• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
domenica, Giugno 26, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result
Home Post vari

COME NASCE L’USANZA DEL SEGNO DELLA CROCE ?

by Patrizio Ricci
22 Dicembre 2017
in Post vari
0
COME NASCE L’USANZA DEL SEGNO DELLA CROCE ?

[ad_1]

 

Com’è nato l’uso di farsi il segno della croce?
Massimo Volpe

Risponde padre Valerio Mauro, docente di Teologia Sacramentaria
Il segno di croce è il primo gesto di fede che impariamo ed è quello che accompagna ogni preghiera ufficiale o personale della Chiesa. La simbologia che esprime è limpida, specialmente quando è accompagnato dalle parole «nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo». La sua storia è antichissima e si perde nelle origini della Chiesa apostolica, che inizia a strutturare la propria fede attraverso gesti e parole comuni.
Le prime testimonianze risalgono all’epoca dei padri e si riferiscono al piccolo segno di croce, l’unico allora in uso, fatto con il pollice, in genere sulla fronte, talora su altre parti del viso e poi del corpo. Tertulliano, autore a cavallo fra il II e il III secolo, parla di un uso personale e diffuso del segno di croce. In un’opera dove paragona l’impegno battesimale dei cristiani al giuramento dei soldati dell’impero, afferma: «Se ci mettiamo in cammino, se usciamo od entriamo, se ci vestiamo, se ci laviamo o andiamo a mensa, a letto, se ci poniamo a sedere, in queste e in tutte le nostre azioni ci segniamo la fronte col segno di croce» (La corona dei soldati, III,4).

Poco più tardi compaiono le prime testimonianze liturgiche. Si tratta sempre del piccolo segno di croce, che accompagna in vari momenti la liturgia battesimale, con la quale è comunicato il mistero della Pasqua di Cristo, per vivere nella comunione della Trinità. Secondo la Tradizione apostolica, venerando testo liturgico di ambiente romano del III secolo, l’ultimo esorcismo con cui si comanda allo spirito nemico di allontanarsi dai candidati al Battesimo è accompagnato da un segno di croce sulla fronte, sulle orecchie e sulle narici (n. 20). Al termine del rito l’unzione sulla fronte con il sacro crisma sigilla il rito battesimale: il vescovo «lo segni sulla fronte, lo baci e dica “Il Signore sia con te”, e colui che è stato segnato risponda “E con il tuo spirito”» (n. 21). Il gesto, poi, accompagna la vita personale di fede del credente: «Quando sei tentato, segnati devotamente la fronte: è il segno della Passione, conosciuto e sperimentato contro il diavolo se lo fai con fede, non per essere visto dagli uomini, ma presentandolo… come uno scudo» (n. 42).

L’uso di segnarsi anche il petto risale al V secolo: nasce nell’Oriente cristiano, si diffonde poi in Gallia e nel rituale romano (unzione con l’olio dei catecumeni; durante la Messa all’inizio della lettura del Vangelo). Sempre in Oriente, durante il VI secolo, nasce l’uso di segnarsi con tre o due dita aperte, mentre le altre sono tenute chiuse. Il gesto rinvia alle lotte teologiche per definire la fede nella Trinità (le tre dita aperte) o in Cristo, vero Dio e vero uomo (le due dita sempre aperte). Ancora una volta l’uso passa nella tradizione latina. Ne abbiamo una plastica rappresentazione in un bassorilievo del duomo di Modena, che risale al XII secolo, dove si vedono alcuni fedeli che si segnano sulla fronte con le tre dita aperte, davanti al sacerdote che inizia a leggere il Vangelo.

L’uso di un grande segno di croce nasce presso i monasteri all’incirca nel X secolo, ma probabilmente risale ad epoche anteriori, specialmente nell’uso privato. All’inizio era tracciato ancora con le tre dita aperte e scendendo dalla fronte al petto, passando poi dalla spalla destra a quella sinistra. La tipologia del gesto è tipicamente orientale. In passi successivi, la tradizione occidentale ha cominciato ad usare la mano distesa, invertendo il senso da sinistra a destra. Questo modo entra in modo codificato nella liturgia romana solo con la riforma liturgica del XVI secolo, dopo il concilio di Trento (Messale di san Pio V).

Infine, ricordiamo come il segno della croce era spesse volte accompagnato da una formula. Quella trinitaria, che usiamo ancora oggi, risale alla redazione del Vangelo ed è divenuta canonica dalla riforma carolingia del IX secolo. Ma erano in uso anche altre formule, come quando si apre la preghiera del mattino, segnandosi la bocca e dicendo: «Signore apri le mie labbra…». I Greci usano dire: «Santo Dio, Santo forte, Santo immortale, abbi pietà di noi». Questo gesto, sia pure attraverso piccole modifiche, ha accompagnato la vita di fede della Chiesa lungo i secoli. Riprendendo le parole dell’inizio, è come un incipit per momenti di fede che il credente ha la consapevolezza di vivere. Attraverso la Pasqua di Cristo, nella quale siamo stati immersi attraverso il Battesimo, siamo chiamati a vivere nell’amore della Trinità: il segno di croce ricorda a tutti noi a quale speranza siamo stati chiamati.

tratto da TOSCANA OGGI.IT  27 .6 2007

[ad_2]

Source link

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Lettera natalizia dall’Ospedale di Aleppo

Lettera natalizia dall'Ospedale di Aleppo

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Consigliere di Zelensky: l’Ucraina non insisterà più per l’adesione alla NATO

Consigliere di Zelensky: l’Ucraina non insisterà più per l’adesione alla NATO

26 Giugno 2022
In Gran Bretagna, l’intellighenzia creativa fa sparire i contenuti social che danneggiano il consenso della popolazione alle politiche governative

In Gran Bretagna, l’intellighenzia creativa fa sparire i contenuti social che danneggiano il consenso della popolazione alle politiche governative

25 Giugno 2022
Perché l’Ucraina blocca il grano nel porto di Odessa?

Perché l’Ucraina blocca il grano nel porto di Odessa?

25 Giugno 2022
L’anno della verità” di DI MAIO

L’anno della verità” di DI MAIO

24 Giugno 2022
È possibile un avvicinamento USA-Cina? Sì e sarebbe conveniente per tutti

È possibile un avvicinamento USA-Cina? Sì e sarebbe conveniente per tutti

24 Giugno 2022
Turbini e sanzioni colpiscono Germania e UE

Turbini e sanzioni colpiscono Germania e UE

24 Giugno 2022
USA – ‘Geniale’ idea per riformulare i #vaccini# bypassando l’iter di approvazione

USA – ‘Geniale’ idea per riformulare i #vaccini# bypassando l’iter di approvazione

23 Giugno 2022
L’iniziativa della Lituania di bloccare Kaliningrad è illegale

L’iniziativa della Lituania di bloccare Kaliningrad è illegale

23 Giugno 2022
Cultura Cattolica: I paladini del ‘secondo me…’

Cultura Cattolica: I paladini del ‘secondo me…’

22 Giugno 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version