• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
mercoledì, Gennaio 27, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Editoriale ULTIMI POST

Polonia – l’Unione europea non può intervenire sull’ordinamento giuridico degli Stati membri

L' Istituto di cultura giuridica della Fondazione “Ordo Iuris” spiega come la richiesta europea di legare il rispetto dello stato di diritto alla erogazione dei fondi UE è inammissibile e pretestuoso.

19 Dicembre 2020
in ULTIMI POST
Reading Time: 3min read
A A
0
Polonia – l’Unione europea non può intervenire sull’ordinamento giuridico degli Stati membri

Foto di DAVID ILIFF. Licenza: CC-BY-SA 3.0, tramite wikimedia commons Read more: https://www.pch24.pl/ordo-iuris-pisze-do-pe-ws--praworzadnosci--konkretne-argumenty,80741,i.html#ixzz6h6VSQftC

0
SHARES
24
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

La questione del collegamento della concessione dei fondi UE al cosiddetto Stato di diritto ha suscitato molti commenti. L’istituto Ordo Iuris ha inviato a tutti i membri del Parlamento europeo un parere legale sulla proposta di regolamento in materia. Questa è una risposta alle azioni ingiustificate delle istituzioni dell’UE nei confronti della Polonia e dell’Ungheria a causa della presunta mancanza di rispetto per lo Stato di diritto. L’Istituto attira l’attenzione, tra gli altri al fatto che in alcuni paesi dell’UE ci sono violazioni significative dello Stato di diritto, che non trovano risposta con la risposta della Commissione europea.

A novembre, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno concluso il cosiddetto un accordo provvisorio sull’adozione di un progetto di regolamento che introduce il meccanismo di condizionalità del bilancio dell’UE, in base al quale l’assegnazione dei fondi è stata subordinata allo “Stato di diritto” nei singoli Stati membri. Nell’ambito della procedura prevista dall’accordo, la Commissione europea può chiedere al Consiglio dell’UE di adottare “misure appropriate” in una situazione in cui si è verificata “una violazione dello Stato di diritto che lede gli interessi finanziari dell’Unione europea” in un determinato Stato membro o quando “si è verificato un grave rischio di tale violazione” . Vari tipi di sanzioni non specificate possono essere “misure appropriate”, compresa la limitazione dell’accesso di uno Stato membro ai fondi dell’UE.

In risposta, il Centro di diritto internazionale dell’Istituto Ordo Iuris ha elaborato un parere completo analizzando il progetto di regolamento. In questo parere, l’Istituto dimostra che l’Unione europea non ha competenza per intervenire in questioni relative al sistema giudiziario degli Stati membri. Il catalogo delle competenze dell’UE è descritto in dettaglio nell’art. 3, 4 e 6 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, e nessuno di essi prevede la possibilità di regolamentare a livello comunitario le soluzioni relative all’amministrazione della giustizia. L’Istituto fa inoltre riferimento a due pareri del Servizio giuridico del Consiglio dell’UE del 2014 e del 2018, in cui gli avvocati dell’UE hanno considerato di volta in volta i tentativi di introdurre meccanismi di controllo aggiuntivi dello Stato di diritto oltre la procedura prevista dalla legislazione vigente.

Il parere ha inoltre rilevato questa selettività nell’approccio della Commissione europea allo Stato di diritto negli Stati membri. La Commissione europea ha avviato due procedimenti contro la Polonia per la presunta minaccia allo Stato di diritto, nonostante l’attuazione coerente da parte del governo di tutte le sentenze della CGUE riguardanti la Polonia, nonché l’attuazione diligente del suo programma elettorale nel campo della riforma giudiziaria, utilizzando la legittimità democratica della maggioranza della società. Nello stesso tempo, la Commissione europea non è intervenuta quando la Spagna nel 2019 ha rifiutato di conformarsi alla sentenza della CGUE su un politico catalano che, nonostante gli fosse stato concesso il mandato di deputato al Parlamento europeo e la relativa immunità, è in carcere in Spagna. A sua volta, in Francia, almeno dal 2018, numerose sono le violazioni della libertà di riunione e di parola causate da violenze ingiustificate da parte della polizia e dei servizi segreti, come ha più volte sottolineato la nota organizzazione Amnesty International. L’Istituto Ordo Iuris descrive anche i punti chiave della riforma della magistratura in Polonia, dimostrando che le accuse contro l’indipendenza della magistratura polacca sono del tutto infondate.

“La base giuridica del progetto di regolamento di bilancio è l’art. 322 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea. Questa disposizione parla della definizione di “regole finanziarie che specificano in particolare le condizioni per la definizione e l’esecuzione del bilancio”. Nel frattempo, il progetto non si limita alla regolamentazione delle regole finanziarie, ma entra in questioni sistemiche e politiche legate alle cosiddette norma di legge. Si tratta di una palese violazione della competenza disciplinata dall’art. 322 TFUE. Sulla base di questa disposizione può essere creato un meccanismo di “condizionalità” per l’erogazione dei fondi di bilancio, ma deve essere preciso e includere solo criteri direttamente correlati alla correttezza dell’erogazione. Il concetto di Stato di diritto non ha nulla a che fare con la correttezza della spesa e la richiesta europea non è per nulla chiara.

Fonte: ordoiuris.pl

Read more: https://www.pch24.pl/ordo-iuris-pisze-do-pe-ws–praworzadnosci–konkretne-argumenty,80741,i.html#ixzz6h6S4uDeZ

Tags: Ordo iurispoloniaRecovery Fund
Previous Post

Squalifica di due anni alla Russia

Next Post

In Iraq il giorno di Natale è un giorno festivo per cristiani e musulmani

Next Post
In Iraq  il giorno di Natale è un giorno festivo per cristiani e musulmani

In Iraq il giorno di Natale è un giorno festivo per cristiani e musulmani

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Breaking News

Dopo aver disprezzato i vaccini russi sostituiti da Pfizer, Moderna e Astrazeneca, l’Europa prende contatti con la Russia per procacciarsi forniture di “Sputnik “

Rimane solo la Polonia a difendere i cristiani d’Etiopia, rimangono solo i paesi ex sovietici a difendere i cristiani e la vita?

Siria – altro attacco israeliano, 4 vittime civili

Siria campo di Al-Hol: uccisioni arbitrarie e bambini che muoiono di fame e di freddo


I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

22 Gennaio 2021
Ecco come la vita non tornerà mai al suo corso precedente e come distruggeremo il ‘vecchio mondo’ e ne costruiremo uno nuovo

La terribile verità sull’amministrazione BIDEN

21 Gennaio 2021
I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

26 Dicembre 2020
Anacronistico ancora oggi oggi parlare della guerra siriana come una ‘rivolta di popolo’

Ecco cosa sta succedendo nell’ultima enclave di terroristi in Siria, ad Idlib

25 Gennaio 2021
ADVERTISEMENT

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quando viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Copyright

Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Donazione

Una tua donazione contribuirà a permettermi di sostenere le spese di mantenimento del blog ed a continuare a fornire una informazione libera ed indipendente.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.