• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
venerdì, Gennaio 15, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Chiesa

Rod Dreher: io voglio essere cristiano nella società odierna, non separato da essa

21 Settembre 2018
in Chiesa
Reading Time: 4min read
0 0
A A
0
Rod Dreher: io voglio essere cristiano nella società odierna, non separato da essa
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk
[ad_1]

Rod Dreher è venuto in Italia per presentare il suo libro L’opzione Benedetto. Ha tenuto vari incontri, uno dei quali è stato alla Camera dei Deputati dove era presente Costanza Miriano. Dal blog di quest’ultima prendo la relazione cosi come riportata dalla Miriano. In fondo, trovate una intervista molto sintetica e interessante a Rod Dreher fatta da Riccardo Cascioli,  direttore de La Nuova Bussola Quotidiana.

Foto: Rod Dreher

Foto: Rod Dreher

dal blog di Costanza Miriano

La Chiesa è in un momento di confusione, e spesso in Usa le parrocchie sono poco più che una fabbrica di sacramenti. Questo significa che noi cattolici dobbiamo lavorare particolarmente duro per mantenere la fede.

Certo, dobbiamo conoscere il contesto culturale in cui ci troviamo a vivere: nel mio lavoro, faccio il giornalista, pensavo di dover elaborare analisi razionali dei problemi, ma mi è sempre più chiaro che non contano le ragioni, ma sempre più le emozioni. Questo mi è stato chiarissimo nel 2004, quando si è cominciato ad aprire il dibattito sul matrimonio gay. Io elaboravo argomentazioni forti. Le sperimentavo con il mio vicino di scrivania, cattolico e conservatore, pensavo che sarebbe stato d’accordo con me, e invece neanche per sogno. “Come fai a conciliare queste tue opinioni con quelle della Chiesa?” – gli chiedevo. “Io sono battezzato – era la sua risposta – e le mie opinioni sono cattoliche quanto le tue”. “Ma guarda che c’è un magistero, tu devi attenerti a quel magistero”. Questo mio collega, in fondo, al di sopra di ogni altra cosa venerava il suo io sovrano, da tipico americano di questa generazione.

Il mio tentativo di portare dalla mia parte lo schieramento tradizionalista è fallito, ma non perché qualcuno abbia controbattuto con argomenti migliori. Semplicemente quelle persone sentivano che era giusto così. Sentivano.

Nel libro “Dopo la virtù” Alasdair MacIntyre afferma che nell’illuminismo si è cercato di creare un sistema di credenze senza la religione. Ma quel sistema è fallito. Senza la fede cristiana c’è una sempre maggiore frammentazione, trionfa l’emotivismo. Se noi sentiamo una cosa, quella non può non essere vera. Io trovo che non vi sia stata un’espressione più chiara di questa moderma dottrina di quella pronunciata da un giudice della corte suprema usa, Anthony Kennedy: al cuore della libertà vi è il diritto di definire il proprio concetto di vita e di universo. Mcintyre parla della fine dell’impero romano, paragonandola alla nostra civiltà che è entrata in un nuovo medio evo, e dice che un punto di svolta cruciale si ebbe quando uomini e donne di buona volontà cessarono di darsi da fare per mantenere quell’impero. Quello che si misero a fare fu la costruzione di nuove forme di comunità attraverso le quali la moralità e la civiltà potessero sopravvivere. MacIntyre sostiene che oggi siamo in attesa di un nuovo san Benedetto, che sarà nuovo e per certo assai diverso. Io mi rendevo conto che la vita quotidiana stava diventando sempre più frammentata, e non c’era una inversione di tendenza all’orizzonte.

I fondamenti della società sono sotto attacco. Così anche la Chiesa e la famiglia naturale. Sono gli effetti della vita nella modernità, e la causa di questa situazione non è certo politica. C’è uno storico contemporaneista (il nome mi è sfuggito ndr) che dice che nella contemporaneità scambiamo senso contro potere. Significa che cediamo la fede in Dio in cambio della libertà di fare tutto quello che vogliamo del nostro corpo. Alla base c’è la morte di Dio e la morte del senso del cosmo: per la maggior parte degli americani il bene maggiore nella vita è la felicità personale. L’uomo psicologico è padrone della cultura. I nostri scribi sono tutti all’opera per demolire la famiglia, il genere e persino l’essere. Lo potremmo chiamare il deismo terapeutico moralistico: il massimo bene della vita umana sta nel benessere personale, e Dio è lì semplicemente per garantirtelo. Molti si allontanano dalla fede, e quelli che restano credono in quel tipo di fede. Sofisticati barbari che vivono solo per servire se stessi, che del passato non sanno nulla e gliene importa ancora di meno. Ma perché MacIntyre dice che solo un nuovo san benedetto potrebbe salvarci?

Perché Benedetto rispose alla rovina dell’impero ritirandosi da esso, in una grotta. Lasciandosi alle spalle la città si ritirò in un luogo di quiete dove potesse udire la voce del Signore. Ma non ci rimase per sempre, poi ne uscì per fondare monasteri. Non per salvare l’impero, bensì per fondare comunità in cui si servisse Dio. Fondò un piccolo numero di monasteri non distanti da Roma, nelle campagne, e scrisse una regola che aiutasse a vivere nel servizio di Dio. Dopo, coloro che volevano seguirlo cominciarono a fondare tanti monasteri nei secoli di successivi. Decine di migliaia di uomini sono entrati nel monachesimo, hanno bonificato e coltivato terre incolte, insegnato agli abitanti, preservato nelle biblioteche la memoria culturale, per presentarla agli occhi di un mondo travolto dal caos. I semi della rinascita vennero piantati da Benedetto, dai monaci che posero le fondamenta, quando Benedetto disse no alla vita quotidiana che faceva da romano e disse sì a una vita completamente controcultrale. Il nostro secolo è completamente diverso, ma le sfide sono simili.

In un mondo post cristiano, noi laici non siamo chiamati alla vita monastica, ma a uno stile di vita nel mondo. Se vogliamo operare da fedeli cristiani dobbiamo trascorrere molto più tempo nella preghiera, nella formazione, nell’ascesi e nella conoscenza delle scritture, e ordinare ogni aspetto della nostra vita a Dio. Benedetto attraversò un’epoca oscura ma anche ora le forze della disintegrazione sono così potenti che se non facciamo qualcosa sarà la fine della nostra cultura. Dobbiamo essere una minoranza creativa. La profezia di Ratzinger si sta compiendo, e l’unica via per salvare la fede è l’Opzione Benedetto. Per alzare la mente al Dio nelle tenebre del nostro tempo, per pensare una vita molto più alta. Noi diventeremo i semi del rinnovamento.

 

Fonte: Costanza Miriano Blog

 

 

Previous Post

L’avvertimento di Fulton Sheen sul cattolicesimo contraffatto

Next Post

Ministro degli Esteri ungherese: Vogliamo un’Ungheria cristiana, un’Europa cristiana

Next Post
Ministro degli Esteri ungherese: Vogliamo un’Ungheria cristiana, un’Europa cristiana

Ministro degli Esteri ungherese: Vogliamo un’Ungheria cristiana, un’Europa cristiana

Breaking News

Notizie contorte dall’Agenzia norvegese per i medicinali

Alcuni filmati inspiegabili sulla irruzione a Capitol Hill

WhatsApp inizierà presto a condividere i tuoi dati con Facebook

Facebook e Twitter hanno ‘bloccato’ Trump

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

La farsa dell’assalto a Capitol Hill

La farsa dell’assalto a Capitol Hill

7 Gennaio 2021
Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

14 Gennaio 2021
Regno Unito: ‘psicologia applicata cognitiva’ per aumentare la paura

Regno Unito: ‘psicologia applicata cognitiva’ per aumentare la paura

10 Gennaio 2021
Le verità scientifiche non dipendono dal consenso … ma allora perchè oggi si censurano i dissidenti!?

Le verità scientifiche non dipendono dal consenso … ma allora perchè oggi si censurano i dissidenti!?

11 Gennaio 2021

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Autore

VP News – Blog

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), socio dell’ass. Blogger Samizdatonline, Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Vietato Parlare blog site

Si può essere ingannati dal nome, ma “Vietato Parlare” non è un blog ‘complottista’ o affine. Il mio blog nasce provocatoriamente: l’idea di mettere su un blog è nato dall’aggressione dei paesi occidentali alla Libia a cui è seguita a ruota il tentativo di rovesciamento di Assad in Siria.
Tuttavia, oggi – tra task force in cerca di fake news, restrizioni alla libertà di educazione ed affini –  il nome del mio blog non suscita più alcuna sorpresa, essendo più comprensibilmente a tema.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.