• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
sabato, Gennaio 23, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Economia

I gilet gialli, il paradosso del deficit italiano ed il silenzio dei sindacati

1 Gennaio 2019
in Economia, Europa, Globalizzazione, Italia, TITOLO DI OGGI
Reading Time: 7min read
A A
0
I gilet gialli, il paradosso del deficit italiano ed il silenzio dei sindacati
1
SHARES
11
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

I manifestanti francesi sono furiosi con Macron mentre Roma combatte con Bruxelles sul suo budget. Spannaus spiega perché i sindacati non colgono questo momento.

Di Andrew Spannaus

Pubblicato su Notizie del Consorzio dal titolo Yellow Vests, Italian Budget Battles & Silent Labour Unions

D al punto di vista dell’Unione europea, i livelli storici di disordini sociali – che vede il presidente francese Emmanuel Macron come uno dei suoi principali motivi – sono sorti in un momento delicato nei rapporti con l’Italia.

Dalla metà di settembre, la Commissione europea, l’organo esecutivo dell’UE, ha combattuto con l’Italia sul suo bilancio. Il governo populista di Roma – guidato dal Movimento  cinque stelle (M5S) e dalla Lega – ha deciso di rilanciare l’economia dando soldi ai poveri, tagliando le tasse e aumentando gli investimenti pubblici.

Con l’aiuto dei mercati finanziari che penalizzano i titoli di Stato italiani, la Commissione sta minacciando l’Italia con una “procedura per i disavanzi eccessivi” se non riduce la sua spesa e non adotta misure per equilibrare il suo bilancio. In teoria, questa politica di austerità renderà il paese più stabile e più efficiente. Ma gli ultimi dieci anni hanno dimostrato che l’abbassamento del bilancio e l’aumento delle tasse hanno depresso l’attività economica, il che ha avuto l’effetto di impoverire la popolazione. I nuovi leader politici italiani sono determinati a dimostrare che possono rompere la resistenza dell’UE alla stimolazione pubblica dell’economia.

Le proteste dei gilet gialli francesi sono arrivati appena in tempo per allentare la pressione sugli italiani, ciò ha permesso ai leader del M5S e della Lega di evidenziare l’ipocrisia della UE che lascia  che la Francia abbia un deficit di bilancio di oltre 3%, mentre spinge l’Italia a scendere sotto l’1,5%. “Se le regole deficit / PIL si applicano in Italia, spero che si applicheranno anche ai Macron”, ha detto il Vice Presidente italiano Luigi Di Maio Ministri il 11 dicembre, secondo Reuters.

La risposta dei sostenitori dell’austerità in Italia e nella Commissione europea è che l’Italia ha un debito pubblico più ampio e gode di una minore fiducia del mercato.

L’UE cerca di rimanere nella rotta

Ciononostante, la Commissione europea ha mostrato una certa flessibilità questa settimana accettando temporaneamente un deficit di bilancio leggermente superiore al 2%. Anche gli italiani hanno perso terreno tagliando investimenti e finanziamenti per i loro progetti di riduzione della povertà e di assistenza alla pensione. Pertanto, la Commissione europea sta ancora lottando per difendere la sua linea di ortodossia di bilancio, ma teme di innescare una ribellione incontrollabile.

Dove sono i sindacati?

In Francia, il tasso di adesione al sindacato è molto basso , ma i sindacati hanno ancora un potere considerevole nella contrattazione collettiva e hanno dimostrato la loro capacità di paralizzare il paese, a volte più che in Italia, dove il tasso di affiliazione è molto più alto. I sindacati francesi, tuttavia, non sembrano identificarsi in modo significativo con il malcontento del paese, anche se ci sono stati alcuni barlumi. Il Socialist Worker  ha riferito che “la più grande coalizione francese di sindacati , la CGT, ha chiamato per una giornata di mobilitazione generale il 14 dicembre e in alcune regioni come l’Île-de-France,  ha raccolto il sostegno di altri sindacati e federazioni “.

Ma nonostante l’adozione da parte dell’UE delle politiche di austerità e “flessibilità del lavoro” – che significa una capacità di licenziare più facilmente e mantenere bassi i salari – i sindacati dei lavoratori non  occupano una posizione centrale contro gli effetti della globalizzazione sul mercato del lavoro come  ci si potrebbe aspettare .  Per la maggior parte, erano assenti dalle manifestazioni spontanee in Francia e dall’aumento dei movimenti populisti in Italia e altrove in Europa.

Protezione istituzionale

Il dilemma per alcuni sindacati è che se da un lato cercano di difendere i lavoratori combattendo i salari e i tagli ai sussidi giustificati dalla necessità di competere nei mercati mondiali, dall’altro temono alimentare i movimenti populisti che potrebbero mettere in discussione la legittimità delle istituzioni europee e dei leader politici che li sostengono.

Un esempio di questa contraddizione proviene dalla leader sindacale italiana Susanna Camusso, capo della Confederazione generale italiana del lavoro, o CGIL, fondata nel 1906 e ora principale sindacato del paese.

In un’intervista con giornalisti stranieri a Milano il 19 novembre, Camusso si è concentrato su condizioni di lavoro instabili che costringono i lavoratori ad accettare più contratti a tempo determinato senza alcuna sicurezza sul lavoro. Ha anche rilevato alcune disuguaglianze demografiche generali, tra giovani e anziani, tra uomini e donne e tra diverse regioni geografiche.

Ma quando gli è stato chiesto se i sindacati avevano torto a sostenere fin dall’inizio le politiche economiche dell’UE – non opponendosi alle regole fiscali alla base dell’attuale domanda di tagli alla spesa, Camusso negato ogni senso di colpa. “Siamo europeisti e continuiamo a essere forti sostenitori dell’Unione europea”, ha affermato. “Il nostro Paese ha fatto sacrifici che hanno colpito i lavoratori, ma aderire all’unione monetaria e all’euro è stata la scelta giusta. Non solo perché siamo un paese fondatore, ma perché l’Europa è stata sinonimo di pace per molti anni. “

Questo è il tipo di argomento che gli elettori di tutto il continente stanno rifiutando sempre di più; l’idea che richiedere un cambiamento fondamentale nelle politiche europee significa automaticamente un ritorno alle guerre dei secoli passati.

Un’Europa dell’economia di mercato

Mentre è innegabile che la cooperazione abbia contribuito a ravvicinare le nazioni europee dalla fine della seconda guerra mondiale, è chiaro anche che le politiche neoliberali attuate negli anni ’90, a cominciare dai massicci tagli di bilancio e dal aprire molti settori al capitale speculativo attraverso la privatizzazione e la liberalizzazione, cambiare la natura dell’Europa, rafforzare il potere del “libero mercato” e un consenso pro-globalizzazione che ha avuto conseguenze negative per milioni di persone .

Camusso, che è anche candidato per la carica di Segretario generale della Federazione mondiale dei sindacati, non esita a criticare le difficoltà create da tali politiche. Affronta politiche di austerità che riducono le pensioni, riducono i fondi per l’assistenza sanitaria e erodono le infrastrutture pubbliche. Tuttavia, rifiutando di accettare le basi neoliberali delle politiche dell’UE avviate almeno 25 anni fa – politiche basate su parametri finanziari piuttosto che sulla salute delle attività produttive dell’economia reale – essa lega le mani sindacati nella loro lotta per il cambiamento.

Mentre i sindacati sono auto-censuranti, i populisti di destra e di sinistra stanno prendendo il comando delle questioni economiche relative all’UE, molti affermando che non sono visceralmente anti-europei, ma che sono semplicemente determinati a fermarsi le politiche di austerità che hanno fatto tanto danno alla popolazione.

Lo abbiamo visto durante le elezioni presidenziali francesi del 2017, quando Marine Le Pen, a destra, e Jean-Luc Mélenchon, a sinistra, hanno chiesto di rinegoziare i trattati dell’UE per abbandonare la nozione di “libero scambio” che ha danneggiato l’economia produttiva.

Nelle elezioni americane del 2016, un cambiamento nei voti delle famiglie sindacalizzate è stato un fattore determinante per la vittoria del presidente Donald Trump in stati chiave come Ohio e Michigan.

Le questioni alla base della rivolta populista sono la globalizzazione economica e finanziaria e i suoi effetti sul tenore di vita della popolazione. Evitare di criticare le politiche neoliberali radicate nelle istituzioni occidentali è solo una strada regale per nuovi problemi, con conseguenze potenzialmente pericolose.

Quando Macron è uscito dal nulla per battere Le Pen nel secondo turno di maggio 2017, è diventato il più giovane presidente della storia francese. Fu salutato come il salvatore dell’Unione europea, un centrista che era riuscito a respingere i populisti. In quanto tale, è arrivato a incarnare l’idea che l’UE sia sinonimo di pace e democrazia contro razzisti e xenofobi. Ma l’insurrezione spontanea dei gilet gialli suggerisce che le vere minacce alla stabilità sociale sono le difficoltà – e la perdita del tenore di vita – sofferto da un gran numero di persone.

Andrew Spannaus è un giornalista e analista strategico. Con sede in Italia, era il modo Presidente dell’Associazione de la presse étrangère de Milan marzo 2018. La postato les livres “Perché Trump vince” ( “Pourquoi Trump Gagne” – maggio 2016) e “La rivolta degli elettori (“La révolte des électeurs” – juillet 2017).

source Entelekheia

neretto: vietato parlare web site

Tags: camussogilet gialliItaliasindacati
Previous Post

Le contraddizioni del partito della guerra che ha perso il medioriente

Next Post

Erdogan ha bisogno di occupare la Siria? No, ecco perché

Next Post

Erdogan ha bisogno di occupare la Siria? No, ecco perché

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Breaking News

Siria – altro attacco israeliano, 4 vittime civili

Siria campo di Al-Hol: uccisioni arbitrarie e bambini che muoiono di fame e di freddo

Osservatorio card. Van Thuan, dottrina sociale: appuntamento ogni venerdì alle 12.30 per video editoriale

Terribile attentato a Baghdad, due kamikaze si fanno esplodere tra la folla

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Ecco come la vita non tornerà mai al suo corso precedente e come distruggeremo il ‘vecchio mondo’ e ne costruiremo uno nuovo

La terribile verità sull’amministrazione BIDEN

21 Gennaio 2021
USA – Il Senato confermerà la costruttrice del colpo di stato in Ucraina, Victoria Nuland?

USA – Il Senato confermerà la costruttrice del colpo di stato in Ucraina, Victoria Nuland?

16 Gennaio 2021
Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

22 Gennaio 2021
I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

26 Dicembre 2020


Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quando viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Copyright

Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Donazione

Una tua donazione contribuirà a permettermi di sostenere le spese di mantenimento del blog ed a continuare a fornire una informazione libera ed indipendente.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.