• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
martedì, Gennaio 19, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Editoriale ULTIMI POST

L’incidenza di giudizio della Chiesa nel sociale sostituita dal facile sociologismo di denuncia

30 Gennaio 2020
in ULTIMI POST
Reading Time: 3min read
0 0
A A
0
L’incidenza di giudizio della Chiesa nel sociale sostituita dal facile sociologismo di denuncia
2
SHARES
10
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

Che fine ha fatto la dottrina sociale?

Fonte: Mario Bozzi Sentieri

Sulla scia della Rivoluzione Industriale, la Chiesa Cattolica ha elaborato, nel corso degli anni,  un’organica dottrina sociale, in grado di fissare principi, insegnamenti e teorie rispetto  ai problemi di natura sociale ed economica del mondo contemporaneo. Al fondo l’idea che debba essere la Dottrina a guidare e giudicare la prassi socio-economico-politica, non viceversa.

In realtà, i recenti orientamenti cattolici sembrano guardare più alla denuncia sociologica che all’elaborazione di efficaci contromisure, come era stato nel passato, a partire dall’Enciclica “Rerum Novarum” (1891) emanata da Leone XIII, frutto di un complesso lavorio intellettuale, che aveva coinvolto la cultura cattolica dell’epoca,  alternativa al giacobinismo e alla rivoluzione liberal-borghese.  Centrale in quel “progetto”  il ricostruito ordine corporativo,   inteso   – per dirla con Giuseppe Toniolo, il maggiore esponente del pensiero cattolico sociale di fine Ottocento  – non certo con finalità di mera restaurazione, ma quale strumento rappresentativo della società reale, dalla famiglia al Comune alle professioni.

Le encicliche seguenti la “Rerum novarum” si sono mosse su questa linea di pensiero, ribadendo sempre la centralità  dell’integrazione sociale e della partecipazione del lavoratore alla gestione dell’azienda.

L’impressione è che, oggi, questa ricca tradizione sociale e culturale sia non sufficientemente valorizzata e divulgata dalla stessa Chiesa Cattolica,  nel segno di un facile sociologismo di denuncia, impegnato a stigmatizzare l’ambivalenza dell’economia globalizzata, ma poco propenso a dare soluzioni.  “Da una parte, mai come in questi anni – ha dichiarato Papa Francesco – l’economia ha consentito a miliardi di persone di affacciarsi al benessere, ai diritti, a una migliore salute e a molto altro. Al contempo, l’economia e i mercati hanno avuto un ruolo nello sfruttamento eccessivo delle risorse comuni, nell’aumento delle disuguaglianze e nel deterioramento del pianeta. Quindi una sua valutazione etica e spirituale deve sapersi muovere in questa ambivalenza, che emerge in contesti sempre più complessi”.

In questo contesto, il ruolo della Chiesa sembra sempre più simile a quello di una ONG con finalità assistenziali piuttosto che espressione di un chiaro progetto alternativo, in grado di informare gli assetti produttivi.

E’ un peccato che ciò non avvenga, particolarmente oggi, allorché, in una fase di profonde trasformazioni economiche e sociali, si sente particolarmente la mancanza di organiche indicazioni costruttive e ricostruttive, che  riescano a ridare nuova consapevolezza ai lavoratori; che sappiano declinare, sul piano degli istituti rappresentativi (a livello di azienda e di sistema Paese), il richiamo a principi extraeconomici; che indichino realistici meccanismi ridistributivi; che ridiano centralità ai corpi sociali, sfibrati da una sistematica opera di disintermediazione.

L’auspicio è che dai principi e dalle denuncie  si passi alla realtà dura del lavoro quotidiano, finalmente affrancato dagli eccessi del mercato, della globalizzazione incontrollata, della precarietà cronica.

Come ha ammonito Giovanni Paolo II, nella Centesimus Annus (1991), in piena continuità con la “Rerum Novarum”,  “Si può giustamente parlare di lotta contro un sistema economico, inteso come metodo che assicura l’assoluta prevalenza del capitale, del possesso degli strumenti di produzione e della terra rispetto alla libera soggettività del lavoro dell’uomo. A questa lotta contro un tale sistema non si pone, come modello alternativo, il sistema socialista, che di fatto risulta essere un capitalismo di stato, ma una società del lavoro libero, dell’impresa e della partecipazione. Essa non si oppone al mercato, ma chiede che sia opportunamente controllato dalle forze sociali e dallo Stato, in modo da garantire la soddisfazione delle esigenze fondamentali di tutta la società”.

A questo “controllo”, non solo etico, la Chiesa dovrebbe avere ancora il coraggio di  appellarsi, proprio nel nome del mai abbastanza ricordato modello partecipativo: ben più di uno slogan o di un mito suggestivo, ma una concreta prospettiva per ricostruire l’auspicata integrazione sociale, vera emergenza di un mondo spaccato a metà, tra chi  ha molto e chi stenta a vivere.

 

Tags: dottrina socialedottrina sociale della chiesaeconomiaItalia
Previous Post

Le responsabilità di Draghi il Mangiafuoco del Britannia

Next Post

I pipistrelli sopravvivono a una gran quantità di virus, noi sempre di meno

Next Post
I pipistrelli sopravvivono a una gran quantità di virus, noi sempre di meno

I pipistrelli sopravvivono a una gran quantità di virus, noi sempre di meno

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Breaking News

Sei pro-Trump? Ti ritiro la laurea.

Microplastiche anche nelle placente umane

Notizie contorte dall’Agenzia norvegese per i medicinali

Alcuni filmati inspiegabili sulla irruzione a Capitol Hill

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

14 Gennaio 2021
USA – Il Senato confermerà la costruttrice del colpo di stato in Ucraina, Victoria Nuland?

USA – Il Senato confermerà la costruttrice del colpo di stato in Ucraina, Victoria Nuland?

16 Gennaio 2021
Generale Kenneth McKenzie: se non c’è una guerra creala

Generale Kenneth McKenzie: se non c’è una guerra creala

16 Gennaio 2021
Pandemia – La Svezia ha tenuto le scuole aperte: nessun decesso per Covid

Pandemia – La Svezia ha tenuto le scuole aperte: nessun decesso per Covid

14 Gennaio 2021


Autore

VP News – Blog

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), socio dell’ass. Blogger Samizdatonline, Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quando viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Copyright

Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Donazione

Una tua donazione contribuirà a permettermi di sostenere le spese di mantenimento del blog ed a continuare a fornire una informazione libera ed indipendente.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.