• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
martedì, Gennaio 19, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Politica Internazionale AREE DI CRISI

L’accordo finale di Putin in Siria: l’Iran in cambio dell’Ucraina

6 Agosto 2018
in AREE DI CRISI
Reading Time: 5min read
0 0
A A
0
0
SHARES
33
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

Forse non sapremo mai cosa si sono detti in effetti nei colloqui tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin a Helsinki. Ovvero di cosa è stato effettivamente discusso durante la riunione. Tuttavia, diventa sempre più ovvio, e ci sono molte ragioni per cui molto probabilmente è stata la Siria l’argomento chiave di questo incontro. Infatti, tra tutti i problemi che gettano un’ombra sul rapporto tra Washington e Mosca (l’intervento russo nelle elezioni presidenziali americane nel 2016, il conflitto in Ucraina, l’espansione della NATO, ecc.), Il problema siriano è il punto di contatto in cui è più probabile si trovaiuna lingua comune.

Dopo la sconfitta del gruppo terroristico Daesh , proclamatosi “Stato islamico”, con l’eccezione del contenimento dell’Iran, gli Stati Uniti sono non hanno più veri e propri  interessi nazionali in Siria. Sin dall’inizio della crisi siriana, Washington ha resistito alla pressione e alla tentazione di intervenire in questa guerra. Solo dopo la caduta di Mosul, la proclamazione del Califfato e la rapida espansione dei gruppi di Daesh, gli Stati Uniti, hanno deciso di intervenire. Ma anche allora, le operazioni militari statunitensi hanno continuato a essere limitate e Washington è stato molto attento a non impantanarsi nella guerra civile siriana.

Il presidente Trump ha ripetutamente dichiarato di non voler mantenere una presenza militare americana in Siria dopo la sconfitta di Daesh. Ciononostante, ha anche parlato del suo desiderio di ridurre la presenza militare dell’Iran in Siria e dell’influenza regionale di Teheran in generale. L’unico modo per riconciliare questi due obiettivi, ritirarsi dalla Siria e impedire la crescita dell’influenza dell’Iran, è cooperare con la Russia.

Così, la possibilità di un accordo tra le due grandi potenze, in base al quale gli Stati Uniti e i loro alleati regionali, vale a dire Israele e gli Stati del Golfo, smettano di cercare di minare il presidente siriano Bashar al-Assad, riconoscendo in tal modo la posizione dominante della Russia in Siria, può avere come merce di scambio la cacciata dell’Iran. Idealmente, l’accordo “Siria in cambio per l’Iran” dovrebbe soddisfare pienamente tutti, tranne Teheran, naturalmente. La Russia, secondo alcuni resoconti dei media, è pronta per la cooperazione in Siria, tuttavia, solo come primo passo verso la risoluzione di ulteriori disaccordi fondamentali con l’America. In effetti, l’intervento militare della Russia in Siria inizialmente aveva obiettivi molto più ampi del semplice mantenimento del potere di Bashar Assad.

Dopo oltre due decenni di assenza sulla scena mondiale e il ritiro dal Medio Oriente, la Russia sorprese quasi tutti quando, alla fine di settembre 2015, iniziò una campagna militare in Siria. In effetti, il presidente Putin ha in precedenza perseguito una politica aggressiva nei confronti di altri paesi, come ad esempio, la Georgia nel 2008 e l’Ucraina nel 2014, ma queste azioni di Mosca sono state viste principalmente come difensive. Dalla fine della Guerra Fredda, il blocco della NATO si è espanso a est, ignorando gli interessi di sicurezza della Russia. Dal punto di vista di Putin, la probabilità che Georgia e Ucraina si unissero alla NATO era del tutto reale, e su questa base fu costretto ad agire rapidamente.

Il conflitto siriano è un diverso tipo di situazione. E’ stato il primo caso in cui le truppe russe si sono schierate al di fuori del territorio dell’ex Unione Sovietica. Approfittando della stanchezza militare degli Stati Uniti, la Russia  ha riempito il vuoto vacante, che l’ha aiutata a superare il “trauma” proveniente dall’ ex Unione Sovietica e riguadagnare il suo status perduto come potenza mondiale.

La Russia è riuscita a salvare il regime di Bashar al-Assad e ad impedire la vittoria dell’opposizione armata sostenuta dagli Stati Uniti, ma i veri motivi del suo intervento militare in Siria vanno oltre le dinamiche interne del conflitto siriano. Prima di tutto, stiamo parlando della situazione internazionale e degli interessi geopolitici della Russia. In realtà, Mosca ha usato la Siria come trampolino di lancio per riaffermarsi nell’arena internazionale e cercare di cambiare la natura unipolare dell’ordine mondiale guidato dagli Stati Uniti che è emerso dopo la fine della Guerra Fredda. L’Iran è uno strumento importante per la Russia sulla strada per raggiungere questo obiettivo.

Sin dall’inizio della crisi siriana, la Russia ha fornito sostegno politico e diplomatico al regime di Assad. Mosca ha interpretrato le rivoluzioni della cosiddetta “primavera araba” come una cospirazione guidata dall’Occidente, volta a destabilizzare la situazione nella regione. Certamente, nessuno dei russi che hanno tenuto questo punto di vista potrebbe spiegare perché gli Stati Uniti avevano bisogno di far fallire il regime di Hosni Mubarak in Egitto o di Zin al-Abidine bin Ali in Tunisia. Nonostante ciò, questa era l’opinione generale dell’élite dirigente russa, e acquisì una certa logica quando l’ondata della primavera araba raggiunse le coste dei regimi antioccidentali in Libia e Siria.

Nonostante tutto questo, Putin non ha preso in considerazione la questione di un intervento militare fino all’estate del 2015, quando Bashar al-Assad e le sue forze, sostenuti dall’Iran, sembrava essere sull’orlo della sconfitta finale. Date le lezioni tristi dell’Afghanistan, sono ancora vivi nella memoria dei russi, Putin ha deciso di fornire supporto aereo alle forze che agiscono sul lato di Assad, per cambiare il corso del conflitto in suo favore, ma in ogni caso di non entrare in Siria, le forze di terra russe.

Nel mese di luglio 2015, Teheran ha inviato a Mosca dal generale Qassem Soleimani, comandante dell’unità speciale “Al-Quds”, una squadra, un membro della Guardie rivoluzionarie islamiche Corpo per discutere i dettagli di un intervento militare in Siria. Prima di ciò, l’Iran sperava che l’accordo nucleare firmato di recente e il miglioramento delle relazioni con l’amministrazione Obama avrebbero contribuito ad alleggerire la pressione su Assad. Tuttavia, le speranze erano vane. La Turchia e l’Arabia Saudita, al contrario, hanno rafforzato il sostegno dell’opposizione siriana dopo aver firmato un accordo sul programma nucleare iraniano.

La Russia ha risposto alla richiesta dell’Iran e i due paesi hanno formato una coppia efficace nella guerra siriana. L’Iran fornì una forza vitale sulla terra e la Russia fornì potenza di fuoco nell’aria. Le azioni coordinate di Russia e Iran hanno permesso di invertire il corso del conflitto siriano, sia militare che politico.

Fino ad ora, la Russia considera l’Iran un partner importante nella campagna siriana, senza la quale l’idea stessa di intervento militare in Siria non può essere considerata. L’Iran ha aiutato la Russia raggiungere obiettivi comuni:  sconfiggere la ribellione filo-occidentale in Siria,  impedire la vittoria della Turchia e le monarchie arabe del Golfo Persico, e, infine, vendicarsi per l’ inganno occidentale verificatosi quando ha chiesto  il sostegno alleato russo prima dell’invasione della Libia.

Tuttavia, quando tutti questi obiettivi sono stati raggiunti, gli interessi di Mosca e Teheran hanno inziato a divergere. La Russia intende utilizzare i suoi successi siriani come carta vincente nel commercio con gli Stati Uniti per risolvere questioni più fondamentali, in primo luogo per quanto riguarda il conflitto ucraino e le sanzioni economiche. L’Iran invece cerca anche di rafforzare la sua presenza militare in Siria come deterrente per prevenire un possibile attacco da parte degli Stati Uniti o di Israele.

Mentre gli Stati Uniti e Israele sono sempre più determinati a estromettere l’Iran dalla Siria, il ruolo di Putin diventa sempre più importante. Se decide di cooperare, la posizione dell’Iran diventerà estremamente vulnerabile. Se mantiene la sua alleanza con l’Iran, i tentativi di Washington e Tel Aviv di respingere l’espansione iraniana sono destinati a fallire. Ovviamente, ora la soluzione a questo problema dipende interamente da Putin. Ora, a quanto pare, non è particolarmente interessato all’accordo “L’Iran in cambio della Siria”. Sembra che Putin accetti di accettare la parte di Stati Uniti e Israele solo se la formula dell’accordo cambierà in “Iran in cambio dell’Ucraina”. Finché non sarà convinto della volontà dell’Occidente di accettarne i termini, l’Iran rimarrà in Siria, anche se a una certa distanza dalla linea di demarcazione con Israele.

FONTE: Imperiyanews)

Tags: iranUcraina
Previous Post

Pastori che profumano di Cristo

Next Post

Il “tweet di distruzione di massa” aumenta la tensione sull’Iran

Next Post

Il “tweet di distruzione di massa” aumenta la tensione sull’Iran

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Breaking News

Sei pro-Trump? Ti ritiro la laurea.

Microplastiche anche nelle placente umane

Notizie contorte dall’Agenzia norvegese per i medicinali

Alcuni filmati inspiegabili sulla irruzione a Capitol Hill

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

14 Gennaio 2021
USA – Il Senato confermerà la costruttrice del colpo di stato in Ucraina, Victoria Nuland?

USA – Il Senato confermerà la costruttrice del colpo di stato in Ucraina, Victoria Nuland?

16 Gennaio 2021
Generale Kenneth McKenzie: se non c’è una guerra creala

Generale Kenneth McKenzie: se non c’è una guerra creala

16 Gennaio 2021
Pandemia – La Svezia ha tenuto le scuole aperte: nessun decesso per Covid

Pandemia – La Svezia ha tenuto le scuole aperte: nessun decesso per Covid

14 Gennaio 2021


Autore

VP News – Blog

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), socio dell’ass. Blogger Samizdatonline, Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quando viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Copyright

Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Donazione

Una tua donazione contribuirà a permettermi di sostenere le spese di mantenimento del blog ed a continuare a fornire una informazione libera ed indipendente.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.