• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
mercoledì, Gennaio 27, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Economia

UE – Le violazioni rapporto deficit/Pil dal 1999 al 2017

28 Dicembre 2018
in Economia
Reading Time: 3min read
A A
0
UE – Le violazioni rapporto deficit/Pil dal 1999 al 2017
2
SHARES
66
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

di Alberto Bagnai  Source link: Goofynomics

(…dopo avervi parlato delle regole, mi sembra opportuno parlarvi delle violazioni. La discussione generale, in cui interverrò fra un paio d’ora, mi rende consapevole del fatto che molti miei colleghi non hanno chiaro come stiano le cose in “Leuropa”. Vale la pena di ricordarlo a loro, ma forse anche a voi…)

Questo grafico riporta il numero di violazioni della regola del limite del 3% al rapporto deficit/Pil registrate dal 1999 al 2017 nei paesi inizialmente membri dell’Eurozona:

Pierini e santommasi trovano qui i dati coi quali la figura è stata costruita:

 

Direi che i dati si commentano da soli. Sul podio di questa classifica non troviamo l’Italia, ma, senza particolare sorpresa, Portogallo e Grecia, che questa regola non l’hanno praticamente mai rispettata, e Francia, che non l’ha rispettata quasi mai.

Chiedersi perché la Francia sia stata esentata sarebbe ingenuo: le regole si applicano ai nemici e si interpretano per gli amici, e la Germania non è nostra amica (ma non lo è nemmeno della Francia, e nemmeno di se stessa). Forse può essere più interessante chiedersi perché “Leuropa”, che è così sollecita nel difenderci da noi stessi imponendoci politiche procicliche in recessione, non lo sia stato altrettanto con Grecia e Portogallo, e abbia lasciato indebitare questi paesi fin dall’inizio oltre i limiti del sostenibile, con deficit in media oltre il 5%. La risposta anche qui è ovvia per chi abbia seguito il nostro lavoro: qualcuno (i creditori del Nord) ci trovava un tornaconto, e sapeva che, essendo too big to fail, qualcun altro (noi) a buon bisogno ci avrebbe messo i soldi per rimediare.

Osservo che le otto violazioni dell’Italia sono una prestazione molto migliore delle tredici della Francia, e sono parenti prossime delle sette della Germania. Eh già, sette! Ah, perché voi pensavate che la Germania fosse immacolata? No. Lo è (notoriamente) il Lussemburgo.

La morale della favola è che noi italiani, in media, l’Europa di Maastricht possiamo permettercela più di tanti altri, a partire dal paese da cui proviene chi oggi ci fa le lezioncine e gestisce il negoziato (la Francia). Questo naturalmente non vuol dire che essa abbia un senso. Non ce l’ha per i tanti motivi su cui ci siamo intrattenuti negli anni e che la discussione generale sta rendendo palesi. Ma i correttivi apportati per rendere meno “stupide” le sue regole (Prodi dixit), cioè l’insensato riferimento a un “non concetto” come il Pil “potenziale”, e a cascata ai saldi “strutturali”, l’hanno peggiorata notevolmente. Anziché “adattarle alla necessità del ciclo economico” per attenuarlo, lavorano per amplificarlo, come ormai è palese.

Ora, immaginatevi un negoziato con l’Europa gestito non da Moscovici, ma da un commissario espresso da diversi equilibri politici. Provateci, invece di abbandonarvi a una disperazione che sinceramente non riesco a conciliare con l’indignazione dei media tedeschi. Non dico che sarebbe risolutivo, non ci sono soluzioni semplici, ma sarebbe, cioè sarà, diverso. Non è la prima volta che gli Stati europei si impegnano per affermare se stessi come entità superiorem non recognoscentes, e nessuno ha mai detto che ottenere questo risultato sarebbe stato una passeggiata. Le resistenze imperiali ci sono, sono ovunque, sono profonde, culturali, antropologiche, etnologiche, e ad esse va opposta uguale resistenza e perseveranza. La Storia è con noi: cerchiamo di non essere i primi a ostacolarla.

E con questo per oggi è tutto. Devo preparare il mio intervento in discussione generale, che poi vi offrirò come base per portare un minimo di razionalità nel nostro dibattito, cioè nel dibattito.

Source link

Tags: deficit/Pil
Previous Post

Ai confini della surrealtà

Next Post

IRAQ – Un nuovo sondaggio dimostra la sfiducia e alienazione diffusi tra la gente sul governo iracheno

Next Post
IRAQ – Un nuovo sondaggio dimostra la sfiducia e alienazione diffusi tra la gente sul governo iracheno

IRAQ - Un nuovo sondaggio dimostra la sfiducia e alienazione diffusi tra la gente sul governo iracheno

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Breaking News

Dopo aver disprezzato i vaccini russi sostituiti da Pfizer, Moderna e Astrazeneca, l’Europa prende contatti con la Russia per procacciarsi forniture di “Sputnik “

Rimane solo la Polonia a difendere i cristiani d’Etiopia, rimangono solo i paesi ex sovietici a difendere i cristiani e la vita?

Siria – altro attacco israeliano, 4 vittime civili

Siria campo di Al-Hol: uccisioni arbitrarie e bambini che muoiono di fame e di freddo


I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

22 Gennaio 2021
Ecco come la vita non tornerà mai al suo corso precedente e come distruggeremo il ‘vecchio mondo’ e ne costruiremo uno nuovo

La terribile verità sull’amministrazione BIDEN

21 Gennaio 2021
I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

26 Dicembre 2020
Anacronistico ancora oggi oggi parlare della guerra siriana come una ‘rivolta di popolo’

Ecco cosa sta succedendo nell’ultima enclave di terroristi in Siria, ad Idlib

25 Gennaio 2021
ADVERTISEMENT

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quando viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Copyright

Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Donazione

Una tua donazione contribuirà a permettermi di sostenere le spese di mantenimento del blog ed a continuare a fornire una informazione libera ed indipendente.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.