• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
martedì, Giugno 28, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result
Home Post vari

L'Islam è intollerante quando ha il potere

by Patrizio Ricci
5 Ottobre 2021
in Post vari
0

L’Islam è intollerante quando ha il potere. Al di là delle prove di trasmissione  interreligiose mai riuscite ,  questa è la realtà dei fatti. Questo è quello che si coglie dagli interventi al sinodo a Roma sul medio oriente, quando parlano le persone che in quei paesi ci vivono:

Città del Vaticano (AsiaNews) – “Nessuna libertà religiosa” per i cristiani che vivono in Arabia, anche quando è permesso (non in Arabia Saudita) di avere qualche chiesa. In Libano, invece, il Paese arabo nel quale la presenza dei cristiani è percentualmente maggiore e ha risvolti politici e costituzionali (il presidente della Repubblica è cristiano) essi sono confessionalmente uniti, ma politicamente divisi. Sono le due esperienze di maggior impatto venute ieri dal Sinodo dei vescovi sul Medio Oriente, dove continuano gli interventi dei presuli, mentre sono iniziati i lavori dei “circuli minores”, i gruppi di studio.

La situazione dei cristiani nella pensiola araba è stata descritta con chiarezza da mons. Paul Hinder, vicario apostolico di Arabia. In Kuwait, Bahrein, Quatar, Emirati Arabi Uniti, Oman, Yemen e Arabia Saudita, ha detto, non ci sono cristiani nativi. I tre milioni di cattolici su una popolazione di 65 milioni di abitanti sono tutti lavoratori migranti provenienti da un centinaio di nazioni, per la maggior parte dalle Filippine e dall’India.

La presenza cattolica nei Paesi arabi con l’islam come religione di Stato si trova do fronte a “leggi severe sull’immigrazione (restrizione del numero dei sacerdoti) e sistema di sicurezza. Diritti individuali e assistenza sociale sono molto limitati”.

Non c’è “libertà di religione (nessun musulmano può convertirsi, ma i cristiani sono benvenuti nell’islam), limitata libertà di culto in luoghi designati, concessi da governanti benevoli (eccetto in Arabia Saudita). Troppo poche chiese, affluenza molto elevata, in una sola parrocchia fino a 25mila fedeli il venerdì con 10 o più messe. La distanza dalla chiesa, il lavoro, le leggi che regolano i campi, rendono la partecipazione impossibile per molti”.

La Chiesa cattolica è rispettosa della legge e ha la fiducia del governo. Essa “deve adattare le sue strutture e l’attività pastorale ai limiti imposti dalle circostanze esterne”.

Del Libano hanno parlato diversi vescovi, che hanno esaminato prospettive differenti. Mons. Béchara Rai, vescovo di Jbeil dei Maroniti ha sostenuto che “non esiste una divisione sul piano confessionale, bensì una diversità di Chiese sui iuris cattoliche, ortodosse ed evangeliche, avendo ciascuna il proprio patrimonio liturgico, teologico, spirituale e disciplinare. Esiste per contro una divisione sul piano politico che non riguarda l’essenza, bensì le opzioni strategiche. Per quanto riguarda l’essenza, i cristiani sono d’accordo circa alcune costanti nazionali, definite nel documento detto ‘Le costanti’, pubblicato dal Patriarcato maronita il 6 dicembre 2006, accettato e firmato dai capi dei partiti politici cristiani”. “In quanto alle opzioni politiche, la divisione dei cristiani è basata sulla strategia relativa alla protezione di dette costanti e della presenza efficace ed effettiva dei cristiani. Questa divisione è causata dalle condizioni politiche attuali, sia interne sia regionali e internazionali”. In particolare, mons, Rai ha detto che, seguendo la divisione dei musulmani in sunniti e sciiti, i gruppi cristiani hanno scelto di allearsi con gli uni o con gli altri.

Mons. Elie Béchara Haddad, arcivescovo di Sidone dei Greco-Melkiti ha invece parlato del “fenomeno pericoloso” della vendita dei terreni dei cristiani in Libano. Essa “rischia di minacciare la presenza cristiana fino ad annientarla nei prossimi anni”. Per porre rimedio a questo fenomeno, egli propone di creare una strategia di solidarietà tra le Chiese legate alla Santa Sede; modificare il discorso della Chiesa nei confronti dell’Islam al fine di distinguere nettamente tra Islam e fondamentalismo. “Ciò favorisce il nostro dialogo con i musulmani in modo da aiutarci a perseverare nella nostra terra” e passare dal concetto di aiuto ai cristiani d’Oriente al concetto di sviluppo per radicarli nelle proprie terre e trovare loro un lavoro.

L’importanza della formazione, evidenziata già nei giorni scorsi da numerosi vescovi, è tornata negli interventi di due vescovi siriani. Mons. Antoine Audo, vescovo di Alep dei Caldei ha affermato che malgrado la diminuzione del numero delle vocazioni, bisogna “mettere alla prova i candidati prima di ammetterli in seminario”. “Formare i seminaristi al significato profondo di ciascuna liturgia ed essere capaci di apertura all’universalità della Chiesa”.

Per mons. Nicolas Sawaf, arcivescovo di Lattaquié dei Greco-Melkiti (Siria), “viviamo in un mondo secolarizzato e globalizzato in cui il numero di uomini che non sono interessati alla questione di Dio o che agiscono senza riferimenti cristiani è smisurato rispetto al numero ridotto di coloro che si professano cristiani e credenti”. In questo quadro, “coloro ai quali è rivolta la catechesi devono stabilirsi in una doppia relazione: relazione d’appartenenza a una comunità fondata sull’unità della fede e relazione (d’appartenenza) a una comunità fondata sull’unità dell’accettazione del pluralismo e della diversità”. ”In Medio Oriente manchiamo di una catechesi che tenga conto della nostra cultura araba, delle nostre tradizioni cristiane e della ricchezze liturgiche. Manchiamo di un programma catechetico per i catecumeni. Chiediamo uno sforzo nella formazione spirituale dei seminaristi”.

Di rilievo, infine, in una prosettiva ecumenica, quanto sostenuto dall’egiziano mons. Youhanna Golta, vescovo di Curia di Alessandria dei Copti, che, parlando delle Chiese ortodosse del suo Paese, ha affermato che “esse rappresentano le nostre radici, le nostre antenate; sono loro ad aver lottato per difendere la fede cristiana e conservarla per noi fino a oggi. Sono loro ad aver sacrificato martiri, santi, grandi teologi. Perciò, l’unità della Chiesa, che è la preghiera della Chiesa, resta sempre la speranza della storia cristiana”.

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post

i reality, i telegiornali, il dramma nella metro..

No Result
View All Result
Una bugia non è più vera se ripetuta 100 volte: il default tecnico della Russia

Una bugia non è più vera se ripetuta 100 volte: il default tecnico della Russia

28 Giugno 2022
Il G7 presenta la lista dei crimini russi (senza contraddittorio), non bastava ‘aggressione russa’?

Il G7 presenta la lista dei crimini russi (senza contraddittorio), non bastava ‘aggressione russa’?

28 Giugno 2022
Conflitto ucraino: aggiornamenti del 27 giugno

Conflitto ucraino: aggiornamenti del 27 giugno

27 Giugno 2022
Nella capitale Ucraina attacchi di precisione russi distruggono la fabbrica di missili Artyom

Nella capitale Ucraina attacchi di precisione russi distruggono la fabbrica di missili Artyom

28 Giugno 2022
Russia /USA – Incontro a Ginevra per  discutere su armi nucleari, sicurezza informatica e spazio

Il Cremlino accelera anticipando l’iniziativa della NATO

27 Giugno 2022
Boris Johnson: la guerra ucraina non può finire con un negoziato pena l’instabilità globale

Boris Johnson: la guerra ucraina non può finire con un negoziato pena l’instabilità globale

27 Giugno 2022
La situazione in Ucraina è a favore della Russia ma ci sono variabili

La situazione in Ucraina è a favore della Russia ma ci sono variabili

26 Giugno 2022
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che l’aborto non è un diritto costituzionale

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che l’aborto non è un diritto costituzionale

26 Giugno 2022
Consigliere di Zelensky: l’Ucraina non insisterà più per l’adesione alla NATO

Consigliere di Zelensky: l’Ucraina non insisterà più per l’adesione alla NATO

26 Giugno 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version