San Francesco e il Sultano: cosa accadde realmente nel 1219 nel dialogo cattolico musulmano?

Date:

Papa Francesco ha detto che, durante il suo soggiorno negli Emirati Arabi Uniti, ha pensato spesso alla “visita di San Francesco d’Assisi al Sultano al-Malik al’Kamil”. Ma cosa avvenne effettivamente?

Padre John Zuhlsdorf riprende quella vicenda dalle fonti e da un libro di un padre domenicano. Ecco l’ articolo nella  traduzione dal sito di  S. Paciolla.

Il documento della Fraternità Islamica/Cattolica ha suscitato scalpore. Ho scritto di un punto nevralgico contenuto in esso, ieri, e alcune persone hanno avuto da ridire.

C’è altro da dire su questo documento. Ci tornerò presto. Ho il sospetto che ne verranno ulteriori critiche.

Nel frattempo, papa Francesco ha tenuto oggi (ieri, ndr) l’udienza generale del mercoledì. Testo qui. Durante questa udienza egli ha offerto un paio di punti che meritano attenzione.

Francesco ha detto che, durante il suo soggiorno negli Emirati Arabi Uniti, ha pensato spesso alla “visita di San Francesco d’Assisi al Sultano al-Malik al’Kamil“.

Esaminiamo Francesco d’Assisi e la sua visita al Sultano.

Molti pensano che Francesco sia stato solo una persona che accarezzava uccellini e che abbracciava coniglietti (cioè una persona buona, in maniera sentimentale, ndr). Quando pensano a lui, cominciano a cantare la melodia di Fratello Sole, Suor Luna o la canzonetta a lui falsamente attribuita, “Make me a channel of your peace”.   Ma Francesco d’Assisi non era un pacifista medievale. C’era un solo accordo che Francesco voleva: l’accordo di una sola fede….. per mezzo della conversione di tutti gli uomini.

Francesco andò in Egitto per convertire il sultano al-Kamil, nipote di Saladino.

Ecco il racconto delle parole di Francesco da Verba fratris Illuminati socii b. Francisci ad partes Orientis et in conspectu Soldani Aegypti (Codex Vaticanus Ott.lat.n.552):

Lo stesso sultano sottopose questo problema a [Francesco]: “Il tuo Signore ha insegnato nei suoi vangeli che il male non deve essere ripagato con il male, che non devi rifiutare il tuo mantello a chiunque voglia prendere la tua tunica, ecc. (Mt 5,40): Tanto più i cristiani non devono invadere la nostra terra”. E il beato Francesco rispose: “Mi sembra che non abbiate letto il vangelo di nostro Signore Gesù Cristo nella sua interezza. Infatti dice altrove: “se il tuo occhio ti fa peccare, strappalo e buttalo via” (Mt 5,29). Con questo, Gesù ha voluto insegnarci che se qualcuno, anche un nostro amico o un nostro parente, e anche se ci è caro come il bulbo del nostro occhio, dobbiamo essere disposti a respingerlo, ad estirparlo se cerca di toglierci dalla fede e dall’amore del nostro Dio. È proprio per questo che i cristiani agiscono secondo giustizia quando invadono le terre che abitate e combattono contro di voi, perché bestemmiate il nome di Cristo e vi sforzate di distogliere dal suo culto quante più persone possibile. Ma se voi doveste riconoscere, confessare e adorare il Creatore e Redentore, i cristiani vi amerebbero come se stessi”.

Un lettore e partecipante di lunga data, Padre Augustine Thompson, ha scritto una buona biografia di San Francesco. Francesco d’Assisi: Una nuova biografia, in vendita in USA QUI – Regno Unito QUI

Ecco l’affascinante racconto di Thompson dell’incontro di Francesco con il sultano (mie le  sottolineature e commenti):

[…..] Francesco non era un codardo. Chiese ben presto il permesso di attraversare le linee nemiche, entrare nel campo musulmano e predicare Cristo al sultano al-Kamil. Il cardinale [Pelagio Galvani di Albano, capo delle forze crociate] rifiutò categoricamente la richiesta. La morte era la usuale punizione per coloro che cercavano di convincere i musulmani ad abbandonare la loro religione, come per ogni musulmano che faceva apostasia. Francesco era imperterrito; lui e il suo compagno – le sue ultime fonti lo identificano come l’Illuminato – continuavano a tormentare il cardinale, sostenendo che, poiché sarebbero andati solo con il suo permesso, non per ordine suo, non avrebbe potuto essere incolpato di tutto ciò che fosse potuto accadere loro. Il cardinale, alto diplomatico ecclesiastico e amministratore, sapeva poco o nulla di Francesco o del suo movimento. Non aveva modo di sapere quali fossero le loro intenzioni o quali conseguenze potesse avere la loro infiltrazione nel campo egiziano. Rifiutò ancora una volta la loro richiesta, dicendo che non aveva modo di sapere se il loro progetto era di Dio o del diavolo. Alla fine, stanco della loro perseveranza, Pelagio disse che non avrebbe impedito loro di andare, ma che non dovevano in nessun caso dire a nessuno che che aveva alcun legame con la loro missione.

Il cardinale si stava chiaramente lavando le mani della questione, dicendo in effetti: se sarete danneggiati, imprigionati o uccisi, non aspettatevi alcun aiuto da parte mia. Ma la sua principale preoccupazione era quella di impedire a al-Kamil di pensare che la visita dei frati implicasse un qualche cambiamento nella sua dura posizione di alcun negoziato. I leader secolari della Crociata avrebbero potuto ben sperare che il viaggio di Francesco avrebbe riaperto la possibilità di una soluzione negoziata. Francesco probabilmente ignorava le implicazioni politiche del suo impegno. In ogni caso, Francesco disarmato e il suo compagno lasciarono il campo crociato, attraversarono il Nilo e si avvicinarono alle fortificazioni musulmane. Le guardie egiziane, supponendo che gli uomini fossero disertori che volevano rinunciare alla loro fede e accettare l’Islam, li presero in carico. Quando divenne evidente che i due uomini non avevano alcuna intenzione di accettare l’Islam, le guardie cominciarono a maltrattarli. Francesco, che non conosceva l’arabo, cominciò a gridare l’unica parola che sapeva – “Soldan” – più e più volte. Infine, i soldati confusi lo portarono da al-Kamil.

Ogni rapporto dice che il sultano ricevette bene i frati, senza dubbio sperando che fossero, di fatto, una nuova ambasciata incaricata di riaprire i negoziati. Li avrebbe riconosciuti come clero cristiano per la loro tonsura e la loro veste religiosa. Il sultano, senza dubbio comunicando con i fratelli attraverso un interprete, chiese se fossero un’ambasciata dei crociati, o se intendessero accettare l’islam, o forse entrambi. Francesco saltò la domanda sui messaggi dei leader della Crociata e arrivò immediatamente al punto. Era l’ambasciatore di Signore Gesù Cristo ed era venuto per la salvezza dell’anima del sultano. Francesco espresse la sua volontà di spiegare e difendere il cristianesimo. Non era affatto quello che il sultano voleva. Rispose che non aveva tempo per le discussioni teologiche e che aveva molti esperti religiosi che potevano mostrare ai due uomini la verità dell’islam.

Francesco fu felice di trovare un pubblico più ampio per il suo messaggio e accettò le discussioni, dicendo che se il sultano e i suoi consiglieri non erano convinti della sua presentazione, potevano tagliargli la testa. Alcuni consiglieri religiosi del sultano furono chiamati a presentare a Francesco la fede di Maometto. Egli rispose affermando la propria fede. La reazione fu rapida: Francesco li stava tentando tutti con l’apostasia ed era quindi pericoloso. Gli esperti musulmani consigliarono all’unanimità al sultano di giustiziare entrambi i francescani per aver predicato contro Maometto e l’Islam. Lo avvertirono di non ascoltarli, perché anche questo era pericoloso. I capi religiosi poi si ritirarono. Francesco fece qualche impressione, positiva o negativa, su uno dei leader religiosi musulmani presenti. Il giurista Fâkhr ad-Din al-Fârisi fu coinvolto con al-Kamil nella “vicenda del monaco” registrata sulla sua lapide.

Al-Kamil, tuttavia, non giustiziò o licenziò i due frati. Piuttosto, lasciato solo con i due frati e, probabilmente, un interprete, il sultano sembra essere stato colpito dalla sincerità e dalla volontà di Francesco di morire per la sua fede. Probabilmente sperava anche che una volta che avessero finito di discutere la questione religiosa, ci potesse essere un’apertura per una trattativa politica. Così iniziò una lunga conversazione tra Francesco e il leader musulmano. Francesco continuò ad esprimere la sua fede cristiana nel Signore Crocifisso e la sua promessa di salvezza. Al-Kamil continuò ad ascoltare educatamente, senza dubbio sondando di tanto in tanto per vedere se le omelie del piccolo italiano nascondessero un sentimento politico. Nonostante la linea dura dei suoi consiglieri, il sultano non aveva motivo di offendere l’espressione di fede di Francesco, perché, come osservava lo stesso Jacques de Vitry, i musulmani non avevano alcuna obiezione a lodare Gesù, che era un profeta anche per loro, fintanto che l’oratore evitava qualsiasi suggerimento che il messaggio di Maometto fosse falso o ingannevole. Francesco stesso non ha mai parlato male di Maometto, così come non ha mai parlato male di nessuno. Più tardi, quando altri francescani attraversarono le linee di battaglia e predicarono contro Maometto, furono fortunati a fuggire con una semplice fustigazione.

Dopo diversi colloqui di alcuni giorni e dopo aver constatato che questa discussione non stava facendo progressi politici, il sultano decise di porvi fine. Fece un’ultima offerta: se i fratelli fossero rimasti e avessero accettato l’Islam, si sarebbe accorto che erano ben disposti. Francesco e il suo compagno rifiutarono categoricamente, dicendo ancora una volta che non erano venuti per convertirsi, ma per predicare Cristo. Così, in un tipico atto di ospitalità mediorientale, al-Kamil fece allestire una tavola con stoffa preziosa e ornamenti in oro e argento e invitò i due uomini a scegliere le cose come doni. Con grande sorpresa del sultano, Francesco spiegò che la loro religione proibiva loro di accettare doni, denaro o beni preziosi. D’altra parte, sarebbe stato felice di accettare il cibo per la giornata. Sia che chiedesse o meno a Francesco di pregare per lui, come sostengono alcune fonti cristiane, al-Kamil fu lieto di offrire loro un pasto sontuoso, dopo di che ordinò loro che fossero condotti verso le linee crociate.

Francesco non avrà convertito il sultano, ma lui e i suoi compagni fecero una profonda impressione sul clero cristiano presente a Damietta, compreso Jacques de Vitry, vescovo di San Giovanni d’Acri. Con grande dispiacere del vescovo, don Ranieri, rettore della chiesa crociata di San Michele a San Giovanni d’Acri, abbandonò il suo maestro per unirsi ai francescani. Altri due chierici legati alla sua parte, Colin l’inglese e Michele della Chiesa della Santa Croce, si unirono a Francesco. In una lettera datata più tardi nel febbraio o marzo 1220 agli amici a casa, de Vitry attribuisce la rapida crescita del movimento di Francesco alla loro incapacità di selezionare e testare i candidati e alla volontà dei frati di inviare uomini entusiasti, anche non preparati, in ogni parte del mondo. Secondo il Vescovo, troppi di coloro che erano attratti dal movimento erano giovani instabili, entusiasti, impreparati ai rischi dell’itineranza e della vita religiosa non reclusa (in un monastero, ndr). Quando Francesco si limitò ad attrarre fratelli laici nell’Umbria rurale nel 1216, il vescovo di San Giovanni d’Acri ebbe buone parole per il movimento. Ora, alla luce dello zelo imprudente di Francesco nell’attraversare le linee nemiche e della sua volontà di portare via il clero dalle sue file, le opinioni di de Vitry erano più contrastanti. Scriveva ai suoi amici che era tutto ciò che poteva fare per evitare che il suo cantore Giovanni di Cambrai, il suo chierico Enrico e molti altri si unissero a Francesco. Queste defezioni fanno parte dell’aumento esponenziale del numero di persone che la fratellanza visse dopo le missioni fuori dall’Italia nel 1217.

Thompson, Augustine. Francesco d’Assisi: Una nuova biografia (pp. 67-70). Cornell University Press. Edizione Kindle.

Fonte: Fr. Z’s Blog

L’articolo San Francesco e il Sultano: cosa accadde realmente nel 1219 nel dialogo cattolico musulmano? proviene da Il blog di Sabino Paciolla.

Source link

Patrizio Riccihttps://www.vietatoparlare.it
Con esperienza in testate come il Sussidiario, Cultura Cattolica, la Croce, LPLNews e con un passato da militare di carriera, mi dedico alla politica internazionale, concentrandomi sui conflitti globali. Ho contribuito significativamente all'associazione di blogger cristiani Samizdatonline e sono socio fondatore del "Coordinamento per la pace in Siria", un'entità che promuove la pace nella regione attraverso azioni di sensibilizzazione e giudizio ed anche iniziative politiche e aiuti diretti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

More like this
Related

Perché era importante il ponte di Baltimora, ora distrutto?

Come avete potuto notare, non appena si è venuti...

Ma in che mondo ci stanno portando?

Verso quale realtà ci vogliono portare? Non è una...

L’Occidente e la negazione della Pace che confligge con il desiderio dei popoli

In un mondo segnato dal drammatico conflitto tra Russia...

Trump subisce gli effetti del passaggio dalla democrazia alla oligarchia nel mondo occidentale

La Corte d'Appello statale di New York, composta da...
Exit mobile version