• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
sabato, Gennaio 28, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

La tragica – e totalmente evitabile – autodistruzione di una delle economie petrolifere più ricche del mondo

by Patrizio Ricci
28 Gennaio 2019
in Post vari
0
La tragica – e totalmente evitabile – autodistruzione di una delle economie petrolifere più ricche del mondo
FacebookTwitterTelegramVk

Propongo questo importante articolo di Foreign Policy, tranne qualche accento, non è un articolo politico fatto per sostenere l’una o l’altra parte in disputa in questi giorni. Chiarisce invece definitivamente e con perizia di particolari, come possa succedere che un paese con potenzialità fortissime e con le riserve più grandi del mondo di petrolio, si trovi oggi ad importare benzina per i suoi cittadini. Non ho riportato l’articolo per ragioni di copyright, quindi andate direttamente al link, dopo la traduzione della prima parte (è in inglese). @vietatoparlare

BY KEITH JOHNSON – JULY 16, 2018, Foreign PoliCy

Nella primavera del 1959, in un incontro segreto in uno yacht club al Cairo, l’allora ministro delle miniere e degli idrocarburi venezuelano, Juan Pablo Pérez Alfonso, ordì un piano per dare ai grandi paesi produttori di petrolio un maggiore controllo sul loro nero oro – e una quota maggiore della ricchezza che ha promesso di creare. Un anno dopo, il suo piano sarebbe stato ufficialmente battezzato l’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio, o l’OPEC. Il Venezuela, che si trova in cima a quelle che sono probabilmente le più grandi riserve di petrolio del mondo, è stato l’unico paese non medio-orientale ad essere incluso – una testimonianza della sua importanza per il business petrolifero globale.

Il Venezuela era considerato ricco all’inizio degli anni ’60: produceva oltre il 10% del greggio mondiale e aveva un PIL pro capite molte volte più grande di quello dei suoi vicini Brasile e Colombia – e non molto indietro rispetto a quello degli Stati Uniti. A quel tempo, il Venezuela era desideroso di diversificare oltre il semplice petrolio ed evitare la cosiddetta maledizione delle risorse, un fenomeno comune in cui denaro facile da materie prime come il petrolio e l’oro induce i governi a trascurare altre parti produttive delle loro economie. Ma negli anni ’70, il Venezuela stava cavalcando il picco del prezzo del petrolio a quella che sembrava un’incessante fortuna economica. Complementato da anni di democrazia stabile, sembrava un paese modello in una regione altrimenti spesso travagliata.

Tale successo rende oggi triste la situazione dell’industria petrolifera venezuelana, per non parlare di quella del paese in generale, tanto più sorprendente – e tragica. Lo stesso stato che, sessant’anni fa, ha inventato l’idea di un cartello di esportatori di petrolio ora deve importare petrolio per soddisfare i suoi bisogni. La produzione grezza ha perso terreno, colpendo un minimo di 28 anni lo scorso autunno quando è scesa sotto i 2 milioni di barili al giorno. “Non penso che abbiamo mai visto un collasso di tale grandezza [ovunque] senza una guerra, senza sanzioni”, ha detto Francisco Monaldi, esperto di America Latina presso l’Istituto di Baker Institute for Public Policy della Rice University. (…)

La storia di come il paese ha raggiunto lo stato in cui si trova e il suo futuro, continua qui in inglese su Foreign Policy:

https://foreignpolicy.com/2018/07/16/how-venezuela-struck-it-poo-oil-energy-chavez/

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
I primi collaudi di volo del ‘cacciatore’ nella primavera del 2019

I primi collaudi di volo del 'cacciatore' nella primavera del 2019

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Gli Stati Uniti aumenteranno del 500% la produzione di munizioni di artiglieria per l’Ucraina

Gli Stati Uniti aumenteranno del 500% la produzione di munizioni di artiglieria per l’Ucraina

28 Gennaio 2023
Annalena Baerbock - foto Wikipedia

Baerbock, un’allieva di Schwab, che svolge bene il suo compito

27 Gennaio 2023
Ministro degli esteri tedesco: l’Europa è in guerra contro la Russia

Ministro degli esteri tedesco: l’Europa è in guerra contro la Russia

27 Gennaio 2023
Ucraina – Ormai in gioco non c’è solo il Donbass e la Crimea

Ucraina – Ormai in gioco non c’è solo il Donbass e la Crimea

26 Gennaio 2023
L’Estonia ha deciso di chiudere il Golfo di Finlandia alle navi russe

L’Estonia ha deciso di chiudere il Golfo di Finlandia alle navi russe

26 Gennaio 2023
Italia – Gen Bertolini “l’Italia dritta verso la guerra”

Italia – Gen Bertolini “l’Italia dritta verso la guerra”

25 Gennaio 2023
La Germania ha accettato di inviare carri armati Leopard in Ucraina

La Germania ha accettato di inviare carri armati Leopard in Ucraina

25 Gennaio 2023
Sito polacco Neon24.pl: “I carri armati Leopard sono una escalation della guerra e non garantiscono la vittoria dell’Ucraina”

Sito polacco Neon24.pl: “I carri armati Leopard sono una escalation della guerra e non garantiscono la vittoria dell’Ucraina”

25 Gennaio 2023
Intervento di Di Bella e di Meluzzi censurati su Youtube. Perché? Ecco il link alternativo

Intervento di Di Bella e di Meluzzi censurati su Youtube. Perché? Ecco il link alternativo

26 Gennaio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version