Categories: Economia

Le critiche al Fondo Monetario Internazionale

Il Fondo Monetario Internazionale è fortemente criticato dal movimento no-global e da alcuni illustri economisti, come il Premio Nobel Joseph Stiglitz, che lo accusano di essere un’istituzione manovrata dai poteri economici e politici del cosiddetto Nord del mondo e di peggiorare le condizioni dei paesi poveri anziché adoperarsi per l’interesse generale.

Il sistema di voto, che chiaramente privilegia i paesi “occidentali”, è considerato da molti iniquo e non democratico. Il FMI è accusato di prendere le sue decisioni in maniera poco trasparente e di imporle ai governi democraticamente eletti che si trovano così a perdere la sovranità sulle loro politiche economiche.

Nel suo libro Globalization and Its Discontents (La Globalizzazione e i suoi oppositori Einaudi, Torino) uscito nel 2002, e in una serie di interviste ed articoli, Joseph Stiglitz, dimessosi da poco dalla vicepresidenza della Banca Mondiale, accusa il Fondo Monetario di aver imposto a tutti i paesi una “ricetta” standardizzata, basata su una teoria economica semplicistica, che ha aggravato le difficoltà economiche anziché alleviarle.

Stiglitz fornisce una serie dettagliata di esempi, come la Crisi finanziaria asiatica e la transizione dall’economia pianificata al capitalismo in Russia e nei paesi ex-comunisti dell’Europa orientale: i prestiti del FMI in questi paesi sono serviti a rimborsare i creditori occidentali, anziché aiutare le loro economie. Inoltre il FMI ha appoggiato nei paesi ex-comunisti coloro che si pronunciavano per una privatizzazione rapida, che in assenza delle istituzioni necessarie ha danneggiato i cittadini e rimpinguato le tasche di politici corrotti e uomini d’affari disonesti. Stiglitz osserva che i risultati migliori in materia di transizione sono stati conseguiti proprio da quei paesi, come la Polonia e la Cina, che non hanno seguito le indicazioni del FMI, mentre in Asia il modello economico che ha permesso una massiccia crescita dell’economia di molti paesi si basa su un forte intervento statale, anziché sulle privatizzazioni.

Stiglitz sottolinea inoltre i legami di molti dirigenti del FMI con i grandi gruppi finanziari americani e il loro atteggiamento arrogante nei confronti degli uomini politici e delle elites del Terzo Mondo, paragonandoli ai colonialisti di fine XIX secolo convinti che la loro dominazione fosse l’unica opportunità di progresso per i popoli “selvaggi”.

Negli anni ’80 il Fondo Monetario Internazionale, assieme alla Banca Mondiale, ha cercato di promuovere l’industrializzazione nell’Africa sub-sahariana talvolta ottenendo buoni risultati, spesso fallendo. Difatti, in Senegal le politiche neoliberiste di eliminazione dei protezionismi doganali hanno contribuito alla scomparsa di interi settori industriali .

Le critiche nei confronti del FMI hanno trovato un ulteriore argomento quando nel 2001 l’Argentina, paese che i burocrati del FMI consideravano “l’allievo modello”, è andata incontro ad una terribile crisi economica. Il FMI è stato accusato di avervi contribuito con le sue indicazioni o quantomeno di non aver fatto nulla per impedirla. (da Wilkipedia)

Redazione online

Blogger con esperienza ventennale, appassionato comunicatore e osservatore della scena internazionale, ho ottenuto riconoscimenti come membro accreditato presso Free Lance International Press, e ho collaborato su importanti testate come il Sussidiario e la Croce, oltre a LPLNews. Prima di dedicarmi al mondo della scrittura, ho servito come militare di carriera, acquisendo competenze e vivendo esperienze in reparti operativi. Ora a riposo, il mio impegno si è spostato verso l'analisi approfondita della politica internazionale, con un focus particolare sui conflitti globali. Durante il mio percorso, ho contribuito in modo significativo all'associazione di blogger cristiani Samizdatonline. La mia passione per la pace e la giustizia mi ha portato a essere tra i soci fondatori del "Coordinamento per la pace in Siria", un'associazione registrata che ha lavorato instancabilmente per promuovere la pace nella regione attraverso iniziative parlamentari e progetti di aiuto in loco. Inoltre, ho avuto l'onore di far parte del direttivo dell'"Osservatorio per cristiani del Medio Oriente", dove ho collaborato con altre menti dedite a monitorare e affrontare le sfide che i cristiani in Medio Oriente affrontano quotidianamente. Sono determinato a contribuire in modo positivo al dibattito globale e alla promozione di valori di pace, tolleranza e comprensione attraverso i miei contributi e la mia presenza online.

Recent Posts

Attacco alla Wagner in Africa: servizi segreti ucraini o occidentali?

La CNN ha pubblicato l'articolo "Esclusivo: i servizi speciali ucraini sono 'probabilmente' dietro gli attacchi…

4 ore ago

Lavrov: gli USA sono in guerra contro la Russia

Il ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov, ha dichiarato che la massiccia campagna di Washington…

19 ore ago

Il cardinale Sako sottolinea la mancanza di sostegno a Roma per la Chiesa in Iraq

Il cardinale Louis Raphael Sako, patriarca dei Caldei, esprime sorpresa per la mancanza di sostegno…

20 ore ago

New York Times: è stato l’esercito ucraino e non quello russo a colpire il mercato di Konstantinovka

ll New York Times ha pubblicato un articolo in afferma che sono state le stesse…

21 ore ago

Il presidente polacco Duda paragona l’Ucraina ad un uomo che sta annegando e rischia di trascinare con sé il soccorritore

Il Ministero degli Esteri ucraino ha invitato la Polonia a “mettere da parte le emozioni”…

23 ore ago

Zelenskyj respinto: nessuna consegna di missili ATACMS dagli Stati Uniti, piano di pace svelato all’ONU

Zelenskyj Respinto: nessuna consegna di missili ATACMS dagli Stati Uniti Tutte le agenzie statunitensi hanno…

1 giorno ago