• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
sabato, Gennaio 28, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Le riforme prossime venture ovvero quando un Jobcenter di Berlino obbliga una giovane madre a lavorare in un sexy shop

by Patrizio Ricci
6 Ottobre 2021
in Esteri
0
Le riforme prossime venture ovvero quando un Jobcenter di Berlino obbliga una giovane madre a lavorare in un sexy shop
FacebookTwitterTelegramVk

[ad_1]

L’importanza di fare le riforme strutturali, anche in Italia, ma come funziona esattamente Hartz IV in Germania? La storia di una giovane madre di Berlino, laureata in fisica, è esemplare e chiarisce la natura di Hartz IV, un sistema burocratico e dal carattere spesso vessatorio. Il Jobcenter di Berlino-Pankow vorrebbe obbligarla a lavorare in un sexy shop per integrare il suo salario con l’indennità Hartz IV, la giovane donna si oppone alla minaccia di sanzioni.
Da berliner-zeitung.de
 [su_spacer]

Frigga Wendt ha 36 anni, è madre di un bambino, ha studiato Fisica all’Università “Humboldt” e lavora come libera professionista presso associazioni, laboratori didattici e scuole. Però, secondo il Jobcenter di Pankow, il suo prossimo posto di lavoro sarà in un sexy-shop, dove venderà riviste e giocattoli erotici. La donna si è vista recapitare l’offerta, con tanto di intimazione a presentarsi al colloquio di lavoro, ma si è rifiutata, sporgendo a sua volta denuncia per coercizione.

“Quando ho letto la lettera non potevo credere ai miei occhi” dice la donna al Berliner Zeitung. “Mi era già capitato di fare esperienze del genere con il Jobcenter ma questa volta si è verificato un vero e proprio salto di qualità. Non ho alcuna intenzione di vendere dildo per nove euro l’ora, tantomeno quando provano a costringermi con la minaccia di eventuali sanzioni”.

Invece di inviare la propria candidatura (come richiesto dal Jobcenter), scrive direttamente una lettera di rifiuto al negozio erotico che si trova nei pressi del quartiere Kurfürstendamm. Nel frattempo invia anche una motivazione al suo diniego pubblicata sul sito internet del negozio: “Non sono i vostri dildo ad essere perversi, quanto il ricatto con cui vorreste obbligarmi a venderli. E tutto ciò a discapito di mio figlio e del mio lavoro con gli altri bambini. Nel caso in cui il Jobcenter volesse avere informazioni sulla mia candidatura, rispondetegli semplicemente che io non sono interessata a questo lavoro, senza fornire loro ulteriori indicazioni”.

Ciò non significa certo che Frigga Windt sia una scansafatiche disoccupata da parecchio tempo. “Vado nelle scuole, negli asili, nei laboratori didattici e lì faccio assieme ai bambini esperimenti tecnici, avvicinandoli in questo modo alla Fisica”. Però, dal momento che la sua condizione di libera professionista non le consente di guadagnare abbastanza per poter provvedere a sé stessa e a suo figlio, il Jobcenter le riconosce il diritto di vedersi integrato il proprio reddito con quanto le manca per raggiungere la soglia minima di sussistenza.
“Questo però non li autorizza a costringermi a lavorare in un sexy-shop”.

Da un punto di vista morale Frigga Wendt ha ragione, dal punto di vista giuridico invece la questione è assai controversa. Dopo la diffusione di questa notizia è intervenuta la presidente della Linke Katja Kipping (39 anni), la quale ha interpellato direttamente il Governo Federale per sapere se un’offerta di lavoro in un sexy-shop vada considerata un obbligo inderogabile.
“Il sottoporre proposte di mediazione nell’ambito del commercio e della distribuzione di materiale erotico non cozza con alcun principio giuridico”.

Questa è stata la risposta del Segretario di Stato e parlamentare della SPD Anette Krame (49 anni). “In casi del genere però è necessario procedere con la dovuta cautela in modo da non ledere i diritti individuali”. Un eventuale rifiuto non dovrebbe pertanto comportare alcun tipo di sanzione. Ad ogni modo Frigga Windt è indignata. L’oscena offerta di lavoro l’ha talmente inquietata che ha ormai deciso di sporgere denuncia – per coercizione – nei confronti del Jobcenter di Pankow.[ad_2]

Source link: voci dalla Germania

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Qatar – una vittima degli Stati Uniti e dei loro alleati

Qatar – una vittima degli Stati Uniti e dei loro alleati

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Gli Stati Uniti aumenteranno del 500% la produzione di munizioni di artiglieria per l’Ucraina

Gli Stati Uniti aumenteranno del 500% la produzione di munizioni di artiglieria per l’Ucraina

28 Gennaio 2023
Annalena Baerbock - foto Wikipedia

Baerbock, un’allieva di Schwab, che svolge bene il suo compito

27 Gennaio 2023
Ministro degli esteri tedesco: l’Europa è in guerra contro la Russia

Ministro degli esteri tedesco: l’Europa è in guerra contro la Russia

27 Gennaio 2023
Ucraina – Ormai in gioco non c’è solo il Donbass e la Crimea

Ucraina – Ormai in gioco non c’è solo il Donbass e la Crimea

26 Gennaio 2023
L’Estonia ha deciso di chiudere il Golfo di Finlandia alle navi russe

L’Estonia ha deciso di chiudere il Golfo di Finlandia alle navi russe

26 Gennaio 2023
Italia – Gen Bertolini “l’Italia dritta verso la guerra”

Italia – Gen Bertolini “l’Italia dritta verso la guerra”

25 Gennaio 2023
La Germania ha accettato di inviare carri armati Leopard in Ucraina

La Germania ha accettato di inviare carri armati Leopard in Ucraina

25 Gennaio 2023
Sito polacco Neon24.pl: “I carri armati Leopard sono una escalation della guerra e non garantiscono la vittoria dell’Ucraina”

Sito polacco Neon24.pl: “I carri armati Leopard sono una escalation della guerra e non garantiscono la vittoria dell’Ucraina”

25 Gennaio 2023
Intervento di Di Bella e di Meluzzi censurati su Youtube. Perché? Ecco il link alternativo

Intervento di Di Bella e di Meluzzi censurati su Youtube. Perché? Ecco il link alternativo

26 Gennaio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version