• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
venerdì, Gennaio 15, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Cultura Scienza

La SpaceX lancia il primo satellite della costellazione GPS 3

24 Dicembre 2018
in Scienza
Reading Time: 4min read
0 0
A A
0
La SpaceX lancia il primo satellite della costellazione GPS 3
0
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

[ad_1]

La SpaceX ha lanciato il nuovo
satellite GPS 3 dell’U.S. Air Force con un vettore Falcon 9. Il
lancio è avvenuto ieri, domenica 23 dicembre alle 14:51 italiane dal
Launch Complex 40 di Cape Canaveral in Florida, non prima di aver
subito diversi rinvii dovuti a motivi tecnici (un sensore difettoso
nel primo stadio del razzo) e meteorologici (venti in quota).

Questo lancio rappresenta una pietra
miliare di doppio valore per la compagnia spaziale di Elon Musk;
infatti non solo con 21 lanci effettuati nel 2018 sono stati superati
i 18 dell’anno passato, ma quello di ieri è stato anche il primo
lancio per la Difesa USA effettuato tramite il programma Air Force’s
Evolved Expendable Launch Vehicle.

Ciò nonostante, la performance annuale
della SpaceX rimane comunque ben al di sotto del budget previsionale
di 30-40 lanci, pur riuscendo comunque ad incrementarne il numero
effettuato per anno, dal 2015 in avanti.

La compagnia di Hawthorne ha già
svolto in passato lanci per la sicurezza nazionale, come il satellite
classificato NROL-76 per il National Reconaissance Office e lo
spazioplano non abitato X-37B dell’USAF, entrambi avvenuti nel 2017.
Inoltre l’Air Force ha selezionato la SpaceX per il lancio di altri
quattro satelliti GPS 3.

Diversamente da quanto avvenuto nelle
recenti missioni, il primo stadio del Falcon 9 non ha effettuato il
rientro controllato per essere poi recuperato ed eventualmente
riutilizzato. Infatti, il payload GPS ha richiesto la piena potenza
del vettore consumando pressoché tutto il propellente a disposizione
per la manovra di atterraggio. Inoltre l’Air Force ha deciso di
caricare propellente extra sul satellite per aumentarne la durata
della missione in orbita; infine, i militari richiedono che i
lanciatori di payload per la sicurezza nazionale facciano deorbitare
gli upper stage esauriti quando possibile.

Pertanto dopo l’accensione dei suoi
nove motori Merlin 1D, il Falcon 9 è volato in direzione nord est e
dopo quasi tre minuti di funzionamento, i propulsori si sono spenti,
lo stadio si è staccato ed è precipitato nell’Oceano Atlantico,
quindi il secondo stadio ha azionato il suo unico Merlin per la prima
delle due accensioni previste. 47 minuti dopo la seconda accensione e
a quasi due ore dal lift off, è avvenuto il rilascio del payload ad
una quota di circa 8˙700
km.

I dati provenienti dai sistemi militari di tracking hanno indicato che il Falcon 9 ha collocato il satellite GPS su di un’orbita di 1˙191 x 20˙198 km con un’inclinazione di 55 gradi rispetto al piano equatoriale. Questi parametri orbitali incontrano il target teorico della missione facendo ulteriormente aumentare l’affidabilità della SpaceX nei servizi per la sicurezza nazionale.

L’USAF ha certificato il Falcon 9 per i suoi lanci spaziali nel 2015 ed il Falcon Heavy agli inizi di quest’anno.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 1-1.jpg
Un rendering del GPS 3 operativo. (C) Lockheed Martin

Il
satellite appena lanciato, GPS 3 SV01 e denominato “Vespucci” in
onore dell’esploratore italiano Amerigo Vespucci, è il primo di una
nuova generazione di sistemi per il posizionamento globale progettata
con un miglioramento dei servizi ed un tempo di vita più duraturo
per assicurare al network militare statunitense una maggiore
disponibilità per le truppe, i piloti i marinai ed anche per i
civili per i prossimi decenni.

Un
Delta 4 di ULA lancerà il secondo GPS 3 (SV02), denominato
“Magellan”, la prossima estate, mentre “Columbus”, il terzo
della serie GPS 3, è stato assegnato ad un Falcon 9 che dovrebbe
decollare da Cape Canaveral nel dicembre del 2019.

Complessivamente SpaceX ha vinto contratti per lanciare cinque dei primi sei GPS 3 con il Falcon 9.

Secondo
quanto dichiarato da alcuni ufficiali dell’USAF, alcuni dei satelliti
che verranno lanciati in futuro potrebbero usare vettori che
riutilizzano un booster già usato, questo per ricevere degli sconti
dalla compagnia californiana e per ridurre il carico di ordini che
grava sulle linee produttive della SpaceX e dei suoi fornitori.

Il GPS 3 SV01 pesa circa 4˙400 kg ed è stato costruito dalla Lockheed Martin di Denver, la quale sta producendo le prime 10 unità secondo dei contratti assegnati nel 2008 e nel 2016; lo scorso settembre l’Air Force ha selezionato ancora la Lockheed Martin per costruirne altri 22. Il GPS 3 trasmette un segnale più forte per contrastare i disturbi elettronici. Sarà inoltre il primo satellite GPS a trasmettere quattro segnali civili, ed il primo a svolgere il launch and control checkout con il nuovo sistema di controllo di terra denominato OCX Block o.

Nell’arco
di 10 giorni il GPS 3 SV01 Vespucci dovrebbe circolarizzare la sua
orbita alla quota operativa della flotta GPS di circa 20˙200
km, tramite sette accensioni del motore principale a combustibile
liquido; di seguito verranno estesi i suoi pannelli solari e le sue
antenne.

Una
volta raggiunta la costellazione di satelliti GPS, il nuovo arrivato
verrà sottoposto ad una fase minuziosa di controlli che durerà dai
sei ai nove mesi durante la quale verrà verificato lo stato di
salute della sua strumentazione di navigazione. In aggiunta, un’altra
serie di test che durerà anch’essa dai sei ai nove mesi servirà a
validare la compatibilità con il resto del network di navigazione.

Questa
nuova generazione di satelliti GPS ha delle moderne capacità ed i
segnali impiegati sono tre volte più accurati e fino ad otto volte
più potenti di quelli delle generazioni precedenti. Essi possono
anche trasmettere segnali compatibili con gli altri sistemi di
navigazione globale permettendo agli utenti di tutto il mondo di
utilizzare i segnali provenienti da multiple costellazioni.

Una volta dichiarato operativo, il GPS 3 SV01 andrà a sostituire l’unità SVN 43 sul Piano F, Slot 6 della attuale flotta GPS.

Il filmato di SpaceX:

Fonti: Spaceflightnow.com; Spacenews.com

Licenza

(C) Associazione ISAA – Licenza CC BY-NC




[ad_2]
Source link

Previous Post

InSight: buone notizie da Elysium Planitia

Next Post

Credere all’amore di Dio

Next Post
Credere all’amore di Dio

Credere all’amore di Dio

Breaking News

Notizie contorte dall’Agenzia norvegese per i medicinali

Alcuni filmati inspiegabili sulla irruzione a Capitol Hill

WhatsApp inizierà presto a condividere i tuoi dati con Facebook

Facebook e Twitter hanno ‘bloccato’ Trump

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

La farsa dell’assalto a Capitol Hill

La farsa dell’assalto a Capitol Hill

7 Gennaio 2021
Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

14 Gennaio 2021
Regno Unito: ‘psicologia applicata cognitiva’ per aumentare la paura

Regno Unito: ‘psicologia applicata cognitiva’ per aumentare la paura

10 Gennaio 2021
Le verità scientifiche non dipendono dal consenso … ma allora perchè oggi si censurano i dissidenti!?

Le verità scientifiche non dipendono dal consenso … ma allora perchè oggi si censurano i dissidenti!?

11 Gennaio 2021

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Autore

VP News – Blog

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), socio dell’ass. Blogger Samizdatonline, Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Vietato Parlare blog site

Si può essere ingannati dal nome, ma “Vietato Parlare” non è un blog ‘complottista’ o affine. Il mio blog nasce provocatoriamente: l’idea di mettere su un blog è nato dall’aggressione dei paesi occidentali alla Libia a cui è seguita a ruota il tentativo di rovesciamento di Assad in Siria.
Tuttavia, oggi – tra task force in cerca di fake news, restrizioni alla libertà di educazione ed affini –  il nome del mio blog non suscita più alcuna sorpresa, essendo più comprensibilmente a tema.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.