• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
venerdì, Maggio 20, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

La valenza politica delle votazioni in Emilia Romagna è notevole: forse la spallata finale all’attuale governo

by Patrizio Ricci
16 Novembre 2019
in Post vari
0
La valenza politica delle votazioni in Emilia Romagna è notevole: forse la spallata finale all’attuale governo

Emilia Romagna. Spallone: Cattolici, mandate a casa il Governo più anticristiano della storia recente

di Marco Tosatti.

Il 26 Gennaio 2020, in Emilia Romagna si voterà per le elezioni politiche. No, nessun lapsus: quelle per il rinnovo del Consiglio Regionale e la scelta del Governatore sono, esattamente, elezioni politiche. La valenza politica di questa consultazione sopravanza di gran lunga il carattere locale, già di per sé di grande importanza. Ciò, per la sufficiente ragione data dall’inevitabile caduta dal governo nazionale in caso di prevalenza della candidata del centrodestra, sul governatore uscente, candidato della sinistra. Di questa realtà, oltre al mondo politico nazionale, sono perfettamente consapevoli le gerarchie ecclesiastico-politiche, in servizio permanente effettivo. Esempio di questo agitarsi è l’attivismo del Cardinale del capoluogo di questa Regione, la cui agenda è fitta di impegni per presentazioni libri, dibattiti di natura politica, interviste televisive in prima serata; insomma, tutto quello che un buon politico deve fare per sostenere le proprie idee politiche e la propria parte politica attualmente al governo regionale e nazionale.

***************

Carissimi Stilumcuriali, il dott. Giorgio Spallone ci ha inviato una sua riflessione sulle prossime elezioni regionali in Emilia Romagna. Come sapete il dott. Spallone vive e opera a Bologna; per cui ha il polso effettivo della realtà della città, e della regione. Ma la sua riflessione spazia ben oltre….Buona lettura.

§§

Il voto e i cattolici.

Il 26 Gennaio 2020, in Emilia Romagna si voterà per le elezioni politiche.

No, nessun lapsus: quelle per il rinnovo del Consiglio Regionale e la scelta del Governatore sono, esattamente, elezioni politiche.

Infatti, ad onta dei fragili tentativi di chi teme di perderla, la valenza politica di questa consultazione sopravanza di gran lunga il carattere locale, già di per sé di grande importanza.

Ciò, per la sufficiente ragione data dall’inevitabile caduta dal governo nazionale in caso di prevalenza della candidata del centrodestra, sul governatore uscente, candidato della sinistra.

Altro motivo, non meno rilevante, è il mandato di rappresentanza – tanto tacito, quanto pieno ed ineludibile – che gli emiliano-romagnoli hanno ricevuto dagli elettori di altre regioni ai quali, invece, dopo la caduta del precedente governo, è stata preclusa la possibilità di votare.

Di questa realtà, oltre al mondo politico nazionale, sono perfettamente consapevoli le gerarchie ecclesiastico-politiche, in servizio permanente effettivo, che da tempo si agitano nel timore che dopo 50 anni in questa Regione possa verificarsi, ciò che consiglia la regola fondante di ogni democrazia, una salutare alternanza.

Esempio di questo agitarsi è l’attivismo del Cardinale del capoluogo di questa Regione, la cui agenda è fitta di impegni per presentazioni libri, dibattiti di natura politica, interviste televisive in prima serata; insomma, tutto quello che un buon politico deve fare per sostenere le proprie idee politiche e la propria parte politica attualmente al governo regionale e nazionale.

Ora, gli ultimi sondaggi riguardanti l’Emilia-Romagna dicono di un sostanziale equilibrio tra i due schieramenti.

Dicono però, anche, dell’esistenza di circa un 40% fra indecisi ed astenuti.

Questa fascia di elettorato, che verosimilmente sarà decisiva per l’esito della consultazione, con tutte le ricadute sul governo nazionale, è composta, in larga misura, da cattolici, non meno di altri, delusi e rassegnati alla sostanziale irrilevanza della propria voce che, anche quando espressa in termini inequivocabili, quasi mai trova un riflesso concreto nelle scelte di chi governa.

Leggiamo anche, pur se non nella stampa a maggior diffusione, dello scollamento fra le indicazioni di voto o, rectius, di non voto, delle gerarchie ecclesiastiche e quelle che, invece, sono le scelte politiche dell’elettorato cattolico, che vede una divaricazione vicina ai 180°.

Orbene, i cattolici emiliano-romagnoli, in particolare quelli che nelle ultime consultazioni si sono astenuti, hanno ora un’occasione straordinaria per ritornare determinanti, sia per l’esito del voto regionale, sia per mandare a casa il governo più anti-cristiano che la Repubblica Italiana abbia potuto annoverare nella sua storia.

Mandare a casa un governo sostenuto da forze che fanno della propria identità politica la negazione di quei principi non negoziabili, ormai anche da molti Pastori derubricati a reperti di storia della Chiesa Cattolica, quando invece presenti a chiare lettere nel suo Catechismo e poderosamente richiamati in Veritatis Splendor: tutela della vita dal suo concepimento sino al termine naturale, tutela della famiglia naturale fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna, libertà educativa della famiglia, difesa della fede e tradizione cristiana.

Mandare a casa, ad esempio, un Ministro della Pubblica Istruzione che vorrebbe sostituire il Crocifisso, nelle aule, con una carta geografica del mondo.

Mandare a casa un Ministro per la Famiglia, la cui idea di famiglie non ha nulla a che vedere con il modello inscritto nel diritto naturale.

Insomma, un’occasione straordinaria per far sentire la propria voce di cristiani, come più volte invitati dai Vescovi, però secondo scienza, coscienza e responsabilità personale; dunque ignorando le indicazioni di voto dagli stessi provenienti, in termini fin troppo inequivocabili.

E dire questo – mi rivolgo al mio Pastore bolognese – non significa dividere la Chiesa, ma restituire ai cattolici la libertà nelle questioni non di Chiesa, richiamandoli, nel contempo, alle proprie responsabilità di testimonianza della fede anche nelle scelte della vita civile e per il bene comune, cui, al pari di tutti i cittadini, hanno il dovere di contribuire.

La fin troppo abusata citazione di San Paolo VI, secondo cui la politica è la forma più alta di carità, impone ai cattolici dell’Emilia Romagna, il 26 Gennaio 2020, innanzitutto un dovere: andare al seggio. Con la Costituzione in mente ed il Vangelo nel cuore.

Molti, cattolici e non, del resto d’Italia, ce ne saranno grati.

Bologna, 15 novembre 2019

Giorgio Spallone

Fonte

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Related Posts

Erdogan e la lampada di Aladino

Erdogan e la lampada di Aladino

18 Maggio 2022
evacuazione dei feriti

L’Azovstal, in 300 si arrendono, ma non incensateli: il prezzo fatto pagare alla popolazione è orribile

17 Maggio 2022

La guerra ucraina e il disastro della rottura degli accordi di Yalta

16 Maggio 2022

Ucraina – Dai fronti ora per ora – 13 maggio 2012

17 Maggio 2022

Ucraina – Dai fronti ora per ora – 12 maggio 2012

17 Maggio 2022

Dai fronti in Ucraina – 11.05.2022

17 Maggio 2022
Next Post
L’ultraliberismo della società globale dilaga in una mera economia della sopravvivenza

L’ultraliberismo della società globale dilaga in una mera economia della sopravvivenza

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Lottare contro un virus, quando si presenta. Ma attenzione a non perdere ogni cosa per cui lottare

La vera guerra è dentro l’Occidente non al di fuori

20 Maggio 2022
Lo dice la scienza? No, lo dice la tecnocrazia

I medici sono intoccabili (a meno che non decidano in nome della scienza e della salute pubblica)

19 Maggio 2022
La Russia importerà entro la fine dell’estate, frutta e verdura siriana

La UE regolamenta anche i semi delle piante, ciò che per lei non è utile deve essere vietato

19 Maggio 2022
Per l’Europa ormai essere antirussa è un collante

Ucraina – Dai fronti ora per ora – 19 maggio 2022

19 Maggio 2022
Un relatore dell’ONU in visita in Iran denuncia l’illegittimità delle sanzioni

Un relatore dell’ONU in visita in Iran denuncia l’illegittimità delle sanzioni

20 Maggio 2022
Il Gas russo si può pagare in rubli, non abbiamo alternative (ma ugualmente c’è chi protesta)

Il Gas russo si può pagare in rubli, non abbiamo alternative (ma ugualmente c’è chi protesta)

19 Maggio 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version