• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
mercoledì, Maggio 25, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

L’Iran aderirà allo SCO, un mercato di libero scambio del valore di 6,6 trilioni di dollari

by Patrizio Ricci
1 Ottobre 2021
in Esteri
0
L’Iran aderirà allo SCO, un mercato di libero scambio del valore di 6,6 trilioni di dollari

Sicuramente questa notizia sarà letta da qualcuno, da qualche parte, secondo una luce negativa. Ma davvero la cooperazione internazionale non è necessariamente una cosa negativa. Trovare il modo di uscire da un sistema altamente punitivo è positivo per tutti in un modo pericolosamente unipolare. 

@vietatoparlare


L’Iran è entrato a far parte della SCO, ora ha bisogno di rilanciare la sua economia

Con la piena adesione dell’Iran all’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (SCO), Teheran deve ora concludere grandi accordi commerciali con i suoi nuovi amici regionali per compensare le sanzioni statunitensi contro la sua economia assediata.

“Oggi avvieremo le procedure per ammettere l’Iran come membro a pieno titolo della SCO (Shanghai Cooperation Organization)“, ha annunciato venerdì il presidente cinese Xi Jinping, mettendo a tacere la speculazione dilagante secondo cui l’Iran entrerà ufficialmente nell’organizzazione di sicurezza più ambita dell’Asia.

Il presidente iraniano Ebrahim Raisi è a Dushanbe, in Tagikistan, con una delegazione diplomatica ed economica di alto livello per partecipare al vertice annuale della SCO di due giorni. La visita, che segna il primo viaggio all’estero di Raisi, è già un successo strepitoso per il nuovo capo dello Stato. La Repubblica islamica aveva, fino ad oggi, goduto solo dello status di osservatore della SCO (dal 2005) e aveva subito due precedenti tentativi falliti di ottenere l’adesione a pieno titolo.

L’annuncio dell’adesione dell’Iran alla SCO non è una sorpresa per gli esperti che hanno previsto che l’ accordo di partenariato strategico globale di Teheran con la Cina lo scorso marzo e il suo successivo annuncio di un accordo simile con Mosca , avrebbero spianato la strada al potenziamento dello status di SCO dell’Iran. I recenti sviluppi in Afghanistan hanno solo confermato per Pechino e Mosca – i principali stakeholder dell’organizzazione – il valore dell’Iran all’interno dell’organizzazione di sicurezza regionale.

Fondata nel 2001, la SCO riunisce potenze regionali, come Russia e Cina, insieme a India, Kirghizistan, Kazakistan, Pakistan, Tagikistan e Uzbekistan. L’organizzazione rappresenta una regione geografica di 60 milioni di chilometri quadrati (23 milioni di miglia quadrate) e una popolazione di oltre 3 miliardi.

Economia della SCO

Durante i suoi primi 20 anni, la SCO è stata in gran parte vista come un gruppo politico e di sicurezza di paesi che hanno cercato di cooperare contro “terrorismo, separatismo ed estremismo”. Tuttavia, recentemente ha anche cercato di rafforzare la cooperazione economica tra i membri e si prevede che svilupperà ulteriormente queste ambizioni nei prossimi anni.

Nel 2018, al vertice di Qingdao in Cina, la SCO ha adottato un accordo composto da 17 documenti, che includeva piani d’azione per la cooperazione economica tra gli Stati membri della SCO e la necessità di “esaminare le prospettive di espansione dell’uso della valuta nazionale nel commercio e investimento.”

Gli otto Stati membri della SCO, i quattro Stati osservatori e i sei partner di dialogo vantano un volume economico totale di quasi 20 trilioni di dollari e un volume totale del commercio estero di 6,6 trilioni di dollari, 100 volte superiore ai valori di 20 anni fa.

Per l’Iran e la sua economia in difficoltà, sanzionata dagli Stati Uniti, l’adesione alla SCO fornisce l’accesso a mercati significativamente più grandi e ai corridoi internazionali in più rapida crescita del mondo . Consolida inoltre ulteriormente l’alleanza non ufficiale di Teheran con le maggiori potenze Mosca e Pechino contro l’Occidente su questioni come il programma nucleare iraniano.

Il commercio dell’Iran con i membri della SCO

Secondo gli ultimi dati annunciati dall’amministrazione doganale iraniana (IRICA), il valore del commercio tra l’Iran e i membri della SCO (compresi gli Stati osservatori) ha raggiunto i 28 miliardi di dollari durante l’ultimo anno solare iraniano (che si è concluso il 21 marzo 2021). Ciò rende la Cina il più grande partner commerciale dell’Iran con un valore commerciale di 18,9 miliardi di dollari, quasi due terzi del commercio totale dell’Iran con i membri della SCO.

Nonostante sia uno dei membri cardine dell’organizzazione, la Russia è al quarto posto in termini di volume degli scambi con l’Iran, dopo l’India ($ 3,4 miliardi) e l’Afghanistan ($ 2,3 miliardi), registrando solo $ 1,6 miliardi nel commercio totale con la Repubblica islamica. Secondo i dati iraniani, il Pakistan è quinto in termini di valore commerciale con l’Iran all’interno del blocco, mentre i restanti sei paesi hanno un valore commerciale combinato di soli 569 milioni di dollari.

L'Iran aderirà allo SCO, un mercato di libero scambio del valore di 6,6 trilioni di dollari 1

 

Considerando il volume totale degli scambi dell’Iran di 73,89 miliardi di dollari durante l’ultimo anno solare iraniano (1339) – 11,2 miliardi di dollari in meno rispetto all’anno precedente – il commercio di Teheran con i paesi della SCO ha già raggiunto quasi il 38% del suo commercio totale, di cui il 26% con la Cina solo.

Gli altri principali partner commerciali dell’Iran sono rispettivamente Iraq, Emirati Arabi Uniti e Turchia, seguiti dall’Afghanistan nello stesso periodo.

Sanzioni USA

Mentre l’adesione dell’Iran allo status di membro a pieno titolo nella SCO può teoricamente aumentare il commercio del paese con altri Stati membri, ci sono ostacoli significativi che difficilmente consentiranno a Teheran di raccogliere una manna economica, almeno nel breve periodo.

Tra gli ostacoli più difficili dell’Iran c’è una serie di sanzioni guidate dagli Stati Uniti contro le istituzioni finanziarie e dei trasporti del paese, oltre a essere stato inserito nella lista nera dalla Financial Action Task Force (FATF), un’organizzazione intergovernativa globale incaricata di elaborare standard sulla lotta al riciclaggio di denaro e ‘ finanziamento del terrorismo». Data l’esposizione della maggior parte dei paesi ai mercati e alle reti finanziarie statunitensi, ea causa del rischio di pesanti sanzioni o della perdita di accesso ai mercati statunitensi ed europei, le principali società sono riluttanti a fare affari con l’Iran.

L’ex capo dell’Organizzazione per la promozione del commercio iraniano (TPO), Mohammad-Reza Modudi, è stato citato dai media locali all’inizio di questa settimana dicendo che molti paesi, compresi i vicini dell’Iran come l’Iraq, “non sono disposti a fare affari con l’Iran per paura di essere sanzionato dalle banche americane o dal Tesoro degli Stati Uniti”.

Ha aggiunto che, nonostante la buona capacità produttiva dell’Iran, esportare molti dei prodotti fabbricati in Iran non sarà facile. “Noi [Iran] non abbiamo preparato la capacità necessaria affinché questi prodotti siano competitivi sui mercati internazionali”, ha spiegato Modudi.

Ad aggravare la mancanza di attenzione dell’Iran sui benefici economici della SCO, c’è il fatto che altri funzionari iraniani vedono la SCO attraverso una lente puramente politica e di sicurezza. Hossein Malaek, ex ambasciatore dell’Iran in Cina, ritiene che l’appartenenza di Teheran alla SCO “non abbia nulla a che fare con questioni economiche”.

In un’intervista con l’agenzia di stampa ILNA il mese scorso, Malaek è stato citato come dicendo che “la presenza dell’Iran nell’accordo di Shanghai non avrà alcun aspetto economico, e questa cooperazione ha solo aspetti di sicurezza”, e ha sottolineato che “nessun accordo economico sarà firmato tra Iran e la SCO”.

