• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
martedì, Maggio 24, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

LA LIBIA, UNA GUERRA NEL SILENZIO : Così funziona una guerra per "proteggere i civili".

by Patrizio Ricci
21 Agosto 2011
in Esteri
0

These shoes are made for working
Riporto un articolo del sindaco di Napoli  Luigi De Magistris, darò sempre spazio
in questo blog  a quelle  voci autentiche che hanno il coraggio di levarsi per la libertà, quella vera non quella  “della pancia piena” attenta solamente a conservare tranquillità e privilegi, non seguirò la legge del più forte o che segue l’opinione dominante, ma l’evidenza dei fatti , contro ogni tipo di imbecillità collettiva,  sostenuta dai nostri cari e dispendiosi, mass media di stato (che in tutti questi mesi non ci hanno mai fatto vedere l’esercito libico o esposto le ragioni della gente che in libia la pensa diversamente , le ragioni “dell’altro”. Per quel poco che può valere e finchè ci sara quel poco di libertà che rimane nel nostro paese, sosterrò , chi democraticamente, rifiuterà qualunque giudizio dettato da da un’ipocrita ” legge di  scuderia” data dall’appartenenza ad uno schieramento politico, ma vorrà cercare non la convenienza ma la verità Gli europei stanno bombardano le infrastrutture civili, anche scuole perchè in esse “potrebbe nascondersi l’esercito libico”,  attuano omicidi mirati, anche  verso persone  “colpevoli” di essere  parenti di personaggi di spicco del governo libico,  hanno privato la gente nella Libia occidentale di elettricità , di cibo e di acqua, terrorizzando la popolazione per fare in modo che si potessero “sollevarsi” per abbatterlo. Così funziona una guerra per “proteggere i civili”.

(fonte: partito del sud) La Libia continua a vivere nell’instabilità politica e sociale avvolta dalla coltre del silenzio internazionale.

Dimenticato dai media ed escluso dall’interesse diplomatico mondiale, il popolo libico continua a vivere il dramma di una guerra combattuta anche dalle forze militari del nostro Paese. Senza ipocrisia politica e con senso di responsabilità istituzionale, infatti, sarebbe opportuno che tutti noi ammettessimo la verità di quanto si sta consumando a danni del popolo libico: da mesi l’Italia bombarda la nazione che per anni è stata sottoposta alla tirannide di Gheddafi, aggiungendo sofferenza e mortificazione ad una comunità che ha già pagato un prezzo salatissimo in termini di diritti umani, libertà civili, sviluppo e crescita. Questa guerra, che vede protagonisti anche i nostri militari, è determinata non solo dagli interessi economico-finanziari nostrani, ma anche (e forse soprattutto) da quelli di altri paesi europei che da sempre guardano con occhi affamati il Nord Africa e sulle cui spalle pesa la macchia passata di forme ingiuste e barbariche di colonialismo.

Così le nostre forze armate sono chiamate a combattere un conflitto per conto terzi, in un contesto nazionale di profonda crisi economica, come dimostra la manovra impegnativa approvata dal governo. Non per retorica, ma la domanda che si pone è perchè tutto questo accada e accada nel silenzio politico generale.

Come mi è stato confermato in diversi contesti e da diverse fonti, come dimostrano i rapporti delle ong e delle associazioni per la pace, ogni caccia bombardiere italiano in missione non costa meno di 100 mila euro. Denaro pubblico che si aggiunge ad ulteriori spese, come quelle delle basi per le operazioni di bombardamento e simili.

Questa politica militare dispendiosa, che danneggia anche gli interessi delle imprese italiane che in Libia hanno investito, è una offesa agli italiani a cui vengono imposti il rigore, la crescita delle tasse o delle tariffe, la svendita dei beni comuni.

Una offesa agli italiani costretti a subire una manovra economica “lacrime e sangue” di risposta ad una contingenza economica difficile. Questa politica militare, dunque, grava sulle spalle del nostro paese e sulle spalle del popolo libico, vittima inaccettabile di una inaccettabile omertà internazionale, senza che almeno ci sia un quadro diplomatico chiaro, senza che sia noto l’obiettivo politico, senza che sia conosciuto il vero scenario del conflitto. Il ministro della Difesa La Russa dovrebbe chiarire e il parlamento assumersi l’onere di un dibattito serio sulle missioni internazionali costantemente rifinanziate senza una riflessione adeguata e una adeguata sincerità politica.

La Siria e il regime in decadenza di Assad sono, in queste ore, al centro del biasimo americano ed europeo, mentre si paventano sanzioni pesanti da parte dell’ONU in sede di Consiglio di sicurezza su sollecitazione del Consiglio dei diritti umani, alla luce dei 2mila morti in 5 mesi da parte delle forze di sicurezza. In Medioriente riprende (perchè mai cessata) la violenza israelo-palestinese.

Pochi mesifa, invece, il movimento civile di liberazione in Egitto e Tunisia. Il Nord Africa e il Medioriente ci impongono una riflessione seria sul nostro ruolo (compreso quello dell’Ue) anche sotto il profilo dell’impegno militare in scenari di conflitto poco chiari e ambigui, perchè ci impongono il sostegno alla democratizzazione senza ridurla al protagonismo delle armi. Per questo sono convinto della necessità di un confronto parlamentare e politico che parta dalla nostra politica estera e che veda l’Italia promotrice di un confronto anche in sede europea e internazionale.

Per questo sono convinto nel promuovere a marzo, a Napoli, un summit sul Mediterraneo come nuovo laboratorio democratico che riunisca movimenti, associazioni e partiti che hanno cercato e stanno cercando la strada della libertà e del diritto, sperando nel nostro sostegno che certo non vogliono avvenga in forma militare o di neocolonizzazione.

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Related Posts

Ed ecco che arrivano in Ucraina i missili antinave danesi

Ed ecco che arrivano in Ucraina i missili antinave danesi

24 Maggio 2022
Russia: l’Ucraina non consente la visita dei prigionieri russi alla Croce Rossa Internazionale

Russia: l’Ucraina non consente la visita dei prigionieri russi alla Croce Rossa Internazionale

23 Maggio 2022

Siria – L’eterna questione del valico di Bab al-Hawa

23 Maggio 2022

Il Comitato di Redazione del New York Times critico sulla guerra in Ucraina

23 Maggio 2022

Fake news della propaganda: le navi con il grano non escono dall’Ucraina per colpa della Russia

23 Maggio 2022

Mariupol: Azovstal in mano russe

21 Maggio 2022
Next Post

Libia, Strauss-Kahn e North Dakota di Giovanni Lazzaretti

No Result
View All Result
Ed ecco che arrivano in Ucraina i missili antinave danesi

Ed ecco che arrivano in Ucraina i missili antinave danesi

24 Maggio 2022
Un istituto di ricerca cinese ha migliorato il vaiolo delle scimmie, pochi mesi prima della sua esplosione nel mondo

Un istituto di ricerca cinese ha migliorato il vaiolo delle scimmie, pochi mesi prima della sua esplosione nel mondo

24 Maggio 2022
Assassinio mirato in Iran del responsabile delle forze al Quds in SIRIA

Assassinio mirato in Iran del responsabile delle forze al Quds in SIRIA

23 Maggio 2022
Russia: l’Ucraina non consente la visita dei prigionieri russi alla Croce Rossa Internazionale

Russia: l’Ucraina non consente la visita dei prigionieri russi alla Croce Rossa Internazionale

23 Maggio 2022
Siria – L’eterna questione del valico di Bab al-Hawa

Siria – L’eterna questione del valico di Bab al-Hawa

23 Maggio 2022
Probabili correlazioni tra ambiente, inquinamento e maggiore diffusione del covid-19

Il Comitato di Redazione del New York Times critico sulla guerra in Ucraina

23 Maggio 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version