Vietato Parlare
sabato, Settembre 30, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

ucraina – russia – Il punto di vista di un russo da nove anni in Ucraina (da un forum russo)

by Redazione online
18 Aprile 2014
Reading Time: 8 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

Crisis in Ukraine1.    Dalla parte della Russia.

La Russia nel corso di questi ultimi mesi ha modificato la propria visione nei confronti dell’Ucraina (anche questo io l’avevo già evidenziato tempo fa). L’obiettivo russo è sempre stato quello di mantenere un’Ucraina integra ma “amica” o se non altro “neutra” ed ininfluente: ciò è successo più o meno in tutti questi 23 anni di indipendenza dell’Ucraina (dal 1991 a febbraio 2014).

Più o meno, diciamo, perché ci sono stati alti e bassi (come il periodo Yushenko e Timoshenko) nei rapporti tra Russia e Ucraina, ma nel complesso sempre improntati su un dialogo stretto di collaborazione, consapevolezza e tutto sommato accettazione da parte ucraina dell’influenza russa. Perché per la Russia era importante l’Ucraina integra? Perché nella logica geopolitica delle sfere di influenza è importante che lo stato cuscinetto sia il più grande possibile per tenere il più lontano possibile dai propri confini il nemico. Quindi per la Russia ciò corrispondeva ai suoi interessi nazionali.

RELATED STORIES

Situazione dei fronti in Ucraina: panorama generale e principali teatri di conflitto

Situazione dei fronti in Ucraina: panorama generale e principali teatri di conflitto

26 Settembre 2023
Donbass e Navalny, ovvero il sistema dei due pesi e due misure, il metodo che mente sempre sugli obiettivi veri

Le tre condizioni per disinnescare il conflitto in Ucraina

25 Settembre 2023

Chebu (un altro frequentatore del forum ndr)  giustamente ha parlato di “giochetto” che è stato “sfilato” dalle mani della Russia. Lui la butta giù in termini dispregiativi, dipingendo la Russia come il bambino viziato e cattivo, ma il concetto è corretto. Di “giochetto” si tratta. Solo che esso è stato anzitutto l’oggetto dell’interesse americano che davvero lo ha “sfilato” alla Russia e dunque la Russia ora si sta difendendo e sta cercando di porre rimedio a questa “carognata”.

Sì, perché se la mettiamo sull’aspetto del “gioco”, il bambino che ha cominciato a fare il cattivo per i suoi vizietti di prevaricazione è stato l’America (vedi Maidan e colpo di stato a Kiev); ora chiaramente anche il bambino che fino a poco fa era tranquillo (la Russia), essendo stato provocato, cerca di riappropriarsi del suo giocattolo. Di qui la mia conferma (e la legittimazione) che i russi adesso davvero stanno agendo sul campo in Ucraina.

Il “bambino” americano nella sua carognata ha forse però peccato di ingenuità, dimenticandosi che il giocattolo che stava rubando non era simile ad altri con cui si è “divertito” in altre parti del mondo: non era simile né il giocattolo, né il legittimo proprietario. L’Ucraina non è l’Iraq, né la Libia, neppure la Serbia… e il legittimo “proprietario” si chiama Russia. L’America non ha capito (o forse la cosa gli è sfuggita di mano, ma in ogni caso si tratta di un grosso errore strategico) che “giocando” in Ucraina, entrava nel giardino di casa russo, proprio dentro quel cortile che da sempre è sotto la protezione russa. Non ha fatto le dovute valutazioni sulla composizione del Paese, sulla sua reale “artificialità” (scusate il gioco di parole), sulle vere esigenze della gente e soprattutto sull’anima russa di cui è impregnata metà della popolazione di questo Paese.

E proprio questi aspetti stanno ora emergendo sempre più forti nei fatti di questi ultimi giorni.

Ecco che a questo punto la strategia russa è cambiata. Preso atto che il “giocattolino” intero non riesce più a riprenderselo, ha deciso di accontentarsi di quel pezzetto che più gli sta bene nelle mani, cioè il sud-est ucraino (e la Crimea). Questo cambiamento nell’ottica russa non era pianificato (come non era pianificata l’annessione della Crimea), ma si è sviluppato man mano che si evolvevano gli avvenimenti, fino al colpo di stato che ha rovesciato Janukovich. Ecco dunque che si spiega oggi la forte spinta della Russia verso la federalizzazione dell’Ucraina. Di questo ne parlo più sotto.

La Russia certo sta agendo ora sul campo, ma se gli sta riuscendo è perché ha dalla sua parte una “base” vera, reale, di popolo che vuole essere protetta dalla Russia, a maggior ragione ora che si sente sempre più abbandonato e tradito dal governo nuovo di Kiev. Tempo fa evidenziavo che le proteste ad est erano ancora deboli, ma nel corso di queste ultime settimane questo governo di Kiev ha tirato troppo la corda facendo traboccare il vaso della pazienza e dell’indifferenza della gente russofona dell’est. Gente che adesso è iniziata a scendere davvero nelle strade e a rivendicare le proprie ragioni.

Leggere le cose in questo modo significa accettare che il mondo ahimè, ancora nel 2014, va avanti con la logica del passato, delle sfere di influenza, degli interessi nazionali, e che tutti i bei discorsi idealisti (europeisti) non sono altro che parole al vento che si scontrano, e che si scontreranno sempre finchè esisteranno gli stati, con la realtà e gli interessi che dividono e separano le genti, i popoli, le Nazioni e gli Stati. È sempre stato così nella storia del mondo e dei popoli, e sempre sarà così.

Questo è il mio pensiero e io riconosco la validità di questa visione del mondo, perché essa è umana e reale… ci si può nascondere dietro gli specchi dell’idealismo… ma la realtà, al di là della globalizzazione che investe la sfera delle mode, della finanza e dell’economia e ha quindi una traiettoria orizzontale, è ancora quella del valore della geopolitica che ha invece una traiettoria verticale, di separazione. Se al capitalismo ideologico  oggi non rinuncia nessuno (purtroppo), all’appartenenza ad una Nazione, ad una unione economica, ad un sistema di principi o ad una alleanza militare oggi qualcuno rivendica ancora la propria volontà di decidere, di scegliere. Questo è il caso della spaccatura in Ucraina di oggi.

2. L’Ucraina non esiste.

La mia affermazione è forte, ma è vera. Lo dico con tristezza, ma è così. E lo dico proprio io che vivo in Ucraina da 9 anni e che sono affezionato a questo “surreale” Paese. Paese che da subito, 9 anni fa mi colpì per la sua stranezza a partire dall’aspetto linguistico: ricordo ancora quando mi capitava di guardare gli spettacoli in televisione e vedevo i due presentatori, uno che parlava in ucraino e l’altro che gli rispondeva in russo; stessa cosa nella quotidianità, quando capita di sentire dei dialoghi tra persone dove uno parla in russo e l’altro gli risponde in ucraino. Quegli aneddoti allora mi incuriosivano e mi divertivano. Adesso comprendo la situazione assurda un po’ meglio…e mi ci sono da tempo abituato E non sto ora ad elencare le “vere” e sostanziali problematiche che dividono l’ovest del Paese dal sud-est. Di questo ne abbiamo parlato tante volte decine e decine di post fa! L’Ucraina è uno stato artificiale, e anche di questo ne abbiamo già detto; la storia di questo paese dalle sue origini nel XI secolo ad oggi parla chiaro. Nell’ultimo mezzo secolo è potuto stare unito con i confini che aveva solo in virtù dell’appartenenza all’Unione Sovietica – di un macro-stato cioè che superficialmente era federato, ma sostanzialmente era centralizzato, e così è stato per 46 anni (dal 1945 al 1991; prima del 1945 l’ovest Ucraina NON era URSS e dunque NON si può parlare di Ucraina coi confini di oggi).

Dopo l’indipendenza, nel 1991, è potuto stare unito solo a due condizioni, una interna ed una esterna: internamente che ci fosse un “uomo di sintesi” al potere, che potesse in qualche modo mantenere compatto il Paese bilanciando gli interessi dell’ovest filoeuropeo e antirusso e dell’est russofono. Così è stato con Kravchuk (primo presidente), con Kuchma, tutto sommato con un po’ di alti e bassi con Yushenko e poi con Yanukovich. Dal punto di vista esterno la condizione è sempre stata la “sottomissione” alla Russia, al “fratello maggiore” o per lo meno il riconoscimento e l’accettazione che una vera e propria politica estera e di difesa autonoma e indipendente l’Ucraina non la doveva avere, e le linee guida dovevano sempre essere discusse e stabilite con la Russia. In questo modo riconoscendo di fatto la giustezza del legame post-sovietico che sanciva la continuazione della geo-politica sovietica nei territori slavi ex-sovietici, pur in un contesto di nuovi stati indipendenti.

