• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
martedì, Gennaio 26, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Economia

Saranno i tedeschi a salvare Macron con l’unione di trasferimento?

17 Gennaio 2019
in Economia, Europa
Reading Time: 3min read
A A
0
Saranno i tedeschi a salvare Macron con l’unione di trasferimento?
2
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk
Editoriale molto interessante su Die Welt che ci fa capire quanto le élite tedesche siano consapevoli della posta in gioco nella partita francese, del resto il giovane Macron sin dall’inizio è stato il candidato di Berlino nella corsa all’Eliseo. Le élite politiche ed economiche tedesche, consapevoli del fatto che l’eurozona e l’UE rappresentano la base su cui fondare le ambizioni egemoniche della Repubblica Federale, si sono affidate al talento dell’uomo di Rotschild per tentare di riformare un paese irriformabile. Ora che la parabola politica del giovane ex-banchiere sembra essere al capolinea, fra i tedeschi si fa sempre piu’ strada l’idea che per salvare l’uomo di Berlino a Parigi dovranno fare delle concessioni importanti sul terreno dell’unione di trasferimento. Ne parla Michael Stürmer, editorialista di spicco su Die Welt
Helmut Kohl aveva definito quella tra Francia e Germania, a causa della loro vicinanza e del loro vicinato, una comunità di popoli uniti dallo stesso destino.
Ciò non era da intendersi nel senso storico, ma soprattutto guardando al futuro. Se ora la Quinta Repubblica, fondata da De Gaulle mezzo secolo fa, inizia a vacillare, lo sguardo tedesco non può che rivolgersi con una certa preoccupazione ai vicini oltre il Reno, alla stabilità delle loro istituzioni, alla responsabilità degli interessi organizzati e al senso dello stato del Presidente e del suo governo. Una crisi come quella attuale non era ancora mai stata sperimentata dalla Quinta Repubblica.
La Francia ha vissuto a lungo al di sopra delle proprie possibilità.
Nei primi anni ’80, era già accaduto che sotto una presidenza di sinistra, quella di Mitterrand, il paese si sia trovato in una situazione difficile in cui la Repubblica federale ha avuto un effetto stabilizzatore sul vicino. Proprio in quegli anni ebbe inizio una politica che trovò il suo coronamento nella moneta unica, e che allo stesso tempo ha reso il benessere e la sventura di entrambi i paesi e del resto d’Europa fra loro irrimediabilmente legati.
La Quinta Repubblica, ora in crisi, era stata pensata da de Gaulle come una forma statuale di emergenza,
con l’Assemblea nazionale come luogo di rappresentanza delle forze sociali e l’uomo forte dell’Eliseo come contrappeso e salvatore della società. Nella crisi attuale questa costruzione viene messa in discussione, si tratta in realtà della governabilità o dell’ingovernabilità di un paese che in tempi di crisi è sempre stato abituato ad una rapida escalation, agli attacchi di anarchia e in seguito alla resa dei governanti di fronte alla rabbia pubblica.
Il grande Paese orgoglioso cosi’ ha vissuto al di sopra dei propri mezzi per un lungo periodo,
in segreto e in accordo con i grandi poteri sociali, e si è concesso molti usi e costumi che a un certo punto sono diventati troppo costosi e che in modo nuovo hanno messo in discussione l’equilibrio sociale. Il Presidente, come previsto dalla costituzione presidenziale, ha pronunciato delle verità scomode, ha dato al Paese una dose di rivoluzione omeopatica dall’alto – ed è riuscito fino ad ora anche a trovare delle maggioranze per farlo.
Ciò che ora è in gioco, proprio in un momento in cui bisogna affrontare grandi sfide esterne e sulla sicurezza, non è solo la forza di integrazione della Repubblica francese, ma la fattibilità del progetto europeo. Siamo testimoni di un dramma che per molto tempo ha continuato a montare prima di raggiungere l’apice della crisi. Questa non è solo una questione francese. Questa è un’emergenza dell’Europa, e quindi la Francia potrà e dovrà contare su tutta la possibile solidarietà tedesca.

Source link

Tags: Germania
Previous Post

Siria: la guerra che non vogliono dirci (I)

Next Post

USA e Israele lo chiedono ma il ritiro dell’ Iran in Siria è impossibile

Next Post
USA e Israele lo chiedono ma il ritiro dell’ Iran in Siria  è impossibile

USA e Israele lo chiedono ma il ritiro dell' Iran in Siria è impossibile

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Breaking News

Rimane solo la Polonia a difendere i cristiani d’Etiopia, rimangono solo i paesi ex sovietici a difendere i cristiani e la vita?

Siria – altro attacco israeliano, 4 vittime civili

Siria campo di Al-Hol: uccisioni arbitrarie e bambini che muoiono di fame e di freddo

Osservatorio card. Van Thuan, dottrina sociale: appuntamento ogni venerdì alle 12.30 per video editoriale

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

22 Gennaio 2021
Ecco come la vita non tornerà mai al suo corso precedente e come distruggeremo il ‘vecchio mondo’ e ne costruiremo uno nuovo

La terribile verità sull’amministrazione BIDEN

21 Gennaio 2021
I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

26 Dicembre 2020
Anacronistico ancora oggi oggi parlare della guerra siriana come una ‘rivolta di popolo’

Ecco cosa sta succedendo nell’ultima enclave di terroristi in Siria, ad Idlib

25 Gennaio 2021


Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quando viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Copyright

Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Donazione

Una tua donazione contribuirà a permettermi di sostenere le spese di mantenimento del blog ed a continuare a fornire una informazione libera ed indipendente.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.