Se vuoi la pace, non concentrarti sulla violenza e il malvagio

Date:

L’autore della riflessione che segue è di Jan Oberg, che mi ha autorizzato a riprendere suoi scritti sul mio blog Vietato Parlare.  Ciò che dice in gran parte sembrerebbe ovvio ma non è così. La stragrande parte dei media sono schierati con l’aspetto riduzionistico che lui indica (e purtroppo, anche parte dei nostri amici cattolici). (Vietato Parlare)

di Jan Oberg – Transnational Org

Circa il 95% di tutti i dibattiti sui conflitti e sulla guerra che vediamo in politica, i media mainstream, Internet e i social media si concentrano sulla violenza, che ne usa più o meno e che è, quindi, il partito malvagio.

Questo approccio pone la violenza diretta – come violazioni dei diritti umani, uccisioni, attentati dinamitardi ecc. – al centro dell’attenzione e questo è un peccato perché la violenza è sempre solo un sintomo . Lo chiamo l’ approccio semplificatore o riduzionista; invariabilmente ha anche connotazioni populistiche e di solito finisce in fanghiglia.


In questa analisi sostengo che questo approccio riduzionista è controproducente
e che – a causa delle caratteristiche distintive di questi dibattiti – i conflitti / problemi sottostanti che causano la violenza non sono mai messi a fuoco e che nessun conflitto internazionale complesso può essere spiegato anche in modo rudimentale affermando che la personalità o il comportamento di un singolo individuo sia la causa principale, il problema o il conflitto stesso.

In secondo luogo, spiego cosa rende l’approccio riduzionista così tipico e “naturale” agli occhi degli occidentali. Dobbiamo essere consapevoli del deficit di questo intero approccio al conflitto che, a mio avviso, è anche legato ai modi di pensare occidentale, il quale è influenzato anche da una certa concezione [deviata] del cristianesimo. (Puoi saltare questa sezione se sei più attratto dalle implicazioni pratiche che dalla filosofia).

La terza sezione affronta l’approccio al conflitto e alla pace come alternativa – sostenendo che solo attraverso questo si arriva alla dimensione necessaria: come può cessare la violenza e in che modo le parti in conflitto possono cambiare le loro percezioni, atteggiamenti e il problema / conflitto che sta in piedi tra di loro in modo che la pace possa svolgersi. Come la scienza della medicina, si concentra sulla malattia e facciamo una diagnosi, una prognosi e un trattamento individuando le cause alla radice piuttosto che il solo trattamento dei sintomi.

Finalmente mi impegno a non partecipare mai più alle discussioni all’interno del discorso riduzionista della violenza e di chi è-buono-e-chi-è-cattivo. Spenderò le mie energie, invece, sul conflitto costruttivo e sull’approccio di pace che è anche l’unico a beneficiare le vittime innocenti nella zona di conflitto , le persone che non hanno mai nemmeno pensato di prendere le armi.

In breve, è il rifiuto di lasciare che la violenza e gli individui “malvagi” siano al centro di ogni discorso e invece considerano i problemi e la loro risoluzione insieme alla costruzione della pace e quindi – lo stile gandhiano – lasciano che la non violenza e la pace mezzi pacifici al centro della scena:

Poiché sono un ricercatore per la pace e il progresso, non parteciperò più a discussioni o dibattiti su un conflitto o una guerra in cui l’attenzione principale è sulla violenza diretta e uno o più partecipanti sottolineano che sanno chi è il cattivo e cerco di incastrarmi o di collocarmi su questo o quello o quell’altro lato .

Sotto “PS” troverai la mia visione in quattro parti su questioni di giustizia che, naturalmente, è parte integrante della costruzione della pace.

• • •

L’ho sperimentato ripetutamente negli ultimi 20 anni, dai tempi disastrosi della guerra di dissoluzione della Jugoslavia e ora lo vedo, solo più ferocemente, nelle discussioni sulla Siria nei vecchi media e nei social media:

[su_panel shadow=”0px 4px 2px #eeeeee”]Se non si sta sostenendo chiaramente il partito A di un conflitto è necessario essere un sostenitore di B .[/su_panel]

Da ciò segue:

Dato che sono favorevole al bravo A, sei un cattivo ragazzo perché ti schieri con B (o non ti schieri con A) .

Questo approccio può essere classificato come semplicistico e riduzionista . Impedisce la comprensione di cosa sia un conflitto e ostacola il pensiero e le proposte di pace.

Significa anche legittimare più guerre.

[su_heading style=”modern-2-blue” size=”21″ align=”left”]Questo approccio è sbagliato e controproducente perché invariabilmente:[/su_heading]

1) si basa sul presupposto che ci siano solo due parti in un conflitto; ma questo non accade mai in un complesso conflitto internazionale;

2) si basa sul falso presupposto che si deve essere pro-B poiché non si è pro-A, trascurando il semplice fatto che si potrebbe anche simpatizzare con la parte C e / o M e / o V; in alternativa, [tale logica pretenderebbe che] tutti i partecipanti si dovrebbero comportare in modo tale da non simpatizzare con nessuno;

3) si concentra su partiti, o attori, e non sui problemi sottostanti che fanno si che le parti si combattano;

4) soddisfa il bisogno più o meno narcisistico delle persone di avere ragione ed essere confermato come moralmente superiori – indipendentemente dal fatto che comprendano o meno i problemi;

5) costruisce implicitamente sul presupposto che le due parti rappresentino il Bene e il Male e che tutte le buone sono da una parte, tutte cattive dall’altra;

6) crea dibattiti infiniti e sterili perché quando accusi qualcuno di essere dal lato “cattivo” o “sbagliato”, raggiungi solo una lite tra i debuttanti che inizieranno a combattere l’un l’altro (argomenti, accuse, calunnie, ecc.) e poi dimenticheranno rapidamente il loro interesse per il particolare conflitto ;

7) porta a conseguenze pericolose: le persone si schierano con gli attori che giudicano in base al loro comportamento e poiché il comportamento è spesso violento, il tema che si va avanti tende ad essere: chi ha fatto più violenza – chi ha commesso i crimini peggiori e come si può difendere o schierarsi dalla parte di qualcuno che usa (tanto) violenza?

8) promuove automaticamente l’idea completamente sbagliata che la violenza (per esempio, violazioni dei diritti umani e / o del diritto internazionale e dei crimini di guerra) sia la questione. Non lo è mai perché la violenza è sempre solo un sintomo di qualche problema o problema di base – cioè il conflitto / l’incompatibilità stessa;

9) divide le parti in bravi ragazzi e cattivi e, quindi, legittima – implicitamente, almeno – che i (presunti) bravi ragazzi con cui mi schiero possono continuare a fare quello che fanno, incluso usare la violenza, perché hanno ragione e quelli sbagliati devono essere fermati. Questo è ciò che di per sé , per definizione,  promuove la violenza e si basa sull’idea che esista una buona violenza che combatte la violenza malvagia.

Questo discorso riduzionista e autoreferenziale è tipico di tonnellate di litigi che troviamo ogni giorno nei commenti sotto articoli sui siti online e sui social media come Facebook.

Sono controproducenti e una perdita di tempo per le persone orientate alla pace.

[su_heading style=”modern-2-blue” size=”21″ align=”left”]Da dove viene tutto questo pensiero?[/su_heading]

Deriva da un tipo di pensiero che dicotomizza – divide categorie complesse , spesso sovrapposte riducendole in due distinte – come sinistra-destra, maschio-femmina, credente-pagano, uomo-natura, centro- periferia, giusto-sbagliato, buono-cattivo, anima-corpo, colpevole-innocente – e così via.

E non solo dicotomizza le cose, ma le rende reciprocamente esclusive: è/o  e non entrambi/e. Non ci sono posizioni sovrapposte su una scala lineare. Nessuna possibilità di aggiungere altro. In nessun modo entrambi potremmo avere ragione su qualche problema e forse sbagliare su qualcun altro. In breve, tavoli a due pieghe, mai tavole quadruple.

In secondo luogo, questo orientamento deriva da un’enfasi occidentale sull’individuo non sul gruppo , sull’evento più che sul processo e sul fascino delle (violente) eruzioni e svolte nella storia – tutte insieme sono sfruttate nel modo in cui i nostri politici e media tendono, senza riflettere, a percepire il mondo e presentarlo a noi.

Un conflitto deve avere un cattivo di 1a classe, noi vi diciamo quanto è cattivo e dittatoriale, quanti ne ha uccisi e torturati, ecc. E se solo potesse essere tolto dall’equazione tutto andrà bene e il conflitto sparirà. Il demone è necessario per mobilitare l’energia perché “noi” dobbiamo sacrificare e combattere quel male fino alla sua fine amara. Tutto ciò può essere chiamato paura o isterismo di massa a seconda di come è fatto.