Queste due condizioni hanno di fatto permesso all’Ucraina di esistere entro i suoi confini per 23 anni, ma hanno rimarcato il “surrealismo” e l’assurdità di questo Paese. Di fatto Est e Ovest Ucraina sono sempre state separate e diverse, nessun governante ucraino in questi anni ha mai provato ad “unificare” il Paese promuovendo una vera integrazione. Mi viene in mente adesso una cosa, apparentemente sembra una banalità, ma io l’ho provato e lo vedo nel mio lavoro perché sono sempre in viaggio.

Prima ho tirato in ballo la lingua, ora penso alle strade… sì, banalmente le strade che in questi anni, a parte qualche raro caso in previsione degli Europei del 2012, non sono mai state ristrutturate e, anche se ciò pare paradossale, pure questo ha contribuito a mantenere diviso questo enorme paese (da ovest a Est, circa 2000 km); penso alle infrastrutture… si parla ora della Crimea, ma proprio la Crimea, per esempio, in tutti questi anni è stata praticamente abbandonata a sé stessa dal governo centrale di Kiev, non un investimento, non infrastrutture, non una valorizzazione, nulla!

Ma in fondo per “unificare” mentalmente e concretamente un Paese occorre o la forza che fa da collante finchè dura con la sottomissione del popolo (regime autoritario); o delle radici comuni (nella storia, nell’arte, nella letteratura, nei miti, negli eroi, nella religione, nella lingua, ecc.) sentite e condivise dalla popolazione, che si traducono nella “volontà” di un popolo di essere unito.

Nei 23 anni di Ucraina indipendente non c’è stata né l’una cosa, né l’altra. La forza non è mai stata usata dai governanti del paese che più che altro hanno sempre perseguito i loro personali interessi vivendo e promuovendo la corruzione e lasciando il paese nella povertà (non si può certo parlare di Yanukovich come di regime autoritario, semmai di regime corrotto, ma in ogni caso di un potere debole); le radici comuni neppure fanno parte del patrimonio di questo paese: dalla Kievskaja Rus’ da una parte si sono sviluppati gli slavi occidentali (miscuglio coi polacchi e lituani), dall’altra quelli orientali che hanno poi originato l’etnia russa (con tutte le varie peripezie e i miscugli mongoli, tatari, ecc.).

E nel corso dei secoli queste due componenti slave hanno praticamente sempre vissuto separate, avuto storie statali diverse fino ad arrivare al 1945 quando si sono “sulla carta” riunite nella cd Repubblica sovietica di Ucraina. Ma appunto una creazione artificiale, uno stato che poteva stare insieme perché parte di un macro-stato centralizzato.

L’Italia pure ha una storia controversa e particolare e ci ha messo ben più di 1000 anni prima di tornare unita; essa pure era divisa in vari staterelli, ma la radice era unica, l’italianità c’era nelle anime sia del popolo che stava sotto i Borboni sia di quelli dei Savoia; e poi la letteratura, la lingua, l’origine del latino… e poi la morfologia del territorio che ha “donato” all’Italia la fortuna (o sfortuna per la sua vulnerabilitа data dai mari che la circondano) di essere penisola circondata e chiusa a nord dalle Alpi… e poi la “Volontà” del popolo… insomma il popolo Italiano ha de sempre cercato e voluto l’unità. Ha lottato, altro che Ucraina… che si è ritrovata così, di colpo, a subire un’indipendenza e NON a cercarla!!

3. La federalizzazione.

Se l’Ucraina oggi si sta avviando verso questo nuovo assetto statale è in conseguenza a due fattori principali. Da una parte la nuova visione strategica russa, di cui ho parlato sopra, che vede ridimensionato il suo “stato cuscinetto”, ma lo stesso necessario; dall’altra la catastrofica azione politica demolitoria che ha avviato questo governo ad interim di Kiev del dopo colpo di stato.

Purtroppo io credo che se da una parte la federalizzazione potrebbe tamponare l’emorragia e stabilizzare la situazione, dall’altra essa costituirebbe l’anticamera della secessione. È solo questione di tempo.

Sull’aspetto della geopolitica ne ho parlato sopra, ora mi soffermo sulle gravi responsabilitа del governo di Kiev che stanno portando il paese nel migliore dei casi alla federalizzazione.

In una frase sola si potrebbe dire che la volontà del governo di Kiev NON coincide con la volontà dell’intero popolo; cioè una metà della popolazione (quella russofona) che vive nel territorio ucraino non si sente rappresentata, né ascoltata, né tutelata! L’attuale governo di Kiev NON rappresenta il paese interamente. L’orientamento europeo e chissà magari un domani verso la Nato, la repressione verso la parte russofona del paese, la deriva estremista ed intollerante che ha portato a legalizzare certi gruppi paramilitari e a sempre più frequenti azioni brutali (come quella del pestaggio di ieri del candidato a presidente Tsarev), l’indecisionismo di potere che si riflette sull’instabilità della vita dello stato e delle sue procedure (vedi i mancati pagamenti egli stipendi, ecc.) e sull’insicurezza nell’ordine pubblico, la perdita di tempo nella questione costituzionale, la paralisi della vita parlamentare, la brutale aggressione contro i partiti legati al vecchio regime e contro i simboli che rappresentano ancora per molti dei valori (vedi gli attacchi alle sedi e ai membri del partito delle regioni e del partito comunista ucraino; vedi gli attacchi e le distruzioni ai simboli sovietici)… aggiunte alla paralisi economica (questa che è conseguenza di politiche sbagliate e della corruzione precedenti, situazione che però adesso sta precipitando), sono tutti aspetti che stanno contribuendo alla dissoluzione di questo paese.

Io non dico che bisogna buttare via l’esperienza di Maidan, ma occorre essere realisti e giusti. Essa è valida per lo più per chi ha condotto Maidan, per quella parte di popolo che vuole l’Europa, che si sente mentalmente legata ai principi europei… ed è giusto che allora quella parte vada verso l’Europa; ma a questo punto bisogna però riconoscere che esiste nel Paese un’altra parte che invece NON si riconosce in quei valori e che vuole restare sotto l’influenza russa, perché si sente russa!

Allora l’unica soluzione possibile ora sembrerebbe proprio quella dell’assetto federale. Ma ciò, ripeto, durerà finchè durerà. Perché un’Ucraina federale corre il rischio altissimo di spaccarsi per sempre.

Tags: novepuntoRussiarussoUcrainavista
Next Post

Mentre l'Occidente denigra le elezioni, sulle scuole di Damasco piove il terrore

Newsletter

Corea del Nord: sanzioni vere per missili intercontinentali inesistenti

Corea del Nord: sanzioni vere per missili intercontinentali inesistenti

30 Settembre 2023
La fame nel mondo è percepita principalmente come un problema socioeconomico

Crux: “In Nigeria un cristiano ucciso ogni due ore”

29 Settembre 2023
Uiguri: 22 paesi occidentali accusano la Cina, mentre 37 paesi (la metà musulmani) dissentono

Gli USA accusano la Cina di disinformazione (ma cercano di superarla?)

30 Settembre 2023
Rupert Murdoch, le oligarchie mediatiche e l’esigenza di evitare accentramenti nel campo dell’informazione

Rupert Murdoch, le oligarchie mediatiche e l’esigenza di evitare accentramenti nel campo dell’informazione

29 Settembre 2023
Monsignor Nicola Bux solleva questioni importanti sulla morte di Giorgio Napolitano e la visita di Papa Francesco al suo funerale

Monsignor Nicola Bux solleva questioni importanti sulla morte di Giorgio Napolitano e la visita di Papa Francesco al suo funerale

29 Settembre 2023
Don Nicola Bux – Anima e trascendenza: Fede, Chiesa e Vita eterna

Don Nicola Bux – Anima e trascendenza: Fede, Chiesa e Vita eterna

29 Settembre 2023

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Corea del Nord: sanzioni vere per missili intercontinentali inesistenti
  • Crux: “In Nigeria un cristiano ucciso ogni due ore”

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Donazione

Il nostro impegno è offrirti una prospettiva unica sulla realtà quotidiana. Il tuo interesse e il tuo feedback sono il motore che ci spinge avanti. Tuttavia, per mantenere il sito attivo e garantire contenuti di alta qualità, abbiamo bisogno del tuo supporto.

Paypal: link per donazione paypal

  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo