Intervista di Raphaelle Villemain per AED Ora Pro Siria
Nella “Notte dei Testimoni” organizzata da AED – Aiuto alla Chiesa che Soffre- dal 24 al 28 marzo ’14 si susseguiranno veglie di preghiere e di testimonianze per i cristiani discriminati e uccisi per la loro fede. Tra i testimoni suor Raghida. Suor Raghida Al Khouri, in una intervista con l’AED risponde dolcemente. Ma anche con un velo di tristezza in gola. Evoca la situazione siriana con discrezione e la sua famiglia con modestia.
Ci può ripercorrere il suo cammino personale?
Sono nata a Damasco, in una famiglia di sette figli, ho ricevuto una educazione umana e cristiana distinta nella fede cattolica. Ho perso mio padre che amavo tanto quando avevo 14 anni. Custodisco la sua rettitudine, la giustizia e l’ affetto. Ho studiato scienze dell’educazione a Beirut. E in parallelo, sono entrata presso le Suore della Carità di Besançon, comunità creata nel 1799 dalla Franche-Comtoise Giovanna Antida Touret. Ho vissuto la guerra libanese ( quanto siriana), nella preghiera e nella accettazione, come una missione che il Signore mi ha chiesto di assumere. Ho ricoperto diversi incarichi, tra cui quello di insegnante e preside in Libano. Tra il 2005 e il 2008, sono stata inviata in Siria, dove ho guidato la scuola del Patriarcato greco-cattolico di Damasco, e contemporaneamente ero responsabile della comunità. Nel 2008, fui trasferita a Nizza, dove sono assistente responsabile diocesana della ASP (Cappellania pubblica istruzione) e della pastorale degli studenti.
Come vive l’attuale distanza dai suoi cari?
Torno al mio paese ogni anno per vedere la mia famiglia che è a Damasco (tranne nel 2011 e il 2012). Con gli eventi in corso in Siria, mi sento abbastanza sola. Ogni giorno li chiamo. Ho bisogno di sapere che sono vivi. Siamo in contatto via skype o telefono. La situazione sta peggiorando di giorno in giorno. Penso, come molti, che la pace sembra pura utopia. Eppure io credo che l’utopia di oggi può diventare la realtà di domani, se ci crediamo veramente a livello nazionale ed internazionale, e se, per costruirla, tutti noi ci investiamo tutto il nostro cuore, tutta la nostra intelligenza . Nulla è impossibile a chi implora con fervore e chiede sinceramente.
Qual è la loro vita quotidiana?
Tutti gridano: ” Da dove ci verrà soccorso? “. La loro vita quotidiana è drammatica. Sono tornata da Damasco il 4 maggio. E’ impossibile dormire bene. Si sentono costantemente aerei, colpi di arma da fuoco, blindati. Si mettono tappi per le orecchie ai bambini. Quasi tutte le persone indossano il nero, le famiglie sono in lutto. Paradossalmente, la gente è diventata bulimica. Vivono nello stress, la paura, costantemente all’erta. Hanno paura dei sequestri di persona e della cattura di ostaggi (contro riscatti o esecuzioni). Così rimangono a casa a guardare la TV, mangiano, dormono, sono inattivi, ingrassano. La salute generale si deteriora. Sono tutti sull’orlo della depressione. Alcuni hanno cominciato a bere e fumare. Mi chiedono consiglio. Cosa posso dire? Dire loro di restare o andarsene? Dove? In quale paese? Come? Da clandestini, attraverso un contrabbandiere? Perché l’Europa non rilascia visti, sotto qualsiasi pretesto? E con che mezzi? Far parte degli immigrati, degli irregolari, respinti alla frontiera?
Come è il morale in generale?
Vivono il momento presente, un minuto dopo l’altro. Appena rimbomba troppo, si domandano come se ne andranno, come prepararsi per la partenza. Ma, dato quello che sentono circa la vita dei migranti e dei rifugiati, si dicono che preferiscono morire nel loro paese. Ciò non impedisce di preparare il loro passaporto e quello dei loro figli. Poiché non ci sono più ambasciate europee a Damasco per ottenere un visto, è obbligatorio andare in Libano. Lì, l’amministrazione richiede almeno 30.000 € di garanzia per persona per il supporto in caso di malattia, rimpatrio, ecc … il che fa sì che la maggior parte delle persone rinunci. Due dei miei fratelli dichiarano chiaramente che non andranno mai via e che, se dovessero morire presto, sarà sul suolo siriano. Gli altri sono in discernimento.
Dilemma …
Non c’è più alcun luogo che sia sicuro, neanche nelle campagne. Parte degli aiuti inviati non arriva a destinazione. E’ venduta nel passaggio. La corruzione ha infiammato i prezzi, mentre tutto il sistema sanitario e delle infrastrutture socio-economiche è abbattuto. I farmaci sono stati rubati. Di contro, un certo numero di persone che erano andate a cercare rifugio in Libano o in Giordania è rientrato. Esse preferiscono essere a casa nell’ insicurezza piuttosto che ammassate nei campi, subire l’umiliazione, con la scabbia, i pidocchi, malattie ecc. I nostri fratelli vivono l’Apocalisse! E’ sufficiente avere pietà del loro smarrimento? Come aiutarli? Questa è la domanda che mi pongo ogni momento …
Lei ha parlato al raduno Diaconia a Lourdes, ma il microfono le è stato ritirato rapidamente. Che cosa è accaduto?
In Francia, c’è una vera incomprensione e disinformazione sulla situazione attuale. Ogni volta che ascolto le informazioni qui, le cose sono unilaterali e mal spiegate. I canali informativi parlano come uno che ripete una recitazione importata, copia e incolla che non ha alcun rapporto con la realtà. Penso che gli organizzatori hanno avuto paura di un conflitto davanti alla mia esposizione.
Ci deve essere una parola di verità, una parola di fede. Si deve dire che come i nostri fratelli soffrono. Tutti i nostri fratelli siriani, ma soprattutto i cristiani, si sentono abbandonati. Dobbiamo ricordare che noi pensiamo a loro, li portiamo nelle nostre preghiere. I cristiani sono una piccola minoranza. Si sentono minacciati perché sono contro la violenza, e là, la neutralità non è accettata. Neppure tra i musulmani. Uno Sheikh è stato assassinato il 21 marzo 2013 a Damasco perché era un uomo di grande integrità, moderato, lontano da ogni estremismo distruttivo, Mohammad Saeed Al Ramadan Bouti.
Lei da che parte sta?
Io sono dalla parte della giustizia e della pace. Un cristiano non può pensare in termini di violenza. Se uno ama il proprio paese, non può stare dalla parte di coloro che sostengono la violenza. Nell’ opposizione al regime, le cose vengono fatte senza controllo e senza gerarchie . Una parte dell’opposizione è delusa perché è stata recuperata dagli islamisti. Occorre servire la riconciliazione tra le due parti, e ridare dignità ad ogni individuo. Non possiamo continuare a inviare armi e denaro, si deve andare alla democrazia in modo umano , civile e non violento.
Lei sente un vero e proprio degrado nella risoluzione del conflitto?
Non si è imparato niente dalla storia. Guardate l’Iraq. La situazione non è migliorata. Guardate la Libia. La democrazia è arrivata? In Egitto, la situazione è sempre più critica per i moderati. Quando sono tornata in Siria dopo 20 anni di assenza, nel 2005, c’era un grande balzo in avanti, economico, sociale, culturale, educativo. Le persone viaggiavano giorno e notte, in modo sicuro. Le classi medie possedevano un’ auto, le ragazze potevano vestirsi come volevano senza essere molestate. Oggi sono in maniche lunghe e non indossano gioielli. Tutto deve essere ricostruito.
Nel 21 ° secolo, è impensabile usare la violenza per raggiungere la democrazia. Oggi, io scelgo per una rivoluzione pacifica basata sul dialogo e la negoziazione.
Qual è il ruolo della fede?
Mio fratello, che è un tassista, continua a lavorare per guadagnarsi il pane. Ogni mattina, egli si affida al Signore e si fa il segno della croce quando esce di casa. Quando torna, rende grazie per essere sano e salvo. Ero a Damasco al momento della Pasqua ortodossa. E’ stato triste da piangere. Non c’era gioia sui volti. Il governo aveva sconsigliato raduni. Di solito le chiese sono piene e si fanno processioni per le strade. Quest’anno, alcune persone si sono fermate timidamente con rami di ulivo. Le persone sono in un dilemma permanente tra andare e stare, tra fiducia e disperazione. Penso, con tutti coloro che come me credono, che il Signore è con noi. Egli ci farà giustizia. Seguendo il percorso della Croce e la Croce, ci sarà la risurrezione. Prego per tutte le persone, specialmente coloro che hanno il potere e che dirigono il tutto. Che il Signore li illumini. Siamo sicuri che Egli ci libererà. Ed Egli ci accoglierà se è l’ora della nostra morte.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Cookie
Durata
Descrizione
_gat
1 minute
Google Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid
1 day
Google Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextId
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.