• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
domenica, Gennaio 24, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Breaking News

La paranoia Americana merita lo Scherno Russo

19 Maggio 2017
in Breaking News, Mondo
Reading Time: 5min read
A A
0
President Trump Announces 45,000 New Jobs Created by Exxon Mobil 3/6/17

Source

0
SHARES
14
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk
[ad_1]

Politici e media statunitensi sono usciti a tal punto di testa a causa della teoria della cospirazione russa, che forse il meritato scherno è la cura migliore per loro.

Il ministro degli esteri russo Sergey Lavrov si trovava a Washington questa settimana per discutere importanti tematiche globali con la sua controparte americana Rex Tillerson. Invece fare alla coppia domande sul conflitto siriano, o sul pericolo che scoppiasse una guerra nucleare nella Penisola Coreana, tutti i media statunitensi convenuti chiedevano a gran voce di conoscere il parere dei diplomatici su James Comey, il capo dell’FBI licenziato. Lavorv non ha potuto trattenere lo sdegno per una simile maleducazione. Ha scrollato le spalle e finto sorpresa esclamando : “Mi sta pendendo in giro! Mi sta prendendo in giro!”

Nel frattempo il Presidente Russo Vladimir Putin è stata trattenuto mentre si apprestava a partecipare ad una  partita di hockey  a Sochi da una giornalista americana che a sua volta sollecitava un commento a proposito del licenziamento di Comey. Putin ha risposto: “la sua domanda è divertente” ed ha continuato dicendo che la questione non ha nulla a che fare con la Russia, trattandosi di una questione politica interna fra il Presidente Trump e la sua agenzia di sicurezza.

Se la dirigenza russa può essere accusata di qualcosa, questo qualcosa è che sono fin troppo gentili di fronte a simili sciocchezze. Se qualcuno insiste nel farti una domanda stupida, presentata con pregiudizio e paranoia, è meglio ignorarla che ammantare di dignità quella idiozia con una risposta ponderata.  Per più di sei mesi ad oggi, da quando Donald Trump è stato eletto presidente USA l’8 novembre, i media USA, assieme alla maggior parte di quelli occidentali, sono stati irretiti dalla pretesa che la Russia avesse “hackerato la democrazia americana” per portare Trump alla Casa Bianca. Non uno straccio di prova è stato presentato per sostenere queste luride supposizioni, che poi si sono trasformate in accuse di interferenza della Russia nelle elezioni francesi e nelle altre elezioni europee. Tutto basato su supposizioni, di solito espresse da politici, think tank, e giornalisti senza scrupoli legati ad agenzie di sicurezza senza alcuna legittimità democratica.

Si tratta di una ricaduta di russofobia stile guerra fredda, di una varietà ormai del tutto avulsa dalla realtà. Almeno al tempo della vecchia guerra fredda, i paesi occidentali potevano creare l’impressione della presenza di un nemico sovietico. Anche allora si trattava di smaccata propaganda, ma c’era la sembianza di un confronto ideologico fra occidente ed oriente.  Oggi è oggettivamente difficile raffigurare in maniera plausibile la Russia come uno stato nemico con bieche mire di conquista sull’occidente. Questa incoerenza, comunque, non ha impedito al mainstram occidentale di sfornare articoli propagandistici che gridavano all’imminente invasione russa dell’Europa o alla sovversione della democrazia occidentale. Il problema è che questi sospetti sono completamente destituiti di credibilità, visto che sono fondati sul nulla, a parte la russofobia ed il desiderio di potenti gruppi di pressione occidentali di promuovere il conflitto globale ed enormi spese militari. In sintesi: militarismo dello stato profondo che puntella il capitalismo occidentale in bancarotta.

Poi c’è un problema profondo nelle società occidentali che consiste nel fatto che le politiche tradizionali sono completamente delegittimate agli occhi dei cittadini. Decenni di economia capitalista fallimentare e di disuguaglianza sociale rampante hanno alimentato disillusione diffusa  e disprezzo per la dirigenza politica. Quest’ultimo ha esaurito ogni soluzione possibile per soddisfare l’odierna, urgente, necessità sociale di un lavoro decente, servizi pubblici ed assistenza sociale. Così, quando le elezioni non vanno come i poteri costituiti desiderano, si registra la tendenza a trovare un capro espiatorio per spiegare la rottura dell’ordine politico. La Russia e il suo presunto hackeraggio del processo elettorale sono, per gli Stati Uniti e dei loro alleati europei, il capro espiatorio a portata di mano su cui scaricare la responsabilità di ciò che attiene alla decadenza dei loro sistemi.

L’elezione del magnate Donald Trump ha sfidato il potere costituito politico mediatico negli Stati Uniti. E dunque la sua vittoria a sorpresa deve essere “spiegata” da un nefasto complotto straniero, attribuito al Cremlino. Una visione più realistica e precisa è che Trump abbia vinto semplicemente perché milioni di ordinari americani sono arrivati a disprezzare i pezzi grossi della politica piazzati a Capitol Hill a far collette presso i gruppi di pressione imprenditoriali. Ma questa spiegazione non è ammissibile per un centro di potere in decadenza. La paranoia russofobica di pronto utilizzo montata dal potere costituito di Washington continua ad approfondire una voragine che è già profonda di suo.

Trump ha licenziato il capo dell’FBI James Comey questa settimana perché l’alto ufficiale dei servizi stava cavalcando l’onda delle presunte indagini sulla ipotetica connivenza fra la squadra elettorale di Trump e la Russia. Non ci sono prove per queste accuse, e quindi tutto il caso dovrebbe essere chiuso come osceno spreco di soldi dei contribuenti. Si: l’onda di Comey è stata alzata per montare, montare, montare ancora. Comey non aveva approfondito le indagini su Hillary Clinton (la rivale di Trump nella corsa per la presidenza) nonostante fossero state accertate violazioni di regole di segretezza governative risalenti al tempo in cui lei era stata Segretario di Stato. Ma l’uomo dell’FBI voleva continuare a spargere fumo sulle inverosimili accuse che Trump fosse un “agente russo”. L’intera sciarada era un ridicolo spreco di tempo e di soldi dei contribuenti e Trump ha fatto bene a porvi fine licenziando Comey. In ogni caso, al posto di tornare in sé, i media statunitensi e larghe sezioni del corpo politico, stanno raddoppiando la loro paranoia.

Trump è accusato di aver silenziato Comey per coprire la “verità” sui suoi presunti legami con la Russia. Vengono fatti paragoni con lo scandalo del Watergate, che ha costretto alle dimissioni Richard Nixon nel 1974. Alcune piattaforme editoriali di punta, come il New York Times, chiamano apertamente Trump “bugiardo”. Ma di che “verità” stanno parlando? Le accuse di collusione con la Russia e poi di hackeraggio della democrazia statunitense sono tutte basate su sentito dire, su congetture e su pregiudizio. Le uniche ragioni per cui questa storia assurda continua a stare in piedi sono la paranoia stile Guerra Fredda dello “stato profondo” e la russofobia della dirigenza politica americana. Il ricevimento del primo diplomatico russo Sergey Lavrov alla Casa Bianca il giorno dopo il licenziamento di Comey ha alimentato ancora di più la follia dei media americani e della classe politica.

Lavrov ha avuto ragione a trattare le stupide domande dei media USA intese a conoscere la sua opinione su Comey con il disprezzo che meritavano. Trump ha avuto a sua volta ragione ad escludere questa banda mediatica dallo Studio Ovale quando ha porto i suoi saluti a Lavrov ed all’Ambasciatore russo Sergey Kislyak.

Se i media degli Stati Uniti non sono in grado di proporre domande intelligenti su questioni scottanti che riguardano il mondo reale, allora devono essere lasciati fuori dall’uscio. E se continuano a trastullarsi con fantasie paranoidi, allora l’unico modo per confrontarli con la realtà è colpirli con una razione di scherno.

Vere domande meritano vere risposte. Domande ridicole proposte e riproposte in vista di falsi obiettivi politici devono essere respinte.

***

Articolo di Finian Cunnigham per Sputnik pubblicato l’11 maggio 2017

Tradotto da Marco Bordoni per Saker Italia il 18 maggio 2017

[ad_2]

Source link

Previous Post

Gli aerei Usa attaccano l’esercito siriano in territorio siriano: hanno stabilito che quel pezzo di Siria è loro

Next Post

KTG: Proteste di Piazza Anti-Austerità in Grecia, La Polizia Spara Lacrimogeni sui Manifestanti nel Giorno dello Sciopero Generale

Next Post
KTG: Proteste di Piazza Anti-Austerità in Grecia, La Polizia Spara Lacrimogeni sui Manifestanti nel Giorno dello Sciopero Generale

KTG: Proteste di Piazza Anti-Austerità in Grecia, La Polizia Spara Lacrimogeni sui Manifestanti nel Giorno dello Sciopero Generale

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Breaking News

Siria – altro attacco israeliano, 4 vittime civili

Siria campo di Al-Hol: uccisioni arbitrarie e bambini che muoiono di fame e di freddo

Osservatorio card. Van Thuan, dottrina sociale: appuntamento ogni venerdì alle 12.30 per video editoriale

Terribile attentato a Baghdad, due kamikaze si fanno esplodere tra la folla

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

22 Gennaio 2021
Ecco come la vita non tornerà mai al suo corso precedente e come distruggeremo il ‘vecchio mondo’ e ne costruiremo uno nuovo

La terribile verità sull’amministrazione BIDEN

21 Gennaio 2021
I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

26 Dicembre 2020
USA – Il Senato confermerà la costruttrice del colpo di stato in Ucraina, Victoria Nuland?

USA – Il Senato confermerà la costruttrice del colpo di stato in Ucraina, Victoria Nuland?

16 Gennaio 2021


Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quando viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Copyright

Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Donazione

Una tua donazione contribuirà a permettermi di sostenere le spese di mantenimento del blog ed a continuare a fornire una informazione libera ed indipendente.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.