Vietato Parlare
mercoledì, Ottobre 4, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

L’islam che l’Occidente si rifiuta di conoscere

by Redazione online
22 Giugno 2014
Reading Time: 5 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

10150639_655408241179713_2481201917375440978_nAnalisi di Valentina Colombo

Valentina Colombo

Membri “occidentali” dell’ISIS (Stato islamico dell’Iraq e del Levante) dichiarano che tra poco si dirigeranno, dopo avere invaso Siria e Iraq, verso la Giordania e il Libano. Il mondo sta a guardare pensando di salvaguardare meri interessi economici oppure i cosiddetti equilibri internazionali. Purtroppo, e per fortuna, il mondo non è bianco o nero, sunnita o sciita, musulmano o non, in mezzo agli estremi ci sono persone vere che subiscono le scelte della Realpolitik che vuole imporre una visione manichea.

RELATED STORIES

Il dialogo interreligioso deve essere autentico, la verità lo precede

25 Ottobre 2021

Perché i talebani interpretano l’Islam a modo proprio?

6 Ottobre 2021

Da un lato il bene e dall’altro il male, da un lato gli sciiti e dall’altro i sunniti, da un lato l’occidente ebraico-cristiano dall’altro islam, da un lato l’islamofobia dall’altro l’islam. Un’attenta analisi dei fatti e delle dinamiche che muovono il mondo contemporaneo dimostra che il problema nasce da una mancanza di chiarezza, di informazione corretta e di definizioni precise.

Un esempio lampante viene dalla reazione occidentale, a livello istituzionale e mediatico, alla cosiddetta “primavera araba”.
Alla fine del 2011, con la fuga di Ben Ali da Tunisi, i mezzi di comunicazione occidentali hanno iniziato a proporre, come unica alternativa ai dittatori arabi, i Fratelli musulmani definendoli con l’assurdo ossimoro “estremisti moderati”. Ebbene, il 27 ottobre 2011 i due principali quotidiani italiani, “Corriere della Sera” e “Repubblica”, annunciavano la vittoria alle elezioni tunisine da parte del partito Al-Nahdha parlando di islamismo “moderato”.
Il giorno successivo il quotidiano arabo internazionale “Al Hayat” conteneva un editoriale di Raghda Durgham dal titolo L’occidente confisca le rivoluzioni a vantaggio degli islamisti che esordiva con queste parole: «Mentre l’occidente parla della necessità di accettare il risultato del processo democratico che ha portato gli islamisti al potere nella regione araba, aumentano i dubbi circa le intenzioni dell’occidente stesso che ha avviato una nuova politica volta a favorire lo sviluppo della corrente islamica indebolendo le correnti moderniste, laiche e liberali».

Anche altri commenti provenienti dal mondo arabo non trasudavano certo tranquillità né serenità per i risultati tunisini. A prescindere dal fatto che il termine moderato riferito sia all’islam sia ai musulmani è del tutto inadeguato, ci si sarebbe dovuti chiedere come potesse essere “moderato” un partito legato ai Fratelli musulmani il cui motto è dato dal verso 60 della sura VIII del Corano che recita come segue: «E preparate contro di loro forze e cavalli quanto potete, per terrorizzare il nemico di Dio e vostro, e altri ancora, che voi non conoscete ma Dio conosce, e qualsiasi cosa avrete speso sulla via di Dio vi sarà ripagata e non vi sarà fatto torto».

Sebbene Rached al-Ghannouchi, leader di Al-Nahdha, non solo nel corso di tutta la campagna elettorale, ma sin dal suo rientro dall’esilio in Gran Bretagna, abbia giocato al ribasso ovvero rassicurando i tunisini sul fatto di non volere uno stato teocratico, di non volere fare venire a meno i diritti acquisiti dalle donne tunisine, di avere come modello la Turchia, è evidente che si trattava di mero pragmatismo. D’altronde Ghannouchi stesso nel volume Muqarabat al-‘ilmaniyya (Avvicinamenti alla laicità, Dar al-Mujtahid, Tunisi 2011, p. 33) non dava adito a dubbi sulla sua concezione di Stato: «Lo Stato islamico è uno stato di diritto per eccellenza ovvero l’autorità della sharia prevale su quella dello Stato». È pur vero che i più hanno conosciuto al-Ghannouchi solo di recente e soprattutto attraverso le sue dichiarazioni alla stampa internazionale. Sono in pochi ad avere avuto modo di leggerne gli scritti in arabo, primo fra tutti il suo saggio fondamentale Le libertà generali nello Stato islamico (Al-hurriyat al-‘amma fi al-dawla al-islamiyya, Markaz Dirasat al-Wahda al-‘Arabiyya, Beirut 1993, p. 48).
Qui nel paragrafo dedicato a “La questione dell’apostasia” scrive: «L’apostasia è la miscredenza, in modo consapevole e per propria scelta, dopo avere abbracciato l’islam. Questo attraverso la rinnegazione, oppure una forma simile, dei fondamenti dell’islam, quali gli articoli di fede, le leggi divine o simboli. Ad esempio attaccare la dignità divina o della profezia, oppure autorizzare ciò che è vietato dalla religione oppure negare i doveri religiosi e così via. I versi coranici hanno enunciato più volte la ripugnanza di questo reato e minacciato chiunque se ne renda colpevole di un castigo cocente, senza però esplicitare una pena precisa nella vita terrena. Invece la tradizione islamica identifica la pena nella condanna a morte: “Uccidete chiunque cambi religione”. Tutti i Compagni – Dio si compiaccia di loro – concordano sulla condanna a morte degli apostati».

Sempre nello stesso volume, a pagina 54, affronta il tema della sharia come fonte di legislazione: «Come non stipulare l’islamicità di un capo (di Stato), il cui compito essenziale è quello di mettere in pratica la religione, orientare la politica dello Stato nei limiti dell’islam, di educare la nazione islamica secondo i precetti dell’islam, di esserne la guida nella preghiera, di predicare […] e di essere un esempio da imitare? Il Corano è chiaro. Ha stabilito che il sovrano debba essere musulmano: “Obbedite a Dio, all’Inviato e a coloro tra di voi che detengono l’autorità” (Corano, IV, 59). È assurdo, impossibile chiedere a un non musulmano assumere il potere, vigilare sulla religione e la gestione degli affari terreni».

Questi sono solo alcuni esempi del pensiero del leader del partito Al-Nahdha che chiariscono perfettamente che si tratta di un’ideologia politica giustificata dall’islam. Quel che stupisce è che l’occidente non abbia voluto ascoltare le persone che in Tunisia, in particolare, e nel mondo arabo, in generale, conoscono i Fratelli musulmani dai loro discorsi in arabo, ovvero dalle fonti dirette, non dai discorsi impacchettati per l’occidente in francese e in inglese. Basterebbe ricordare l’ammonimento di Mohammed Charfi, intellettuale tunisino ed ex Ministro dell’Istruzione, che nel suo saggio Islam et liberté ha definito in mondo molto esplicito gli islamisti “moderati”: «Gli osservatori definiscono oggi moderato l’islamista che innanzi agli occidentali usa un linguaggio ragionevole e che non sceglie apertamente l’azione violenta. Anche se lo stile calmo e il rifiuto della violenza sono sinceri, dal momento che il movimento è sempre legato alla sharia e alla sacralizzazione della storia, la moderazione rimane provvisoria e indica una strategia d’attesa, perché gli ingredienti della radicalizzazione non sono scomparsi».

Ebbene secondo Charfi gli islamisti «cesseranno di essere un movimento di sovversione politica solo quando ammetteranno che il diritto positivo moderno, diverso dalla sharia, è legittimo». E questo momento non è ancora arrivato né nel mondo islamico né in Occidente. Mentre imperversa la guerra in Siria e in Iraq, mentre il jihad è dormiente in tutto il Medio Oriente, è necessario sottolineare la necessità di chiarezza.

Se, come si è detto i Fratelli musulmani, al pari della loro filiale palestinese Hamas, dovrebbero essere annoverati tra le associazioni terroristiche, è inaccettabile che questo venga fatto da un paese come l’Arabia Saudita che in base alla stessa logica anti-terroristica condanna a dieci anni di carcere e a mille frustate il blogger trentenne Raif Badawi per avere criticato il wahhabismo. Non si può accettare che l’Arabia Saudita impartisca lezioni sul terrorismo all’Iraq, quando è risaputo che Al Qaeda è nata dall’ideologia wahhabita. Così come non si può accettare che le associazioni islamiche in Italia e in Occidente siano in mano a persone ideologicamente schierate con i Fratelli musulmani e che le suddette associazioni siano dei referenti delle istituzioni poiché controllerebbero le moschee con lo scopo di salvaguardare la sicurezza interna.

Se questa tattica fosse stata vincente, allora non sarebbero dovute partire dall’Europa migliaia di jihadisti per la Siria. Purtroppo la triste e amara verità è che i valori, il rispetto della vita umana, il rispetto dei musulmani brava gente, passano regolarmente in secondo piano innanzi a obiettivi ritenuti primari, quali la “temporanea” sicurezza interna e internazionale. Questo atteggiamento permeato da un profondo relativismo porterà a un suicidio dell’Occidente e a un omicidio/suicidio del Medio Oriente con enorme soddisfazione di chi, con estremo pragmatismo, attende di impadronirsi delle redini del mondo, grazie a un’ideologia politico-religiosa intrisa di petrolio e gas naturale.

http://www.informazionecorretta.it/main.php?sez=90

neretto vietatoparlare.it

Tags: Islam
Next Post

Anche la Turchia “appoggia” l’Isis

Joe Biden and Kevin McCarthy

Lo speaker della camera USA McCarthy è stato rimosso

4 Ottobre 2023
nucleare

La Russia ha lanciato una esercitazione in previsione di un attacco nucleare della NATO

3 Ottobre 2023
caos

Globalizzazione: come il globalismo influisce negativamente sulla società e sulla felicità delle persone

3 Ottobre 2023
Secondo Putin, la Russia può ritirarsi dall’accordo sul grano e trasferire gratuitamente grano ai paesi poveri

Ucraina – Interruzione accordo sul grano: una minaccia geopolitica per tutti

3 Ottobre 2023
Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

3 Ottobre 2023
Papa Francesco - From Wikimedia Commons, the free media repository

Dubia dei cardinali sulla dottrina e disciplina della Chiesa: risposte insoddisfacenti da Papa Francesco

4 Ottobre 2023

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Lo speaker della camera USA McCarthy è stato rimosso
  • La Russia ha lanciato una esercitazione in previsione di un attacco nucleare della NATO

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Donazione

Il nostro impegno è offrirti una prospettiva unica sulla realtà quotidiana. Il tuo interesse e il tuo feedback sono il motore che ci spinge avanti. Tuttavia, per mantenere il sito attivo e garantire contenuti di alta qualità, abbiamo bisogno del tuo supporto.

Paypal: link per donazione paypal

  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo