VP News - Blog
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Medio Oriente curdi

Le milizie irachene riprendono 30 posti di frontiera fortificati, sottraendoli all’ISIS

by Patrizio Ricci
8 Novembre 2018
Reading Time: 2min read
0
Le milizie irachene riprendono 30 posti di frontiera fortificati, sottraendoli all’ISIS

Liwa al-Quds

Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

Le forze curde filo-USA “Syrian Democratic Force” (SDF) non riescono più a contrastare efficacemente l’ISIS al nord della Siria. Nello stesso tempo gli USA impediscono che l’esercito siriano riprenda i territori ad ovest dell’Eufrate pena – come abbiamo visto in precedenza – pesanti attacchi aerei.

La non partecipazione di Damasco alla battaglie intorno a Hajin è spiegata molto semplicemente: gli Stati Uniti hanno rifiutato di permettere all’esercito arabo siriano e ai russi, che si dicono abbiano offerto aiuto più di una volta, di entrare nella sponda orientale dell’Eufrate.

Quindi gli Stati Uniti preferiscono la presenza dell’ISIS e la riconquista dei territori che l’organizzazione terroristica occupava a maggio di quest’anno che permettere l’intervento siriano.
Ciò che interessa non è la liberazione dall’ISIS ma – evidentemente – tenersi  il territorio mentre l’intervento russo-siriano comporterebbe poi lo stabilirsi in queste località.

Intanto la componente araba dell’SDF si è scissa da quella curda per dissidi interni. Così siccome la componente ‘scissionista’ dell’SDF non è altro la componente che ha incorporato le milizie che fino a poco prima combattevano per l’ISIS, ci sarebbero da aspettarsi nuovi successi da parte dell’ISIS.  In questo senso, sono sorprendenti gli attacchi aerei indiscriminati degli Stati Uniti sui villaggi vicino Deir Ezzor che stanno causando ingenti danni e vittime tra i civili.

Ciò plausibilmente comporterà che  la popolazione locale torni ad appoggiare l’ISIS oppure che lasci l’area rendendo così più facile il dilagare di Daesh.

Unica nota positiva è che le milizie irachene sono riuscite (anche grazie all’appoggio dell’aeronautica irachena), a strappare all’ISIS 30 posti di frontiera lungo il confine siro-iracheno. E’ da sottolineare che questo tipo di risultato è stato ottenuto in pochi giorni mentre l’SDF ha provato a fare questo genere di operazione da mesi.

Il risultato delle forze irachene è notevole e molto importante, in quando i 30 posti di frontiera all’interno della Siria (alcuni dei posti situati a circa 50 metri dal confine), erano tutti fortificati con barriere di cemento” e avrebbero costituito la base per infiltrarsi in Iraq e far così uso dei nascondigli dell’ ISIS nel deserto e nelle zone aspre nel centro del paese.

Quindi la  pronta reazione dell’esercito iracheno delle guardie di frontiera e delle brigate di Hashd Shaabi  per bloccare il confine di fronte alle aree sequestrate da ISIS in Siria, è una ottima notizia.

Ciò è avvenuto mentre dal lato siriano si stanno rafforzando le posizioni governative che danno per imminenti infiltrazioni dell’ISIS oltre il fiume Eufrate. Un primo tentativo (fallito) di una incursione (che si è servita di barche), è avvenuto  ieri.

Sempre dal lato siriano, per le incombenti infiltrazioni dell’ISIS , “i combattenti delle unità Liwa al-Quds perlustrano continuamente il deserto nelle regioni desertiche della provincia di Dair-ez-Zor e forniscono protezione per le strade e infrastrutture importanti, aiutando i residenti locali. Il territorio da loro protetto raggiunge i confini con la vicina provincia di Homs”.

La situazione ovviamente è liquida e le problematiche appaiono – insieme alla possibilità di una soluzione –  direttamente connesse con la politica interna statunitense.

Vietato Parlare

Tags: EufrateHajinISISSDFSiria

LATEST POST

papa Francesco chiede i ”corridoi umanitari” ma la situazione in Europa è al punto di non ritorno
ULTIMI POST

IRAQ E SIRIA, la pace arriverà quando l’occidente lascerà ai rispettivi popoli l’autodeterminazione

by Patrizio Ricci
8 Marzo 2021
Protesta in Romania per le restrizioni ma in Italia la notizia è assente
Europa

Protesta in Romania per le restrizioni (ma in Italia la notizia è assente)

by Patrizio Ricci
8 Marzo 2021
ULTIMI POST

Ungheria – Orban propone un nuovo partito europeo “per coloro che vogliono proteggere le loro famiglie e la patria”

by Patrizio Ricci
7 Marzo 2021

About Us

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cultura Cattolica, Samizdatonline, Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • IRAQ E SIRIA, la pace arriverà quando l’occidente lascerà ai rispettivi popoli l’autodeterminazione
  • Il governo italiano ha affidato la sua strategia economica ai consulenti di gestione privata della McKinsey
  • Protesta in Romania per le restrizioni (ma in Italia la notizia è assente)
  • Con le strade vuote c’è chi nel mondo fa davvero tanti soldi, proprio per questo

Newsletter

Follow Us

Facebook Twitter VK
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY

© 2011 VP News - Blog by Vietato Parlare.

No Result
View All Result
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY