• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
mercoledì, Giugno 29, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result
Home Post vari

I malumori delle opposizioni armate contro il Congresso del dialogo siriano

by Patrizio Ricci
8 Novembre 2017
in Post vari
0
I malumori delle opposizioni armate contro il Congresso del dialogo siriano

foto www.aldorars.com

CAOS SIRIA/ Il piano Usa per non fare la pace (e prendersi il petrolio di Assad)

Le recenti consultazioni di Astana sono servite a promuovere un accordo in vista dei negoziati di pace di fine mese a Ginevra. Ma i piani degli Usa allontanano la pace.

Patrizio Ricci – Sussidiario

Martedì scorso si è concluso il settimo round dei colloqui di pace di Astana. Alle trattative, svolte nella capitale kazaka, hanno partecipato oltre agli stati garanti (Russia, Turchia e Iran), le delegazioni dell’opposizione armata, del governo siriano, della Giordania, dell’Onu e degli Stati Uniti. Al termine dei due giorni di incontri, il formato tripartito dei paesi garanti ha espresso soddisfazione per il miglioramento della situazione nelle zone di de-escalation e per i progressi nella lotta contro il terrorismo.

Irrisolto invece il secondo punto dell’agenda che riguardava la liberazione degli ostaggi, lo scambio di prigionieri, il trasferimento dei corpi dei caduti e la ricerca di persone scomparse, nonché l’elaborazione di un progetto comune per l’avvio degli sminamenti umanitari.

Questi temi comunque saranno discussi ulteriormente dai gruppi di lavoro e potranno essere risolti solo mettendo al primo posto lo scopo degli incontri e non le reciproche recriminazioni.

Le consultazioni sono comunque servite come piattaforma per promuovere un accordo politico in vista dei negoziati di pace convocati per il 28 novembre a Ginevra dal mediatore dell’Onu Staffan de Mistura.

Una ulteriore facilitazione per i negoziati di Ginevra sarà la realizzazione del forum inter-siriano che si svolgerà a Sochi il 18 novembre. L’evento, battezzato con il nome di “Congresso Nazionale della riconciliazione siriana”, è stato costruito intorno alla convinzione che la soluzione per la crisi debba essere necessariamente siriana.  Quindi per soddisfare questa esigenza, il ministero della Difesa russo non ha invitato solo le opposizioni armate ma anche tutti i gruppi tribali, etnici e religiosi esistenti in Siria. Infatti, la lista dei convocati — predisposta da Mosca ed approvata da Damasco — comprende circa 1.500 delegati suddivisi in 33 partiti e movimenti, tra cui anche diversi gruppi curdi.

L’elenco degli invitati include, tra l’altro, il partito arabo-socialista, il Fronte popolare per il cambiamento e la liberazione, l’Alto Comitato di negoziazione e il fronte sud dell’Esercito libero siriano (Esl). Per rappresentare la parte curda, sono state invitate tre organizzazioni: l’Unione democratica, il Partito democratico del Kurdistan siriano (il partito dell’Unione democratica curda) e il Consiglio nazionale curdo.

Secondo il documento pubblicato dal ministero degli Esteri russo, sono state invitate non solo le organizzazioni dell’opposizione siriana presenti in Siria ma anche quelle con sede all’estero; sta a dire a Damasco, al Cairo, a Riad, a Istanbul, a Parigi, a Ginevra ed a Madrid.

Purtroppo — benché le opposizioni siano ampiamente rappresentate — l’Alto comitato per i negoziati che raggruppa le milizie armate, ha recepito il forum inter-siriano come un tentativo di sostituirsi alle trattative di pace di Ginevra sotto l’egida dell’Onu. Ma questa motivazione non appare veritiera: in realtà è la reazione scomposta di chi, ad un tratto, si vede tirar via il tappeto rosso da sotto i piedi. Ciò che invece nasconde la bocciatura opposta dall’opposizione armata al Congresso di Sochi, è che l’apertura di un dialogo pluralistico delle varie realtà del paese, possa ridimensionare la sua importanza.

Inutile dire che l’iniziativa non piace neanche agli Stati Uniti che delle opposizioni armate sono stati concreti sostenitori. Washington teme che una soluzione “siriana” del conflitto possa rendere vano il tentativo di estromissione di Assad e quindi il soddisfacimento degli interessi geopolitici per cui la guerra è iniziata. Un segnale in questo senso è stato dato il 30 ottobre dal Segretario di Stato Rex Tillerson che in una audizione al Comitato per le relazioni esterne del Senato americano ha riferito che l’amministrazione americana sta lavorando per un’ulteriore zona di de-escalation al nord della Siria. Sta a dire che gli Stati Uniti  stanno lavorando per stabilire un protettorato al nord della Siria sui territori sottratti dai curdi ad Isis (pretestuosamente giustificato dalla necessità di difendere le aspirazioni di indipendenza curde).

E’ chiaro che se tutto questo si concretizzasse, si realizzerebbe un’occupazione del nord della Siria tramite un’azione unilaterale, che di fatto sottrarrebbe al governo centrale il 70 per cento delle risorse petrolifere e di fatto corrisponderebbe alla divisione del paese; il che annullerebbe tutti gli sforzi dell’Onu e del formato tripartito degli stati garanti ad Astana.

Il vecchio “piano B” di spartizione della Siria potrebbe essere completato dall’occupazione del Golan e del sud del Libano da parte di Israele. In questo senso, il pretesto sarebbe fornito dalla crescente irritazione di Tel Aviv per la presenza di truppe iraniane in Siria.

Accanto a queste evidenze, non sfugge che è in atto il solito “clima preparatorio” che ha contraddistinto nel recente passato le azioni militari unilaterali: queste azioni — al di là delle veridicità delle prove che si mostrano per giustificarle — hanno il torto tremendo di focalizzare un interesse particolare a discapito di un interesse generale, che è l’urgenza del paese di porre fine alle ostilità.

© Riproduzione Riservata.

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post

Pare che…

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Build Back Better World contro Belt and Road Initiative

Build Back Better World contro Belt and Road Initiative

29 Giugno 2022
Una bugia non è più vera se ripetuta 100 volte: il default tecnico della Russia

Una bugia non è più vera se ripetuta 100 volte: il default tecnico della Russia

29 Giugno 2022
Il G7 presenta la lista dei crimini russi (senza contraddittorio), non bastava ‘aggressione russa’?

Il G7 presenta la lista dei crimini russi (senza contraddittorio), non bastava ‘aggressione russa’?

28 Giugno 2022
Conflitto ucraino: aggiornamenti del 27 giugno

Conflitto ucraino: aggiornamenti del 27 giugno

27 Giugno 2022
Nella capitale Ucraina attacchi di precisione russi distruggono la fabbrica di missili Artyom

Nella capitale Ucraina attacchi di precisione russi distruggono la fabbrica di missili Artyom

28 Giugno 2022
Russia /USA – Incontro a Ginevra per  discutere su armi nucleari, sicurezza informatica e spazio

Il Cremlino accelera anticipando l’iniziativa della NATO

27 Giugno 2022
Boris Johnson: la guerra ucraina non può finire con un negoziato pena l’instabilità globale

Boris Johnson: la guerra ucraina non può finire con un negoziato pena l’instabilità globale

27 Giugno 2022
La situazione in Ucraina è a favore della Russia ma ci sono variabili

La situazione in Ucraina è a favore della Russia ma ci sono variabili

26 Giugno 2022
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che l’aborto non è un diritto costituzionale

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che l’aborto non è un diritto costituzionale

26 Giugno 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version