• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
venerdì, Gennaio 15, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Chiesa

La pena di morte, il Catechismo e il “non uccidere”

3 Agosto 2018
in Chiesa
Reading Time: 3min read
0 0
A A
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

[ad_1]

Ieri Francesco ha cambiato il testo del Catechismo a proposito della pena di morte e oggi, come c’era da aspettarsi, è il giorno delle domande. Poteva? Non poteva? Doveva? Non doveva? Ha fatto bene? Ha fatto male?
Il ventaglio delle opinioni è molto ampio. Ho letto commenti pieni d’entusiasmo per il cambiamento (“Finalmente! Bravo Francesco!”) e altri pieni di risentimento (“Mette a repentaglio la dottrina! Non ne aveva il diritto!”). Ma questi ultimi, occorre dirlo, arrivano soprattutto da oltre oceano, dove la mentalità favorevole alla pena di morte, anche fra i cattolici, è molto più diffusa che qui da noi.
L’argomento può essere affrontato da molteplici prospettive (teologiche, morali, storiche, culturali, sociali) e lascio volentieri agli esperti il compito di sviscerarle tutte quante. A chi mi chiede un parere rispondo in modo molto semplice: poiché sono sempre stato contrario alle pena di morte, che mi fa orrore, penso che Francesco abbia fatto bene a dire no a questo tipo di condanna. Però mi convince poco il modo in cui l’ha detto.
Cerco di spiegarmi.
La nuova versione del n. 2267 del Catechismo della Chiesa cattolica dice così: “Per molto tempo il ricorso alla pena di morte da parte della legittima autorità, dopo un processo regolare, fu ritenuta una risposta adeguata alla gravità di alcuni delitti e un mezzo accettabile, anche se estremo, per la tutela del bene comune. Oggi è sempre più viva la consapevolezza che la dignità della persona non viene perduta neanche dopo aver commesso crimini gravissimi. Inoltre, si è diffusa una nuova comprensione del senso delle sanzioni penali da parte dello Stato. Infine, sono stati messi a punto sistemi di detenzione più efficaci, che garantiscono la doverosa difesa dei cittadini, ma, allo stesso tempo, non tolgono al reo in modo definitivo la possibilità di redimersi. Pertanto la Chiesa insegna, alla luce del Vangelo, che la pena di morte è inammissibile perché attenta all’inviolabilità e dignità della persona, e si impegna con determinazione per la sua abolizione in tutto il mondo”.
Mi direte: che cos’è che non ti convince? Rispondo: non mi convince quel ricorso alla “consapevolezza” che “oggi è sempre più viva” e alla “nuova comprensione” del significato “delle sanzioni penali da parte dello Stato”. Intendiamoci: è vero che c’è una nuova sensibilità ed è vero che i sistemi penali e di detenzione sono cambiati, ma penso che la Chiesa, per giustificare una sua scelta, non dovrebbe guardare a queste cose, bensì alle Scritture, al Vangelo, al depositum fidei.
Sarei stato più contento se il papa, anziché andare a cercare le giustificazioni nel mondo, avesse detto: “Cari i miei fedeli cattolici, poche storie: la pena di morte non è ammissibile. Va bene San Tommaso, va bene ciò che hanno detto e fatto alcuni papi del passato, ma il quinto comandamento è molto chiaro: non uccidere. Punto e basta”.
Ecco: una motivazione così mi sarebbe piaciuta. Invece quella fornita ieri a nome del papa da parte del prefetto della Congregazione per la dottrina della fede mi lascia alquanto perplesso, perché è tutta fondata su ciò che pensa il mondo. Ripeto: sono felicissimo che sulla questione della pena di morte ci sia una nuova sensibilità, e può anche essere che i nuovi sistemi di detenzione siano effettivamente più efficaci, tuttavia non penso che per la nostra Santa Madre Chiesa queste siano considerazioni da ritenere decisive e fonte di ispirazione. Poiché vive nel mondo, la Chiesa, certamente, non deve prescindere dalle condizioni storiche nelle quali esercita la sua missione, ma non può prendere le sue decisioni, in un’ultima analisi, a seconda di come gira il vento nel mondo e di come funzionano alcune strutture.
Il quinto comandamento è talmente chiaro! Il buon Dio non sta a fare tante distinzioni. Quando dice “non uccidere” non aggiunge né ma né se né forse né postille né note a piè di pagina e non sta a guardare qual è la sensibilità del momento. Non uccidere vuol dire non uccidere. Come non rubare vuol dire non rubare. Dunque, perché andare a cercare giustificazioni nella mentalità del mondo quando la numero uno, più vincolante e più decisiva di ogni altra, noi cristiani l’abbiamo già bell’e pronta, perché ce l’ha consegnata Dio in persona, ed è chiarissima?
Aldo Maria Valli

[ad_2]
Source link

Previous Post

La pena di morte, il Catechismo e il “non uccidere”

Next Post

Apparecchiarsi alla morte con sant’Alfonso Maria de’ Liguori

Next Post

Apparecchiarsi alla morte con sant’Alfonso Maria de’ Liguori

Breaking News

Notizie contorte dall’Agenzia norvegese per i medicinali

Alcuni filmati inspiegabili sulla irruzione a Capitol Hill

WhatsApp inizierà presto a condividere i tuoi dati con Facebook

Facebook e Twitter hanno ‘bloccato’ Trump

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

La farsa dell’assalto a Capitol Hill

La farsa dell’assalto a Capitol Hill

7 Gennaio 2021
Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

14 Gennaio 2021
Regno Unito: ‘psicologia applicata cognitiva’ per aumentare la paura

Regno Unito: ‘psicologia applicata cognitiva’ per aumentare la paura

10 Gennaio 2021
Le verità scientifiche non dipendono dal consenso … ma allora perchè oggi si censurano i dissidenti!?

Le verità scientifiche non dipendono dal consenso … ma allora perchè oggi si censurano i dissidenti!?

11 Gennaio 2021

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Autore

VP News – Blog

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), socio dell’ass. Blogger Samizdatonline, Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Vietato Parlare blog site

Si può essere ingannati dal nome, ma “Vietato Parlare” non è un blog ‘complottista’ o affine. Il mio blog nasce provocatoriamente: l’idea di mettere su un blog è nato dall’aggressione dei paesi occidentali alla Libia a cui è seguita a ruota il tentativo di rovesciamento di Assad in Siria.
Tuttavia, oggi – tra task force in cerca di fake news, restrizioni alla libertà di educazione ed affini –  il nome del mio blog non suscita più alcuna sorpresa, essendo più comprensibilmente a tema.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.