Vietato Parlare
giovedì, Settembre 28, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

Sì, Dio permette la tentazione. Perché siamo chiamati a scegliere

by Redazione online
6 Dicembre 2017
Reading Time: 4 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

[ad_1]

«E non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male». Recenti dichiarazioni di papa Francesco («Non è una buona traduzione. Anche i francesi hanno cambiato il testo con una traduzione che dice “non mi lasci cadere nella tentazione”: sono io a cadere, non è lui che mi butta nella tentazione per poi vedere come sono caduto. Un padre non fa questo, un padre aiuta ad alzarsi subito») hanno riaperto una vecchia questione.

Ma se per secoli i cristiani hanno pregato così, è possibile che abbiano preso tutti un abbaglio? Davvero sarebbe meglio dire «non abbandonarci nella tentazione», come si legge nella nuova traduzione?

RELATED STORIES

Disinformazione  – Dopo averci fatto pecore, occorrono cani da guardia…

Disinformazione – Dopo averci fatto pecore, occorrono cani da guardia…

28 Settembre 2023
“X (ex twitter) diffonde disinformazione russa”, parola di Vice Capo della Commissione Europea

“X (ex twitter) diffonde disinformazione russa”, parola di Vice Capo della Commissione Europea

28 Settembre 2023

Non essendo un esperto, lascio volentieri la risposta ad altri.  Di certo continuerò a pregare come mi è stato insegnato da bambino. E mi affido a un ricordo di tanti anni fa. Riguarda il  cardinale Carlo Maria Martini, che all’argomento dedicò riflessioni, secondo me, illuminanti.

Il problema di una traduzione meno «scandalosa», spiegò l’arcivescovo, non si pone certamente oggi. Sant’Ambrogio, per esempio, preferiva tradurre «e non permettere che cadiamo nella tentazione». In questo senso il «non abbandonarci nella tentazione» proposto dalla Conferenza episcopale italiana non è che uno dei tanti tentativi di risolvere un antico problema, ma, secondo Martini, la vera questione è un’altra.

Il punto, spiegava il cardinale, è che Gesù nella preghiera pone il problema della tentazione in primissimo piano e con forza. Qualunque sia il verbo (indurci, abbandonarci o altro) dobbiamo concentrarci sul complemento. Gesù ci dice che la tentazione ci accompagna, fa parte della nostra esperienza quotidiana, come provò lui stesso che, non a caso, dopo gli anni trascorsi in famiglia, incominciò il suo ministero proprio sottoponendosi alle tentazioni di satana nel deserto. Dunque, sia che diciamo «non ci indurre in tentazione» o «non permettere che cadiamo nella tentazione» o «non abbandonarci nella tentazione», la questione vera è che Dio certamente permette la tentazione, e non in via straordinaria o marginale, ma come esperienza costante.

Perché? Secondo Martini la risposta è semplice: perché proprio attraverso la tentazione, e il conseguente combattimento interiore, cresciamo nella fede. Se non fossimo esposti alla tentazione, se tutto andasse liscio e tranquillo, se fossimo come teleguidati verso il bene, la libertà non sarebbe messa alla prova. Non dobbiamo mai dimenticare, invece, che la vita del cristiano è una battaglia continua, perché continuamente si tratta di scegliere tra il bene e il male.

Le tentazioni sono tante e di vario tipo, ma ce n’è una che appare particolarmente spaventosa. È quella di tipo escatologico, che riguarda la fine dei tempi, quando satana sferrerà il suo ultimo e più temibile attacco. Martini ricordava a questo proposito le parole di  Matteo (24, 11-12): «Sorgeranno molti falsi profeti e inganneranno molti; per il dilagare dell’iniquità, l’amore di molti si raffredderà». Ecco la tentazione ultima e più devastante: cedere definitivamente all’azione di satana, alla sua seduzione, e scegliere il Male. Con la maiuscola, perché è persona, ovvero il Maligno.

La seduzione è effettivamente l’arma usata dal Maligno, che istiga l’uomo a scegliere lui presentandosi in veste suadente, accattivante.

Tutti, spiegava Martini, senza esclusioni, siamo soggetti alla seduzione del Maligno, e tutti dobbiamo vigilare. Ecco perché Gesù, nella preghiera che ci ha insegnato, mette l’accento sulla tentazione.

Nel libro «Ritrovare se stessi», nel capitolo dedicato al combattimento spirituale, Martini scrive: «Tutta la vita di Gesù è stata una formidabile lotta, una presa di posizione decisa nel grande combattimento contro l’avversario».  E così è per noi. Non è lecito indorare la pillola.

Se siamo in battaglia, di che cosa dobbiamo prendere consapevolezza?

Ecco la risposta dell’arcivescovo: «Anzitutto che noi ci troviamo in una situazione rischiosa; è rischioso e pericoloso vivere il Vangelo fino in fondo. Avere il senso del rischio, delle difficoltà, è realismo, un realismo che ci permette di vedere le vie dell’avversario, le vie attraverso le quali il mondo è portato al male, ma sentendoci pieni della forza di Dio. Una profonda analisi e sintesi del mistero della perversione, fatta con l’aiuto della sacra Scrittura, ci mette davanti alle avversità senza paura perché sappiamo cogliere, insieme alla vastità del male, la potenza di Cristo che opera continuamente nella storia. Seconda osservazione: si tratta di una lotta che non ha né sosta, né quartiere, contro un avversario astuto e terribile che è fuori di noi e dentro di noi. Questo, oggi, lo si dimentica spesso, vivendo in un’atmosfera di ottimismo deterministico per cui tutte le cose devono andare di bene in meglio, senza pensare alla drammaticità e alle fratture della storia umana, senza sapere che la storia ha le sue tragiche regressioni e i suoi rischi i quali minacciano proprio chi non se l’aspetta, cullato in una visione di un evoluzionismo storico che procede sempre per il meglio. La terza osservazione: solo chi si arma di tutto punto potrà resistere, dal momento che il nemico si aggira attorno a noi per scoprire se c’è almeno un varco aperto, se c’è almeno un elemento mancante nell’ armatura così da farci cadere nel combattimento. L’ultima osservazione, assai importante: tutte le armi, tutti gli elementi dell’armatura vanno continuamente affinati nell’esercizio della preghiera che non li supplisce – non supplisce lo zelo, l’impegno, lo spirito di fede, la capacità di donarsi -, ma è la realtà nella quale tutti sono avvolti e vengono ritemprati per la lotta».

Un comportamento di fondamentale importanza, nella battaglia contro la tentazione, consiste nell’evitare le occasioni di peccato. Se l’occhio ti dà scandalo, cavalo. Se la mano è occasione di scandalo, tagliala. Gesù non potrebbe essere più chiaro. Ed è significativo, spiega Martini, che in Matteo  queste esortazioni si ritrovino, praticamente identiche, in due passi diversi dello stesso Vangelo: un caso molto raro, segno dell’importanza dell’ammonimento.

Evitare non solo il peccato, ma le occasioni di peccato. Una lezione da non dimenticare mai in un mondo segnato dalla moltiplicazione di queste occasioni. Tenendo ben presente che l’esperienza cristiana è agonistica, è battaglia, combattimento, competizione contro il Maligno che utilizza senza sosta l’arma della tentazione per irretirci e conquistare la nostra anima.

Per chi volesse approfondire, al riguardo c’è un bellissimo testo di Martini intitolato «Non sprecate parole. Esercizi spirituali con il Padre nostro».

Aldo Maria Valli

 

[ad_2]

Source link

Next Post

Capitale di Israele, Gerusalemme: mondo arabo in fibrillazione

Please login to join discussion

Newsletter

Disinformazione  – Dopo averci fatto pecore, occorrono cani da guardia…

Disinformazione – Dopo averci fatto pecore, occorrono cani da guardia…

28 Settembre 2023
“X (ex twitter) diffonde disinformazione russa”, parola di Vice Capo della Commissione Europea

“X (ex twitter) diffonde disinformazione russa”, parola di Vice Capo della Commissione Europea

28 Settembre 2023
Il Parlamento canadese celebra un veterano ucraino senza menzionare la sua partecipazione alla 14a divisione SS nazista

Il Parlamento canadese celebra un veterano ucraino senza menzionare la sua partecipazione alla 14a divisione SS nazista

27 Settembre 2023
I missili USA a raggio intermedio tornano in Europa

I missili USA a raggio intermedio tornano in Europa

27 Settembre 2023
SIRIA – Ancora nessuna chiarezza sulla crisi siriana, ancora la Siria è punita crudelmente

SIRIA – Ancora nessuna chiarezza sulla crisi siriana, ancora la Siria è punita crudelmente

27 Settembre 2023
Michelle Obama: compenso di 700.000 dollari per un discorso a Monaco

Michelle Obama: compenso di 700.000 dollari per un discorso a Monaco

27 Settembre 2023

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Disinformazione – Dopo averci fatto pecore, occorrono cani da guardia…
  • “X (ex twitter) diffonde disinformazione russa”, parola di Vice Capo della Commissione Europea

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Donazione

Il nostro impegno è offrirti una prospettiva unica sulla realtà quotidiana. Il tuo interesse e il tuo feedback sono il motore che ci spinge avanti. Tuttavia, per mantenere il sito attivo e garantire contenuti di alta qualità, abbiamo bisogno del tuo supporto.

Paypal: link per donazione paypal

  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo