• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
venerdì, Gennaio 15, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Chiesa

SIRIA/ La ricostruzione ricomincia in un monastero di monache trappiste

16 Settembre 2018
in Chiesa, ULTIMI POST
Reading Time: 4min read
0 0
A A
0
0
SHARES
39
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

C’è chi non vuole che la Siria risorga. Ma c’è anche chi non attende i calcoli della politica e dona l’energia elettrica in eccesso, come il monastero trappista di Azeir.

Patrizio Ricci – Sussidiario

C’è chi vorrebbe che la Siria non risorgesse. Persino l’Onu ha diramato in memorandum interno che “sconsiglia” i paesi appartenenti a non elargire programmi di aiuti prima che sia avvenuta una transizione politica. Ma probabilmente le monache trappiste di Azeir (villaggio a metà strada fra Homs e Tartous), degli indirizzi dell’Onu non ne sanno nulla e comunque non hanno mai sposato l’idea di subordinare la vita concreta della gente alla politica.

Infatti le monache — lo hanno sottolineato varie volte in varie lettere aperte diffuse in momenti particolarmente cruciali per la Siria (l’ultima su Asia News) — hanno sempre sostenuto che la Comunità internazionale si dimentica molto spesso della “volontà di vita dei siriani” e del “quotidiano che faticosamente continua”. “I siriani — dice la superiora suor Marta in un reportage pubblicato sul blog Ora Pro Siria — non ricostruiscono solo per fatalismo” ma con la speranza che si possa riniziare e che la Siria torni forte ed in pace. D’altra parte le testimonianze che mi pervengono dalle mie numerose fonti in Siria documentano feste tradizionali che ricominciano, scuole e ospedali che riaprono, un fermento di vita e un desiderio di ricominciare, non la rassegnazione.

Purtroppo nei report dei media, del cuore della gente, dei loro desideri e aspettative si parla poco o non si parla affatto. “Di questa guerra in Siria — dice suor Marta — si sono fatte conoscere approfonditamente tutte le atrocità, le violenze, le distruzioni, come è giusto che sia”. Ma, aggiunge: “Purtroppo, come abbiamo detto in altre occasioni, la verità viene presentata sempre con una faccia sola — cosa che non è mai vera — e guarda caso, la faccia presentata è quella che più conviene agli interessi esterni al paese, interessi che muovono ogni pedina, come su una tragica scacchiera”.

E’ così allora che l’occidente non sente l’esigenza di mettere al primo posto la ricostruzione, la ricostruzione materiale ma anche la ricostruzione dell’umano di cui la gente ha più bisogno.

Perciò, in linea con questo giudizio, non meraviglia che la piccola comunità trappista di Azeir abbia iniziato un ambizioso progetto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico di ben 1700 pannelli capace di erogare “40 kw per il pozzo e 40 Kw per lavoro e vita quotidiana di potenza installata”. Si tratta di un’iniziativa che tende a far fronte alla penuria di elettricità che in tempo di guerra, con le sue due o tre ore giornaliere di erogazione, incide pesantemente sulla vita e le attività del monastero (con annesso un laboratorio per la produzione di candele e biscotti).

Ma in questa vicenda la nota particolarmente positiva è che il numero dei pannelli donati dalla ditta internazionale benefattrice è risultato decisamente superiore alle necessità del monastero. Per cui — dice suor Marta — la comunità monastica “ha intenzione di fornire elettricità al pozzo del villaggio cristiano, il nostro villaggio; e di donare una parte significativa di pannelli all’ospedale di Talkalakh, il capoluogo della nostra regione nella provincia di Homs”. E aggiunge, spiegando perché la donazione sia così provvidenziale: “E’ una zona mista, con sunniti, alawiti e cristiani, e l’ospedale è quello dei poveri, serve proprio tutti (anche noi) in modo gratuito. Ma ha risentito delle restrizioni della guerra. Il fotovoltaico darebbe energia a una sala operatoria, al pronto soccorso e alle incubatrici, insomma una certa autonomia”.

