VP News - Blog
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Economia

Perché in Germania chi lavora nella consegna dei pacchi spesso fa la fame

by Patrizio Ricci
28 Febbraio 2019
Reading Time: 3min read
0
Perché in Germania chi lavora nella consegna dei pacchi spesso fa la fame
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk
Che le condizioni lavorative per chi è impiegato nella consegna dei pacchi non fossero buone lo si sapeva, ora lo certificano anche i dati della Bundesagentur für Arbeit. Ne parla la Süddeutsche Zeitung facendo riferimento ad un’interrogazione del parlamentare Pascal Meiser della Linke.[su_spacer]
  • Nei servizi di consegna solo il 30 percento dei dipendenti ha svolto un tirocinio; il settanta per cento sono aiutanti senza formazione, per la maggior parte a tempo parziale o con un mini-job.[su_spacer]
  • Oltre la metà degli aiutanti resta sotto la soglia della bassa retribuzione, ossia riceve in media meno di 10,50 € all’ora.[su_spacer]
  • In realtà, la situazione probabilmente è anche peggiore. Perché la statistica non copre gli autisti indipendenti o addirittura i finti autonomi.[su_spacer]
Guidano per ore, consegnando i pacchi fino sui tetti – e non di rado devono tornare perché non hanno trovato nessuno: secondo i dati della Bundesagentur für Arbeit più di 490.000 persone in Germania lavorano nei servizi postali e in quelli per la consegna. Ma soprattutto, per far arrivare in tempo i regali le società di consegna pacchi prima di Natale assumono migliaia di dipendenti. Il boom del commercio online ha creato molti posti di lavoro nella logistica, ma spesso le condizioni sono miserabili.[su_spacer]
Solo il 30 percento dei dipendenti del settore ha terminato un periodo di formazione come lavoratore qualificato per i corrieri, i servizi espressi o postali. Il settanta per cento sono aiutanti senza formazione, per la maggior parte a tempo parziale o con un mini-job. Sono i dati contenuti nella risposta della Arbeitsagentur ad una interrogazione del parlamentare della Linke al Bundestag Pascal Meiser. Secondo i dati un aiutante a tempo pieno guadagna in media 2.044 euro lordi al mese. Più della metà rimane al di sotto della soglia del basso salario, e in media viene pagato meno di € 10,50 l’ora.[su_spacer]
“Trovo inaccettabile che molti dipendenti vengano liquidati con una bassa retribuzione per un lavoro così duro”, afferma Meiser. Anche se i lavoratori qualificati lavorano a condizioni migliori: due terzi sono impiegati a tempo pieno e guadagnano in media 2.601 euro lordi al mese. Cioè il 19 per cento in meno rispetto alla media tedesca. In realtà, la situazione probabilmente è ancora peggiore. La statistica non copre gli autisti indipendenti o addirittura autonomi. “Nella fornitura di servizi di consegna inoltre c’è un numero crescente di subappaltatori esteri  con salari ancora più bassi”, ha affermato Meiser. Il sindacato Ver.di ha rilevato in Germania un numero crescente di guidatori dall’est Europa.[su_spacer]
In effetti, la DPD fa consegnare quasi tutti i pacchi da dei subappaltatori. Da Hermes solo il cinque percento dei corrieri lavora direttamente per l’azienda. Solo Deutsche Post e UPS fanno consegnare la maggior parte dei pacchi dai propri dipendenti.[su_spacer]
In tempi di piena occupazione, tuttavia, per i servizi di consegna pacchi è sempre più difficile trovare dei conducenti. In molte zone sono costretti ad aumentare i salari. Questo è uno dei motivi per cui DPD ed Hermes dal prossimo anno aumenteranno le spese di spedizione. Hermes vuole pagare i subappaltatori abbastanza da fare in modo che questi possano offrire almeno 9,50 euro l’ora a tutti i corrieri, vale a dire un po’ più del salario minimo di 8,84 euro lordi l’ora.
I servizi di consegna pacchi tuttavia sottolineano che non è consentito dettare ai propri subappaltatori con esattezza la paga oraria da corrispondere ai vettori. Le società seguirebbero i casi sospetti, solo nei casi in cui ai dipendenti dei subappaltatori non venga pagato nemmeno il salario minimo. Il sindacato Ver.di sottolinea inoltre che molti conducenti stranieri sono a malapena a conoscenza dei loro diritti in Germania.[su_spacer]
Il sindacato chiede che lo stato aumenti i controlli sul rispetto del salario minimo di legge e degli orari di lavoro da parte delle aziende del settore. Inoltre Ver.di suggerisce che siano i servizi di consegna stessi ad essere responsabili per il pagamento da parte dei loro subappaltatori dei contributi per la sicurezza sociale dei vettori – come avviene comunemente nel settore delle costruzioni e della carne.[su_spacer]

Source link

Tags: Germania

LATEST POST

L’invasione dell’Iraq è la causa delle sofferenze degli iracheni e delle comunità cristiane
ULTIMI POST

L’invasione dell’Iraq è la causa delle sofferenze degli iracheni e delle comunità cristiane

by Patrizio Ricci
9 Marzo 2021
Il governo italiano ha affidato la sua strategia economica ai consulenti di gestione privata della McKinsey
ULTIMI POST

Il governo italiano ha affidato la sua strategia economica ai consulenti di gestione privata della McKinsey

by Patrizio Ricci
8 Marzo 2021
Con le strade vuote c’è chi nel mondo fa davvero tanti soldi, proprio per questo
ULTIMI POST

Con le strade vuote c’è chi nel mondo fa davvero tanti soldi, proprio per questo

by Patrizio Ricci
7 Marzo 2021

About Us

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cultura Cattolica, Samizdatonline, Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • L’invasione dell’Iraq è la causa delle sofferenze degli iracheni e delle comunità cristiane
  • IRAQ E SIRIA, la pace arriverà quando l’occidente lascerà ai rispettivi popoli l’autodeterminazione
  • Il governo italiano ha affidato la sua strategia economica ai consulenti di gestione privata della McKinsey
  • Protesta in Romania per le restrizioni (ma in Italia la notizia è assente)

Newsletter

Follow Us

Facebook Twitter VK
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY

© 2011 VP News - Blog by Vietato Parlare.

No Result
View All Result
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY