• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
lunedì, Gennaio 25, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Editoriale ULTIMI POST

Migrazioni africane: le quote obbligatorie sono varianti sul tema del progetto globalista europeo

24 Novembre 2019
in ULTIMI POST
Reading Time: 5min read
A A
0
L’UE ci scarica i migranti. Ennesima umiliazione al vertice di Tallinn.
1
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

Lo studio delle varie soluzioni prospettate dall’Unione Europea per venire incontro al nostro paese in tema migrazioni,  impone solo una visione errata della problematica. In realtà ciò che interessa a Bruxelles è la tollerabilità del fenomeno affinché si accetti.

Non esiste alcun mutamento nella politica UE . Le migrazioni a Bruxelles sono considerate positive.

2015: il progetto odierno è identico al fine che si voleva realizzare originariamente, mai interrotto

La Merkel definisce il Global Compact una “pietra miliare”. E con Macron è da tempo che propone una riforma del regolamento di Dublino per le quote obbligatorie. In ogni caso però ciò che entrambi i leader rifiutano, è rinunciare  al loro obiettivo primario.

L’effetto più importante generato dalle migrazioni – che vengono favorite pervicacemente – è semplicemente la perdita delle identità nazionali per favorire l’integrazione europea in senso globalista: è solo questo l’obiettivo. Ora il sistema delle quote offerto dalla Merkel, è proposto solo per eliminare parte degli ‘effetti secondari’ del ‘bugiardino’, ovvero incidere sulla ‘tollerabilità sociale’.

Tutto questo può sembrare strano ma le élite che governano la UE insistono sulle migrazioni semplicemente perché hanno un preciso progetto politico sui popoli europei ed intendono perseguirlo ad ogni costo.

L’obiettivo delle loro politiche è ‘liberare’ tutta l’Europa da quello che considerano un freno all’integrazione degli Stati europei. Germania, Francia e i paesi nordici che  sono a pezzi come società – ma che comandano in Europa – vogliono imporre il loro modello ideologico.

La battaglia di Bruxelles è da tempo contro il ‘sovranismo’ ovvero contro le tradizioni culturali nazionali che non considera più patrimonio di civiltà da preservare – legato alla propria identità – ma un orpello di cui liberarsi per perfezionare la globalizzazione e rendere tutti ‘cittadini europei’, ovvero non più resistenti all’integrazione nel senso mercantilistico.

Quindi la UE non sta facendo nessun ‘umanitarismo’ ma sta solo perseguendo i propri scopi, adottando alcune ‘avvertenze’ per rendere digeribile ciò che hanno deciso.

La seguente ricerca è dell’anno scorso ma è ancora attuale perché i dati tendenziali sono rimasti pressoché identici: mostra come nella stragrande maggioranza dei casi, la migrazione africana non parte-  come ci dicono costantemente – da un bisogno primario impellente ed urgente e neanche da sommovimenti politici o guerre in atto nei paesi di origine.

@vietatoparlare

Go to top

SEMBRA PARADOSSALE, MA I MIGRANTI NON ARRIVANO TUTTI DALL’AFRICA PIÙ POVERA

Stando ai dati del Viminale, negli ultimi anni sulle nostre coste sono sbarcati migranti provenienti prevalentemente da Nigeria, Costa d’Avorio, Ghana, Mali, Guinea, Senegal, Eritrea, Sudan, Tunisia e Marocco. In nessuno di tali paesi c’erano guerre, o sussistevano situazioni di pericolo o di violenze tali da giustificare la richiesta dello status di rifugiato. Oltretutto, con i dovuti limiti e con eccezione di Eritrea e Sudan per i loro regimi dittatoriali e antidemocratici, bisogna rilevare che nell’ultimo biennio in quasi tutti vigevano (e sono in vigore tutt’oggi) regimi democratici e multipartitici, dove almeno formalmente vengono garantiti i diritti umani.

Ad esempio, ci si potrebbe chiedere quali diritti si vedrebbero negati gli oltre 10mila cittadini ghanesi che hanno presentato richiesta d’asilo all’Italia tra il 2016 e il 2017: il Ghana è un esempio virtuoso tra le nazioni dell’Africa occidentale per il suo sistema democratico che permette l’alternanza di governo, garantisce le libertà individuali e quella di stampa (secondo l’ultimo rapporto del World Press Index Freedom, è il 24mo paese al mondo per la tutela della libertà di stampa mentre l’Italia è 46ma). Oggi più del 70% della popolazione vive al di sopra della soglia di povertà, ed è una delle poche nazioni africane a registrare un Indice di Sviluppo Umano “medio”, grazie ad un ambizioso programma di scolarizzazione che consente l’accesso all’istruzione gratuita ad un’ampia fascia di cittadini. Una condizione di gran lunga migliore di quella del vicino Ciad, forse la nazione più povera al mondo, afflitto da siccità e frequenti crisi alimentari: eppure, di ciadiani nel nostro Paese ne è arrivato un numero insignificante, nonostante i media e le Ong dipingano tutti i migranti esclusivamente come “disperati in fuga dalla fame e dalla miseria”. E se i motivi sono questi, ne avrebbero eccome per lasciare in massa il loro misero paese.

Ma il motivo scatenante le migrazioni non è l’estrema povertà: oltre il Ghana (ma anche la Costa d’Avorio) ce lo dimostra la Nigeria, prima economia d’Africa grazie al petrolio e ad una diversificazione industriale che, dopo il ritorno alla democrazia, ha permesso lo sviluppo dei settori bancario, Tlc ed aerospace (tanto che l’agenzia spaziale nazionale già invia in orbita dal 2003 propri satelliti e lavora all’invio nello spazio di astronauti nigeriani entro il 2030). Certo, nel Paese vige una situazione di conflitto tra l’esercito regolare e i terroristi islamici di Boko Haram, che ha generato una crisi umanitaria molto grave: ciò è vero, ma occorre ricordare che non vi è coinvolta l’intera nazione, ma solo le regioni del Nord-Est, da dove la popolazione è stata sfollata in altre zone del Paese, mentre circa 200mila persone, stando ai dati dell’UNHCR, hanno cercato rifugio nei campi profughi allestiti nei limitrofi Ciad, Niger e Camerun. Nessuno di questi veri profughi ha chiesto protezione internazionale all’Italia: i nigeriani che sono sbarcati in massa sulle nostre coste arrivano dalle aree centro-meridionali, dove gli effetti della crescita degli ultimi anni si sono percepiti maggiormente, e i redditi sono aumentati di più.

Pur con tutte le sue criticità (dall’elevatissimo tasso demografico alle ancora diffuse diseguaglianze sociali, dalle permanenti sacche di povertà alla corruzione endemica) la Nigeria è anch’essa diventata nazione a medio reddito, dove oggi la maggioranza della popolazione vive al di sopra della soglia di povertà. Se appunto il reddito annuo pro-capite nigeriano, aumentato negli ultimi quindici anni fino a 5.740 dollari (valore indicizzato in base al potere d’acquisto), viene comparato con quello di appena 970 del limitrofo Niger, uno dei più poveri paesi al mondo e affetto da diffusi casi di denutrizione, ci si dovrebbe chiedere come mai tra il 2016 e il 2017 hanno presentato richiesta di asilo in Italia oltre 53mila nigeriani a fronte di una sparuta manciata di nigerini.

Confronto tra il reddito pro-capite della Nigeria e del Niger (Banca Mondiale)

Perchè le tratte migratorie che partono dalla Nigeria non includono migranti del povero Niger, nonostante attraversino il suo territorio per giungere in Libia? Come dimostrano i dati della Banca Mondiale, i cosiddetti richiedenti asilo non sono “i più poveri tra i poverissimi”, ma paradossalmente persone che dispongono di somme sufficienti a pagarsi il costoso viaggio, come i ghanesi, gli ivoriani e i nigeriani. La maggioranza dei migranti che arriva da noi ha più soldi in tasca rispetto a coloro che arrivavano vent’anni fa, appartiene ad una sorta di ceto medio, una piccola-media borghesia che certo non fa parte delle élite locali, ma nemmeno vive in condizione di grave indigenza come alcune Ong fanno credere attraverso spot TV ritraenti drammatiche immagini di bambini scheletrici e affamati: quelle scene sono state girate in Centrafrica, da dove in Italia non arriva nessuno perchè nessuno ha i mezzi economici per farlo, come non possono farlo ciadiani e nigerini.

Già, perché uno dei fattori-chiave del boom degli sbarchi nell’ultimo biennio è rappresentato dall’inedita disponibilità economica dei migranti, all’origine di una notevole proliferazione di organizzazioni criminali locali che, come i parassiti, si sviluppano dove c’è nutrimento: sfruttano cioè la maggiore quantità di danaro disponibile o di beni economici su cui rivalersi, e propongono i propri “servizi di trasporto” ad una determinata categoria di “clienti”, attratta dal mito di un Occidente-Paese dei Balocchi dove fare i soldi in modo facile e in poco tempo. E proprio perché in Centrafrica, Niger e Ciad non c’è possibilità di lucro, non ci sono nemmeno le mafie interessate a creare un business sulle migrazioni verso l’Italia.

Che non hanno dunque un’origine umanitaria bensì prettamente economica: coloro che partono dall’Africa occidentale sono ventenni/trentenni con possibilità economiche, convinti che qua basti poco a far fortuna, attratti da immagini di opulenza (veicolate soprattutto dagli smartphone di chi è già sbarcato in precedenza) e perché consapevoli di poter sfruttare un soggiorno all’estero gratuito e a lungo termine (sempre grazie ai messaggi social di chi si trova già qui, ma pure dalle informazioni distorte di trafficanti e di alcune Ong). E se a ciò aggiungiamo che all’estero sono ben consci di come in Italia sia molto più facile entrare che uscire, l’incentivo a sborsare fior di quattrini per un viaggio rischioso è bello e servito: come si dice, il gioco (pericoloso) vale la candela.

6-11-2018 Alessandro Ronga

Tags: AFRICAmigrantimigranti economici
Previous Post

Dietro l’ “Assad se ne deve andare” in realtà è in opera una cruenta aggressione e falsificazione dei fatti

Next Post

L’Italia frana alla prima pioggia, cosa si risponde?

Next Post
L’Italia frana alla prima pioggia, cosa si risponde?

L'Italia frana alla prima pioggia, cosa si risponde?

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Breaking News

Siria – altro attacco israeliano, 4 vittime civili

Siria campo di Al-Hol: uccisioni arbitrarie e bambini che muoiono di fame e di freddo

Osservatorio card. Van Thuan, dottrina sociale: appuntamento ogni venerdì alle 12.30 per video editoriale

Terribile attentato a Baghdad, due kamikaze si fanno esplodere tra la folla

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

22 Gennaio 2021
Ecco come la vita non tornerà mai al suo corso precedente e come distruggeremo il ‘vecchio mondo’ e ne costruiremo uno nuovo

La terribile verità sull’amministrazione BIDEN

21 Gennaio 2021
I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

26 Dicembre 2020
Intercettate negli ultimi mesi  2 navi da rifornimento e 5 petroliere iraniane con destinazione Siria

Intercettate negli ultimi mesi 2 navi da rifornimento e 5 petroliere iraniane con destinazione Siria

20 Gennaio 2021


Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quando viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Copyright

Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Donazione

Una tua donazione contribuirà a permettermi di sostenere le spese di mantenimento del blog ed a continuare a fornire una informazione libera ed indipendente.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.