• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
mercoledì, Giugno 29, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result
Home Chiesa

Restare cristiani è la prima missione.

by Patrizio Ricci
26 Ottobre 2017
in Chiesa
0

[ad_1]

Come si fa a restare cristiani, in un mondo “senza Cristo” o “contro Cristo”?

In verità, il mondo non può mai essere senza Cristo, perché «tutto è stato fatto per mezzo di Lui, e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste» (Gv 1,3) e quindi, come dice san Paolo, «la realtà è Cristo» (Col 2,16). La domanda può essere riformulata così: come fa la coscienza del cristiano a rimanere centrata su questa verità, quando nell’esperienza esistenziale del mondo che lo circonda tutto sembra dire altro? Quando più nulla, ormai, sembra additare a Cristo, e tutto sembra negarlo?

Peggio ancora: come si fa a restare cristiani, quando è proibito esserlo, quando ai credenti sono tolti anche i mezzi elementari di sussitenza?

Recentemente, all’Università Gregoriana ne ha parlato un gesuita giapponese, padre Shinzo Kawamura, con riferimento alla vicenda dei “cristiani nascosti” del suo paese, in una conferenza di cui dà conto l’ottimo sito di Sandro Magister qui: http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2017/10/17/i-cristiani-nascosti-del-giappone-troppo-scomodi-per-questo-pontificato/.

La storia, almeno nelle sue linee generali, è abbastanza conosciuta anche da noi: in Giappone, evangelizzato a metà del XVI secolo da san Francesco Saverio, si formò una fiorente comunità cristiana che raggiunse ben presto proporzioni ragguardevoli (circa trecentomila fedeli). All’inizio del XVII secolo cominciò però una durissima repressione da parte del potere politico, che condusse all’apparente eradicazione di ogni traccia di cattolicesimo nel paese. In realtà i cristiani non scomparvero: iniziò l’epoca dei cosiddetti kakure kirishitan (cristiani nascosti), che per due secoli e mezzo, ignorati e isolati da tutto il resto del mondo cristiano, senza preti, senza chiese, senza libri, senza Messa!, mantennero una minimale (ma essenziale) memoria di Cristo tenendo viva, persino in quelle condizioni estreme, la fede. Il 17 marzo 1865, nel Giappone da poco riaperto (con la forza) ai rapporti con il mondo occidentale, alcuni di loro si presentarno ad uno dei primi missionari tornati nel paese, il padre Petitjean e gli fecero questa domanda: «Siamo della stessa sua fede. Dove possiamo trovare l’immagine di Santa Maria?».

Si è parlato, giustamente, di un “miracolo storico”, perché il persistere di una credenza per un periodo così lungo in condizioni totalmente avverse appare, sul piano strettamente storico, un fatto quanto mai improbabile, ma la domanda che più ci interessa è: “come è stato possibile?”. Il padre Kawamura, nella sua lezione, indica tre fattori che hanno determinato quella improbabile fedeltà: il primo è la confraria, cioè il modello di organizzazione della chiesa in piccoli gruppi di fraternità, costituiti da laici, che i missionari avevano impostato sin dagli inizi della loro attività in Giappone. Questi piccoli gruppi, molto coesi al proprio interno, si sono dimostrati la forma più efficace di sopravvivenza del cristianesimo nella persecuzione. Nessuno (o quasi nessuno: poi Dio, se vuole, suscita anche i santi-eroi solitari, ma sono eccezioni) ce la fa da solo. Ma non c’è bisogno di essere in tanti. Essere in tanti sarebbe meglio, essere in tanti è una festa e un conforto, ma la cosa essenziale è non essere soli. Gesù, se ci si pensa, ha garantito di esserci dove «due o tre sono riuniti» nel suo nome (Mt 18,20).

Il secondo fattore di resistenza è l’attesa. Circolava, tra i kakure kirishitan, una “profezia” attribuita ad un catechista di nome Sebastiano, martirizzato nel 1657, il quale aveva predetto che dopo sette generazioni sarebbe arrivata una nave con dei confessori che avrebbe finalmente permesso a tutti i cristiani di ricevere il sacramento del perdono delle colpe. Non si resiste, se non si spera che la persecuzione un giorno finirà. La speranza è un’attesa certa, senza la quale la fede e la carità non bastano a reggere l’urto del male presente. Un cristianesimo che non sia (anche) escatologico, proteso alla fine di questo mondo, non può farcela a stare al mondo.

Il terzo fattore, già implicito nella profezia di Sebastiano, è il sacramento. Dei sette che la chiesa cattolica possiede, i cristiani nascosti del Giappone per due secoli e mezzo ne ebbero solo uno, il battesimo, ma desiderarono ardentemente gli altri, in particolare la confessione. Per questo, quando nella seconda metà del XIX secolo si sparse la voce che dei missionari occidentali erano tornati in Giappone, furono così cauti nell’accertarsi di avere trovato dei preti cattolici e non dei pastori protestanti. Non potendo confessarsi, durante quei due secoli e mezzo, valorizzarono al massimo “il desiderio di confessarsi” (cioè l’attesa del sacramento), con la pratica della Konchirisanoriyaku, cioè l’atto di contrizione perfetta, come i missionari avevano loro insegnato.

Ecco, la storia dei kakure kirishitan dimostra che anche solo con queste tre cose può sopravvivere il cristianesimo. Qui nell’occidente del XXI secolo, evidentemente, non siamo (e per quanto possiamo prevedere non saremo) nelle loro condizioni, ma queste tre indicazioni metodologiche sono preziose anche per noi.

[ad_2]

Source link

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Con Dio in Russia

Con Dio in Russia

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Build Back Better World contro Belt and Road Initiative

Build Back Better World contro Belt and Road Initiative

29 Giugno 2022
Una bugia non è più vera se ripetuta 100 volte: il default tecnico della Russia

Una bugia non è più vera se ripetuta 100 volte: il default tecnico della Russia

29 Giugno 2022
Il G7 presenta la lista dei crimini russi (senza contraddittorio), non bastava ‘aggressione russa’?

Il G7 presenta la lista dei crimini russi (senza contraddittorio), non bastava ‘aggressione russa’?

28 Giugno 2022
Conflitto ucraino: aggiornamenti del 27 giugno

Conflitto ucraino: aggiornamenti del 27 giugno

27 Giugno 2022
Nella capitale Ucraina attacchi di precisione russi distruggono la fabbrica di missili Artyom

Nella capitale Ucraina attacchi di precisione russi distruggono la fabbrica di missili Artyom

28 Giugno 2022
Russia /USA – Incontro a Ginevra per  discutere su armi nucleari, sicurezza informatica e spazio

Il Cremlino accelera anticipando l’iniziativa della NATO

27 Giugno 2022
Boris Johnson: la guerra ucraina non può finire con un negoziato pena l’instabilità globale

Boris Johnson: la guerra ucraina non può finire con un negoziato pena l’instabilità globale

27 Giugno 2022
La situazione in Ucraina è a favore della Russia ma ci sono variabili

La situazione in Ucraina è a favore della Russia ma ci sono variabili

26 Giugno 2022
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che l’aborto non è un diritto costituzionale

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che l’aborto non è un diritto costituzionale

26 Giugno 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version