Anche se probabilmente l’impegno finanziario che le suore devono ancora affrontare per il completamento dell’installazione è solo una parte infinitesimale di quando la Comunità internazionale ha speso per rifornire di bombe e di strumenti di morte i jihadisti, la spesa per la piccola comunità monastica è ingente. Ciò significa che sebbene parte della spesa sia stata comunque coperta dal vescovo di Aleppo George Abou Kazen, da varie organizzazioni umanitarie amiche e dal monastero stesso, è necessaria ancora metà della cifra impegnata per il trasporto e l’installazione, realizzati da tecnici e maestranze interamente siriani. In sostanza, è stato necessario che la fondazione “Nostra Signora della Pace” legata al monastero di Valserena aprisse una raccolta fondi per il completamento progetto.

L’iniziativa delle trappiste non è un caso isolato: nel paese di cui le sorelle si sentono parte, è un brulicare di segnali di questo desiderio di rinascita che non vuole delegare la propria dignità al perfezionamento della politica. E’ un moltiplicarsi di iniziative: l’autostrada Daraa-Damasco è in via di rifacimento completo, e al Meeting di Rimini Radwan Khawatmi, membro della direzione dell’Aga Khan Museum ha mostrato i progetti di ricostruzione portati avanti per restaurare opere distrutte dai jihdisti, come l’antica cittadella di Aleppo e l’antica moschea Umayyhad, giurando che la Siria ritornerà più unita e forte di prima.

Per citare alcune altre opere di ripristino completate, degno di nota è che l’80 per cento delle aziende alimentari di Damasco hanno ripreso la loro attività; che nel paese sono stati riaperti fino ad oggi 220 scuole e circa 90 centri medici; che sono stati riparati 296 chilometri di autostrade; che sono stati rimessi in funzione due centrali elettriche; che 72 impianti di approvvigionamento idrico e 88 sottostazioni elettriche sono di nuovo attive; che sono stati posati 222 chilometri di linee elettriche.

Questa è la realtà, ovviamente c’è sempre qualcuno che si attarda a raccontare che il problema attuale è che il regime opprime e che il paese non riesce a ripartire. E’ proprio il modo di guardare stigmatizzato dalle trappiste.

© Riproduzione Riservata.

Tags: AzeirSiriatrappiste
Previous Post

Siria all’ONU: “Ci battiamo contro il terrorismo e non cediamo alle minacce”

Next Post

Attacco aereo in Siria per far fallire accordo di tregua tra Turchia e Russia

Next Post
Attacco aereo in Siria per far fallire accordo di tregua tra Turchia e Russia

Attacco aereo in Siria per far fallire accordo di tregua tra Turchia e Russia

Breaking News

Notizie contorte dall’Agenzia norvegese per i medicinali

Alcuni filmati inspiegabili sulla irruzione a Capitol Hill

WhatsApp inizierà presto a condividere i tuoi dati con Facebook

Facebook e Twitter hanno ‘bloccato’ Trump

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

La farsa dell’assalto a Capitol Hill

La farsa dell’assalto a Capitol Hill

7 Gennaio 2021
Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

14 Gennaio 2021
Regno Unito: ‘psicologia applicata cognitiva’ per aumentare la paura

Regno Unito: ‘psicologia applicata cognitiva’ per aumentare la paura

10 Gennaio 2021
Le verità scientifiche non dipendono dal consenso … ma allora perchè oggi si censurano i dissidenti!?

Le verità scientifiche non dipendono dal consenso … ma allora perchè oggi si censurano i dissidenti!?

11 Gennaio 2021

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Autore

VP News – Blog

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), socio dell’ass. Blogger Samizdatonline, Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Vietato Parlare blog site

Si può essere ingannati dal nome, ma “Vietato Parlare” non è un blog ‘complottista’ o affine. Il mio blog nasce provocatoriamente: l’idea di mettere su un blog è nato dall’aggressione dei paesi occidentali alla Libia a cui è seguita a ruota il tentativo di rovesciamento di Assad in Siria.
Tuttavia, oggi – tra task force in cerca di fake news, restrizioni alla libertà di educazione ed affini –  il nome del mio blog non suscita più alcuna sorpresa, essendo più comprensibilmente a tema.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.