Vietato Parlare
martedì, Ottobre 3, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

Cina e carbone, i problemi ci sono ma la Cina è il leader mondiale delle rinnovabili

Ma la produzione cinese non è solo per il consumo interno, è rivolta agli importatori di tutto il mondo....

by Redazione online
10 Ottobre 2021
Reading Time: 8 mins read
0
Cina e carbone, i problemi ci sono ma la Cina è il leader mondiale delle rinnovabili

la centrale a carbone Bobov Dol in Bulgaria

Share on FacebookShare on Twitter

So che ragionare è impopolare ma lo sapete quanto la Cina ha speso da quando ha sottoscritto il Trattato di Vienna per il clima? 350 miliardi di dollari. E sapete qual è il leader delle energie rinnovabili nel mondo? La Cina. Certo c’è molto da fare ma non aiutano tante cose . Come vorrei che si ragionasse pacatamente e con una soggettività su certe cose e non per schieramenti. Purtroppo non c’è solo un morbo in Italia…

Ma la pubblicazione Tempi è stata perentoria: il governo cinese ha promesso di ridurre le emissioni di Co2 ma invece, aumenta la produzione di carbone, perciò è “l’ennesima bugia della Cina”.

Come sempre la Cina è il capo espiatorio di tutto, non è demerito di Tempi – che è un ottimo giornale -, ma il discredito sulla Cina sta diventando la prassi. Perciò ho pensato che la cosa meritasse un ulteriore approfondimento. Ci sono alcuni altri dati che purtroppo devono essere sfuggiti nella pubblicazione, vediamo quali:

Innanzitutto, stiamo parlando della Cina, il più grande emettitore di gas serra al mondo, stiamo parlando di un paese che un miliardo e 400 milioni di abitanti, che genera a livello nazionale un migliaio di gigawatt di energia dal carbone, che rappresenta oltre la metà del totale mondiale e più di quattro volte quella del secondo e terzo maggior utilizzatore (India e Stati Uniti).

RELATED STORIES

Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

3 Ottobre 2023
Papa Francesco - From Wikimedia Commons, the free media repository

Dubia dei cardinali sulla dottrina e disciplina della Chiesa: risposte insoddisfacenti da Papa Francesco

3 Ottobre 2023

Direi che è un punto di partenza molto difficile per la de carbonizzazione. Penso che su questo siamo tutti d’accordo.

Quindi stiamo parlando di un paese che in brevissimo tempo è passato da una economia prevalentemente rurale e contadina ad una economia industriale e di alto profilo tecnologico e digitale.

Un boom economico così enorme e repentino, è inquinante.

Con questi presupposti, sarebbe alquanto illusorio aspettarsi che la Cina possa rispettare immediatamente i più stringenti impegni richiesti (dopo il già sottoscritto accordo di Parigi)  in merito al clima e agli obiettivi di riduzione di CO 2.

Inoltre,  ci sono vari fattori che ostacolerebbero la più pervicace volontà di rispettare la road map prevista.

Ostacoli

In definitiva,  oltre a quelli insiti nella transizione, gli ostacoli sono questi:

  • siamo all’inizio di una crisi energetica generalizzata mondiale;
  • probabilmente siamo all’inizio di un periodo recessivo e una crisi finanziaria globale;
  • si moltiplicano i segnali da parte degli USA di una crescente pressione militare ed economica anticinese.

Come vedete, la Cina non è semplicemente una persona che dice bugie ma rappresenta una realtà molto più complessa…

grafico sopra : World Bank.

La promessa di Xi all’ONU

A  settembre, il presidente della Repubblica popolare cinese Xi Jinping, intervenendo a una riunione dell’Assemblea generale dell’Onu ha affermato che la Cina non avrebbe più finanziato nuove centrali elettriche a carbone in altri paesi. Insieme a questo, Xi Jinping aveva detto che la Cina avrebbe aiutato altri paesi in via di sviluppo a sviluppare energia pulita e a basse emissioni di carbonio.

Ma ciò che ha detto Xi non è stato un impegno formale, ma di una “vaga assicurazione”.

E’ il Think Thank statunitense   Council on Foreign Relations (CFR) che lo dice.

Dal sito del CFR , infatti, si legge:

La vaga formulazione di Xi può essere letta in modo ristretto o espansivo, e il modo in cui i ministeri cinesi interpreteranno la sua direttiva politica determinerà alla fine il suo significato. Xi, ad esempio, si è impegnato a non “costruire” nuove centrali elettriche a carbone all’estero, ma non è chiaro se ciò includa anche il finanziamento. Inoltre, i “nuovi” progetti includono quelli in cui il finanziamento è stato chiuso ma la costruzione non è ancora iniziata? Cosa accadrà alle diciassette centrali a carbone attualmente in fase di progettazione? La Cina offrirà alternative verdi a quei paesi che si erano impegnati in una centrale elettrica a carbone costruita in Cina?

Quindi, come vedete , non si può parlare di un impegno formale ma di una intenzione seria di procedere in una certa direzione. Del resto chiusura istantanea delle centrali a carbone vorrebbe per la Cina perdere 50 miliardi di dollari (vedi qui: https://www.reuters.com/business/energy/chinas-overseas-coal-power-retreat-could-wipe-out-50-bln-investment-2021-09-22/)

Inoltre in merito, vale la pena ricordare che lo stesso Trump aveva ritrattato in tempi assai meno problematici di quelli attuali. Ma la Cina non lo ha fatto.

Quindi se è vero che sono in costruzione centrali a carbone e che secondo l’International Institute for Green Finance (IIGF), il 70% delle centrali a carbone in costruzione nel mondo dipendono da investimenti della Cina), è anche vero che esiste una seria volontà di farlo.  Ma  credo che sulle azioni che seguiranno,  molto varrà dalla situazione economica globale e dal clima di contrapposizione con l’asse degli Stati Uniti.

centrale carbone cinese
centrale a carbone cinese – Photo by Andreas Felske on Unsplash

La carenza di energia in Cina ha riguardato metà delle province, che rappresentano il 66% dell’economia.

Almeno 20 province cinesi, che rappresentano il 66% del PIL cinese, nel mese di settembre hanno annunciato una qualche forma di restrizione delle razioni energetiche. Ad esempio, Guangdong, un polo industriale del sud, ha tagliato il 10% del consumo energetico di picco.

La decisione della Cina è un duro colpo per l’economia cinese e non solo: in realtà,  come vedremo qui di seguito, sarebbe una catastrofe mondiale .

Nello stesso tempo la pubblicazione britannica TIME dice:

“Dimitri de Boer, capo cinese dell’ente benefico per la legge ambientale ClientEarth, afferma che è in corso un braccio di ferro tra il governo centrale e alcune province, con Pechino che afferma che i nuovi progetti ad alte emissioni devono essere rigorosamente controllati”.

Mondo interdipendente

Un rallentamento/arresto delle industrie di base cinesi colpirebbe l’intera catena globale dei consumatori, sfondando con una carenza di prodotti di consumo finale e prezzi in aumento. In particolare, la Cina, con un discreto surplus del commercio estero, potrebbe mantenere il consumo interno semplicemente riducendo le esportazioni, ma il dolore arriverà sulle strade degli importatori.

Capite bene quindi che l’aumento del consumo del carbone è necessaria per il mantenimento dell’attuale produzione globale e gli approvvigionamenti, già in crisi con spinte dei prezzi al rialzo.

Centrali a carbone europee rientrate in funzione

L’Europa ha circa 150 centrali a carbone in funzione. Ad esempio, la Bulgaria, usa attivamente il carbone – la centrale a carbone Bobov Dol in Bulgaria fornisce il 60% del fabbisogno elettrico del paese -, con quote nazionali superiori a 4 volte quando stabilito in UE.

Ovviamente in questo caso la Bulgaria non può spegnere immediatamente la centrale.

Del resto ciò non accade solo in paesi meno industrializzati: anche la Gran Bretagna ha riacceso una centrale a carbone,

La lista non si esaurirebbe qui: la questione anche se ha proporzioni diverse , è parte di un problema mondiale generalizzato.

Il paradosso: Cina inquinante ma leader delle energie rinnovabili

Sempre riprendendo TIME:

“Sebbene sia complicato dalla pressione economica della pandemia di COVID-19 e dalle tensioni geopolitiche, de Boer è ottimista sul fatto che la Cina raggiungerà i suoi obiettivi di intensità delle emissioni per il 2025 e il suo obiettivo di raggiungere il picco delle emissioni di carbonio prima del 2030.

Nonostante lo sviluppo di centrali elettriche a carbone, la Cina è leader nelle energie rinnovabili, rappresentando circa il 50% della crescita mondiale della capacità di energia rinnovabile nel 2020. La nazione più popolosa del mondo è anche in prima linea su tecnologie verdi chiave come i veicoli elettrici, batterie ed energia solare. “Sono il numero 1 negli sviluppi tecnologici nelle industrie a emissioni zero”, afferma Tim Buckley, direttore degli studi sulla finanza energetica per l’Australia e l’Asia meridionale presso l’Institute for Energy Economics and Financial Analysis” (IEEFA).

