Durante l’incontro del G7 a Monaco di Baviera, il confronto tra il vicepresidente USA J.D. Vance e il ministro degli esteri tedesca Annalena Baerbock è stato molto teso:
Baerbock vs. Vance (G7 Monaco)
-
-
️ J.D. Vance (Vicepresidente USA):
“Abbiamo il dovere di esplorare ogni possibilità per chiudere questo conflitto. Trattare con la Russia non è resa, è pragmatismo.” -
Annalena Baerbock (Ministra degli Esteri tedesca):
“Assolutamente no. Non possiamo scendere a compromessi con Mosca mentre aggredisce l’Ucraina.” -
⚠️ Vance, in risposta:
“La pace si costruisce con il dialogo, non con muri ideologici.”
-
- La discussione è stata simbolica delle fratture tra USA e Germania sulla strategia verso l’Ucraina: mentre Vance, riflettendo la linea di Trump, punta al disimpegno militare e alla trattativa, Baerbock sostiene la linea dura dell’Unione Europea.
- L’incontro avveniva durante la Conferenza sulla Sicurezza di Monaco, un appuntamento chiave in cui USA e Germania hanno mostrato pubblicamente le loro divergenze strategiche.
La Baerbock ha inoltre dichiarato ai giornalisti che Berlino respinge la proposta di Donald Trump di reintegrare la Russia nel G7, sottolineando:
“Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, una normale cooperazione con Mosca non è più possibile.”
Baerbock tells Trump NO to Russia G8 idea. Annalena clings on to the Putin regime change narrative.
“As G7 partners, we have repeatedly made it clear over the last three years following this brutal Russian full-scale invasion: There can be no normal cooperation with this Russia,… pic.twitter.com/PIMTaUGcpq— Alex Christoforou (@AXChristoforou) February 15, 2025
Questa posizione, espressione della linea tedesca ed europea sulla guerra in Ucraina, non sorprende, considerando le dichiarazioni rilasciate pochi giorni prima, il 12 febbraio, durante l’incontro di Weimar.
In quell’occasione, i rappresentanti dei Paesi europei hanno ribadito con chiarezza che “la Russia deve ritornare ai confini del 1991”.
E’ da notare che subito dopo l’incontro di Waimer, il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha commentato la dichiarazione congiunta di diversi Paesi europei, definita dai media come una dichiarazione comune dell’UE e della Gran Bretagna:
“Questa dichiarazione è una triste testimonianza della cattiva leadership di Bruxelles. Mentre il presidente Donald Trump e il presidente Putin negoziano sulla pace, i funzionari dell’UE rilasciano dichiarazioni senza valore.
Non puoi chiedere un posto al tavolo delle trattative. Devi guadagnartelo! Con forza, buona leadership e diplomazia intelligente.
Orbán ha poi concluso con una critica severa alla linea dell’Unione Europea:
“La posizione di Bruxelles, che sostiene le uccisioni finché sono necessarie, è moralmente e politicamente inaccettabile.”
Baerbock vs. Scholz (Consiglio dei Ministri tedesco)
-
Olaf Scholz (Cancelliere tedesco):
“Basta fondi all’Ucraina. Non possiamo sacrificare l’economia tedesca per una guerra senza fine.” -
Annalena Baerbock: (alzandosi e lasciando la sala)
“Non possiamo abbandonare l’Ucraina. La nostra credibilità internazionale è in gioco!” -
Scena simbolica: La foto di Scholz che prova a fermare Baerbock, diventata virale sui social.
Disperazione di Zelensky
Durante la Conferenza per la sicurezza di Monaco è avvenuto un attacco alla centrale Chernobil. Una mossa disperata dell’Ucraina, probabilmente allo scopo di cercare di aumentare le tensione e fare da sponda alle forze europeiste sulla necessità di una ‘chiamata alle armi’.
Breaking Nuclear False Flag Alert! NATO Puppet Ukraine Just Attacked Chernobyl In A Desperate Attempt To Create A Global Nuclear Disaster To Sabotage Trump’s Planetary Peace Initiative
More Breaking News And Reports On Our LiveStream:https://t.co/VURSxDZHxi pic.twitter.com/J5FzbbgHo9
— Alex Jones (@RealAlexJones) February 15, 2025
Risultato di tutto questo? La UE è definitivamente esclusa dai negoziati tra Russia ed Ucraina. Da aggiungere ai ‘grandi successi europei’ con questa classe politica.
***********************************
Tabella Comparativa: Baerbock vs. Vance e Baerbock vs. Scholz
Confronto | Baerbock vs. Vance (G7 Monaco) | Baerbock vs. Scholz (Consiglio dei Ministri) |
---|---|---|
Su tema principale | Trattative con la Russia per la pace in Ucraina | Nuovi fondi per l’Ucraina e linea politica sull’economia |
Posizione di Baerbock | ❌ No a qualsiasi trattativa con la Russia | Favorevole a nuovi finanziamenti per l’Ucraina |
Posizione rispettive | ✅ Vance: trattare con la Russia per chiudere il conflitto | Scholz: No a nuovi fondi, proteggere l’economia tedesca |
Stile dello scontro | Conflitto verbale diretto durante la conferenza internazionale | Conflitto simbolico: Baerbock lascia la riunione in segno di protesta |
Motivazioni della Baerbock | Sostenere l’Ucraina e la linea dura dell’UE contro Mosca | Mantenere il supporto all’Ucraina e la coerenza della politica estera tedesca |
Motivazioni dell’altro | Vance: linea ragionevole e pragmatica filo-Trump | Scholz: Prudenza economica e apertura al dialogo per l’interesse nazionale |
Reazioni politiche | Riflessioni sullo strappo tra USA e UE | Immagine pubblica di un governo diviso, con Scholz più moderato e Baerbock radicale |
Effetto sul pubblico | Aumento delle critiche interne alla Baerbock | ️ Crescente consenso per Alternative für Deutschland (AfD) |
Conseguenze previste | Crescente distanza tra Germania e USA sulla strategia in Ucraina | Possibile crisi di governo o rimpasto post-elezioni |
Prossime tappe | ️ Elezioni tedesche (23 febbraio) con possibile svolta politica | ⚖️ Decisioni future su finanziamenti e politica estera dopo il voto |
Se apprezzi il lavoro che trovi su questo blog e credi nell'importanza di una voce libera, il tuo sostegno può fare la differenza.
🔹 Puoi donare con con carta di credito o direttamente dal tuo conto PayPal. Se lo desideri, puoi anche attivare un contributo mensile.
Grazie di cuore per il tuo supporto!