• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
venerdì, Gennaio 22, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Medio Oriente

Le stranezze del mistero Hariri

19 Novembre 2017
in Medio Oriente
Reading Time: 5min read
A A
0
0
SHARES
16
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

Lo strano caso del primo ministro libanese Saad Hariri e le sue dimissioni a sorpresa, presentate in Arabia Saudita, hanno sviluppato connotazioni internazionali con voci insistenti sul suo possibile rapimento da parte dei sauditi. Successivamente la Francia che gli ha rivolto un invito a venire a Parigi prima di tornare in Libano.

Il 13 novembre ho parlato di nuovo all’attivista e ambientalista politica di Beirut, Rania Masri, sul caso Hariri. Masri è un accademico arabo-americano, un esperto nel funzionamento del governo libanese, e ha fatto regolari traduzioni del leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah, su Facebook. A causa delle preoccupazioni che le sue dimissioni potrebbero essere state estorte dai sauditi sotto coercizione, il governo libanese ha rifiutato di accettarle a meno che non le presenti di persona. In un’intervista di domenica scorsa, Hariri sembrava preoccupato e nervoso. Ad un certo punto la telecamera ha catturato un uomo che solleva una sorta di insegna dietro l’intervistatore come se stesse cercando di dirigere i commenti di Hariri.

Dennis Bernstein: Iniziamo con la tua risposta agli ultimi sviluppi. Il primo ministro dice che vorrebbe tornare in Libano.

Rania Masri: Ieri c’è stata un’intervista condotta in Arabia Saudita. Le persone saudite erano presenti durante l’intervista. Quando si guarda a ciò che ha effettivamente ha detto Hariri in questa intervista, sembra che il piano saudita non abbia avuto finora successo. Abbiamo visto Hariri che dice che vuole tornare in Libano, ma che non è sicuro quando lo farà, e se procederà con le dimissioni quando sarà qui, ma è possibilista se  le cose  cambino. Quindi ha lasciato una porta aperta per non dimettersi.

Per quanto riguarda il motivo per cui ciò sta accadendo, si deve  guardare gli eventi delle ultime due settimane. Sabato, 4 novembre, Saad Hariri ha letto una dichiarazione che molti di noi credono sia stata scritta dai sauditi. Il presidente e relatore libanese della Camera respinge quella dichiarazione di dimissioni perché è stata fatta mentre era all’estero. C’è un consenso quasi totale che Hariri sia stato tenuto prigioniero da venerdì.

Durante questo periodo, è diventato molto evidente che l’Arabia Saudita ha avuto contatti  con i governi degli Stati Uniti e di Israele e ha incoraggiato il governo israeliano ad attaccare il Libano. Il presidente libanese crede di aver saputo che i sauditi e gli israeliani stanno effettivamente discutendo di mettere in atto qualcosa di simile all’invasione del Libano del 1982. Non stiamo parlando di una guerra come quella avvenuta nel 2006, ma della possibilità di un’invasione come quella avvenuta nel 1982.

Quindi la retorica politica è stata intensificata dai sauditi. Hanno sostanzialmente dichiarato guerra al Libano. Il piano saudita doveva minacciare il Libano con la distruzione militare e sperare che i libanesi si ribellassero ad Hezbollah, innescando così a una guerra civile. Quel piano è completamente fallito.

Rania Masri: 
Hezbollah condanna l’intervento saudita in Libano. Lo considerano un insulto che il primo ministro libanese è trattenuto contro la sua volontà e chiedono il suo ritorno in Libano. Se vuole dimettersi, dovrebbe farlo dal palazzo presidenziale. Hezbollah ritiene che le dimissioni  siano incostituzionali, illegali e illegittime, perché non erano volontarie. Rania Masri: [il Segretario generale di Hezbollah] Hassan Nasrallah ha tenuto due colloqui questa settimana sulle dimissioni e sulla necessità di unità nazionale. Nel secondo discorso ha parlato ai contenuti della lettera di dimissioni e ha risposto a queste minacce saudite. Nasrallah crede che l’Arabia Saudita abbia chiesto a Israele di attaccare il Libano ed è disposta a sostenere questo sforzo con milioni di dollari.Dennis Bernstein: Qual è stata la risposta di Hezbollah a questi straordinari sviluppi?

Nasrallah ha continuato a chiedere di allentare la tensione. Sottolinea che l’Arabia Saudita ha visto fallire tutte le sue azioni nella regione, sia in Yemen, in Bahrain, in Siria o in Iraq. Nasrallah ritiene che, di conseguenza, l’Arabia Saudita stia sfogando la sua rabbia contro il Libano. Sottolinea inoltre che se l’Arabia Saudita vuole davvero, può trovare modi per punire direttamente Hezbollah invece di attaccare l’intero paese.

Dennis Bernstein: Qual’è il ruolo che vedi svolgere da parte degli gli Stati Uniti in questa circostanza?

Rania Masri: Devo dire che non so quale sia la posizione degli Stati Uniti. I sauditi riconoscono di non aver raggiunto il livello di supporto che vorrebbero. Non è chiaro quale sarà il prossimo passo degli Stati Uniti. Ciò che è chiaro è che la stampa israeliana non è entusiasta di lanciare una guerra contro il Libano per raggiungere gli obiettivi sauditi.

Dennis Bernstein: Tutto questo è guidato dalla stessa volontà che sembra aver  generato lo stesso  profondo fallimento dei sauditi in Siria?

Sappiamo anche che c’è stata una forte collaborazione di Israele durante questo processo. Quando guardiamo alla documentazione militare dell’Arabia Saudita nello Yemen, in Iraq, in Siria, sappiamo che sono capaci di una grande distruzione. Ma sappiamo anche che non sono capaci di trasformazione e cambiamento. Credo che questo sia un tentativo da parte dei sauditi di sfogare la loro frustrazione e rabbia dei numerosi fallimenti politici e di raggiungere quello che è stato a lungo un obiettivo sia saudita che israeliano, che è la distruzione del movimento di resistenza in Libano.  Ci sono diversi problemi in gioco. Storicamente, il governo saudita ha sempre cercato di creare nemici, simile al modo usato dal governo degli Stati Uniti . Il governante de facto del paese, Mohammed bin Salman, ha dimostrato di essere un fallimento strategico.

Dennis Bernstein: Capisco che il governo saudita abbia chiesto a tutti i suoi cittadini di lasciare il Libano. Quali sono le tue peggiori paure a questo punto?

Rania Masri: Sì, i governi sauditi, bahraiini e kuwaitiani hanno chiesto ai loro cittadini di lasciare il paese. Sappiamo che sono intervenuti direttamente per costringere il nostro primo ministro a dimettersi e ad imporre un nuovo primo ministro al Libano. Ma questo non sono riusciti a farlo. Stanno anche lavorando per spingere gli stati del Golfo e altri paesi a sanzionare il Libano.

E si parla apertamente di un attacco saudita / israeliano contro il Libano. Personalmente, non penso sia probabile. Ci sono altre opzioni Potrebbero istigare atti terroristici nel paese, come hanno fatto in Siria. Ma più forte e unita è il paese e la sua leadership, più difficile sarà per il governo saudita causare disunità e tensione civile.

Dennis Bernstein: in Libano la gente sta seguendo da vicino tutto questo ?

Rania Masri: Abbiamo attraversato così tante guerre e attacchi negli ultimi vent’anni che soffriamo di una sorta di stanchezza. Tuttavia, abbiamo conversazioni regolari tra amici sul fatto che ci sarà un’altra guerra e, in tal caso, come sarà. Allo stesso tempo, molte persone nel paese si sentono rafforzate dall’abilità militare e dalla determinazione di Hezbollah. Molti pensano che, se non avessimo Hezbollah, la probabilità di un attacco israeliano sarebbe molto più alta.

È molto importante per le persone negli Stati Uniti capire che l’amministrazione Trump e il Congresso americano hanno continuato a sostenere questo regime di apartheid in Israele, che ha costantemente lanciato minacce contro il Libano. Il governo degli Stati Uniti ha continuato a rafforzare le sue relazioni con il governo dell’Arabia Saudita, nonostante i continui crimini di guerra commessi dai sauditi in Yemen. Indipendentemente da ciò che accade in Libano, è necessario che il governo americano rivaluti i suoi legami con il governo dell’Arabia Saudita o, per lo meno, fermi le massicce vendite di armi.

Top photo | A worker stands in front of a poster of outgoing Prime Minister Saad Hariri with Arabic words that read, “We are all Saad,”, in Beirut, Lebanon, Nov. 11, 2017. (AP/Hassan Ammar)

Dennis J Bernstein è una serie di “Flashpoints” sulla rete radio Pacifica e l’autore di  Special Ed: Voices from a Hidden Classroom . È possibile accedere agli archivi audio su  www.flashpoints.net .


Il post Strange Twists in Hariri Mystery è su MintPress News .

[ad_2]

source: mintpressnews

Tags: HaririLibano
Previous Post

Si avvicina il congresso di pace di Ginevra e si ricomincia con il pretesto delle armi chimiche…

Next Post

Come evitare un ISIS 2.0 in Iraq

Next Post
Come evitare un ISIS 2.0 in Iraq

Come evitare un ISIS 2.0 in Iraq

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Breaking News

Osservatorio card. Van Thuan, dottrina sociale: appuntamento ogni venerdì alle 12.30 per video editoriale

Terribile attentato a Baghdad, due kamikaze si fanno esplodere tra la folla

Sei pro-Trump? Ti ritiro la laurea.

Microplastiche anche nelle placente umane

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

14 Gennaio 2021
USA – Il Senato confermerà la costruttrice del colpo di stato in Ucraina, Victoria Nuland?

USA – Il Senato confermerà la costruttrice del colpo di stato in Ucraina, Victoria Nuland?

16 Gennaio 2021
Ecco come la vita non tornerà mai al suo corso precedente e come distruggeremo il ‘vecchio mondo’ e ne costruiremo uno nuovo

La terribile verità sull’amministrazione BIDEN

21 Gennaio 2021
Generale Kenneth McKenzie: se non c’è una guerra creala

Generale Kenneth McKenzie: se non c’è una guerra creala

16 Gennaio 2021


Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quando viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Copyright

Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Donazione

Una tua donazione contribuirà a permettermi di sostenere le spese di mantenimento del blog ed a continuare a fornire una informazione libera ed indipendente.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.