Vietato Parlare
domenica, Ottobre 1, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

“La storia non finisce con le crisi economiche”

Il giudizio sulla crisi nella prolusione del card. Bagnasco al Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale Italiana.

by Redazione online
23 Luglio 2020
Reading Time: 3 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

RELATED STORIES

Ministro degli esteri tedesco: l’Europa è in guerra contro la Russia

Ministro degli esteri tedesco: l’Europa è in guerra contro la Russia

29 Gennaio 2023

Più che i ridicoli fact checker governativi, per una informazione corretta è necessaria una informazione pluralistica

23 Gennaio 2023

di Patrizio Ricci

Dentro il fatto cristiano, l’uomo non è più il semplice risultato dei fattori esterni, perché “da quando il Salvatore è disceso dal cielo, l’uomo non è più schiavo di un tempo che passa senza un perché”: così il card. Bagnasco ha iniziato il suo discorso al Consiglio Permanente della CEI. Per poi aggiungere: “La storia non finisce con le crisi economiche”, anzi è una sfida che colpisce la nostra umanità e che deve essere occasione “per cogliere il positivo e per ricominciare; quando tutto vacilla, lo sguardo va a ciò che persiste”.

Sulla crisi economica, il Presidente della CEI ha denunciato che l’uomo, in nome del progresso e delle leggi economiche e di mercato, sembra essere diventato poca cosa: solo un fattore essenziale alla produzione di beni e servizi. Cosicché oggi usare la parola ‘crisi’ per indicare le circostanze storiche che stiamo vivendo, “suona inadeguata e inefficace, cessando praticamente di significare quello che le si voleva affidare”: ci troviamo in una crisi anche antropologica, differente dalle precedenti. Senza che l’uomo percepisse i segni di questo declino, “la globalizzazione ha cessato ben presto di porsi come un orizzonte in sé significante, allorché ‘l’altro’ è sostituito da funzioni e reti”, e così il capitalismo, invece di risolvere le difficoltà dell’uomo, “sembra ormai dare il meglio di sé non nel risolvere i problemi, ma nel crearli, dissolvendo il proprio storico legame con il lavoro, il lavoro stabile” e prediligendo invece la precarietà; perciò “si va dove momentaneamente l’industria sta meglio come se ‘l’altro’ non esistesse”. I lucrosi guadagni di oggi sono costruiti sul fallimento, sull’impoverimento a beneficio di pochi. L’inesistenza di valori condivisi e vissuti “favorisce il formarsi di coaguli sovranazionali talmente potenti e senza scrupoli da rendere la politica sempre più debole e sottomessa”.

Bagnasco ha proseguito denunciando che, senza accorgercene, siamo entrati in una nuova fase di quel processo epocale chiamato ‘globalizzazione’ dove “il profitto non è più giusto, ma diventa scopo a se stesso giocando sulla vita degli uomini e dei popoli”. Gradatamente, iniziando dai paesi con economie meno solide, “si vanno sostituendo le classi politiche con i rappresentanti del mondo finanziario”. D’altra parte, la politica è stata incapace di emanare leggi e di procedere a riforme effettive come i tempi imponevano, cosicché la speculazione ha deciso di tagliarla fuori e l’ha resa “irrilevante e quasi inutile”: è questo che percepiscono gli occhi attoniti della gente. Essa, immersa in questo “spirito del tempo”, e improvvisamente impoverita, sente lontano i politici ma nutre ancora una certa fiducia verso il pragmatismo degli economisti. Che oggi l’Europa unita sia patrocinata dai “tecnici” dell’economia tranquillizza la gente, tentata di vedere in essa “la possibile soluzione dei gravi mali economici e sociali”.

Il cardinale ha proseguito ribadendo che il sentimento di sfiducia non deve prevalere, bisogna riscoprire il fondamento del nostro vivere insieme e ristabilire nella vita sociale regole più eque e più giuste. E’ necessario imbrigliare quelle “mani invisibili e ferree della speculazione” che in precedenza la politica non era riuscita a imbrigliare, perché i governanti sembrano abbiano giocato “continuamente di rimessa sperando ogni volta di scamparla alla meno peggio, ma è un’illusione”.
L’auspicio del rappresentante dei Vescovi è che la politica metta a frutto l’esperienza fatta di questa incapacità, e sostiene che per far questo “deve mettersi in grado di regolare la finanza perché si è al servizio del bene generale e non della speculazione.”

Nella prosecuzione del suo intervento, il cardinale va assai oltre ed esprime una preoccupazione: ”Sorge il dubbio che si voglia proprio dimostrare ormai l’incompetenza dell’autorità politica rispetto ai processi economici, come se una tecnocrazia transnazionale anonima dovesse prevalere sulle forme della democrazia fino a qui conosciuta, e dove la sovranità dei cittadini sia ormai usurpata dall’imperiosità del mercato.”

Infine il presidente della CEI rivolge parole d’incoraggiamento al nuovo governo, come aveva già fatto nel momento del suo insediamento: “Il nuovo governo si è affacciato come esecutivo di buona volontà, autonomo non dalla politica ma dalle sue esasperazioni”. E rivolgendosi a tutti noi, pone l’accento a quanto sia importante in questa fase la coesione sociale e che prevalga il senso di responsabilità e di unità di tutti: “Ciascuno a suo tempo si esprimerà in coscienza”, ma adesso “c’è da salvare l’Italia e c’è da far sì che i sacrifici che si stanno compiendo non abbiano a rivelarsi inutili”. Avverte che però non ci sarà improvvisamente alcuna trasformazione miracolosa: “Bisogna fare lo sforzo di scorgere tutto il positivo che potenzialmente può annidarsi anche all’interno di una situazione ingrata”. Guai ad arrendersi, e guai a non dare a tanti gesti di novità positiva, il loro giusto valore.

 

Content retrieved from: http://www.lplnews24.com/2012/01/la-storia-non-finisce-con-le-crisi.html.

Tags: BagnascoPatrizio Ricci
Next Post

Viaggio apostolico del Santo Padre a Cuba ed in Messico

Please login to join discussion

Newsletter

Giornata Mondiale delle Comunicazioni 2024: “AI e saggezza del cuore per una comunicazione umana”

Giornata Mondiale delle Comunicazioni 2024: “AI e saggezza del cuore per una comunicazione umana”

1 Ottobre 2023
Elena Basile: una visione franca e schietta sulla diplomazia moderna

Elena Basile: una visione franca e schietta sulla diplomazia moderna

30 Settembre 2023
Corea del Nord: sanzioni vere per missili intercontinentali inesistenti

Corea del Nord: sanzioni vere per missili intercontinentali inesistenti

30 Settembre 2023
Crux: “In Nigeria un cristiano ucciso ogni due ore”

Crux: “In Nigeria un cristiano ucciso ogni due ore”

30 Settembre 2023
Uiguri: 22 paesi occidentali accusano la Cina, mentre 37 paesi (la metà musulmani) dissentono

Gli USA accusano la Cina di disinformazione (ma cercano di superarla?)

30 Settembre 2023
Rupert Murdoch, le oligarchie mediatiche e l’esigenza di evitare accentramenti nel campo dell’informazione

Rupert Murdoch, le oligarchie mediatiche e l’esigenza di evitare accentramenti nel campo dell’informazione

29 Settembre 2023

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Giornata Mondiale delle Comunicazioni 2024: “AI e saggezza del cuore per una comunicazione umana”
  • Elena Basile: una visione franca e schietta sulla diplomazia moderna

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Donazione

Il nostro impegno è offrirti una prospettiva unica sulla realtà quotidiana. Il tuo interesse e il tuo feedback sono il motore che ci spinge avanti. Tuttavia, per mantenere il sito attivo e garantire contenuti di alta qualità, abbiamo bisogno del tuo supporto.

Paypal: link per donazione paypal

  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo