Politica Italiana

Le elezioni più democratiche mai esistite

La scelta si concentra sulla libertà (la neutralità) – ovvero prendere le decisioni più ponderate ed equilibrate con conseguenze negative minime -, oppure scegliere per la guerra che significa riduzione ulteriore dei diritti e forse l’end game per tutta l’umanità.

In definitiva, in queste elezioni la scelta è essenzialmente il consenso per la guerra (e tutto ciò che ne consegue) oppure esprimere un dissenso. Se non si vuole la guerra, la sola alternativa possibile è votare chi si è detto chiaramente contro la guerra.

Ora e solo ora c’è la possibilità reale di mettere la parola fine alla guerra oppure no. Ma la negazione della pace e della neutralità significherà far svanire la possibilità di vivere decidendo il proprio futuro.

Se non focalizzeremo la posta in gioco, che è altissima, dopo le elezioni non ci saranno più scelte. Se vinceranno i partiti tradizionali – quale delle due coalizioni non importa –  la maggior parte degli eventi comincerà a svilupparsi in un corridoio di decisioni molto ristretto e letteralmente delineato. È ridicolo anche presumere che coloro che si considerano “i migliori” accetteranno volontariamente di cambiare lo stato attuale delle cose. Se si voteranno i partiti tradizionali questa sarà la strada e l’avrete scelto voi”, dice giustamente Roberto Quaglia ed il suo ragionamento è semplice e ineccepibile.

Se l’esito delle elezioni sarà in continuità con la fase precedente, nessuna opzione sarà prevista se non lo scenario prospettato da Quaglia. Quindi, ci si può salvare solo se tutti faranno la stessa cosa. Perché tutti siamo in gioco. E l’alternativa del gioco questa volta è l’end game’ e la politica non c’entra, né i sentimenti di delusione che ognuno può provare. . Anche chi si preoccupa dei valori e dice vita, educazione e famiglia, capisca che la scelta ora è a monte: tra una scelta di morte e sopraffazione oppure di un riinizio.

Patrizio Ricci – VPNews

Redazione online

Appartenente alla Free Lance International Press, ho collaborato con importanti testate come il Sussidiario e la Croce, oltre a LPLNews. Ho acquisito competenze e esperienze operative quale ex militare di carriera. Attualmente il mio impegno è la politica internazionale, con un focus particolare sui conflitti globali. Durante il mio percorso, ho contribuito in modo significativo all'associazione di blogger cristiani Samizdatonline. La mia passione per la pace e la giustizia mi ha portato a essere tra i soci fondatori del "Coordinamento per la pace in Siria", un'associazione registrata che ha lavorato instancabilmente per promuovere la pace nella regione attraverso iniziative parlamentari e progetti di aiuto in loco.

Recent Posts

Giornata Mondiale delle Comunicazioni 2024: “AI e saggezza del cuore per una comunicazione umana”

Il Papa Francesco ha annunciato il tema della Giornata Mondiale delle Comunicazioni 2024: "Intelligenza artificiale…

3 ore ago

Elena Basile: una visione franca e schietta sulla diplomazia moderna

Nell'era in cui la diplomazia sembra spesso appiattirsi sulle indicazioni politiche, vi segnalo la voce…

10 ore ago

Corea del Nord: sanzioni vere per missili intercontinentali inesistenti

Military Watch Magazine, una fonte attendibile che offre analisi approfondite sugli affari legati all'esercito a…

1 giorno ago

Crux: “In Nigeria un cristiano ucciso ogni due ore”

Nel seguente testo di Crux, i vescovi cattolici della Nigeria esprimono profonda preoccupazione riguardo alla…

1 giorno ago

Gli USA accusano la Cina di disinformazione (ma cercano di superarla?)

Dipartimento di Stato statunitense sul sistema cinese di manipolazione globale dell'informazione: https://www.state.gov/wp-content/uploads/2023/09/HOW-THE-PEOPLES-REPUBLIC-OF-CHINA-SEEKS-TO-RESHAPE-THE-GLOBAL-INFORMATION-ENVIRONMENT_Final.pdf Il rapporto rileva…

1 giorno ago

Rupert Murdoch, le oligarchie mediatiche e l’esigenza di evitare accentramenti nel campo dell’informazione

I Il 21 settembre, il New York Times ha pubblicato un articolo celebrativo intitolato "How…

1 giorno ago