I vantaggi politici e di sicurezza di diventare uno stato membro dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai potrebbero superare altri vantaggi per l’Iran nel breve periodo. Tuttavia, se Teheran aiuta a garantire il fabbisogno energetico della SCO aumentando la produzione di petrolio e gas ai suoi nuovi partner e facilita l’ accesso alla terra tanto necessario  ad altri mercati dell’Asia occidentale e dell’Europa a lungo termine, l’economia iraniana trarrà sostanzialmente beneficio dal suo nuovo allineamento verso est.

fonte: https://thecradle.co/


nota a margine:

Organizzazione per la cooperazione di Shanghai

La Shanghai Cooperation Organization (SCO), o Shanghai Pact, è un’alleanza politica, economica e di sicurezza eurasiatica, la cui creazione è stata annunciata il 15 giugno 2001 a Shanghai, in Cina, dai leader di Cina, Kazakistan, Kirghizistan, Russia, Tagikistan e Uzbekistan; la Carta dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai, che istituisce formalmente l’organizzazione, è stata firmata nel giugno 2002 ed è entrata in vigore il 19 settembre 2003. Le cinque nazioni originarie, con l’esclusione dell’Uzbekistan, erano in precedenza membri del gruppo Shanghai Five, fondato il 26 aprile 1996 Da allora, l’organizzazione ha ampliato i suoi membri a otto paesi quando l’India e il Pakistan hanno aderito alla SCO come membri a pieno titolo il 9 giugno 2017 in occasione di un vertice ad Astana, in Kazakistan. I capi del Consiglio di Stato (HSC) è l’organo decisionale supremo della SCO.

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Related Posts

Henry Kissinger: la continuazione delle ostilità non coincide con lotta per la libertà dell’Ucraina

Henry Kissinger: la continuazione delle ostilità non coincide con lotta per la libertà dell’Ucraina

25 Maggio 2022
SIRIA – Gli Stati Uniti rimuovono le sanzioni, ma solo nei territori che hanno occupato illegalmente

SIRIA – Gli Stati Uniti rimuovono le sanzioni, ma solo nei territori che hanno occupato illegalmente

24 Maggio 2022

Ed ecco che arrivano in Ucraina i missili antinave danesi

24 Maggio 2022

Russia: l’Ucraina non consente la visita dei prigionieri russi alla Croce Rossa Internazionale

23 Maggio 2022

Siria – L’eterna questione del valico di Bab al-Hawa

23 Maggio 2022

Il Comitato di Redazione del New York Times critico sulla guerra in Ucraina

23 Maggio 2022
Next Post
Le Monde Diplomatique (Francia): la scienza russa dimenticata

USA - I retroscena dell'autorizzazione della FDA per la terza dose (solo al di sopra dei 65 anni)

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Henry Kissinger: la continuazione delle ostilità non coincide con lotta per la libertà dell’Ucraina

Henry Kissinger: la continuazione delle ostilità non coincide con lotta per la libertà dell’Ucraina

25 Maggio 2022
Alla Siria la presidenza del consiglio dei produttori arabi di petrolio, in sostituzione dell’Arabia Saudita

Per superare la penuria di petrolio sarà rimesso il pianeta agli arresti domiciliari?

25 Maggio 2022
Se l’Ucraina attacca

Ucraina – Dai fronti ora per ora – 24 maggio 2022

24 Maggio 2022
SIRIA – Gli Stati Uniti rimuovono le sanzioni, ma solo nei territori che hanno occupato illegalmente

SIRIA – Gli Stati Uniti rimuovono le sanzioni, ma solo nei territori che hanno occupato illegalmente

24 Maggio 2022
Ed ecco che arrivano in Ucraina i missili antinave danesi

Ed ecco che arrivano in Ucraina i missili antinave danesi

24 Maggio 2022
Un istituto di ricerca cinese ha migliorato il vaiolo delle scimmie, pochi mesi prima della sua esplosione nel mondo

Un istituto di ricerca cinese ha migliorato il vaiolo delle scimmie, pochi mesi prima della sua esplosione nel mondo

24 Maggio 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version