Pertanto, direi  che se la Cina ha preso questa decisione, è un bene per tutti,  a partire dal popolo cinese ma anche per un mondo sempre più globalizzato.

Ovviamente tutto questo, in attesa che gradatamente, si cominci ad operare per una economia più pulita.

Il problema è globale: anche gli Stati Uniti hanno varie problematiche relative all’energia: hanno anch’essi penuria di gas scisto e non hanno potuto esportare in EU, perchè l’Asia ha pagato di più (Bloomberg).

E’ sotto gli occhi di tutti che siamo in una emergenza energetica e il 2022 si preannuncia molto preoccupante.

Si prevede un anno di riduzione a cascata delle razioni energetiche su scala globale? E’ da vedere, per il momento ciò di cui ci si rende conto è che la produzione di carbone è ancora centrale e le fonti alternative non sono ancora implementate in maniera sufficiente.

Inutile dire che occorre stabilità politica nel mondo e non mi sembra che per adesso si vada in questa direzione, né mi pare che ci siano particolari segnali di invertire la rotta in tema di rispetto del diritto internazionale.

In altri termini, credo che la svolta per economia più sostenibile sia giusta e inevitabile, ma farlo in maniera ideologica e piena di pregiudizi porterebbe nocumento da tutte le parti.

patrizioricci by @vietatoparlare


note a margine:

Accordo di Parigi
Un elenco dei paesi che hanno firmato e ratificato l’Accordo di Parigi è disponibile qui
Stanziamento per Accordo di Parigi
A livello nazionale la Cina ha stanziato 350 miliardi di dollari per la de carbonizzazione e rispettare l’accordo di Parigi

Lo smog a Pechino
I residenti di decine di città cinesi  sono afflitte dallo smog. Le principali fonti di inquinamento in Cina sono le centrali elettriche a carbone e i gas di scarico. Le autorità del paese stanno combattendo le conseguenze catastrofiche dell’aumento del ritmo della produzione industriale. Nel 2016, i residenti di Pechino hanno guardato il cielo azzurro per soli 198 giorni, secondo Euronews .
La Cina è leader in termini di emissioni nocive in atmosfera. Il Paese ha ratificato l’Accordo di Parigi sul clima. I paesi firmatari si sono impegnati a ridurre le emissioni di anidride carbonica e a prevenire il peggioramento degli effetti del riscaldamento globale adottando misure per portare l’aumento della temperatura globale a meno di 2 gradi Celsius entro il 2100. I 190 firmatari paesi si sono impegnati a  limitare l’aumento della temperatura a 1,5 gradi.

Tassi di crescita mondiale dell’energia eolica e quota della Cina
L’energia eolica cinese rappresenta un terzo di tutta l’energia eolica del pianeta . Inoltre, il tasso di crescita della capacità di questa industria energetica in Cina è superiore alla media mondiale. Nel 2015 , il mondo ha iniziato a ricevere elettricità dall’eolico 63 GW in più , mentre a Cina ha rappresentato la metà di questa produzione, ovvero – 30,5 GW.

Tags: carboneCINAeditor pick'sPatrizio Ricci
Next Post
solare

Wall Street Journal critico sulla gestione della Rete elettrica statunitense

Please login to join discussion
Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

3 Ottobre 2023
Papa Francesco - From Wikimedia Commons, the free media repository

Dubia dei cardinali sulla dottrina e disciplina della Chiesa: risposte insoddisfacenti da Papa Francesco

3 Ottobre 2023
La Cina rilascia un Libro Bianco per promuovere una “Comunità Globale di Futuro Condiviso”

La Cina rilascia un Libro Bianco per promuovere una “Comunità Globale di Futuro Condiviso”

2 Ottobre 2023
Joe Biden and Kevin McCarthy

Gli USA hanno sospeso i finanziamenti all’Ucraina

2 Ottobre 2023
Trump su eventuali lockdown per ricorrere al voto per corrispondenza

Trump su eventuali lockdown per ricorrere al voto per corrispondenza

1 Ottobre 2023
ROBERT FICO

La Slovacchia potrebbe essere la pagliuzza che farà vedere il mattone nell’occhio dell’Europa

1 Ottobre 2023

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?
  • Dubia dei cardinali sulla dottrina e disciplina della Chiesa: risposte insoddisfacenti da Papa Francesco

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Donazione

Il nostro impegno è offrirti una prospettiva unica sulla realtà quotidiana. Il tuo interesse e il tuo feedback sono il motore che ci spinge avanti. Tuttavia, per mantenere il sito attivo e garantire contenuti di alta qualità, abbiamo bisogno del tuo supporto.

Paypal: link per donazione paypal

  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo