Vietato Parlare
martedì, Ottobre 3, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

L’ossessione securitaria del governo Draghi è il fine e non il mezzo per il bene comune

by Redazione online
23 Febbraio 2022
Reading Time: 4 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

L’Italia come laboratorio politico: una ipotesi di lettura storiografica.

22 Febbraio 2022 – Maurizio Cocco

Dalla sua nascita come Regno d’Italia, il nostro Paese si è mostrato più volte come un laboratorio per idee e sistemi politici, poi diffusisi all’estero. Siamo ancora di fronte a un processo di questo tipo?

All’indomani della Grande Guerra, l’Italia era una nazione ancora giovanissima. Dimentichiamo spesso che nel 1861, all’atto della nascita del Regno d’Italia, una nazione fra quelle ritenute più giovani, cioè gli Stati Uniti d’America, combatteva già una guerra civile a quasi un secolo dalla sua fondazione. Le contraddizioni che segnarono il Paese all’atto della sua indipendenza lo resero per diversi decenni marginale. Internamente, l’Italia si presentava come un Paese economicamente frammentato con profonde sacche di arretratezza, che aveva semplicemente esteso leggi e istituzioni di uno Stato preesistente al nuovo soggetto politico, come ben segnalava anche la continuità nel nome del Sovrano. Internazionalmente, l’Italia mancava della potenza militare ed economica che le avrebbe permesso di muoversi autonomamente, tanto da trovarsi, a pochi anni dall’indipendenza, nella coabitazione forzata della Triplice Alleanza con potenze che le erano geopoliticamente ostili.

RELATED STORIES

Iniziata la raccolta firme per il referendum contro l’invio di armi

Cessione di obici semoventi italiani a Kiev, ovvero come sbarazzarsi di armi vecchie per comprarne nuove

4 Maggio 2023
La guerra in Ucraina è iniziata nel 2014, parola di Stoltenberg

La guerra in Ucraina è iniziata nel 2014, parola di Stoltenberg

27 Marzo 2023

Fu il quindicennio giolittiano che affrontò e in parte risolse molte di queste contraddizioni. Da una parte Giolitti portò nella vita politica del Paese quelle masse che erano state escluse dal Risorgimento. Dall’altra, proiettò l’Italia nello scenario internazionale nell’unico modo in cui era possibile farlo nel primo Novecento: con una politica imperialistica. La scommessa dello statista piemontese fu quella di provare a tenere l’Italia fuori dalla Grande Guerra, sfruttando a suo vantaggio proprio le clausole dell’alleanza con gli imperi centrali, una posizione che a grandi linee ricalcava la Repubblica di Firenze ai tempi della pace di Lodi: essere l’ago della bilancia di un equilibrio precario. D’altra parte un sistema internazionale funziona proprio fino a quando è la politica diplomatica, e non la guerra, a risolvere le controversie fra gli Stati che quel sistema accettano.

Al netto delle posizioni individuali, delle manifestazioni del maggio radioso, di una certa sensibilità popolare e, sopra ogni altra cosa, del ruolo del governo Salandra e del Re, se vogliamo inquadrare la scelta italiana di entrare in guerra nel maggio del ’15 da un punto di vista storicista, possiamo intravedere le aspirazioni di una giovane nazione a entrare a far parte della storia in pianta stabile. Fu esattamente quanto accadde: altalenante nella condotta bellica, ottusa e a tratti perversa nella gestione delle truppe, incerta nella gestione politica (in quattro anni si alternarono tre governi) bistrattata o mutilata alla conferenza di pace, stravolta dai problemi del lungo dopoguerra, l’Italia entrò nel novero delle grandi Nazioni, dal quale non si è (ancora) smossa. Fu da questo momento che l’Italia divenne un laboratorio politico, nel senso che in Italia si sperimentarono forme politiche che divennero modello da affinare per altri Paesi in condizioni similari.

Il fascismo fu un nuovo modello politico, capace di fondere l’ideologia bellicista del trincerismo con il più antico bonapartismo e il modernissimo utilizzo dei media in una società di massa. Sperimentato in Italia, si affermò in moltissimi Paesi, tanto che alla vigilia del secondo conflitto mondiale le democrazie liberali si contavano sulle dita di una mano. Lo stesso concetto di totalitarismo fu coniato dagli ideologi fascisti, ma più che affermarsi in Italia, dove incontrò resistenze importanti, si perfezionò in altri Stati che dall’esempio italiano avevano preso ispirazione. Nel secondo dopoguerra due fenomeni politicamente altrettanto importanti nacquero in Italia per essere poi imitati. Da una parte la coesistenza, all’interno dei blocchi della guerra fredda, di una solida maggioranza atlantista e di una forte opposizione social-comunista. Dall’altra, la nascita del populismo europeo, che nel fronte dell’Uomo Qualunque gettò, nei tardi anni Quaranta, la base di un discorso e di una comunicazione politica i cui epigoni – spesso inconsapevoli – vanno da Poujade a Pannella. In tutti questi esempi citati di volo, in Italia si provò a definire in maniera differente il rapporto fra governanti e governati. A partire dall’Italia, questo esperimento fu applicato, con ovvi e necessari accorgimenti, in contesti più ampi.

Oggi assistiamo a una spinta maggiormente autoritaria di questo rapporto. Gli ultimi due anni hanno sicuramente accelerato il processo, ma una chiara ossessione securitaria andava delineandosi già dall’inizio del secolo. La sicurezza diventa il bene primario e stabilisce una gerarchia dei diritti, anzi può perfino subordinare il godimento di questi al rispetto di un nuovo patto sociale. Le telecamere di sicurezza che compaiono con crescente frequenza nelle strade delle nostre città nonostante criminalità e violenza siano profondamente in calo anche solo rispetto agli anni Novanta, sono la spia di questo nuovo tipo di rapporto. La pandemia ha sdoganato interpretazioni della Costituzione secondo le quali il diritto alla salute viene prima di qualsiasi altro, interpretazioni che nessuno aveva mai sentito avanzare prima. La salute rientra però, nel senso della semplice salute del corpo, nel più ampio tema della sicurezza, di cui lo Stato si deve fare garante. Affinché ciò accada, però, è necessario che lo Stato si inserisca in maniera autoritaria e maggiormente pervasiva nella vita dei singoli: rinunciare a quote di libertà e sottoporsi a maggiori quote di sorveglianza è necessario per una maggiore sicurezza generale. Per questo si accetta che lo Stato imponga gli orari in cui è possibile uscire, le attività che sono indispensabili e quelle che non lo sono, a quali condizioni ci si può sedere in un bar e in base a quali protocolli si possa godere dei propri diritti.

Il governo Draghi si presenta in questo senso come il nuovo esperimento del laboratorio politico italiano e non ne fa mistero. L’ampia maggioranza che lo supporta coglie sempre l’occasione per rimarcare la maggiore prudenza o la necessaria fermezza delle scelte italiane. Già il precedente governo Conte II incensava le sue scelte come coraggiose e fonte di ispirazione per altri, tanto che il presidente del Consiglio dichiarava (senza che mai nessuno lo confermasse) di ricevere le telefonate degli altri capi di governo che gli chiedevano consiglio. Neil Ferguson ha però affermato che la scelta italiana di applicare il lockdown è stato ciò che lo ha reso possibile anche negli altri Paesi occidentali. Una cosa è certa: i due governi di questi due anni, nel loro continuo incensarsi quanto migliori non tradiscono tanto vanità, quanto la volontà di essere modello per altri: i fatti empirici possono essere soltanto una copia delle idee.

tramite Giubbe Rosse News

Tags: DraghiItalia
Next Post

Traduzione integrale del discorso del Presidente Putin in relazione alla crisi ucraina

Please login to join discussion
Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

3 Ottobre 2023
Papa Francesco - From Wikimedia Commons, the free media repository

Dubia dei cardinali sulla dottrina e disciplina della Chiesa: risposte insoddisfacenti da Papa Francesco

3 Ottobre 2023
La Cina rilascia un Libro Bianco per promuovere una “Comunità Globale di Futuro Condiviso”

La Cina rilascia un Libro Bianco per promuovere una “Comunità Globale di Futuro Condiviso”

2 Ottobre 2023
Joe Biden and Kevin McCarthy

Gli USA hanno sospeso i finanziamenti all’Ucraina

2 Ottobre 2023
Trump su eventuali lockdown per ricorrere al voto per corrispondenza

Trump su eventuali lockdown per ricorrere al voto per corrispondenza

1 Ottobre 2023
ROBERT FICO

La Slovacchia potrebbe essere la pagliuzza che farà vedere il mattone nell’occhio dell’Europa

1 Ottobre 2023

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?
  • Dubia dei cardinali sulla dottrina e disciplina della Chiesa: risposte insoddisfacenti da Papa Francesco

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Donazione

Il nostro impegno è offrirti una prospettiva unica sulla realtà quotidiana. Il tuo interesse e il tuo feedback sono il motore che ci spinge avanti. Tuttavia, per mantenere il sito attivo e garantire contenuti di alta qualità, abbiamo bisogno del tuo supporto.

Paypal: link per donazione paypal

  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo