Vietato Parlare
sabato, Settembre 30, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

‘L’Italia distruggerà l’eurozona?’ – (Intervista di New Europe a Sergio Cesaratto)

by Redazione online
6 Ottobre 2021
Reading Time: 8 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

Intervista di New Europe a Sergio Cesaratto – docente di Economia Internazionale all’Università di Siena

di Ilia Roubanis, 28 settembre 2018

Il dibattito critico sull’euro è mainstream in Italia. L’attuale governo è una coalizione che comprende le tradizioni politiche sovraniste di sinistra e di destra.

RELATED STORIES

Verso un ritorno dell’inflazione?

L’uso del dollaro come base per esercitare una egemonia planetaria

26 Luglio 2023
Sviluppare un senso di urgenza per produrre consenso…

I globalisti e il loro piano di “Grande Reset”: l’idea di “shock finanziario” e controlli climatici per il cambiamento globale

22 Luglio 2023

L’economia è l’epicentro della discussione.

Fino all’inizio di questa settimana, il governo italiano ha tenuto fermi i suoi fondamentali impegni su una maggior redistribuzione e un minor carico fiscale. Tutto ciò ha spaventato i mercati, e da maggio 2018 i rendimenti dei titoli pubblici è raddoppiato. Le agenzie internazionali di rating e i mercati stanno esercitando ulteriori pressioni. La Commissione europea richiede, ancora una volta, disciplina fiscale.

In questo clima di tensione, politica e profondamente economica, New Europe ha chiesto aiuto ad un economista per comprendere la mentalità italiana. Sergio Cesaratto (SC) è Professore di Economia Internazionale all’Università di Siena, in Italia. Insegna Economia internazionale e Politica Fiscale e Monetaria dell’Unione monetaria europea (UME). Il suo più recente volume è “Chi non rispetta le regole? Italia e Germania – Le doppie morali dell’euro” edito da Imprimatur.

Il professor Cesaratto ha contribuito in maniera importante al dibattito post-keynesiano, concentrando l’attenzione sulla teoria della crescita e dell’innovazione, sulle riforme delle pensioni, sull’economia monetaria e la crisi europea. Per questa ragione, è anche una fonte spesso citata in quello che adesso è il dibattito euro-critico, ormai divenuto mainstream in Italia.

New Europe (NE): Il Giappone ha un rapporto debito-PIL del 250%, la Grecia del 180% e l’Italia del 132%. Perché gli investitori si preoccupano?

Sergio Cesaratto (SC): Naturalmente non esiste un livello naturale del rapporto debito pubblico-PIL. Sono spesso evocati due fattori per valutare la sostenibilità del debito pubblico:

1. la sua denominazione, in valuta nazionale o estera

2. se è detenuto principalmente da creditori nazionali o esteri

Un debito denominato in valuta nazionale e detenuto dai residenti è generalmente ritenuto sicuro. Questo è il caso del Giappone. In particolare, in Giappone i principali detentori dei titoli di stato sono la banca centrale e il sistema finanziario nazionale che, prevedibilmente, non speculeranno contro il proprio governo.

Che il debito pubblico giapponese sia detenuto a livello nazionale non è un fatto sorprendente. Poiché il Giappone tradizionalmente registra avanzi commerciali con l’ estero, l’economia non dipende dai prestiti esteri. Inoltre, il suo debito è denominato in Yen e il governo può fare affidamento sulla Banca del Giappone come acquirente di ultima istanza, cosa che rassicura gli investitori privati. Questo significa anche che i tassi d’interesse – e i rendimenti dei titoli – sono sotto controllo.

Questo circolo virtuoso mantiene stabile il rapporto debito-PIL. Se il debito del Giappone fosse denominato in una valuta estera e detenuto da non-residenti, l’economia sarebbe esposta ad ondate di panico finanziario. Nel caso di Grecia, Spagna e, parzialmente, dell’Italia, non c’è una banca centrale che possa agire come acquirente di ultima istanza.

Il problema del debito pubblico italiano è la sua denominazione in una valuta straniera (l’euro) e la mancanza di una banca centrale nazionale, cose che vanno di pari passo con la mancanza di controlli sui flussi di capitale. Ma, a differenza della Spagna, l’Italia non ha una esposizione significativa con l’estero.

NE: L’Italia come ha raggiunto questo livello di debito? Pensa sia un caso di sperpero o si tratta di una questione più sistemica?

SC: Il grande balzo del debito pubblico italiano ebbe luogo negli anni ’80.

Gli anni ’70 erano stati un periodo di conflitto sociale che aveva portato all’instabilità dei prezzi. Un cambio flessibile, comunque, preservava la competitività esterna, mentre una politica accomodante da parte della Banca d’Italia evitava che il debito pubblico salisse. Alla fine del decennio, l’élite italiana scelse un nuovo regime di politiche economiche basato sul cambio fisso (lo SME) e una banca centrale indipendente.

La perdita di competitività esterna comunque portò a problemi di domanda aggregata e, come ha affermato Stiglitz, paesi con deficit di partite correnti persistenti o in espansione sono spesso obbligati a fare deficit fiscali per sostenere la domanda aggregata: “Senza deficit fiscali, avrebbero un alto livello di disoccupazione“, ha scritto Stiglitz nel 2010.

Questi deficit fiscali e gli alti tassi d’interesse necessari a sostenere la parità di cambio nello SME portarono all’esplosione del rapporto debito pubblico-PIL. Il tentativo di imporre un “vincolo esterno” sta a fondamento del problema del debito italiano.

Pur avendo ripreso un po’ di fiato dopo l’uscita dallo SME nel 1992, l’Italia ha ripetuto l’errore di “legarsi le mani” con la partecipazione all’Unione Monetaria Europea. Nel primo decennio dell’euro, l’Italia ha usato i tassi d’interesse più bassi e una politica di bilancio restrittiva per ridurre il rapporto debito-PIL da circa il 125% al 100%, al prezzo di una domanda interna stagnante, che ha mortificato la crescita degli investimenti e della produttività.

La perdita di competitività esterna – dovuta anche alle politiche neo-mercantiliste tedesche – non ha aiutato. Come conseguenza della crisi finanziaria e, soprattutto, dell’intervento ritardato della Banca centrale europea e dell’austerità, il rapporto debito/Pil è saltato di nuovo al 130%.

L’Italia ha disperatamente bisogno di un rilancio della domanda interna attraverso una politica di bilancio espansiva. Ciò richiede che i tassi d’interesse rimangano paragonabili ai livelli francesi. A questo fine, possono e dovrebbero essere prese delle misure a livello europeo.

Sarebbe necessario un sostegno mirato alla piena sostenibilità del debito pubblico, come proposto dal Professor Paolo Savona in un recente rapporto. L’Italia ha praticato il rigore nei conti pubblici sin dal 1991, ben più della Germania, per cui è meritevole di tale sostegno. Naturalmente dovrebbe siglare col sangue un patto di stabilizzazione del rapporto debito/Pil (o di lenta riduzione compatibilmente con la crescita).

“È il tasso d’interesse, stupido!” per parafrasare Clinton.

NE: Perché il costo dei prestiti all’Italia da maggio è raddoppiato? Ha questo qualcosa a che vedere con il Ministro degli Affari Europei Paolo Savona, che ha spaventato le agenzie di rating, il Presidente (Sergio Mattarella) e la Commissione europea?

SC: Paolo Savona è un economista moderato ed esperto. Il suo recente rapporto ha avanzato proposte ragionevoli, che naturalmente saranno ignorate da Berlino.

Il problema dell’Europa è la mentalità dell’élite tedesca, caratterizzata da un modello mercantilista che insiste sulla moderazione fiscale e salariale. Soprannominato dallo storico Carl-Ludwig Holtfrerich “mercantilismo monetario“, questo modello tedesco fu inizialmente sostenuto dal ministro delle finanze (e più tardi Cancelliere) Ludwig Erhard negli anni ’50.

Insomma, il problema dell’economia europea è la Germania, non l’Italia!

Il presidente Mattarella appartiene a quell’élite italiana europeista ad ogni costo. Questa élite non ha davvero fiducia nella capacità del paese di governarsi e crede che l’Italia, fuori dall’Europa, sarebbe persa. Io sostengo che la disciplina europea (o tedesca) è la prima responsabile dell’impennata del debito pubblico, della stagnazione economica e del declino.

I mercati finanziari sono spaventati perché gli investitori temono che l’Italia possa deragliare in conseguenza di un’espansione fiscale priva del sostegno europeo. Così lo spread tra BTP e BUND è salito.

Vedete, la Francia ha uno spread molto basso rispetto al BUND, di circa 35 punti base, mentre l’Italia è ben oltre i 250 punti (ma lo spread era alto anche prima di questo governo). Senza questa abnorme spesa per interessi il governo potrebbe realizzare una parte dei suoi obiettivi stabilizzando il rapporto debito/Pil – e con la crescita, persino lentamente ridurlo. Di nuovo, è una questione di tassi d’interesse. L’Italia ha bisogno di un governo affidabile, degno di fiducia per i nostri partner, i quali, a loro volta, dovrebbero garantire il calo dei tassi d’interesse italiani.

Tuttavia, siamo in circolo vizioso nel quale la mancanza di fiducia verso l’Italia genera governi meno affidabili. Tuttavia, anche con governi “affidabili”, credo che l’Europa non abbia la lungimiranza per tendere una mano (che non le costerebbe nulla, peraltro).

NE: La Lega sembra spingere l’economia verso un modello che agevoli le imprese, favorendo una generosa riduzione del costo d’impresa: una flat tax a due livelli (15-20%) e nessun aumento dell’IVA. Il Movimento 5 Stelle sembra puntare ad uno stimolo guidato dalla domanda, con un reddito minimo garantito (€ 780) e una revisione delle riforme delle pensioni.

Due domande:

L’Italia può fare tutto questo e mantenere un deficit di bilancio inferiore al 3%, o persino all’1,6% come sostenuto dal Ministro italiano dell’Economia Giovanni Tria?

SC: Come ho detto, se l’Italia avesse gli stessi tassi d’interesse della Francia sul debito pubblico, questo permetterebbe una moderata politica di bilancio espansiva coerente con la stabilizzazione del rapporto debito-PIL.

Per come la vedo, la posizione del governo italiano dovrebbe essere la seguente: l’Italia ha mantenuto un buon livello di disciplina fiscale dal 1991 (un avanzo primario); se non fosse per le politiche sbagliate della UE e della BCE, il rapporto debito-PIL sarebbe al livello francese (100%).  In ogni caso, il 130% non fa molto differenza. Perché l’Italia non dovrebbe ottenere il sostegno europeo in cambio di un impegno alla stabilizzazione del rapporto debito-PIL al livello attuale? È ragionevole.

Sfortunatamente, Berlino dirà nein. Con il cambio alla direzione della BCE e un governo tedesco più spostato a destra, le cose potrebbero anche peggiorare. L’Italia dovrebbe allora prepararsi all’uscita. Il principale problema di un’uscita sarebbe la possibile ritorsione franco-tedesca. Alla faccia dei sogni europei di Mattarella.

NE: Come economista, quali politiche pensa che aiuterebbero di più la crescita italiana? Servono le misure sia del M5S sia della Lega?

SC: L’Italia non ha bisogno di una flat tax, ma di una campagna contro l’evasione fiscale.

Naturalmente, quando possibile, minori tasse sono desiderabili, ma non è questa la priorità. L’economia deve dare precedenza alle famiglie sotto la soglia di povertà. Comunque, preferirei un “piano per l’occupazione” piuttosto che un reddito di base generalizzato. Anche le infrastrutture e l’istruzione sono delle priorità.

NE: Le banche italiane, greche e spagnole hanno un’enorme mole di prestiti in sofferenza (NPL). Questo è dovuto, in parte, alle persone che non sono in grado di ripagare i propri mutui. In parte, perché le piccole e medie imprese non sono più remunerative. La disciplina fiscale sta aiutando le banche a ridurre i loro prestiti in sofferenza?

SC: Gli NPL sono chiaramente il risultato dell’austerità.

Pertanto, una continuazione delle stesse politiche non è d’aiuto. Soprattutto, la mancanza dell’ombrello di una banca centrale sul debito pubblico e tassi d’interesse in crescita influiscono anche sul costo del credito alle aziende e alle famiglie italiane.

Le banche italiane fanno il loro lavoro sostenendo l’economia. Le grandi banche tedesche sono istituzioni speculative, tra le protagoniste della crisi finanziaria statunitense. Sono ancora piene di asset tossici. L’opinione pubblica tedesca dovrebbe essere meglio informata su questo. Come sottolinea Adalbert Winkler, gli economisti tedeschi si lamentarono quando Draghi si mosse a sostegno del debito pubblico italiano, ma non dissero nulla quando il governo tedesco salvò le loro banche impelagate nella crisi americana.

L’attuale caduta del valore dei titoli del governo italiano ha influenzato negativamente anche i bilanci delle banche italiane. Naturalmente, obbligarle a sbarazzarsene sarebbe un suicidio.

NE: La Banca centrale europea terminerà il suo programma di acquisto titoli nel dicembre 2018. Questo come influirà sull’economia italiana?

SC: A parità di condizioni, non cambierà molto: i buoni del tesoro italiano sono già molto penalizzati (in modo ingiustificato). Certo, se ci fosse un attacco speculativo al debito italiano, avere un Draghi o un Trichet farebbe la differenza. A questo proposito, sembra che anche la Germania voglia evitare un nuovo presidente controverso come Weidmann.

Tuttavia, le riforme della governance economica europea proposte da Berlino sono destabilizzanti. L’intenzione è quella di privare la Commissione europea del potere di controllare e sanzionare l’osservanza delle norme fiscali, consegnandole a un Fondo monetario europeo e da ultimo ai mercati. Questo lascia poco spazio alla negoziazione politica, cosa che, in definitiva, è suicida. Nessun governo italiano può aderire a tali riforme.

NE: L’Italia distruggerà l’eurozona?

SC: La mia risposta spontanea sarebbe “Lo spero”.

Ritengo che l’Eurozona è una gabbia anti-democratica e straniera. In una certa misura, questo vale anche per l’UE, che è un’istituzione neoliberista. Ad esempio, l’UE ha vietato le politiche industriali sostenute dallo stato e costretto l’Italia a privatizzare le sue imprese in mano pubblica, principalmente vendendole a società straniere, che spesso le hanno smantellate.

L’Italia distruggerà la zona euro se Bruxelles spingerà il paese alla distruzione attraverso speculazioni di mercato e politiche di austerità.

Chi sta distruggendo l’Eurozona e il commercio globale: l’Italia o gli avanzi esteri e fiscali tedeschi? Il mio timore è che, anche se esposta a un attacco finanziario e a una Troika, l’Italia non si ribellerà ai diktat e permetterà a un nuovo Mario Monti di massacrare il paese nel nome dell’Europa. Un candidato è Enrico Letta. Sfortunatamente, la tragedia greca ci insegna che la resilienza della gente comune alle difficoltà economiche (e alla stupidità) è infinita.

 

traduzione :http://vocidallestero.it/2018/10/05/intervista-a-sergio-cesaratto-da-new-europe-litalia-distruggera-leurozona/

Tags: economiaEUeuropaSergio Cesaratto
Next Post

Siria: inizia il ritiro dei ribelli 'più controllabili' secondo il piano di Sochi, incerta una soluzione per i qaedisti

Please login to join discussion

Newsletter

Corea del Nord: sanzioni vere per missili intercontinentali inesistenti

Corea del Nord: sanzioni vere per missili intercontinentali inesistenti

30 Settembre 2023
La fame nel mondo è percepita principalmente come un problema socioeconomico

Crux: “In Nigeria un cristiano ucciso ogni due ore”

29 Settembre 2023
Uiguri: 22 paesi occidentali accusano la Cina, mentre 37 paesi (la metà musulmani) dissentono

Gli USA accusano la Cina di disinformazione (ma cercano di superarla?)

30 Settembre 2023
Rupert Murdoch, le oligarchie mediatiche e l’esigenza di evitare accentramenti nel campo dell’informazione

Rupert Murdoch, le oligarchie mediatiche e l’esigenza di evitare accentramenti nel campo dell’informazione

29 Settembre 2023
Monsignor Nicola Bux solleva questioni importanti sulla morte di Giorgio Napolitano e la visita di Papa Francesco al suo funerale

Monsignor Nicola Bux solleva questioni importanti sulla morte di Giorgio Napolitano e la visita di Papa Francesco al suo funerale

29 Settembre 2023
Don Nicola Bux – Anima e trascendenza: Fede, Chiesa e Vita eterna

Don Nicola Bux – Anima e trascendenza: Fede, Chiesa e Vita eterna

29 Settembre 2023

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Corea del Nord: sanzioni vere per missili intercontinentali inesistenti
  • Crux: “In Nigeria un cristiano ucciso ogni due ore”

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Donazione

Il nostro impegno è offrirti una prospettiva unica sulla realtà quotidiana. Il tuo interesse e il tuo feedback sono il motore che ci spinge avanti. Tuttavia, per mantenere il sito attivo e garantire contenuti di alta qualità, abbiamo bisogno del tuo supporto.

Paypal: link per donazione paypal

  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo