VP News - Blog
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Medio Oriente

Siria: nonostante le inique sanzioni occidentali, costruito un nuovo quartiere a Tartous

by Patrizio Ricci
29 Gennaio 2019
Reading Time: 3min read
0
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

Marco Glovatski (nel video di novembre 2017) è nato e ha vissuto per la maggior parte della sua esistenza in Germania – ma alcuni anni  improvvisamente ha deciso di cambiare vita, e si è trasferito nella Siria in guerra. Da allora ha visitato molte città, ha studiato la cultura e la storia di questo paese unico.  Ora, specialmente per i suoi ex compatrioti (parla in tedesco) ha realizzato un suo canale YouTube in cui parla regolarmente di eventi della sua vita e di tutto ciò che accade intorno a lui in Siria.

Nel video che vedete Marco è andato nei sobborghi di Tartus, per mostrare ai suoi spettatori i progressi della costruzione di un nuovo quartiere residenziale. Quindi al di là della mancata conoscenza del tedesco, il video è interessante perché mostra che un grande quartiere residenziale con palazzi in costruzione era già in opera alla fine del 2017! 

Ciò naturalmente differisce dalla visione delle cose che i manipolatori dell’informazione fanno costantemente.

La visione del video pur non conoscendo il tedesco, è comunque interessante, tra le diverse strade si nota che la costruzione dei palazzi a più piani quasi completata e ciò mostra chiaramente gli sforzi dei siriani a cui l’Europa ha nuovamente comminato un nuovo pacchetto di sanzioni.

Nelle vicinanze del quartiere mostrato da Marco c’è un checkpoint dell’esercito siriano e nelle vicinanze un’autostrada , attraverso la quale è possibile raggiungere altri importanti insediamenti  come Homs, Lattakia o Aleppo. Migliaia di siriani che hanno perso la casa a causa delle ostilità hanno trovato rifugio in questa zona – mentre i prezzi degli appartamenti rimangono molto convenienti per tutti coloro che vogliono stabilirsi nei nuovi edifici.

La ricostruzione della città a un ritmo così  accelerato è stato reso possibile grazie all’aiuto degli alleati – in primis Russia, Cina e Iran, che hanno fornito i materiali e le attrezzature necessarie già da diversi anni. Il governo siriano ha  firmato contratti per nuovi progetti di investimento congiunti con questi paesi paesi per circa 4,5 miliardi di dollari.

L’Occidente naturalmente rimane ancora al di fuori di questo processo a causa delle sanzioni anti-siriane della UE e dagli USA . Questi ultimi hanno dato  una mano alla distruzione e al bombardamento di molte delle regioni un tempo fiorenti, come Idlib, Raqqah, Gouta e altre. All’epoca, le stesse autorità tedesche erano attivamente impegnate nell’armare i ribelli, e oggi, come punizione per le loro azioni, sono costretti a combattere il problema dei migranti.

Secondo i dati ufficiali, solo negli anni 2015-2016 , circa mezzo milione di siriani  si trasferì  permanentemente in Germania ma le autorità stanno ora praticando controlli periodici sui rifugiati in  per identificare quanti di loro sono finte vittime delle ostilità.  Infatti non tutti coloro che dicono di essere siriani lo sono effettivamente, oppure sono ex combattenti . Ad esempio, in un’operazione effettuata sull’isola greca di Lesbo ha rilevato che solo il 12,7% dei rifugiati siriani che si era auto-descritto come tale lo era effettivamente. Quindi, chi e perché, in realtà, sta cercando di attraversare il Mar Mediterraneo e di entrare nella terra europea il più rapidamente possibile, anche se potrebbe semplicemente trasferirsi in un posto più sicuro nella sua patria? E ‘ una delle domande che fa Marco Glovatski.

La sua spiegazione, la spiegazione di uno che è da molti anni in Siria, e che è stato in Germania  fino al suo trasferimento, è che quelle persone siano  sunniti radicali e quelli che sostengono gli oppositori di Bashar al-Assad. Spesso, questi ultimi sono aderenti all’Islam radicale, in relazione al quale sono comprensibili le loro paure per la sicurezza personale, perché il loro desiderio intrinseco di imporre le norme della sharia è inibito dallo stato siriano.

fonti:  canale youtube di Marco Glovatski  e  usapress

Tags: ediliziaGermaniaricostruzioneSiriaTartousUE

LATEST POST

Riflessioni di un sacerdote su un tema cruciale che sta a cuore a molti
ULTIMI POST

Riflessioni di un sacerdote su un tema cruciale che sta a cuore a molti

by Patrizio Ricci
4 Marzo 2021
La Rivoluzione sarebbe la cosa più ovvia: guarire, da casa. Ovvia, quindi di questi tempi, difficile.
Covid-19

La Rivoluzione sarebbe la cosa più ovvia: guarire, da casa. Ovvia, quindi di questi tempi, difficile.

by Patrizio Ricci
4 Marzo 2021
La battaglia di governi e Big Tech  contro le idee/persone fuorvianti, considerate come virus…
ULTIMI POST

La battaglia di governi e Big Tech contro le idee/persone fuorvianti, considerate come virus…

by Patrizio Ricci
3 Marzo 2021

About Us

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cultura Cattolica, Samizdatonline, Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Riflessioni di un sacerdote su un tema cruciale che sta a cuore a molti
  • La RUSSIA risponderà alle sanzioni europee e statunitensi con contro sanzioni
  • La Rivoluzione sarebbe la cosa più ovvia: guarire, da casa. Ovvia, quindi di questi tempi, difficile.
  • Manon Aubry, una deputata francese che parla come noi vorremmo

Newsletter

Follow Us

Facebook Twitter VK
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY

© 2011 VP News - Blog by Vietato Parlare.

No Result
View All Result
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY