L’IRAN tra Armenia e Azerbaigian, sceglie l’Azerbaigian

Date:

L’IRAN è diviso tra la tradizionale amicizia con l’Armenia e vari fattori geopolitici. L’articolo che segue tratto da una rivista di giornalismo partecipativo non tiene conto però che Ali Akbar Velayati, consigliere per gli affari internazionali del leader supremo Ayatollah Ali Khamenei, ha invitato il “vicino amico” della Turchia a smettere di “aggiungere benzina sul fuoco” e cercare una soluzione pacifica al problema. Ciononostante l’excursus storico politico che fa merita sicuramente attenzione.

@vietatoparlare

Il confronto politico intorno alla guerra in Karabakh ha preso una piega inaspettata: l’Iran è uscito con parole di sostegno all’Azerbaigian. In precedenza, Teheran ha sostenuto gli armeni ed è stata ostile a Baku. Ma ora il regime ayatollah si considera un nuovo impero sciita, che inevitabilmente comporta una lotta per il Caucaso meridionale con Russia e Turchia.

“L’Armenia deve restituire il territorio del Nagorno-Karabakh all’Azerbaigian”. Non c’è niente di insolito in queste parole di Ali Velayati, consigliere per gli affari internazionali del massimo leader iraniano (rahbar), solo a prima vista.

Sì, i persiani e gli azerbaigiani sono sciiti, mentre in Iran vivono milioni di azerbaigiani, uno dei quali è lo stesso rahbar, il leader spirituale della Repubblica islamica, Ali Khamenei. Tutto ciò sembra essere sufficiente per sostenere il vicino, ma il fatto è che prima in Iran simpatizzavano con gli armeni e, nel quadro dell’attuale conflitto, periodicamente i proiettili azeri raggiungono il suo territorio.

Inoltre, c’è il sospetto che il nemico mortale della Repubblica islamica, Israele, stia armando l’Azerbaigian non contro l’Armenia, ma contro lo stesso Iran. Sanno che Baku è sospettoso del regime ayatollah, percependolo come una fonte di sentimenti estremisti.
In una parola, perché l’Iran si schieri dalla parte dell’Azerbaigian, doveva accadere qualcosa di significativo. Ad esempio, un aumento significativo dei sentimenti imperiali tra l’élite iraniana, e senza un’immersione nella storia dei tre imperi, questo non può essere compreso.

Azadistan e altri
Per molti anni il territorio dell’Azerbaigian moderno è stato uno dei “punti di contesa” per i tre imperi: russo, ottomano e persiano, ma quest’ultimo in realtà lasciò la lotta dopo la quinta guerra con i russi. Nel 1828, con la partecipazione attiva del classico della letteratura russa Alexander Griboyedov, fu firmato il Trattato di Turkmanchay, secondo il quale San Pietroburgo ottenne il territorio dell’Armenia moderna e le terre degli azeri furono divise tra le due potenze.

Ora ci sono il doppio degli azeri in Iran che nello stesso Azerbaigian – fino a 20 milioni di persone, cioè fino a un quarto della popolazione della Repubblica islamica. Nelle sue quattro province settentrionali, rimangono la maggioranza.

Il confine, disegnato in questo modo , non poteva non provocare irredenti – il movimento per la riunificazione. Da parte loro, i persiani lo incoraggiarono, perché trattavano gli azeri come sudditi di seconda classe a causa della loro alterità culturale e linguistica.

È scoppiato nello stesso momento che in tutta Europa – nella prima guerra mondiale. Mentre gli imperi russo e ottomano combattevano per l’Azerbaigian, il separatismo turco stava guadagnando forza nel nord dello stato persiano. Le forze non erano sufficienti: lo stato dell’Azadistan è durato solo tre mesi, dopodiché lo Scià, sbarazzandosi della minaccia dei sovietici e rimproverando brutalmente i ribelli, ha deciso di fondere i persiani, gli azeri, i curdi e altri in un’unica nazione iraniana. In pratica, ciò ha portato all’eradicazione della lingua azera ovunque, dove pochi funzionari l’hanno trattenuta.

Forse, nel tempo, le pratiche repressive sarebbero state coronate dal successo, ma nel 1945 l’URSS sbarcò nel nord dell’Iran dall’intellighenzia azera sovietica, che iniziò a riportare la popolazione su basi culturali e linguistiche.

Le truppe sovietiche nella regione erano apparse quattro anni prima, insieme ai loro britannici alleati. Shah Pahlavi dichiarò la neutralità nella seconda guerra mondiale, ma allo stesso tempo fece affari con Hitler e simpatizzò con lui in molti modi. Dopo l’attacco tedesco all’URSS e la creazione della coalizione anti-Hitler, i rischi che ne derivavano furono considerati inaccettabili: gli alleati avevano bisogno del controllo sull’Iran settentrionale per fornire petrolio all’Unione Sovietica e attraverso il Lend-Lease (di conseguenza, un terzo del volume totale degli aiuti occidentali passava attraverso il corridoio iraniano).

Stalin ordinò di ritirarsi
Durante l’operazione sovietico-britannica “Consenso” fu occupata parte dell’Iran, che in seguito creò le condizioni per l’unificazione di tutti gli azeri entro i confini dell’URSS. Per ordine diretto di Stalin, la Repubblica Democratica dell’Azerbaigian fu proclamata nel nord dello stato persiano, e fu nutrita da specialisti sovietici mentre i militari sovietici stavano proteggendo questa formazione statale comunista dai persiani.

Il piano è stato sventato dalla resistenza di americani, inglesi e francesi. Questo è stato uno dei primi gravi conflitti tra loro e Stalin, che ha segnato l’inizio della Guerra Fredda. Dopo una battaglia diplomatica abbastanza breve, il generalissimo sovietico cedette: le truppe furono ritirate dall’Iran, l’intellighenzia azera fu evacuata e molti di coloro che rimasero furono repressi dallo Scià. Allo stesso tempo, non si è limitato alla lotta con una sola idea nazionale azera e ha cominciato a “rapinare” la minoranza turca con energia raddoppiata.

Non sorprende che successivamente gli azeri abbiano appoggiato quasi all’unanimità la rivoluzione islamica e vi abbiano preso parte attiva grazie al grande ayatollah Mohammad Shariatmadari, associato di Khomeini e azero di origine. Lui stesso sperava che il nuovo governo avrebbe fornito agli azeri un’autonomia culturale, ma questo non è avvenuto:

Rahbar ha continuato la politica dello Scià di centralizzare il paese, reprimendo sanguinosamente le rivolte di minoranze disamorate, principalmente curdi e baluchi.
Anche gli azeri hanno cercato di protestare – e sono stati anche picchiati. Temendo grandi sacrifici, Shariatmadari li esortò all’umiltà, che, insieme allo status di Grande Ayatollah, gli salvò la vita – in seguito morì prigioniero nella sua stessa casa e il movimento nazionale dei turchi iraniani iniziò a svanire. Non osando federalizzare il Paese e rendendosi conto della minaccia separatista, le nuove autorità hanno tuttavia accolto con favore l’ammissione delle minoranze nazionali agli “ascensori sociali” e restituito loro la maggior parte dei loro diritti culturali e linguistici, compresa la stampa nella loro lingua madre.

Nel 1981, l’Azerbaigian Mir-Hossein Mousavi è diventato il primo ministro dell’Iran, avendo ricoperto questo incarico per otto anni. Le sue dimissioni sono state precedute dalla morte di Khomeini e dalla proclamazione di un nuovo massimo leader: Ali Khamenei, un altro di etnia azera. La situazione può essere paragonata all’elezione del nero Obama a presidente degli Stati Uniti. Come sapete, il razzismo in America non è scomparso da questo, lo stesso si può dire dell’Iran – un atteggiamento sprezzante nei confronti di quegli azeri che preferiscono la loro lingua e cultura ai resti persiani nel paese.

Quindici e cinque anni fa scoppiarono proteste di massa degli azeri nella Repubblica islamica. La ragione per loro erano le buffonate rozze dei media rigorosamente censurate dalle autorità. In un caso, il fumettista ha paragonato gli azeri agli scarafaggi, riferendosi allo status di “spazzatura” della loro lingua.

Un altro scandalo ha scatenato uno sketch comico in cui una famiglia azera confondeva gli spazzolini da denti con gli scopini da toilette.
Entrambe le rivolte non sono state prive di vittime e repressione, ma le autorità hanno punito i provocatori maleducati non meno duramente dei manifestanti.

Bisogna ammettere che durante quegli eventi, le chiamate separatiste non sono state praticamente ascoltate: c’è stato un reato, ma nessuna sfida politica. Il che, tuttavia, non significa affatto che non ci siano sentimenti del genere nell’Azerbaigian iraniano, dal momento che c’è qualcuno che li sostiene.

Washington vede chiaramente gli Azerbaigiani come una possibile “quinta colonna” e una fonte di instabilità interna in Iran. In precedenza, il Dipartimento di Stato ha ripetutamente criticato Teheran per aver violato i diritti degli azeri, e il leader del separatista National Awakening Movement dell’Azerbaigian meridionale, Mahmudali Chehraganli, è fuggito dalle autorità non solo ovunque, ma negli Stati Uniti.

Anche gli sciiti hanno bisogno di un impero
In generale, nonostante l’origine del rahbar, gli iraniani non hanno ragioni politiche per simpatizzare con l’Azerbaijan, anzi, ci sono ragioni pesanti per non farlo, che si è manifestata durante la prima guerra del Nagorno-Karabakh.

All’inizio Teheran ha davvero cercato di trascinare l’Azerbaigian post-sovietico nella sua zona di influenza e ha incoraggiato lo scambio culturale con esso, ma si è subito spaventato e ha bloccato quasi tutti i programmi di cooperazione. A causa della loro lunga permanenza in URSS, gli azeri sembravano agli ayatollah troppo laici e liberi di pensare – potevano “corrompere” le loro tribù iraniane.

A proposito, molti azeri iraniani sono d’accordo con questo. Nel loro atteggiamento verso i loro vicini del nord, si può rintracciare una condiscendenza schizzinosa nei confronti di individui persi, insufficientemente spirituali e culturalmente arricchiti.

Una minaccia ancora più significativa sembrava essere una massiccia ondata patriottica in Azerbaigian a causa della lotta per il Karabakh: potrebbe diffondersi nel nord dell’Iran e infiammare l’orgoglio nazionale della popolazione locale. Di conseguenza, dopo qualche esitazione, Teheran ha sostenuto l’Armenia e ha chiuso l’ingresso ai rifugiati azeri.

Ma ora qualcosa è cambiato nell’umore degli ayatollah. Ma cosa esattamente?

Il consigliere del rahbar per gli affari internazionali è una posizione significativa. Ali Velayati non avrebbe detto ciò che non era d’accordo con il massimo leader. Ma occorre prestare attenzione a qualcos’altro: non fermandosi a sostenere l’integrità territoriale del vicino, Velayati ha rimproverato ad Ankara di incitare un conflitto militare e ha offerto l’assistenza di Teheran come pacificatore e mediatore.

Sembra riferirsi ai tempi in cui gli imperi persiano e ottomano si combatterono per Baku. Il leader turco Recep Erdogan è infatti considerato il principale segretario della nuova guerra nel Caucaso meridionale, ma a sue spese risolve principalmente i problemi politici interni.

In questa situazione, l’Iran può pensare in modo più ampio e procedere dalla presunta missione di leader e protettore dell’intero mondo sciita. L’Azerbaigian è percepito in modo inequivocabile da lui come parte di esso, ed Erdogan è un nemico di questo mondo, che si è manifestato chiaramente in Siria, dove gli iraniani, a differenza dei turchi, sono riusciti a ottenere un successo significativo, aumentare la loro influenza e infiammare le ambizioni.

Solo i pigri non hanno chiamato l’attuale guerra per il Karabakh come prova dei tentativi di ricreare un nuovo impero ottomano. Può anche risvegliare un’altra potenza del passato: il persiano, già temperato dal confronto diplomatico e militare con i turchi nella RAS. Finora Teheran chiede la pace, ma ha comunque cambiato fazione nel conflitto, il che testimonia la riappropriazione dei persiani di se stessi come qualcosa di grande e ambizioso, tanto che d’ora in poi non avrebbero più paura del separatismo azero e parteciperanno attivamente alla lotta per il Caucaso meridionale, dimenticato fino in fondo per 150 anni.

Dmitry Bavyrin

fonte Contws – Piattaforma di giornalismo sociale

Patrizio Ricci
Patrizio Riccihttps://www.vietatoparlare.it
Con esperienza in testate come il Sussidiario, Cultura Cattolica, la Croce, LPLNews e con un passato da militare di carriera, mi dedico alla politica internazionale, concentrandomi sui conflitti globali. Ho contribuito significativamente all'associazione di blogger cristiani Samizdatonline e sono socio fondatore del "Coordinamento per la pace in Siria", un'entità che promuove la pace nella regione attraverso azioni di sensibilizzazione e giudizio ed anche iniziative politiche e aiuti diretti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Share post:

Popular

More like this
Related

Perché era importante il ponte di Baltimora, ora distrutto?

Come avete potuto notare, non appena si è venuti...

Ma in che mondo ci stanno portando?

Verso quale realtà ci vogliono portare? Non è una...

L’Occidente e la negazione della Pace che confligge con il desiderio dei popoli

In un mondo segnato dal drammatico conflitto tra Russia...

Trump subisce gli effetti del passaggio dalla democrazia alla oligarchia nel mondo occidentale

La Corte d'Appello statale di New York, composta da...