• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
venerdì, Gennaio 15, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Chiesa

Le straordinarie leggende del Santuario di Las Lajas, la “più bella chiesa del mondo”

26 Dicembre 2018
in Chiesa, Cultura
Reading Time: 6min read
0 0
A A
0
Le straordinarie leggende del Santuario di Las Lajas, la “più bella chiesa del mondo”
8
SHARES
68
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk
[ad_1]

Santuario de Nuestra Señora del Rosario de las Lajas. Imagen en Flickr del usuario Jonathan Wood (CC BY-ND 2.0).

Il Santuario di Nuestra Señora del Rosario (Nostra Signora del Rosario) di Las Lajas. Immagine da Flickr dell’utente Jonathan Wood (CC BY-ND 2.0)

In tutta l’America Latina, le storie di miracoli ed eventi fantastici si propagano per la regione e molte volte aleggiano nelle chiese. In Colombia, molte di queste storie avvolgono il Santuario di Nuestra Señora del Rosario di las Lajas [es, come i link seguenti, salvo diversa indicazione]. Conosciuta come la “chiesa più bella del mondo”, il santuario si trova a poco più di 800 chilometri a sud est di Bogotà e a 10 chilometri dalla frontiera con l’Ecuador, nella municipalità colombiana di Ipiales [it] nel dipartimento di Nariño [it]. Nel 1951, per decreto [it] del Vaticano, si è realizzata la coronazione canonica di Nuestra Señora di Las Lajas e il santuario è stato dichiarato basilica nel 1954.

Esistono comunque molteplici origini e storie che riguardano questo luogo. E risalgono almeno al secolo XVIII. Una delle più famose racconta la storia di María Mueses de Quiñones e i miracoli che la Vergine ha concesso a sua figlia:

[Las] protagonistas [de esta historia] son la india María Mueses de Quiñones, descendiente de antiguos caciques [jefes de tribu] y su pequeña hija Rosa, sordomuda de nacimiento. El lugar de los hechos se sitúa en los andes ecuatoriales a 2.600 metros de altitud, a media cuesta de una profunda quebrada sobre el río Guáitara, en el municipio de Ipiales, en el extremo sur de la actual Colombia, a diez kilómetros de la frontera con Ecuador. […] Al llegar a la cueva del Pastarán, [María] se detiene para descansar. La niña [su hija Rosa] entonces se desliza suavemente de la madre y empieza a trepar por las lajas. De pronto María escucha que su hija le habla: “Mamita, vea a esta mestiza que se ha despeñado con un mesticito en los brazos y dos mestizos a los lados”. Desconcertada, [María] no atina sino a coger a la niña y huir del lugar.

[Le] protagoniste [di questa storia] sono la donna india María Mueses de Quiñones, discendente da antichi cacicchi [capi di tribù] e la sua piccola figlia Rosa, sordomuta dalla nascita. Il luogo degli eventi è situato nelle Ande equatoriali a 2.600 metri di altitudine, sul mezzo pendio di un profondo canyon sul fiume Guáitara, nella municipalità di Ipiales, nell’estremo sud della moderna Colombia, a 10 chilometri dalla frontiera con l’Ecuador. […] Giunte presso la grotta del Pastarán, [María] si ferma per riposarsi. La bimba [sua figlia Rosa] quindi si allontana alla chetichella dalla madre e inizia ad arrampicarsi sulle lastre di pietra. All’improvviso, María sente che sua figlia le parla: “Mammina, guarda questa meticcia che è precipitata con un bebè meticcio fra le braccia e due meticci ai lati”. Allibita, [María] riesce solo ad afferrare la bimba e a fuggire da quel luogo.

E la storia continua con un episodio ancor più straordinario, poiché Rosa non recupera solamente la parola:

Rosa cayó gravemente enferma y murió. La desconsolada madre, concibió entonces la idea de llevar el cuerpecito sin vida de su entrañable hija a los pies de la Señora del Pastarán, para recordarle las flores y velas con que la niña solía obsequiarla y pedirle encarecidamente que le restituyera la vida. Ante los ruegos insistentes y las copiosas lágrimas, ante la fe que no se doblega, la Virgen no resistió y obtuvo de su Divino Hijo la gracia de la resurrección de la pequeña Rosa.

Rosa si ammala gravemente e muore. La sconsolata madre concepisce quindi l’idea di portare il corpicino senza vita della sua adorata figlia ai piedi della Señora del Pastarán, per ricordarle i fiori e le candele con cui la figlia era solita recarle omaggio e chiederle intensamente di restituirle la vita. Davanti alle insistenti suppliche, le copiose lacrime e la profonda fede, la Vergine non resiste e ottiene dal suo Divino Figlio la grazie della resurrezione della piccola Rosa.

Nel dicembre 2015, il periodico britannico The Telegraph ha classificato il Santuario di Las Lajas come la “chiesa più bella del mondo“:

El santuario de las Lajas, considerado “el milagro de Dios sobre el abismo”, es visitado cada año por 750.000 feligreses, principalmente colombianos y ecuatorianos.
Para ‘The Telegraph’ resulta impactante su estilo gótico y que se haya levantado sobre un cañón, a una altura de 100 metros sobre el río Guáitara, en la frontera con el Ecuador.

Il santuario di Las Lajas, considerato “il miracolo di Dio sopra l’abisso”, è visitato ogni anno da 750.000 fedeli, principalmente colombiani e ecuadoriani.
Per il Telegraph, è emozionante il suo stile gotico e che sia stata eretto sopra un canyon, a un’altitudine di 100 metri sopra il fiume Guáitara, alla frontiera con l’Ecuador.

Per quanto riguarda il nome del santuario, è ispirato al materiale [en] con cui è costruito:

The name Laja comes from the name of a type of flat sedimentary rock similar to floor tiles found in the Andes Mountains.

Il nome Laja deriva dal nome di un tipo di roccia piana sedimentaria, simile alle mattonelle per le abitazioni che si incontrano nelle Ande.

Molte immagini si trovano grazie agli utenti di Twitter [en]:

The stunning Gothic-style Las Lajas Sanctuary in Colombia, was built between 1916 and 1949. Never ceases to amaze! pic.twitter.com/R3qAFUtGxz

— Arch Journal (@ArchJournal) 23 de mayo de 2016

L’imponente Santuario di Las Lajas in stile gotico in Colombia è stato costruito nel 1916 e 1949. Non finisce di stupire.

Santuario De Las Lajas, Colombia pic.twitter.com/wocAIjhiC1

— iLikePicsDaily (@iLikePics_Daily) 20 de mayo de 2016

Santuario di Las Lajas, Colombia

Detalle Rosetón Basílica de las lajas Nariño (colombia) una maravilla #arquitectura #architecture #art pic.twitter.com/36z5VmUil7

— Orlando. (@OrlandoArq) 7 de mayo de 2016

Particolare del rosone della Basílica di Las Lajas a Nariño (colombia), una meraviglia. #architettura #arte

scritto da  Gabriela Garcia Calderon Orbe tradotto da Cristina Bufi Poecksteiner · · articolo originale [es] · commenti (0)
condividi questo articolo: twitter facebook reddit googleplus

[ad_2]

Source link

Previous Post

Un viaggio storico in Crimea

Next Post

Attacco missilistico su Damasco lanciato durante avvicinamento di aerei civili

Next Post
Attacco missilistico su Damasco lanciato durante avvicinamento di aerei civili

Attacco missilistico su Damasco lanciato durante avvicinamento di aerei civili

Breaking News

Notizie contorte dall’Agenzia norvegese per i medicinali

Alcuni filmati inspiegabili sulla irruzione a Capitol Hill

WhatsApp inizierà presto a condividere i tuoi dati con Facebook

Facebook e Twitter hanno ‘bloccato’ Trump

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

La farsa dell’assalto a Capitol Hill

La farsa dell’assalto a Capitol Hill

7 Gennaio 2021
Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

14 Gennaio 2021
Regno Unito: ‘psicologia applicata cognitiva’ per aumentare la paura

Regno Unito: ‘psicologia applicata cognitiva’ per aumentare la paura

10 Gennaio 2021
Le verità scientifiche non dipendono dal consenso … ma allora perchè oggi si censurano i dissidenti!?

Le verità scientifiche non dipendono dal consenso … ma allora perchè oggi si censurano i dissidenti!?

11 Gennaio 2021

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Autore

VP News – Blog

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), socio dell’ass. Blogger Samizdatonline, Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Vietato Parlare blog site

Si può essere ingannati dal nome, ma “Vietato Parlare” non è un blog ‘complottista’ o affine. Il mio blog nasce provocatoriamente: l’idea di mettere su un blog è nato dall’aggressione dei paesi occidentali alla Libia a cui è seguita a ruota il tentativo di rovesciamento di Assad in Siria.
Tuttavia, oggi – tra task force in cerca di fake news, restrizioni alla libertà di educazione ed affini –  il nome del mio blog non suscita più alcuna sorpresa, essendo più comprensibilmente a tema.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.