Vietato Parlare
venerdì, Settembre 22, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

Siria: l’avanzata dell’ISIS e il fallimento dell’occidente

by Redazione online
25 Giugno 2014
Reading Time: 6 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

ge3FONTE: PAPABOYS a cura di  Francis Marrash * Le fonti dell’articolo sono tratte da: Sebastiano Malamacco per geograficamente.

Ad una prima e superficiale lettura, l’avanzata dell’ISIS in Iraq potrebbe essere letto come l’ultimo segnale, forse il più preoccupante, del completo fallimento della politica statunitense in Medio Oriente. Una politica che ha portato ad abbattere tre regimi laici (Iraq, Libia e parzialmente la Siria) consegnando questi paesi ai fondamentalisti islamici.

La situazione, non sarà di certo sfuggita all’opinione pubblica è alquanto paradossale: in Siria gli Stati Uniti finanziano e armano l’ISIS (che controlla il nord est del paese con Raqqa come “capitale” di questo stato islamico sunnita, dove è vietata la musica e la vendita di sigarette) per combattere contro Assad (e dunque contro l’Iran sciita), mentre ufficialmente in Iraq cercano il dialogo con l’Iran per combattere l’ISIS. Come mai i media non danno notizie chiare e precise di ciò che stà avvenendo in quella martoriata regione? Come mai non ci sono interventi precisi e decisi contro l’avanzata degli ultra fondamentalisti?

RELATED STORIES

Card SAKO

Il cardinale Sako sottolinea la mancanza di sostegno a Roma per la Chiesa in Iraq

21 Settembre 2023
Aumento delle tensioni in Siria: le tribù arabe scacciano i curdi lungo il fiume Eufrate

Aumento delle tensioni in Siria: le tribù arabe scacciano i curdi lungo il fiume Eufrate

4 Settembre 2023

L’Islamic State in Iraq and the Levant (ISIL o ISIS), -commenta Massimo Ragnedda-, nasce nel 2004 in Iraq per combattere l’occupazione americana ed è composto da fondamentalisti islamici, di ispirazione wahabita (Arabia Saudita) che si pongono come obiettivo l’instaurazione della Sharia (legge islamica) in Iraq e Siria. Questo gruppo è nato dopo la “liberazione” dell’Iraq da parte degli Stati Uniti e si sono notevolmente rinforzati grazie agli aiuti militari che ricevono in Siria da parte dell’Arabia Saudita, della Turchia e Qatar da una parte, e dagli Stati Uniti, dall’Inghilterra e dalla Francia dall’altra.

ge2Ora stanno conquistando l’Iraq e marciano verso Bagdad. La popolazione irachena è terrorizzata e, solo a Mosul, ben 500mila cittadini sono dovuti scappare. Non è proprio la liberazione dell’Iraq che i media ci hanno raccontato in questi anni: con l’ISIS l’Iraq fa un passo indietro di mille anni. La ferocia dell’ISIS è nota a tutti: solo nelle ultime ore hanno giustiziato almeno 1700 persone, considerate infedeli.

La guerra in Siria, la politica del governo iracheno e gli amerciani che non ci sono più, sono i tre motivi che hanno portato a una situazione esplosiva in Iraq, dove più di un terzo del territorio è già stato conquistato dagli integralisti islamici ultra-estremisti (per dire: la stessa Al Qaeda li considera troppo violenti!). Sembra comunque essere l’epilogo della guerra di religione (in Iraq) tra sciti (al potere) e sunniti, con i curdi che cercano di approfittarne della guerra civile tra le due fazioni religiose.

Quel che stanno tentando di fare gli ultra estremisti islamici che si ritrovano nell’ISIS (che starebbe per ”Stato Islamico dell’Iraq e del Levante”), dopo che la guerra in Siria ha loro dato nuove possibilità di espansione anche in territorio siriano, è quella di costituire un Califfato, un vero e proprio Stato ultra Islamico che, partendo dal controllo di tutto l’Iraq (e la parte nord già la stanno controllando, oltre che una parte della Siria in guerra civile) avrebbe l’ambizione di comprende il cosiddetto “Levante”, cioè l’area del Mediterraneo Orientale: Siria, Giordania, Palestina, Libano, Israele e Cipro.

Se osserviamo lo scenario mediorientale da questo punto di vista, diciamo che è chiaro il fallimento della politica estera statunitense che ha regalato tre grandi stati, un tempo laici, ai fondamentalisti islamici che ora puntano a conquistare nuovi territori (Giordania e Libano in primis) e ad imporre una legge tribale e medioevale. Ecco, se osserviamo la situazione da questa prospettiva e se consideriamo l’obiettivo primario degli Stati Uniti l’esportazione della democrazia, è chiaro che siamo di fronte al fallimento statunitense in Medio Oriente.

ge1Ma l’esportazione della democrazia è solo un banale pretesto che i grandi stati usano nella loro battaglia retorica. Per intenderci anche Mussolini e Hitler usarono questo pretesto per invadere l’Etiopia e la Cecoslovacchia. Cosa ben diversa se ragioniamo ponendo al centro della discussione un altro obiettivo statunitense: ridisegnare il Medio Oriente che a sua volta fu artificialmente disegnato dall’Inghilterra e dalla Francia all’inizio del XX secolo (a partire dai cosiddetti patti Sykes-Picot del 1916). L’obiettivo, mai nascosto più di tanto, è quello di dividere l’Iraq in 3 stati: quello sciita, quello sunnita e quello curdo. Se leggiamo gli avvenimenti di questi giorni sotto questa lente allora la valutazione cambia. Allora il piano statunitense è, perlomeno nel breve termine, un successo.

L’avanzata degli ultra fondamentalisti dell’ISIS

I curdi iracheni, capaci di fronteggiare i terroristi dell’ISIS, sono riusciti in questi anni a creare, nel nord dell’Iraq, un piccolo stato moderatamente sicuro e ricco grazie ai proventi del petrolio e agli accordi firmati con Exxon, BP, Shell. Ora, grazie all’offensiva di questi giorni, si sono ulteriormente allargati e, molto probabilmente, questi resteranno i confini “iracheni” del loro futuro stato. Da capire, invece, cosa ne sarà dell’intero Kurdistan (un popolazione di circa 35 milioni di abitanti in un territorio di 550 mila chilometri quadrati) diviso tra 4 stati: Iraq, come si è visto, Turchia (si calcolano circa 20/25 milioni di curdi), Siria (600/700 mila) e Iran (quasi 7 milioni).

Ma questo è un altro discorso. Ritorniamo all’Iraq. Un secondo stato sarebbe controllato dai sunniti che pur essendo una minoranza hanno, durante il regime di Saddam, controllato l’Iraq. Questo stato è fortemente sponsorizzato dall’Arabia Saudita che è molto più che complice dell’avanzata dell’ISIS in Iraq. È impensabile che un simile successo militare sia avvenuto senza li coinvolgimento dell’Arabia Saudita e di alcuni ex generali baathisti di Saddam Hussein (tra i quali Gen. Abboud Qanbar; Gen. Ali Ghaidan e Gen. Mahdi al-Ghazzawi) che mai hanno sopportato il governo sciita, filo-iraniano, di Nouri al-Maliki.

E infine uno stato sciita, vicino all’Iran e alla Siria di Assad. Gli obiettivi di questa suddivisione in chiave etnica religiosa sono molteplici e vanno dal “divide et impera” di romana memoria, al contrastare l’avanzata dell’Iran in Medio Oriente, sino alla possibilità di poter meglio controllare le risorse del sottosuolo. Resta, ahimé, il fatto che l’avanzata dell’ISIS in Iraq, quella che un tempo fu la culla della civiltà, allontana e di molto la pace in Medio Oriente e prepara la strada per una pericolosa escalation di guerre.

