La nuova ricetta anti-crisi giapponese

Date:

foto di proprietà di vietatoparlare.it
foto di proprietà di vietatoparlare.it

FONTE: http://lemieconsiderazioniinutili.blogspot.it/2013/01/la-nuova-ricetta-anti-crisi-giapponese.html

Le elezioni in Giappone di qualche settimana fa hanno riportato al governo il partito liberaldemocratico, che aveva governato il paese più a lungo che la Dc qui da noi, con un quasi egual numero di scandali. Dopo una breve pausa nel 2009, coincisa con la vittoria dei Democratici (quasi più timidi del Pd nostrano), il paese è presto ritornato in mano ai vecchi mandarini della politica: in questo caso il nuovo leader è Shinzo Abe, un politico di lungo corso, negazionista dei crimini di guerra giapponesi e nazionalista esasperato. Non proprio, si direbbe, una buona notizia. Ma dal punto di vista delle politiche economiche, invece, pare che ci siano delle novità interessanti. Abe ha esordito attaccando il sancta sanctorum dell’ortodossia neoliberale, ossia l’indipendenza della Banca Centrale.

Il nuovo primo ministro è stato molto chiaro: è ora di finirla con la deflazione che attanaglia il Giappone da due decenni ed è finalmente giunta l’ora di far ripartire la crescita; e con essa, salari e guadagni. Quindi basta con un’inflazione praticamente inesistente, e l’obiettivo di inflazione annuale deve essere raddoppiato (dall’1 al 2%) in termini relativamente brevi, con possibilità di andare più in là nel futuro. Non solo: la politica monetaria deve intervenire per svalutare lo yen (un po’ come fa la Cina…) e rilanciare le esportazioni, da sempre punto di forza dell’industria giapponese. La politica monetaria, come sappiamo, è però nelle mani della Banca Centrale, la BoJ (Bank of Japan), che dovrebbe decidere in autonomia. Abe non ha però sentito ragioni: o si fa come dice lui o, forte della netta vittoria elettorale, cambierà la legge che regola il funzionamento della BoJ. Non contento di questa sterzata inaudita, Abe ha anche lanciato un pacchetto di stimolo fiscale di 10.3 triliardi di yen (87 miliardi di euro). Il tutto, ricordiamolo, con il debito pubblico più alto del mondo, oltre il 200% del Pil. Ci si sarebbe attesi una reazione impaurita dei mercati di fronte a tanto ardire, davanti a politiche economiche così keynesiane, ed invece i tassi di interesse sono subito scesi.

Ed allora tutta questa paura del debito che è il fondamento teorico dell’austerity?
Abe, con la sua mossa, ha dimostrato che le teorie economiche sono, nella realtà, ideologie politiche, strumenti nelle mani di qualcuno per fare il proprio interesse. I mercati non temono una ripresa della spesa pubblica in Giappone perché sanno benissimo che la BoJ può stampare quanti yen vuole, e che dunque il debito è sempre e comunque esigibile. In questi anni post-crisi, ad esempio, gli Stati Uniti hanno aumentato notevolmente il loro debito (perdendo, come sappiamo, la tanto famigerata tripla A) ma gli unici pericoli sul fronte economico sono venuti dalla fronda repubblicana e non certo dai mercati che hanno tenuto bassi gli interessi sui Buoni del Tesoro americani. E la Federal Reserve ha cospicuamente finanziato il piano Obama, inondando l’economia di liquidità ed evitando un avvitamento recessivo.

In Europa, invece, almeno durante il mandato di Trichet, la Bce ha deciso di rimanere sulle sue posizioni di assoluta osservanza monetarista, pensando bene di alzare pure i tassi di interesse durante il periodo peggiore della crisi. Un disastro, parzialmente rimediato da Mario Draghi che ha aperto i rubinetti del credito, rimettendo così a posto sia la situazione finanziaria di molte banche, sia la sostenibilità del debito (con lo spread in discesa, merito che Monti ha cercato tartufescamente di intestarsi). Ma la politica monetaria espansiva da sola non basta, come si evince con chiarezza dando un’occhiata ai risultati macroeconomici degli ultimi anni. La leva monetaria ha ridato liquidità al sistema ma non riesce a far ripartire gli investimenti in un momento in cui le aspettative sono negative e i consumi in calo.

Ecco allora che la politica monetaria espansiva ordinata da Abe si andrà a saldare con una politica fiscale che va in direzione opposta all’austerity, con un pacchetto di spesa pubblica per rilanciare investimenti e consumi. Le ragioni di Abe possono anche essere di mero calcolo elettorale e per rimettere in moto quell’economia legata al patronato politico e alla corruzione, ma i due messaggi che arrivano dal Giappone sono molto chiari. I governi politici non possono più tollerare di non controllare la politica monetaria e dunque l’idea stessa di indipendenza della banca centrale viene finalmente messa in seria discussione.

E l’ortodossia monetarista e dell’austerity (ma sarebbe meglio parlare di immiserimento) viene finalmente abbandonata in una grande economia come quella giapponese. Sta arrivando l’ora, finalmente, di girare pagina.

Patrizio Riccihttps://www.vietatoparlare.it
Con esperienza in testate come il Sussidiario, Cultura Cattolica, la Croce, LPLNews e con un passato da militare di carriera, mi dedico alla politica internazionale, concentrandomi sui conflitti globali. Ho contribuito significativamente all'associazione di blogger cristiani Samizdatonline e sono socio fondatore del "Coordinamento per la pace in Siria", un'entità che promuove la pace nella regione attraverso azioni di sensibilizzazione e giudizio ed anche iniziative politiche e aiuti diretti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

More like this
Related

Perché era importante il ponte di Baltimora, ora distrutto?

Come avete potuto notare, non appena si è venuti...

Ma in che mondo ci stanno portando?

Verso quale realtà ci vogliono portare? Non è una...

L’Occidente e la negazione della Pace che confligge con il desiderio dei popoli

In un mondo segnato dal drammatico conflitto tra Russia...
Exit mobile version