Ragioni e posizioni della Chiesa nella dottrina sociale – parte 1

Date:

Visto il discorso della Presidente della Commissione von der Layen – che ha illustrato il 18 settembre 2020 il progetto programmatico stabilito dall’Unione per le prossime generazioni di europei- , vale rileggere il giudizio della dottrina sociale della Chiesa, espressa dagli ultimi Pontefici tramite le encicliche. Ce lo ricordava in una sintesi, mons Luigi Negri nel 2004 sulle pagine di Cultura Cattolica.
A mio avviso, vale la pena rileggerla. La ripropongo:

La dottrina sociale cristiana – 1

Da Leone XIII a Pio XII

mercoledì 20 ottobre 2004

Autore: Negri, Mons. Luigi – Curatore:Mangiarotti, Don Gabriele

Fonte: CulturaCattolica.it – Vai a “Dottrina Sociale” –

1. Da Leone XIII a Pio XII
Solitamente si usa partire dalla Rerum Novarum di Leone XIII per affrontare la questione della presenza della Chiesa nella società moderno-contemporanea. In realtà, la caratteristica specifica del Magistero di Leone XIII è quella di specificare il magistero del suo predecessore, Pio IX, nel senso più positivo. Pio IX è il pontefice che segna la presa di coscienza definitiva della questione: occorre andare in missione anche in questo mondo perché in esso si teorizza apertamente un progetto di esclusione della Chiesa dalla società. Non si tratta, però, solo di un aggiornamento politico, è in gioco la stessa concezione di uomo: la società europea non è più cristiana, ma liberal-borghese.

Il Sillabo è lo strumento che condanna le concezioni inammissibili per la posizione culturale che nasce dalla fede. Particolarmente significative sono le proposizioni:
n. 3 «L’umana ragione, senza tenere alcun conto di Dio, è l’unico arbitro del vero e del falso, del bene e del male, è legge a se stessa, e con le sue forze naturali basta a procacciare il bene degli uomini e dei popoli»  e n. 6 «La fede di Cristo si oppone alla ragione umana; e la rivelazione divina non solo non giova a nulla, ma nuoce altresì al perfezionamento dell’uomo»,
in cui si rivela il fondamento culturale della società contemporanea: è una nuova antropologia dalla quale deriverà una nuova politica, segnata dall’avvento del «regno dell’uomo». La questione sociale è un problema antropologico, non solo politico.

Qui la ragione è affermata contro il Mistero: ma se «l’ultimo» è misterioso, il nesso tra coscienza umana e destino non può essere esaurito dalla ragione. La ragione non può essere autonomamente padrona della propria esistenza. L’illuminismo è anzitutto contro la Rivelazione, concepita come un affronto alla ragione; essa «nuoce al perfezionamento del mondo».

La Rivelazione, però, è una possibilità che non si può negare; non c’è niente che la ragione umana desideri più di essa. Questa nuova antropologia eversiva, pone nella dimensione politica la dimensione totalizzante e nello Stato la forma risolutiva dei rapporti. n. 39, «Lo Stato come origine e fonte di ogni diritto gode di un diritto che non ha confini».

Ciò significa che esso ha un potere assoluto; i diritti fondamentali derivano dall’essere cittadino dello Stato ed esso non ha limiti nell’intervento sulla persona. Il cittadino non è innanzitutto figlio di Dio e tanto meno il rapporto padre-figlio può essere considerato primario: i diritti derivano dallo Stato e il rapporto unico e vero è quello tra cittadino e Stato. Lo Stato si presenta, dunque, come una forma totalizzante: non è in funzione della società, ma coincide con essa. È l’abolizione della libertà, cioè l’abolizione dell’uomo.

Da questa concezione deriva il diritto dello Stato ad occuparsi di tutti, e ad intervenire in ogni ambito della vita sociale, soprattutto nell’educazione, cosicché la scuola diviene lo strumento fondamentale della diffusione dell’ideologia.

La vera autorità religiosa è l’autorità statale; infatti, il tentativo che lo Stato fa nei confronti della Chiesa, è di assorbirla.