La cosa più dolorosa è l’enorme esodo della popolazione man mano che gli ultra-integralisti conquistano territori e città irachene, con rischi di epidemie, violenze continue…

Con l’intervento dell’Iran e di altre milizie sciite che fanno riferimento a potenti leader religiosi sciiti locali gli ultra islamisti non potranno (forse) arrivare a Baghdad, cioè conquistare tutto l’Iraq, ma intanto stanno consolidando la loro presenza là dove già ci sono, e questo sta dividendo l’Iraq appunto tra sciti (come Baghdad lo è prevalentemente) e zone sunnite dove gli ultra religiosi si stanno consolidando.

E non pensate che siano armati solo di kalasnikov, un po’ sul modello di Al Qaeda: sanno usare benissimo i social network e le più innovative tecnologie informatiche e mediatiche, quest’ultime rivolte in particolare ai “fratelli musulmani” dell’occidente, per invitarli a partecipare alla Jihad, la guerra santa.

Pertanto anche nel Medio Oriente di religione musulmana sta avvenendo una specie di divisione etnica religiosa, con progetti di vita per le persone rivolti al più strenuo rispetto della tradizione conservatrice (tutto da vedere che questo corrisponda al volere delle indicazioni religiose). A rimetterci i diritti delle donne, la chiusura culturale a ogni rapporto con culture occidentali, un clima di terrore….

La creazione di uno stato ultra-islamico, tracciando confini ora in fase di consolidamento tra Iraq e Siria non è comunque una guerra all’occidente: è una guerra a ogni principio di apertura moderata, di tipo democratico, libertario, di riconoscimento delle libertà individuali della persona, che man mano si sta instaurando con sempre maggior solidità nel mondo musulmano.

E le primavere arabe ne sono state un’espressione fresca e spontanea: giovani che rivendicavano (rivendicano) libertà di muoversi, di informazione libera, di avere una vita, un futuro, fatto delle speranze degli altri giovani del mondo.

Pertanto gli scontri tra sciiti e sunniti appaiono un pretesto per dimostrare la confusione progettuale di un mondo musulmano, “tentato” dai principi libertari di riconoscimento dei diritti fondamentali della persona (le donne in primis), e dall’altra la paura di perdere una propria identità certa, consolidata, ma che inesorabilmente si va sgretolando. Pertanto la possibilità concreta, con la guerra attuale in Iraq, di costituzione di una Stato islamico “puro”, ultra-conservatore, è forse frutto più della mancata elaborazione di un progetto politico-religioso del mondo islamico, accettabile per tutta la sua popolazione, che si integri virtuosamente nella contemporaneità del mondo globale, pur conservando dignità e profondo rispetto della propria fede religiosa. A nostro avviso qualcosa possiamo fare noi occidentali: sostenere in tutti i modi le forze islamiche che propugnano il dialogo, evitando che vengano soprafatte dalla violenza dei loro fratelli. a cura di Francis Marrash *

Tags: IRAQSiria
Next Post

Siria: le origini del conflitto tra sunniti – sciiti e la sconfitta irachena

Le sanzioni contro la Russia non funzionano: creano nuovi mercati

Le sanzioni contro la Russia non funzionano: creano nuovi mercati

22 Settembre 2023
Assad a Pechino: opportunità per la Siria e la Cina

Assad a Pechino: opportunità per la Siria e la Cina

22 Settembre 2023
La Meloni fa pressing per far tornare il gruppo Stellantis in Italia

Le batterie al litio sono scese di prezzo del 33% rispetto a marzo 2022

22 Settembre 2023
È dal 2015 che la SBU ucraina elimina oppositori politici, lo riferisce The Economist

Aumento prezzi munizioni potrebbe ostacolare il livello delle spese militari per l’Ucraina

21 Settembre 2023
Le pale eoliche che uccidono le balene: il documentario che rivela la realtà

Le pale eoliche che uccidono le balene: il documentario che rivela la realtà

21 Settembre 2023
Think Tank USA: Rand Corporation giudica inutile il proseguimento della guerra in Ucraina

Attacco alla Wagner in Africa: servizi segreti ucraini o occidentali?

21 Settembre 2023

Newsletter

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Le sanzioni contro la Russia non funzionano: creano nuovi mercati
  • Assad a Pechino: opportunità per la Siria e la Cina

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Follow Us

Facebook Twitter Telegram
  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo