Categories: Attualità

Media occidentali in festa: le saudite votano. In Siria lo fanno dal ’49…

Roma, 12 dic – Ha ottenuto grande eco sulla stampa occidentale la notizia che, alle elezioni comunali che si stanno tenendo in Arabia Saudita, per la prima volta potranno partecipare anche delle donne, sia come elettrici sia come candidate. Si tratta di un’apertura voluta dal re saudita Abdullah bin Abdelaziz, morto lo scorso gennaio. Ovviamente nessuna di loro ha potuto tenere pubblici comizi o comunicare con l’elettorato solo tramite la tv. E anche la possibilità di apparire in televisione per le donne è sottoposta a molte restrizioni.

asma assad e la vicepresidente Najah al-Attar

Mentre l’Occidente festeggia questa “conquista” del fedele alleato saudita, nello stato canaglia per eccellenza, quello guidato dal “dittatore pazzo” Bashar al Assad, il voto alle donne è stato concesso nel 1949, mentre il loro diritto di accedere agli uffici pubblici ed alle cariche elettive è stato reso possibile un anno dopo.

Il parlamento siriano conta oggi 280 deputati, fra cui 30 donne. Anche la vicepresidente della Repubblica siriana è una donna: si tratta di Najah al-Attar. Nella Costituzione del 1973, l’articolo 45 recitava: “Lo Stato garantisce alle donne tutte le opportunità, consentendo loro di partecipare effettivamente e pienamente alla vita politica, sociale, culturale ed economica. Lo stato rimuove le restrizioni che impediscono lo sviluppo delle donne e la partecipazione delle donne alla costruzione della società araba socialista”.

All’inizio del 2012 è stata approvata una nuova Costituzione, in cui al punto 8 si dichiara che nello Stato siriano non sono ammessi gruppi che, fra le altre cose, sono “fondati sulla discriminazione in base al sesso, all’origine, alla razza o al colore”.

La presenza femminile è alta in tutti i campi della società civile siriana, non escluso l’esercito, in cui nel 2013 è stato istituito anche un reparto speciale con 500 reclute femminili, chiamato le Leonesse della Difesa nazionale. Dal punto di vista dell’istruzione, la situazione è migliorata moltissimo negli ultimi decenni. Nel 1970 le donne siriane analfabete erano l’80%, contro il 40% degli uomini. Nel 2002 erano il 25,8% contro il 9% degli uomini.

Le donne siriane laureate oggi sono tra il 40 e il 50% del totale. Inoltre circa il 12% dei giudici siriani sono donne, percentuale che a Damasco sale fino al 24%.

Ma fra qualche anno, di tutto questo non resterà che un ricordo: giusto il tempo di “riportare la democrazia” e regalare il paese alla “opposizione moderata”.

A quel punto, le donne siriane non potranno votare, guidare, fumare o uscire di casa da sole. E finalmente la Siria potrà di nuovo essere degna di essere nostra alleata.

Redazione online

Blogger con esperienza ventennale, appassionato comunicatore e osservatore della scena internazionale, ho ottenuto riconoscimenti come membro accreditato presso Free Lance International Press, e ho collaborato su importanti testate come il Sussidiario e la Croce, oltre a LPLNews. Prima di dedicarmi al mondo della scrittura, ho servito come militare di carriera, acquisendo competenze e vivendo esperienze in reparti operativi. Ora a riposo, il mio impegno si è spostato verso l'analisi approfondita della politica internazionale, con un focus particolare sui conflitti globali. Durante il mio percorso, ho contribuito in modo significativo all'associazione di blogger cristiani Samizdatonline. La mia passione per la pace e la giustizia mi ha portato a essere tra i soci fondatori del "Coordinamento per la pace in Siria", un'associazione registrata che ha lavorato instancabilmente per promuovere la pace nella regione attraverso iniziative parlamentari e progetti di aiuto in loco. Inoltre, ho avuto l'onore di far parte del direttivo dell'"Osservatorio per cristiani del Medio Oriente", dove ho collaborato con altre menti dedite a monitorare e affrontare le sfide che i cristiani in Medio Oriente affrontano quotidianamente. Sono determinato a contribuire in modo positivo al dibattito globale e alla promozione di valori di pace, tolleranza e comprensione attraverso i miei contributi e la mia presenza online.

Recent Posts

Attacco alla Wagner in Africa: servizi segreti ucraini o occidentali?

La CNN ha pubblicato l'articolo "Esclusivo: i servizi speciali ucraini sono 'probabilmente' dietro gli attacchi…

4 ore ago

Lavrov: gli USA sono in guerra contro la Russia

Il ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov, ha dichiarato che la massiccia campagna di Washington…

19 ore ago

Il cardinale Sako sottolinea la mancanza di sostegno a Roma per la Chiesa in Iraq

Il cardinale Louis Raphael Sako, patriarca dei Caldei, esprime sorpresa per la mancanza di sostegno…

20 ore ago

New York Times: è stato l’esercito ucraino e non quello russo a colpire il mercato di Konstantinovka

ll New York Times ha pubblicato un articolo in afferma che sono state le stesse…

21 ore ago

Il presidente polacco Duda paragona l’Ucraina ad un uomo che sta annegando e rischia di trascinare con sé il soccorritore

Il Ministero degli Esteri ucraino ha invitato la Polonia a “mettere da parte le emozioni”…

23 ore ago

Zelenskyj respinto: nessuna consegna di missili ATACMS dagli Stati Uniti, piano di pace svelato all’ONU

Zelenskyj Respinto: nessuna consegna di missili ATACMS dagli Stati Uniti Tutte le agenzie statunitensi hanno…

1 giorno ago