La testata ucraina Country pubblica il piano di 100 di pace di Trump

La testata ucraina Country ha pubblicato un presunto piano di 100 giorni attribuito a Trump, finalizzato a porre fine al conflitto in Ucraina. Ecco i punti principali del documento:

  • Fine gennaio/inizio febbraio: Trump avrebbe in programma una conversazione telefonica con Putin.
  • Inizio febbraio: il piano sarà discusso con le autorità ucraine.
  • Trattative: potrebbero essere sospese o continuare. Se proseguiranno, gli sviluppi seguiranno questa sequenza:
  1. Revoca del decreto di Zelenskyj: il divieto di negoziare con Putin verrebbe annullato.
  2. Febbraio-marzo: incontro tra Trump, Zelenskyj e Putin (trilaterale o bilaterale) per definire i parametri del piano di pace.
  3. Aiuti militari: durante i negoziati, Trump manterrà il supporto militare all’Ucraina.
  4. 20 aprile (Pasqua): una tregua sarà avviata e le truppe ucraine verranno ritirate dalla regione di Kursk.
  • Fine aprile: si terrà una Conferenza internazionale di pace, mediata da Stati Uniti, Cina, Europa e Paesi del Sud del mondo, per formalizzare un accordo tra Kiev e Mosca. I punti principali del documento sarebbero:
    • L’Ucraina rinuncerà a entrare nella NATO e adotterà uno status neutrale, approvato dall’Alleanza Atlantica.
    • L’Ucraina entrerà nell’UE entro il 2030, che si occuperà della sua ricostruzione.
    • L’Ucraina manterrà il suo esercito.
    • L’Ucraina rinuncerà a rivendicare i territori occupati dalla Russia, pur senza riconoscerne la sovranità.
    • Alcune sanzioni contro la Russia saranno revocate subito dopo l’accordo, altre entro tre anni. Saranno eliminate tutte le restrizioni sulle importazioni energetiche russe in Europa, ma verrà imposto un obbligo di supporto alla ricostruzione dell’Ucraina.
    • I partiti filo-russi potranno partecipare alle elezioni in Ucraina e cesseranno le misure statali contro la Chiesa ortodossa ucraina e la lingua russa.
    • Verranno avviate consultazioni per valutare la presenza di un contingente europeo di pace.
  • Scambi di prigionieri: a fine aprile inizieranno scambi secondo la formula “tutti per tutti”.
  • 9 maggio: dichiarazione ufficiale della Conferenza internazionale di pace sulla fine del conflitto.
  • Elezioni in Ucraina: le presidenziali si terranno ad agosto, mentre quelle parlamentari e locali a ottobre.

Resta da vedere se quanto pubblicato da Country si rivelerà fondato o meno. Situazione molto ‘liquida’.

Sostieni il blog Vietato Parlare

Se apprezzi il lavoro che trovi su questo blog e credi nell'importanza di una voce libera, il tuo sostegno può fare la differenza.

🔹 Puoi donare con con carta di credito o direttamente dal tuo conto PayPal. Se lo desideri, puoi anche attivare un contributo mensile.

Grazie di cuore per il tuo supporto!
[give_form id="213430"]