Ci deve essere un tale oggetto di odio preferito, qualcuno su cui possiamo proiettare il nostro lato oscuro , ma, cosa più importante, qualcuno la cui personalità e comportamento può servire in una narrativa preferita, accuratamente selezionata e propagata come fattore esplicativo e come giustificazione per tutto quello che facciamo – che non è sempre così nobile come ci piace credere.

Così i conflitti si trovano in un essere umano – che le élite politiche e dei media si sono autorizzate come alti giudici e hanno nominato questo o quel leader come l’incarnazione del male e che, nella maggior parte dei casi, in realtà non viene neppure ascoltato in modo equo. Ne conoscete alcuni: Manuel Noriega a Panama, Mohamed Fahrar Ideed in Somalia, Slobodan Milosevic in Jugoslavia / Serbia, Saddam Hussein in Iraq, Muammar Gheddafi in Libia, Vladimir Putin in Russia e, ultimo, Hafez al-Assad in Siria.

Queste persone sono, per definizione, non umane e non hanno il privilegio di essere ascoltate, non capiscono e non parlano con quel tipo. Comprendono solo una lingua, cioè il linguaggio della violenza.

In questa dominante concezione occidentale, il male e il bene in questo senso – così come il conflitto stesso (se mai menzionato) – non è mai localizzato in strutture, sistemi, economie, storia o traumi – no, il male risiede in una persona completamente cattiva. E se non è così cattivo, può sempre essere demonizzato, trasformato in un dittatore – un nuovo Hitler come il presidente Clinton ha chiamato Slobodan Milosevic prima di bombardare il Kosovo e la Serbia.

Ovviamente, è ovvio, ma dovrebbe comunque essere dichiarato: questo è possibile perché raramente c’è fumo senza fuoco.

I leader di cui sopra non sono innocenti; hanno certamente fatto cose che possono essere denunciate, condannate. Ma pone l’ovvia domanda intellettuale e morale: che dire di personaggi simili a cui non si punta il dito perché sono i nostri amici, alleati o partner nel (nostro) crimine?

E in quei casi concreti: come mai sono stati tutti amici o alleati dell’Occidente fino a quando un giorno hanno fatto qualcosa di inaccettabile e da quel momento sono diventati demonizzati, un bersaglio politico e, in alcuni casi, hanno dovuto essere liquidati?

In terzo luogo, deriva da un’ossessione per la colpevolezza e la punizione: scoprire chi è la persona colpevole – il colpevole – punire quella persona e il problema andrà via e la giustizia restituita alla comunità. La differenza è che in una normale stanza del tribunale c’è un avvocato e l’imputato ha una buona possibilità di difendersi. Non così nella politica internazionale. Una volta che sei condannato, non c’è niente che tu possa fare. Anche se fai qualcosa di accettabile o buono, è solo una prova di quanto sei furbo o astuto.

[su_heading style=”modern-2-blue” size=”21″ align=”left”]Questo modo di pensare non porta mai alla pace[/su_heading]

Questo approccio riduzionista e semplificatore ignora fondamentalmente tutto ciò di cui abbiamo bisogno per far accadere la pace come:

Un focus sui problemi che si frappongono tra le parti e per quale motivo sono venuti a usare la violenza in primo luogo. Come affermato sopra: la violenza non è mai nient’altro che un sintomo. Discussioni su chi la sta usando e in che misura – chi è “il peggiore” – mancano completamente le domande essenziali che possono portare alla risoluzione e alla pace:

• A che punto un conflitto latente si è manifestato tra le parti?
• Cosa li ha portati a quel punto a subire violenze fisiche e / o di altro tipo?
• Cosa si può fare per i conflitti sottostanti in modo che la violenza si estingua?

In netto contrasto con l’approccio riduzionistico di cui sopra, il problema non è incarnato in una persona ma

a) si trova tra le parti,

b) deriva da un’incompatibilità di desideri, obiettivi, percezioni e punti di vista del futuro desiderato,

c) far sì che le parti temano e desiderino qualcosa,

d) è diventato così pericoloso e violento perché non è stato trattato prima o potrebbe essere stato trattato erroneamente / superficialmente prima e, infine

e) può essere cresciuto da traumi (cioè la storia passata ignorata) e accumulata in odio e un desiderio inarrestabile di vendetta.

Sappiamo tutti che quando andiamo da un dottore non è utile se lei o lui guarda solo i sintomi. I sintomi devono essere visti come indicatori di cause e quando le cause sono conosciute e verificate attraverso la diagnosi – e solo allora – il medico e il paziente possono spostarsi nuovamente verso il trattamento, la guarigione e la buona salute. O applicato nel campo della politica: di nuovo verso la pace .

[su_heading style=”modern-2-blue” size=”21″ align=”left”]Dobbiamo cambiare questo discorso[/su_heading]

L’attenzione alla violenza anziché ai problemi promuove ulteriori guerre e violenze. Perché legittima le forze che guidano gli impulsi violenti e favorisce l’uso ipocrita di esse.

L’attenzione ai problemi – l’incompatibilità che chiamiamo conflitto – che si frappone tra le parti è quella più  rilevante perché i conflitti possono essere risolti e la pace costruita solo quando sappiamo qual è il problema – non i sintomi -. Non puoi risolvere un problema se non sai di cosa si tratta. Non puoi aiutare a fare pace se non sai che cosa vedono le parti come un problema – e quel problema può essere visto come “gli altri che stanno sulla mia strada” ma, più profondamente, si tratta sempre di un’incompatibilità diverse dimensioni e quindi su qualcosa che le parti temono e qualcosa che vogliono ottenere.

Un conflitto può essere risolto solo se c’è una comprensione più profonda di

a) tutte le parti e le loro storie complesse,
b) i problemi che si frappongono tra loro e, quando non possono gestirli da soli,
c) un intervento neutrale e imparziale da parte dei mediatori che lavorare con le parti su come muoversi verso un futuro migliore.

E qui il futuro è importante.

[su_panel shadow=”0px 4px 2px #eeeeee”]Nessun conflitto può essere risolto guardando solo il passato nello specchietto retrovisore – perché è lì che si trovano i traumi, le ingiustizie, la paura, le minacce e gli atteggiamenti negativi che portano all’uso della violenza . Puoi affrontare queste dimensioni in una commissione di verità e riconciliazione e sicuro, traumi e rimostranze non devono mai essere spazzati sotto il tappeto perché poi verranno di nuovo in seguito.[/su_panel]

Ma il futuro è dove la pace si trova fuori dalla guerra e della violenza e quindi i processi di mediazione e di risoluzione dei conflitti sono essenzialmente per il futuro, o future . Si tratta di dialogare con ogni partito (individualmente, poi a coppie, poi in gruppi più grandi) verso il conflitto, quale sarebbe un buon futuro ai loro occhi e poi vedere fino a che punto c’è qualcosa che si sovrappone. Si tratta essenzialmente di brainstorming e di aiutare le parti a cambiare atteggiamenti, percezioni e comportamenti per adattarsi a uno spazio in cui tutti ottengono il più possibile ciò che vogliono e il meno possibile di ciò che temono.

Spesso si tratta di vedere un campo oltre il “realistico”, introdurre nuovi elementi, nuovi modi di pensare e un orizzonte più ampio in cui ciò che accade nei processi di guerra è fondamentalmente la visione del tunnel.

Un tale metodo è anche l’unico modo per garantire che quando firmano il trattato di pace – qualcosa di immensamente più complesso di un accordo di cessate il fuoco – sentiranno anche che il trattato è loro, che hanno la responsabilità di attuarlo in buona fede e che il processo di costruzione della pace è loro, uno spazio per la formazione della cooperazione e la costruzione della fiducia, dove prima c’era solo scontro, sfiducia e peggio.

[su_heading style=”modern-2-blue” size=”21″ align=”left”]La risoluzione del conflitto, quindi, è una scienza e un’arte .[/su_heading]

Esistono numerose tecniche nella scatola degli strumenti della mediazione, del dialogo, della risoluzione dei conflitti e della pace – tra cui la ricerca della verità, il perdono e la riconciliazione. Questa è la parte scientifica e ci vuole gente istruita professionalmente per portarla avanti. Tristemente queste persone sono assenti in tutti i processi di gestione del conflitto in tutto il mondo che sono dominati da politici, diplomatici, militari e altri che, sebbene spesso ben intenzionati, il più delle volte possono essere caratterizzati da due caratteristiche negative: a) puntano davvero per aiutare a facilitare una pace che andrà bene per tutte le parti in conflitto, ma hanno l’ordine di servire gli interessi (irrilevanti) del proprio paese e b) a loro manca ogni istruzione professionale nell’analisi dei conflitti e tutto il resto sulla via della pace sostenibile.

La maggior parte dei negoziati odierni sulla pace, come quelli riguardanti l’Ucraina o la Siria, possono essere adeguatamente caratterizzati come analfabeti di conflitti e di pace. Comincia con l’idea che un mediatore può prendere le parti direttamente dal campo di battaglia e sederle attorno ad un tavolo con le parti che si affrontano come in quel campo; continua invitando tutte le frazioni violente e ignora il 95-98 per cento dei cittadini che non hanno mai toccato un’arma, che hanno sofferto di più e il cui futuro è in gioco e si conclude senza nemmeno offrire un referendum e non mettendo abbastanza risorse a disposizione delle parti per costruire la nuova società pacifica e infine incolpare l’una o l’altra per “rompere la pace, che così generosamente ti abbiamo aiutato a pianificare”.

C’è ancora molta strada da fare, di sicuro.

Qual è allora l’ arte ?

Questa è la parte che si occupa di sviluppare visioni di un futuro migliore per tutti e progetta di raggiungere un futuro migliore. Ciò richiede l’immaginazione, la creatività e l’ascolto molto profondo di tutti i lati con tutte le loro diverse visioni, seguite da un’abilità altamente sviluppata di mettere il puzzle possibile o mosaico insieme in qualcosa di desiderabile per tutti. In collaborazione con le parti. È come l’artista che si trova sulla tela vuota, ha tutti i colori e i pennelli a sua disposizione e ha solo una vaga idea del quadro finale – e dipinge qua e là molte volte finché non è giusto.

Non è la pace quando un estraneo prepara un piano, lo presenta alle parti e dice: Firma qui sulla linea di fondo! Questo è un processo di pace amatoriale – senza nemmeno un referendum per coloro che vivranno all’interno di quella nuova struttura – non è affatto pace e prima o poi cadrà a pezzi, e forse porterà a una nuova guerra.

[su_heading style=”modern-2-blue” size=”21″ align=”left”]Concludo con un impegno[/su_heading]

Poiché sono un ricercatore per la pace e il progresso, non parteciperò più a discussioni o dibattiti su un conflitto o una guerra in cui l’attenzione principale è sulla violenza diretta e uno o più partecipanti sottolineano che sanno chi è il cattivo e cerca di incastrarmi o mettermi su questo o quello o sull’altro lato .

Per anni ho cercato con pazienza di iniettare nelle discussioni sui conflitti, conoscenza della pace, buon senso e decenza. Sono giunto alla conclusione che è c’è molta energia negativa e viene sprecato molto tempo [che sarebbe invece prezioso] per un vero processo di pace. E’ un gioco totalmente populista e anti-intellettuale in cui la benchè minima conoscenza dei conflitti e della pace è praticamente assente.

Nelle sue conseguenze, prolunga persino la violenza e la sofferenza.

Si frappone – prende energia – dal dialogo necessario e all’apertura delle menti e dall’esplorazione creativa attraverso diagnosi, prognosi e trattamento di conflitti che aiutano le persone a vivere di nuovo in pace.

Ciò significa anche che mi asterrò dal difendermi contro le accuse di coloro che aderiscono all’approccio riduzionista, semplificando che io sia su questo o quel versante e che debba essere denunciato per questo.

Credo che il mio contributo alla pace – per quanto piccolo sia nel più ampio schema di cose – sarà solo un po ‘più grande quando aderirò al conflitto costruttivo, non violento e professionale e al paradigma di pace ed educherò gli altri in questo – è piuttosto attraente ma anche più complesso – che se provassi a persuadere le persone che aderiscono al paradigma riduzionista.

Questo, a proposito, è parallelo alla mia decisione di non investire più energie nel cercare di ottenere attraverso i vecchi media, ma di spendere tutte le mie energie nella comunicazione su Internet e sui social media.

Ciò potrebbe ridurre la mia influenza personale e TFF al momento, ma nella prospettiva più lunga i vecchi media, così come li conosciamo oggi, si estingueranno e le persone – in particolare i giovani – avranno notizie e opinioni in modi diversi dal prendere il giornale nel casella di posta elettronica e guardare le notizie in prima serata TV.

Infine, questa non è solo una decisione e un impegno ispirato a Gandhi . È anche l’espressione di una filosofia espressa in modo così brillante da George Bernhard Shawche ho citato qui e là spesso:

“La maggior parte delle persone guarda il mondo così com’è e chiede: perché? Ma quello che dovremmo fare è guardare il mondo come potrebbe essere e chiedere: perché no? “

PS:

I lettori che hanno seguito fino a questo punto possono chiedere: ma cosa fare allora con le persone che hanno commesso crimini? Questa è una preoccupazione molto comprensibile e legittima e la mia risposta ha questi elementi:

a) Seguire prima la filosofia che ho spiegato sopra e concentrarsi sul conflitto, risolverlo e fare pace anche quando a volte ciò richiede la partecipazione di coloro che si ritiene abbiano commesso crimini;

b) Anche se va contro il nostro senso di giustizia e giustizia, pensiamo attraverso questo dilemma umanitario: se credi che qualcuno debba essere punito perché ha commesso crimini contro pochi, molti o anche masse, soppesa questa considerazione contro i possibili costi per ancora più vittime per il fatto di non trovare riconciliazione, di lasciare che la guerra continui perché vuoi che il malvagio scompaia (probabilmente attraverso la guerra fino a quando cade) prima che inizi il processo di pace. Ricorda, mentre Saddam Hussein ha ucciso migliaia di persone e ha invaso l’Iran con enormi costi umani, per sbarazzarsi di lui è costato circa 1 milione di vite irachene innocenti , attraverso 13 anni di sanzioni e guerre ancora  in corso dal 2003. E non c’è niente che si possa chiamare pace in quella terra finora.

c) Ricorda che tutti i presunti criminali che fanno parte di un conflitto violento devono essere uguali davanti alla legge. La giustizia selettiva non è giustizia e se permette sistematicamente ai leader di interventi occidentali, commercianti di armi e forze armate nonché di procura sostenuti dall’Occidente / partiti militanti alleati a un conflitto eterno, fa sparire qualunque capitale legale o morale, quindi non permette che in futuro l’intera questione abbia una sorte migliore ;

d) Cerca sempre prima di tutto un processo di verità e riconciliazione che possa aprirsi a più riconciliazione, verità e costruzione della fiducia nella società del dopoguerra.
Nelson Mandela non ha insistito sul processo e la punizione per tutti i bianchi . Questo con ogni probabilità, avrebbe causato un bagno di sangue a livello nazionale. Insieme a FW de Klerk, l’ultimo capo di stato sotto il sistema di apartheid sudafricano, ha aperto la strada a un altro processo che ha fornito un percorso verso la verità e la riconciliazione piuttosto che la punizione e il desiderio di vendetta. No, non era perfetto – ma non perché era cattivo o sbagliato, ma perché non v’è alcun modo perfetto di uscire da tale tragedia.
Nella misura in cui tale filosofia potrebbe essere implementata in altri conflitti seri, duri e a lungo termine, merita di essere provata. La dura giustizia non è sempre l’unica o la via principale. Il perdono personale e la riconciliazione reciproca – e quegli impressionanti umani che non vogliono vedere puniti l’assassino di loro figlio ma vogliono incontrare quell’assassino e capire cosa è successo – meritano di ricevere molto più tempo, spazio, fondi e attenzione di quanto non sia stato finora il caso nella gestione dei conflitti internazionali e nei nostri media.

Patrizio Ricci
Patrizio Riccihttps://www.vietatoparlare.it
Con esperienza in testate come il Sussidiario, Cultura Cattolica, la Croce, LPLNews e con un passato da militare di carriera, mi dedico alla politica internazionale, concentrandomi sui conflitti globali. Ho contribuito significativamente all'associazione di blogger cristiani Samizdatonline e sono socio fondatore del "Coordinamento per la pace in Siria", un'entità che promuove la pace nella regione attraverso azioni di sensibilizzazione e giudizio ed anche iniziative politiche e aiuti diretti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Share post:

Popular

More like this
Related

Lo speaker USA M. Johnson cambia idea: l’aiuto all’Ucraina è fondamentale

Il Congresso degli Stati Uniti è scivolato in uno...

Russia: I fondi di aziende ucraine sono stati usati per compiere attività terroristiche

Il principale organo investigativo della Russia ha presentato i...

L’ambasciatore russo all’Onu chiede a Kiev la resa incondizionata

Le nostre autorità ci stanno presentando una versione della...