Categories: Attualità

Romania – Una democrazia con le virgolette

proteste in Romania

di Clara Mitola – Est Journal Prosegue la rivolta della dignità.

da Bucarest – “Senza Violenza”. È uno dei cartelli che, tra gli altri, affollano da quasi una settimana Piața Universității (Piazza delle Università), una piazza centrale, assolutamente simbolica per Bucarest e l’intera Romania. Simbolica nella storia recente, quella della Rivoluzione del 1989, della libertà riconquistata insieme alla dignità e alla modernità.
Il punto è che da queste parti, c’è ancora bisogno di chiedersi cosa s’intenda precisamente per libertà visto che nella Romania contemporanea, ad essere davvero liberi sono ben pochi. Qui la libertà, pare la facciano i soldi.E i soldi qui significano soprattutto ricatto sociale, mancanza di soldi.
Nulla di nuovo in realtà, soprattutto per un paese ex comunista, per una società che non ha avuto il tempo di abituarsi al benessere, travolgente, nei flussi concreti di denaro che porta con sé. Flussi deviati, in modo evidente, indirizzati nelle tasche del singolo prima che nelle casse dello Stato, dove davvero necessari per far fronte a questioni come pensioni e stipendi indecenti e insufficienti a vivere (non si parla solo di dignità, ma di sopravvivenza, di stipendi e pensioni tagliati del 25%), infrastrutture necessarie (come sarebbero strade asfaltate ovunque, illuminazione stradale che illumini davvero), il randagismo animale e umano, tra gli altri, di anziani e bambini, educazione, sanità.

Specifico: il punto di vista è quello di una semplice osservatrice, trapiantata a Bucarest da quasi due anni e che non s’intende specialmente di economia o alta finanza. D’altra parte basta unire i puntini di ciò che si legge sui giornali, che si vede per strada, che si ascolta uscir di bocca alla gente.
Basta andare in Piața Universității e il quadro è completo.

Indignati. Questa sembra sia la definizione più immediata, la più significativa per parlare di un popolo che probabilmente solo ora inizia davvero a fare i conti con la Rivoluzione del 1989, con i 23 anni di “transizione” che l’ha condotto fin qui, dentro una “democrazia” che non può ancora fare a meno delle virgolette.

La gente scende in strada e presidia la piazza. Perché?
Tutto è cominciato con una proposta di legge in materia sanitaria, una privatizzazione di tale materia, vale a dire l’ennesima porta sbattuta in faccia ai cittadini, a cui si impedisce la normalità della vita quotidiana dentro una società civile, la possibile normalità.

Chi sono gli uomini della Piazza? Studenti, pensionati, docenti, impiegati pubblici, ricercatori, operai, impiegati privati generici. Faremmo prima a dire quasi tutti? Forse sì, in ogni caso, l’elenco è lungo, le categorie diversificate e, al di là della sanità, tantissimi ed evidenti i problemi.

Il secondo giorno di presidio, domenica 15 gennaio, c’è stata una vera e propria guerriglia urbana, con eccessi di violenza da entrambe le parti: polizia (in forza è dir poco) da una parte e dall’altra un gruppo di persone staccate dalla maggioranza dei manifestanti. Si trattava, a quanto pare, di ultras armati di pietre e bottiglie molotov. Il punto, naturalmente, è stata la reazione della polizia: caricare tutti, picchiare tutti, impedire ai pacifici in stato di fermo di mostrare i propri documenti, così da poterli schedare una volta in centrale (numersissime le testimonianza). Da lì, è facile immaginare in che modo sia montata l’indignazione, l’impegno e la consapevolezza della gente nei giorni successivi.

In ogni caso, mentre cercavo di capire i perché e i come dell’occupazione di Piața Universității, mi è capitato leggere un articolo in forma di manifesto programmatico e sintetico, scritto da un manifestante, un ultras per l’appunto.
Lo ripropongo in traduzione, parzialmente, così da fare un po’ di chiarezza sulla dinamica degli eventi a Bucarest e, più in generale, su quello che più largamente la gente vuole rivendicare.

Redazione online

Blogger con esperienza ventennale, appassionato comunicatore e osservatore della scena internazionale, ho ottenuto riconoscimenti come membro accreditato presso Free Lance International Press, e ho collaborato su importanti testate come il Sussidiario e la Croce, oltre a LPLNews. Prima di dedicarmi al mondo della scrittura, ho servito come militare di carriera, acquisendo competenze e vivendo esperienze in reparti operativi. Ora a riposo, il mio impegno si è spostato verso l'analisi approfondita della politica internazionale, con un focus particolare sui conflitti globali. Durante il mio percorso, ho contribuito in modo significativo all'associazione di blogger cristiani Samizdatonline. La mia passione per la pace e la giustizia mi ha portato a essere tra i soci fondatori del "Coordinamento per la pace in Siria", un'associazione registrata che ha lavorato instancabilmente per promuovere la pace nella regione attraverso iniziative parlamentari e progetti di aiuto in loco. Inoltre, ho avuto l'onore di far parte del direttivo dell'"Osservatorio per cristiani del Medio Oriente", dove ho collaborato con altre menti dedite a monitorare e affrontare le sfide che i cristiani in Medio Oriente affrontano quotidianamente. Sono determinato a contribuire in modo positivo al dibattito globale e alla promozione di valori di pace, tolleranza e comprensione attraverso i miei contributi e la mia presenza online.

Recent Posts

Le pale eoliche che uccidono le balene: il documentario che rivela la realtà

Il documentario 'Lanciati al Vento' rivela il prezzo dell'industrializzazione degli oceani da parte dell'industria eolica…

24 minuti ago

Attacco alla Wagner in Africa: servizi segreti ucraini o occidentali?

La CNN ha pubblicato l'articolo "Esclusivo: i servizi speciali ucraini sono 'probabilmente' dietro gli attacchi…

5 ore ago

Lavrov: gli USA sono in guerra contro la Russia

Il ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov, ha dichiarato che la massiccia campagna di Washington…

20 ore ago

Il cardinale Sako sottolinea la mancanza di sostegno a Roma per la Chiesa in Iraq

Il cardinale Louis Raphael Sako, patriarca dei Caldei, esprime sorpresa per la mancanza di sostegno…

21 ore ago

New York Times: è stato l’esercito ucraino e non quello russo a colpire il mercato di Konstantinovka

ll New York Times ha pubblicato un articolo in afferma che sono state le stesse…

22 ore ago

Il presidente polacco Duda paragona l’Ucraina ad un uomo che sta annegando e rischia di trascinare con sé il soccorritore

Il Ministero degli Esteri ucraino ha invitato la Polonia a “mettere da parte le emozioni”…

24 ore ago