• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
giovedì, Febbraio 2, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

La crisi degli abusi ridotta a “mera” crisi, rifiutando la radice teologica, non ci fa capire nulla

by Patrizio Ricci
19 Novembre 2018
in Chiesa
0
La crisi degli abusi ridotta a “mera” crisi, rifiutando la radice teologica, non ci fa capire nulla
FacebookTwitterTelegramVk

[ad_1]

Card. Daniel DiNardo (a destra) (Bob Roller/CNS)

Card. Daniel DiNardo (a destra) (Bob Roller/CNS)

 

Dal 12 al 15 novembre si è tenuto l’incontro del vescovi statunitensi il cui tema centrale è stato la crisi degli abusi sessuali che sta nuovamente scuotendo la Chiesa negli USA. Secondo alcuni osservatori l’incontro è stato un completo fallimento, poiché è stato inconcludente rispetto alle aspettative. Una delle cause è stato lo stop del Vaticano (qui), ricevuto dal presidente dei vescovi, card. DiNardo, la sera prima dell’inizio dell’assise, a non votare sulla istituenda commissione indipendente, guidata dai laici per indagare sugli abusi, e sulle nuove norme di condotta dei vescovi in materia di abusi.

Mentre l’incontro dei vescovi era ancora in corso un lettore ha scritto una lettera a Rod Dreher, l’autore de L’opzione Benedetto. Il lettore, riferendosi alla riunione della USCCB (la Conferenza Episcopale USA), l’ha definita “assolutamente patetica e deprimente”. Scrive inoltre:

La relazione del card. Roger Mahony (di Los Angeles, implicato nella mala gestione degli abusi, ndr) è semplicemente incredibile. Il fatto che abbia avuto la temerarietà di parlare è già abbastanza brutto; il fatto che nessuno si sia alzato per sfidarlo dimostra la profondità del clericalismo che lei diagnostica.

A parte l’osservazione piuttosto morbida di Salvatore Cordileone (l’arcivescovo di San Francisco) e il riferimento indiretto a James Martin, la parola “omosessualità” è stata pronunciata? Anche In quel caso, è solo in modo ‘sociologico’ o empirico, ci si è chiesto se si dovrebbe commissionare un nuovo studio per determinare se l’omosessualità è un fattore causale nell’abuso. Dobbiamo aspettare un pronunciamento della “scienza” per sapere o dire qualcosa a riguardo?

Questo manca completamente il punto più elementare e la radice profonda della rabbia della gente. Non è che l’omosessualità sproporzionatamente inclina necessariamente verso l’abuso, anche se ho visto questa accusa invocata da sinistra come un modo per delegittimare coloro che sollevano domande sull’omosessualità nel sacerdozio. Per quanto io ne sappia, nessuno che sia serio sta facendo questa affermazione, nonostante il fatto che i casi di abuso siano prevalentemente omosessuali.

È piuttosto che il segreto di pulcinella dell’omosessualità pervasiva, la omosessualità a mala pena riconosciuta nel sacerdozio e tra i vescovi, impone una doppia vita e una disonestà obbligatoria a tutta la Chiesa, rendendo praticamente impossibile pensare a fondo o parlare veramente della crisi di fede che è alla radice di questa cosa, per non parlare delle cause più vicine degli abusi.

Se fossimo seri anche sulla diagnosi del clericalismo, guarderemmo con attenzione al nesso tra l’omosessualità pervasiva tra il clero, la disonestà pervasiva che necessariamente lo accompagna, l’autoreferenzialità delle deliberazioni episcopali e la tentazione apparentemente irresistibile di sostituire il pensiero procedurale e manageriale alla vera introspezione teologica. Quale rapporto potrebbe esserci tra questo segreto di pulcinella e la superficialità delle nostre risposte? In altre parole, dovremmo pensare al rapporto profondo tra omosessualità e clericalismo.    Non sono opposti come vengono fatti apparire.

E’ diventato un mantra pubblico (e lo si sente da entrambe le parti), che non dovremmo “usare” la crisi degli abusi per portare avanti un’agenda teologica (cioè di cambiamento dellaDottrina, ndr). E sono d’accordo se per “teologico” ciò che lei intende veramente è “politico”, il che, purtroppo, è il più delle volte – specialmente a sinistra. Ma questa è la quintessenza del pensiero manageriale: ridurre la crisi degli abusi ad un fatto brutale e trattarla come un problema discreto che ammette una correzione discreta – se solo avessimo le politiche e le strutture giuste. Mentre io sostengo che non possiamo nemmeno comprendere veramente la crisi dell’abuso se la trattiamo “semplicemente” come una crisi di abuso e ci rifiutiamo di comprenderla da un punto di vista teologico. Dobbiamo guardare verso l’interno (e verso l’alto), e non so se ci ricordiamo come fare.

Rod Dreher, a questi passi della lettera, risponde:

Sì, il problema non è l’omosessualità o il clericalismo, ma il modo in cui i due dipendono l’uno dall’altro. Anche i “buoni” vescovi che vedono perfettamente il problema dei sacerdoti gay non casti (e forse vescovi) non sono in grado di parlare di come si sta uccidendo la Chiesa, perché il loro clericalismo è tale che non parleranno male gli uni degli altri.

Fonte: The American Conservative

L’articolo La crisi degli abusi ridotta a “mera” crisi, rifiutando la radice teologica, non ci fa capire nulla proviene da Il blog di Sabino Paciolla.

[ad_2]

Source link

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Associazione cattolica “Catholic Extension” fornisce finanziamenti di emergenza per aiutare i migranti alle frontiere

Associazione cattolica "Catholic Extension" fornisce finanziamenti di emergenza per aiutare i migranti alle frontiere

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

1 Febbraio 2023
SIRIA – Riepilogo combattimenti 3 maggio 2019

SIRIA – Forze armate siriane, russe e turche determinate a riprendere il controllo dell’autostrada internazionale M4

1 Febbraio 2023
ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

1 Febbraio 2023
Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

31 Gennaio 2023
I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

1 Febbraio 2023
NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

31 Gennaio 2023
Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

30 Gennaio 2023
L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

30 Gennaio 2023
Adesso Kiev vuole i sottomarini

Adesso Kiev vuole i sottomarini

30 Gennaio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version