Lo Stato, dunque, diviene l’unico soggetto sociale e distribuisce diritti e doveri in base alla propria convenienza. Per Pio IX occorre prendere coscienza di questo progetto culturale laicista, per organizzare un confronto che eviti l’assorbimento della Chiesa nello Stato, le cui condizioni sono implicite nel tema tanto caro al laicismo liberale della separazione tra le due istituzioni. Il vanto del mondo cristiano, invece, è sempre stato non la confusione, ma la distinzione, per cui la dimensione religiosa «fonda» quella politica, ma non si esaurisce in essa, né la esaurisce.

Mentre Pio IX ha misurato la radicale alternativa, che ormai si era saldamente stabilita nella struttura culturale e sociale dell’Europa e ha fatto intravedere una possibilità diversa e positiva, Leone XIII tende ad esibire un progetto positivo antropologico culturale e sociale. Si prendono le distanze dal liberalismo dominante, ma non ci si fa spingere in una posizione di nostalgia. La Chiesa, per rifiutare e proporre una alternativa anche sociale, non deve ritornare a prima della Rivoluzione francese; l’ideale è che l’avvenimento cristiano si ponga con decisione e tiri fuori da questa sua missione tutta la capacità costruttiva sul piano culturale e creativo di vita e rapporti sociali.

Per Leone XIII c’è stata una circostanza facilitante, cioè il fatto che ha potuto utilizzare tutta l’immensa elaborazione di carattere teologico che era stata approntata per la celebrazione del Concilio Ecumenico Vaticano I. Con lui il Magistero assume un’ulteriore preoccupazione: sulla base della posizione religiosa cattolica è possibile realizzare uno Stato al servizio del bene comune. Il contrasto con il progetto laicista non spinge la Chiesa verso il passato; essa non ha alcuna necessità di difendere l’«ancien régime», perché ha in sé una potenzialità di programmare una struttura sociale e politica migliore di quella liberale. Tale potenzialità è espressa pienamente nell’enciclica Immortale Dei (1-11-1885): sulla base di una riproposta integrale del Cattolicesimo, che riprende coscienza della propria identità, si può costruire un futuro più dignitoso del presente, che i liberali stanno costruendo.

Nell’enciclica si afferma la funzione insostituibile della Chiesa nella società; il Papa, infatti, imposta il rapporto nel senso di «Chiesa e società», cioè come presenza della Chiesa nel sociale, non nel senso di «Chiesa e Stato». Quando Leone XIII parla di Stato cristiano, non intende uno Stato confessionale, in cui è necessaria la fede cattolica, ma indica la possibilità dell’esistenza di una dimensione politica che si riferisca ancora alla dimensione religiosa.

Il vero valore è la persona in rapporto a Dio, non l’individuo ‘incapsulato’ nello Stato. Nella vita sociale dell’uomo, Leone XIII ripropone la compresenza di una pluralità di funzioni per il bene dell’uomo stesso: la Chiesa, che lo educa a prendere coscienza della propria personalità, lo Stato, strumento per l’attuazione di tale personalità.

La subordinazione della dimensione socio-politica a quella religiosa, quindi, non è di tipo tecnico-politico, ma morale: l’intervento del Papa è relativo al rischio che una determinata soluzione politica ostacoli e comprometta la libertà della Chiesa. Quello proposto da Leone XIII è un sistema di pluralismo di strutture politiche, unificate da una visione religiosa della vita, contro la tentazione moderna di assolutizzare la dimensione politica. Lo Stato regola la pluralità di espressioni, non è un soggetto, ma è un insieme di strumentazioni che ha un valore etico non come origine, ma come destinazione: deve cioè consentire che la varietà di espressioni emerga e sia garantita. Il carattere fondamentale dello Stato cristiano, quindi, non è la confessionalità, ma il riconoscimento di una origine trascendente della politica e la sua destinazione sociale.

Certo, se una presenza cristiana è forte nel Paese, potrà influire sulle decisioni politiche, ma l’ideale non è imporre il cristianesimo attraverso le strutture politiche. Rispetto alla situazione attuale, c’è un insegnamento fondamentale nell’enciclica di Leone XIII: la società deve essere incrementata nella sua libertà di base, non deve essere concentrata nello Stato. Occorrono delle forze che rendano le istituzioni della vita sociale sempre più ricche ed articolate; la promozione dei ‘corpi intermedi’ (la famiglia, i comuni, ecc.) rappresenta la promozione della società di base.

Tutto lo svolgersi del Magistero di Leone XIII, è preoccupato di dimostrare che il laicismo non è irreversibilmente destinato a trionfare, che non è assolutamente il ‘vertice’ delle varie posizioni umane e sociali. L’immagine di Stato cristiano, da parte del Papa, guarda al futuro, chiedendo allo Stato di servire la società e di restituire dignità a quelle forze intermedie che lo Stato laicista vorrebbe assorbire. Non a caso, dunque, il tema trattato successivamente dal Papa è quello della libertà, chiave teorica ed etica di questa proposta sociale. L’enciclica Libertas (20-6-1888) è una discussione approfondita dei fondamenti antropologici della cultura umana moderna. «La libertà è dono di Dio», afferma il Papa, quindi l’antropologia della Chiesa ha per origine l’obbedienza dell’uomo alla sua strutturale dipendenza dal Creatore.

La Libertas propone la posizione tomistica: la libertà è riferita alla ragione, non è pura energia irrazionalistica o, peggio, un aspetto della necessità razionale. Ragione e libertà sono le due caratteristiche di fondo dell’uomo e si realizzano vicendevolmente. La libertà, dunque, è un’adesione consapevole alla legge di Dio ed una possibilità in cui è implicato anche il dramma del rifiuto. Una libertà non fondata su Dio e sulla creazione è impossibile da sostenere, non è libertà, ma ribellione, il suo abuso e questo porta, inevitabilmente o all’assorbimento nel sistema (statalismo) o alla sua contestazione radicale per crearne uno alternativo (anarchismo). Leone XIII difende la libertà come caratteristica fondamentale dell’uomo, proprio mentre comincia il tentativo di ridurre quest’ultimo ad un insieme di condizionamenti biologici e politici. Su questo si gioca la grande questione antropologica del XX secolo.

Con la Libertas, Leone XIII stabilisce il fondamento della Dottrina sociale della Chiesa e ribadisce l’esistenza di due concezioni dell’uomo: – la concezione istintiva e meccanicistica, in cui lo Stato ordina tutte le rotelle di un ingranaggio; – la concezione di una libertà di appartenenza, che impedisce alle strutture della convivenza di essere l’Assoluto.

Il documento con cui il Papa afferma con maggior forza e compiutezza un progetto sociale vero e proprio, è la Rerum Novarum (13-5-1891). Essa è il più efficace tentativo di dimostrare che, a partire da una concezione religiosa dell’esistenza, il problema drammatico dello scontro capitale-lavoro può essere risolto altrimenti che nella contrapposizione meccanica. Non è quest’ultima, né la collettivizzazione forzata, che può risolvere la questione, ma un altro punto di vista, una alternativa radicale di approccio, cioè considerare l’uomo in tutta la sua globalità e non solo come lavoratore o datore di lavoro. Non si può considerare la struttura della vita socio-economica come inevitabile dialettica di ruoli: questa è, in partenza, una posizione ideologica.

Per Leone XIII c’è un uomo che non è in opposizione alla società, mentre nelle altre due concezioni, l’uomo o la domina (liberalismo) o, in definitiva, ne è dominato (socialismo). Il cristiano non sente l’opposizione con la società, perché fa esperienza di una forma di società che non lo inganna: la Chiesa. Con questo, la proposta cristiana non va intesa come «terza via», perché poggia su un’esperienza originaria di socialità che parte dalla questione dei diritti umani, cioè dell’uomo in quanto tale. La società deve costituirsi nel rispetto della persona e dei suoi diritti fondamentali; lo Stato deve servire l’espressione dell’uomo, non costruirlo, intervenendo nella definizione dei suoi diritti. Altrimenti, come denuncia Leone XIII, lo Stato finisce per attaccare la radice stessa dell’uomo e la dimensione politica ne altera tutte le altre. La stessa proprietà è una dimensione espressiva dell’uomo; quindi non si lavora solo per sopravvivere, ma per esprimersi. Il diritto di proprietà, afferma il Papa, deve essere riportato alla persona ed alla sua libertà espressiva; è un problema etico di proporzione: non si può eliminare il possesso, ma si deve esercitarlo bene. Tolto il diritto di espressione, infatti (e nel socialismo è più evidente), l’uomo è condannato a restare sempre nella stessa situazione.

La forza del Magistero di Leone XIII è nella riflessione filosofica tomista che ne sorregge l’antropologia: l’uomo è anteriore allo Stato. Il Magistero della Chiesa è l’unica dottrina che, negli ultimi secoli, ha affermato la priorità della società sullo Stato. Quest’ultimo deve misurarsi con il singolo e con le strutture associative in cui egli decide di educare la sua personalità ed esprimersi.

La ‘destinazione sociale’ è un dovere etico e riguarda la formazione delle persone: l’economia e la politica, infatti, dipendono dall’etica e non viceversa. Per questo il Magistero non insiste sulle soluzioni contingenti ai vari problemi, ma sui criteri da seguire nell’affrontarli; tali criteri sono dedotti dalla stessa natura umana. Si rifiuta una posizione ideologica, non cercando una terza via astratta; la questione è spostata sulla dimensione autentica dell’uomo che non può «non possedere» per esprimersi. Il diritto di proprietà è un elemento fondamentale del complesso dei diritti della persona umana e la sua abolizione è immorale perché segna l’intervento dello Stato nella dimensione personale; è un tentativo di alienare l’uomo, intervenendo sulla sua libera espressione.

L’errore dell’ideologia è considerare due classi della vita sociale come naturalmente opposte. Per risolvere la situazione, il cristianesimo non ha uno schema prestabilito, ma una forza che contribuisce al superamento: il processo di soluzione non si avvia riducendo l’uomo a capitalista o proletario, ma sottolineando che è un problema di umanità e di coscienza morale. E misurandosi con i doveri, non c’è una soluzione meccanica ai problemi, ma un’energia che permette di affrontarli dinamicamente. Impostare il problema dei doveri significa richiamare alla responsabilità.

Il grande merito del Magistero di Leone XIII è il non aver cercato il consenso assimilando elementi esterni alla Dottrina sociale: la Chiesa resiste, determina una nuova concezione dello Stato e si impegna nella «questione sociale», determinata dal processo di industrializzazione, mostrando che la soluzione non può essere trovata sul piano delle ideologie, ma solo all’interno dell’azione posta da un «soggetto nuovo». Un principio immutabile (la presenza della Chiesa) genera la capacità di affrontare situazioni e circostanze diverse.

Con queste Encicliche cominciano i movimenti laici, che hanno rappresentato, come il movimento cattolico in Italia dal 1870 al 1929, una realtà socialmente alternativa allo Stato laicista. Tuttavia, queste sollecitazioni di Leone XIII troveranno delle comunità cristiane non coraggiose, condizionate nell’esercizio effettivo della loro libertà, ed un episcopato che solo lentamente riuscirà ad emanciparsi dallo Stato. Con la prima guerra mondiale il progetto laicistico dimostra la sua incapacità di concepire e gestire i rapporti sociali. La logica inesorabile del progetto laicistico ha bisogno che anche l’aspetto politico-militare si adegui ad esso; allo stesso tempo, però, si capiva che una «ridistribuzione» di carattere politico-militare non si conciliava con la cultura effettiva e reale dei popoli e che il laicismo non era portatore di un progetto popolare. È il processo espresso molto bene da Bernanos: «Non hanno più cultura da proporci, perciò hanno portato la guerra per decimarci». In questo senso, la vicenda della prima guerra mondiale è di tipo morale.

La Chiesa, con Benedetto XV , comincia a muoversi di fronte alla ‘scollatura’ tra i popoli ed al progetto che si tenta di imporre. Al laicismo mancano sia una cultura che una moralità; la Chiesa, giudicando tale progetto, si pone come alternativa, promuovendo la dottrina del Regno di Cristo da instaurare in questo mondo. Ad un regno «dell’uomo», che concepisce lo Stato come assoluto, si oppone un regno «per l’uomo»; è una sfida su punti concreti: il punto decisivo in cui il progetto laicista dimostra la sua inconsistenza è la formazione dei totalitarismi.

