• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
mercoledì, Febbraio 1, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Riforme vere o niente fondi: ci risiamo con le minacce dell’Unione europea

by Patrizio Ricci
23 Settembre 2020
in Post vari
0
Riforme vere o niente fondi: ci risiamo con le minacce dell’Unione europea
FacebookTwitterTelegramVk

Ci si risiamo.
Nonostante le urla di giubilo dei mesi passati dei liberal-unionisti nostrani («La UE c’è, alla faccia dei sovranisti!»), l’Unione Europea getta ancora una volta la maschera e si mostra per quello che è.

di Gilberto Trombetta

Per quello che è sempre stata.
Tralasciando che anche il Governo è stato costretto ad ammettere che i soldi del Recovery Fund – se mai ci saranno – si tradurranno in nuovo debito poiché si tratta di soldi da restituire (sia per quanto riguarda, ovviamente, la quota prestiti, sia per i sussidi che qualcuno voleva dipingere come soldi a fondo perduto), quello che conta davvero sono le pesanti condizioni, ex ante ed ex post, con cui questi soldi verrebbero erogati.

Insomma la UE continua a chiederci le riforme

Ma quali sono le riforme che, da sempre, ci chiede la UE?
Sono quelle che ci chiese con la famigerata lettera della BCE (firmata da Draghi e Trichet) dell’agosto del 2011:
privatizzazioni su larga scala, in particolare nella fornitura dei servizi pubblici locali;
riformare ulteriormente il sistema della contrattazione salariale collettiva e revisione delle norme che regolano il licenziamento e l’assunzione dei dipendenti;
intervenire ulteriormente nel sistema pensionistico;
introduzione di una clausola di riduzione automatica del deficit;
una riforma costituzionale che renda più stringenti le regole di bilancio;
abolizione di alcuni strati amministrativi intermedi come le province;

Sono quelle che attraverso le raccomandazioni la Commissione europea ha inviato tra il 2011 e il 2018 ai Paesi membri:
105 raccomandazioni per ridurre le pensioni e aumentare l’età pensionabile.
63 intimazioni a tagliare il sistema sanitario pubblico e a privatizzarlo.
50 indicazioni di riduzione dei salari.
45 suggerimenti di taglio alle protezioni sociali per disoccupati e disabili.
38 richieste di riduzione delle tutele dei lavoratori.

Tutte riforme dal lato dell’offerta e, soprattutto, deflazionistiche.
L’ennesima aggressione ai diritti dei lavoratori, ai salari e allo Stato sociale del nostro Paese.

Perché come avevo detto l’Unione Europea è sempre stata questa
Ancor prima della sua nascita.
D’altronde non è un caso se Federico Caffè, purtroppo inascoltato, già parlava così dell’adesione dell’Italia allo SME
In fondo, sarebbe molto più originale se, in luogo delle loro sollecitazioni melense, le autorità comunitarie proponessero all’Italia un’articolata ‘soluzione finale’: che i terremotati, che i giovani disoccupati, che le imprese in crisi, oggetto di trasferimenti (che andrebbero definiti di sopravvivenza, anziché assistenziali) siano lasciati al loro destino, indipendentemente da ogni considerazione politica e sociale.

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
I nostri connazionali sono sequestrati in Libia, l’inerzia politica e la slealtà ha conseguenze

I nostri connazionali sono sequestrati in Libia, l'inerzia politica e la slealtà ha conseguenze

Please login to join discussion
No Result
View All Result
SIRIA – Riepilogo combattimenti 3 maggio 2019

SIRIA – Forze armate siriane, russe e turche determinate a riprendere il controllo dell’autostrada internazionale M4

31 Gennaio 2023
ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

31 Gennaio 2023
Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

31 Gennaio 2023
I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

30 Gennaio 2023
NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

31 Gennaio 2023
Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

30 Gennaio 2023
L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

30 Gennaio 2023
Adesso Kiev vuole i sottomarini

Adesso Kiev vuole i sottomarini

30 Gennaio 2023
“La crisi in Ucraina non riguarda l’Ucraina. Riguarda la Germania”.

“La crisi in Ucraina non riguarda l’Ucraina. Riguarda la Germania”.

29 Gennaio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version