Per la cultura liberal-borghese il comunismo ed il fascismo sono degli incidenti; la Chiesa, invece, è cosciente del fatto che tali degenerazioni non sono accidentali, ma rappresentano l’espressione brutale e coerente del progetto puramente politico, proprio del laicismo (se lo Stato è tutto, può tutto). Da questo punto di vista, le due encicliche Beatissimi Apostolorum Principis e Pacem Dei , hanno un contenuto di carattere soprattutto morale (e, quindi, culturale). La vera alternativa, dal punto di vista sociale e politico, è la CARITÀ. Affermare questo non era proporre uno stato confessionale, ma una alternativa allo sfascio della guerra, nella quale chi ha perso è il popolo, sia sul piano materiale, sia su quello spirituale. Pio XI ha la grande responsabilità di individuare il legame tra il laicismo e il totalitarismo; è l’unica autorità che denuncia questo legame. Pio XI percepisce subito che la cultura moderno-contemporanea non ha più una base etico-morale, ma si fonda su un progetto puramente politico, impostato in chiave antireligiosa.

L’enciclica Ubi Arcano (23-12-1922) sottolinea come l’attacco sia portato al cuore della società civile, cioè alle ‘comunità intermedie’ che ne costituiscono la struttura. Uno dei punti di forza dello statalismo è l’attribuzione allo Stato della funzione educativa. La famiglia, di fatto, è attaccata non solo dal punto di vista giuridico (non è sostenuta con iniziative concrete), ma anche e soprattutto dal punto di vista culturale. Il totalitarismo, avendo ridotto il tessuto culturale alla pura istituzione politica e all’occupazione del potere, non è più in grado di fornire alla società alcuna risorsa di carattere culturale ed educativo.

La Chiesa, allora, deve incaricarsi di ricostruire il tessuto sociale dell’Europa. La missione storica della Chiesa è di essere un elemento di fraternizzazione tra i popoli, tramite la rivalutazione del senso religioso. La ripresa del senso religioso è un’alternativa alla guerra; la pace non è una pace armata, ma una ricomposizione dell’unico fondamento culturale, sociale e personale possibile. Lo stato liberale o fascista o comunista hanno tutti un nesso culturale che identifica la società con lo Stato. La Chiesa combatte allo stesso livello tutte queste forme di totalitarismo. Pio XI evidenzia il fatto che in una società che si trasforma in senso totalitario, il timore è una conseguenza inevitabile: esso caratterizza la vita sociale a tutti i livelli. Nel generale ottimismo, la sola voce del Papa denuncia lo stato effettivo delle cose; la sua lettura, che vede nell’epoca un imbarbarimento della società, si rivela profetica.

Al regno dell’uomo senza o contro Cristo, si pone un’alternativa radicale: «il Regno di Dio». Quindi non esiste un riconoscimento solo teorico del cristianesimo, ma questo si accompagna al ruolo concreto della Chiesa nella storia e nella società. Il cristianesimo è una presenza, il cui punto di verifica è la verità dell’uomo. Si comprende allora come il rapporto Stato-Chiesa non sia stato un problema di rapporti tra istituzioni, ma un problema di confronto culturale. Il Concordato è, in un certo senso, la modalità «di questo confronto». La Santa Sede, dal 1929, ha un apparato giuridico riconosciuto dalla società delle Nazioni che le permette di tutelare la sua libertà. Quando la Chiesa era riconosciuta automaticamente come autorità, il mondo era più cristiano, ma in tempi moderni, nell’era fascista, la Chiesa deve chiedere che le venga concessa la libertà da uno stato che si concepisce come assoluto.

Nella seconda enciclica, Quadragesimo Anno (15-5-1931, nel quarantesimo anniversario della Rerum Novarum), Pio XI riprende ed attualizza l’enciclica di Leone XIII, che si dimostra ancora valida e penetrante: è un’ulteriore dimostrazione che una alternativa positiva cristiana è possibile. Occorre evitare il duplice errore dell’individualismo e del collettivismo; tale rifiuto non è un compromesso sincretistico fra le due posizioni, ma una alternativa all’ideologismo che si esprime nella prima (capitalismo), come nella seconda (collettivismo). È il tentativo di una strada più adeguata all’uomo. Il giusto uso dei beni coincide con lo sviluppo dell’identità dell’uomo: il problema, quindi, è che ci si educhi a vivere il principio di proprietà in funzione dell’uomo.

Pio XI ribadisce l’importanza dell’impegno cristiano nella società, per attuare il progetto risanativo del sociale. Tre sono le sottolineature:
La Dottrina sociale cristiana è l’unico rimedio al capitalismo.
Lo stesso socialismo e le sue evoluzioni storiche sono da rifiutare.
Conseguenza esplicita è l’appello ai cattolici, perché si impegnino socialmente nell’attuazione dell’alternativa indicata dal Magistero.

Pio XI propone una alternativa, non una terza via, un progetto che proponga una società non subordinata allo stato. La troppa sollecitudine per i beni caduchi, porta alla rovina delle anime: l’unica necessità è quella della vita eterna. Per questo occorre ritornare al cristianesimo.
La seconda fase del Magistero di Pio XI è legata alla condanna esplicita e irremovibile del nazismo e del comunismo ateo. L’enciclica Divini Redemptoris (19-5-1937) espone due motivi fondamentali per condannare entrambi: essi si presentano come nuove religioni, ma non rispondono effettivamente all’esigenza di salvezza che l’uomo ha. Creano uno Stato assoluto, che priva l’uomo della libertà e della dignità e nel far questo combattono la Chiesa, che è la fonte della difesa del diritto naturale e quindi della libertà, non solo per i cristiani, ma per tutti gli uomini. Summi Pontificatus (20- 12- 1939) è l’Enciclica programmatica di Pio XII .

Per introdurre alla comprensione e allo spirito con cui Pio XII ha raccolto la responsabilità affidatagli da Pio XI, è importante leggere un passo del saggio I presupposti di un nuovo ordine internazionale, che il Papa ha mandato al mondo il 3 dicembre 1941, nel momento più terribile della seconda guerra mondiale, quando non si sapeva ancora se sarebbe finita e come sarebbe finita: «Ecco la base per un rinnovamento della società: di fronte alla vastità del disastro non c’è nessun altro rimedio se non il ritorno agli altari, ai piedi dei quali gli uomini potevano attingere l’energia morale per il compimento dei propri doveri». La seconda guerra mondiale è stata la dissoluzione del progetto laicista, del progetto dell’ateismo sociale e ha dimostrato come l’avvenimento cristiano sia l’unica alternativa possibile.

L’autorità morale della Santa Sede ha dovuto reagire alla distruzione del tessuto culturale e sociale dell’Europa e del mondo; ha reagito ad una crisi antropologica di proporzioni gigantesche. Pio XII ha vissuto emblematicamente questa situazione di richiamo alla dimensione del Cristianesimo e lo ha indicato come unica alternativa reale al fallimento del progetto ateistico. Il Cristianesimo, così, acquista il valore di una proposta assolutamente attuale e che guarda coraggiosamente il futuro.

continua, La dottrina sociale cristiana – 2
Follow @dongabriele

Content retrieved from: https://www.culturacattolica.it/cristianesimo/dottrina-sociale/dottrina-sociale/la-dottrina-sociale-cristiana-1.

Patrizio Riccihttps://www.vietatoparlare.it
Con esperienza in testate come il Sussidiario, Cultura Cattolica, la Croce, LPLNews e con un passato da militare di carriera, mi dedico alla politica internazionale, concentrandomi sui conflitti globali. Ho contribuito significativamente all'associazione di blogger cristiani Samizdatonline e sono socio fondatore del "Coordinamento per la pace in Siria", un'entità che promuove la pace nella regione attraverso azioni di sensibilizzazione e giudizio ed anche iniziative politiche e aiuti diretti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

More like this
Related

Perché era importante il ponte di Baltimora, ora distrutto?

Come avete potuto notare, non appena si è venuti...

Ma in che mondo ci stanno portando?

Verso quale realtà ci vogliono portare? Non è una...

L’Occidente e la negazione della Pace che confligge con il desiderio dei popoli

In un mondo segnato dal drammatico conflitto tra Russia...

Trump subisce gli effetti del passaggio dalla democrazia alla oligarchia nel mondo occidentale

La Corte d'Appello statale di New York, composta da...
Exit mobile version