• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
lunedì, Febbraio 6, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

La Cina per Duisburg (Germania) è un vero diamante (un esempio dei commerci tedeschi con la Cina)

by Patrizio Ricci
25 Marzo 2019
in Economia, Politica
0
La Cina per Duisburg (Germania) è un vero diamante (un esempio dei commerci tedeschi con la Cina)

A dirlo è il sindaco di Duisburg, la città renana che con il suo porto fluviale è diventata il capolinea della nuova “Via della Seta” su rotaia. Un progetto che sta portando grandi benefici economici alla città ex-industriale della Ruhr.

Nel frattempo, mentre sulla cosiddetta stampa di qualità tedesca i corrispondenti alla Piller accusano il governo italiano di aver messo a rischio l’unità dell’Europa (?), ogni settimana a Duisburg arrivano dalla Cina almeno 25 treni da 60 container ciascuno. Ne scrive Deutschlandfunk 

La Germania  è proprio uno di quegli stati europei che più si lamenta della firma del memorandun sino-italiano della via della seta. Ovvero si lamenta e fa considerazioni astruse proprio chi ha molto più ‘in commercio’ con la Cina di noi…e  conta di aumentarlo:

Ecco la traduzione dell’articolo dal Deutschlandfunk :

China bringt Duisburg mehr als nur Container

Per decenni Duisburg è stato il simbolo del declino industriale dell’area della Ruhr. Ora però l’importanza della città come hub per le esportazioni cinesi sta crescendo. La Cina spedisce via treno fino al più grande porto fluviale d’Europa, attraverso la nuova “Via della Seta”, una quota crescente delle sue merci.

Duisburg-Rheinhausen. Il terminal dei container del porto fluviale diventa rumoroso solo quando le colorate scatole d’acciaio vengono impilate l’una sull’altra. Altrimenti si sente solo il ronzio del ponte per i container alto oltre 40 metri. L’operatore della gru sta scaricando una nave che si trova sul molo.

Fino al 1993 qui c’era solo l’industria pesante. Sul sito, con sbocco diretto al fiume Reno, c’era un’acciaieria della Thyssen-Krupp, verso la fine degli anni ’80 diventata nota in tutta la Germania. All’epoca migliaia di lavoratori protestarono contro la sua chiusura. Con catene umane, occupazioni e lanci di uova – ma non riuscirono a impedire la fine della loro acciaieria.

Oggi quel terreno viene nuovamente utilizzato – come porto e hub logistico:

“Se ogni anno vengono caricate e spedite 20.000 navi e 25.000 treni, può facilmente immaginare che nel porto c’è sempre molto da fare. E ciò che vale la pena ricordare, naturalmente, è che il numero dei treni è in costante aumento”,

afferma il presidente del porto Erich Staake. Un uomo alto con un sigaro fumante in mano, che gestisce il porto da 20 anni, e dà forma allo sviluppo della città, dall’acciaio alla logistica.

25 treni alla settimana dalla Cina

I treni merci di cui parla Staake arrivano sempre più spesso dalla Cina. Sono venticinque alla settimana, e viaggiano dalla metropoli da 30 milioni di abitanti di Chongqing fino all’area della Ruhr. Fino ad un massimo di 60 container per treno, e dentro c’è tutto quello che l’Occidente chiede: elettronica, tessuti, giocattoli.

Circa la metà delle merci va nella direzione opposta. E almeno a partire dalla visita al porto del capo di stato cinese di quattro anni fa, anche la politica e l’economia di Duisburg hanno iniziato a guardare verso l’Estremo Oriente, afferma orgogliosamente Staake:

“Il presidente cinese Xi Jinping non è arrivato qui per caso. Probabilmente il nostro ex Presidente regionale e il nostro sindaco non l’avrebbero mai incontrato, se non ci fossimo impegnati a diventare il punto di partenza e di arrivo della nuova Via della Seta”.

La Via della Seta! La parola chiave che fa brillare gli occhi ai responsabili della logistica e ai politici. Con questo progetto la Cina vorrebbe cambiare il commercio mondiale. Per questa ragione il paese sta costruendo una rete globale di porti, ferrovie e vie di trasporto per creare e garantirsi dei nuovi mercati di vendita.

“L’altro giorno ho ricevuto un’immagine dall’aeroporto di Shanghai. Si vede una mappa – Europa, Asia – e sul lato europeo sono segnate quattro città: Parigi, Londra, Berlino piuttosto piccole. E nel mezzo, bella grande c’è Duisburg”.

La città della Ruhr è uno snodo centrale sulla Via della Seta. Ma Duisburg ne sta veramente beneficiando? Una città colpita duramente dai cambiamenti strutturali e ancora alle prese con una disoccupazione del 12%?

Il Sindaco della SPD Sören Link è fiducioso:

“Prima di tutto mi aspetto un crescente interesse per Duisburg come città di residenza per gli impiegati e i dipendenti cinesi, per gli studenti cinesi, e per tutti i cinesi in generale. Prevedo che Duisburg diverrà un interessante luogo di investimento per le società cinesi, così che alla fine per Duisburg ci si possa aspettare una crescita in termini di occupazione e una forte crescita economica”.

Markus Taube lo conferma: l’economista dell’università di Duisburg-Essen ha lavorato intensamente sulla strategia della Via della Seta e ne ha studiato le conseguenze per Duisburg.

“Siamo stati in grado di dimostrare che nell’ambito di questa iniziativa della Via della Seta gli investimenti sono stati fatti e che sono stati creati posti di lavoro. Cioè, stiamo parlando di qualcosa di più di semplici container che arrivano qui a Duisburg e che poi da qui vengono spediti in tutto il mondo. Al contrario, intorno è nata una piccola industria che genera entrate fiscali per la città, crea posti di lavoro e, nel complesso, rafforza la reputazione e l’importanza della città”.

La cooperazione è ancora agli inizi

Ma il presidente del porto Staake, il sindaco Link e l’esperto Taube sono d’accordo: c’è bisogno di un pensiero di lungo respiro, il progetto “Duisburg e la Via della Seta” è ancora nella sua fase iniziale. Sebbene vi siano investimenti individuali da parte di società cinesi, per ora si tratta di progetti iniziali”.

Nel ventoso porto fluviale – un tempo orgoglioso e centenario centro commerciale della città – alcune persone vanno a fare una passeggiata. Molti hanno sentito parlare del progetto Cina. Cosa ne pensano gli abitanti di questo sviluppo?

“Molto interessante e importante, penso, per Duisburg. In generale, Duisburg non ha una buona reputazione”.
“Bene, dico, gli scambi commerciali tra città non sono mai sbagliati.”

“Siamo basati qui a Duisburg, produciamo lubrificanti e spediamo molta verso la Cina – attualmente si parla quasi sempre di trasporto aereo o marittimo – e ora dico però che la linea ferroviaria è di enorme interesse”.

“Posti di lavoro … Questo è un input importante, sicuramente.”

Più commercio porta anche più camion

Circa 40.000 persone lavorano al porto, molte di loro arrivano da Duisburg.

Ma ci sono anche i problemi: i tanti camion che vanno al porto sono rumorosi e intasano le strade, gli ingorghi stradali fanno parte della vita di tutti i giorni, i residenti sono infastiditi. I sindacati si lamentano per i bassi salari della logistica. Tutto ciò resta un tema di discussione. E naturalmente la Cina con la Via della Seta persegue anche interessi geopolitici.

Il sindaco Sören Link lo sa. Ma non vede dipendenze e pericoli, almeno fino a quando si continuerà a comunicare allo stesso livello:

“La Cina per Duisburg è un vero diamante. Vogliamo continuare a lavorarci con verve e grande impegno. “

[su_panel]”Con verve e tanto inpegno” anche nel non far entrare l’Italia in competizione, a quanto pare. (NDR vietatoparlare)[/su_panel]

Source link

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
ZeroHedge – Scienziati di tutto il mondo chiedono il blocco immediato dell’editing genetico sugli umani

ZeroHedge – Scienziati di tutto il mondo chiedono il blocco immediato dell’editing genetico sugli umani

Please login to join discussion
No Result
View All Result
La giornata mondiale dei giovani ha sponsorizzato l’agenda 2030

La giornata mondiale dei giovani ha sponsorizzato l’agenda 2030

6 Febbraio 2023
Rapporto dell’ intelligence russa sull’attuale assistenza turca a Daesh

Wall Street Journal: “Le aziende turche hanno esportato elettronica e pezzi di ricambio necessari alla Federazione Russa per il proprio esercito”

5 Febbraio 2023
Per Kiev la Russia è come qualsiasi stato regionale: “Mosca obiettivo legittimo”

Per Kiev la Russia è come qualsiasi stato regionale: “Mosca obiettivo legittimo”

5 Febbraio 2023
Wikileaks:  FMI e la Banca Mondiale vengano utilizzate come armi di guerra non convenzionale (e Guaidò batte cassa)

FMI: le sanzioni colpiscono più la UE che la Russia

5 Febbraio 2023
Gli Stati Uniti in allarme per un pallone cinese che li sorvola nella stratosfera

Gli Stati Uniti in allarme per un pallone cinese che li sorvola nella stratosfera

4 Febbraio 2023
Donbass – L’occidente guarda solo da una parte, dall’altra solo pària da nascondere

L’Ucraina afferma che la Russia sta radunando 500.000 uomini ai confini per una nuova grande offensiva

4 Febbraio 2023
Turchia, Ungheria e Croazia, tre stati sovrani che reagiscono ai diktat esterni

Turchia, Ungheria e Croazia, tre stati sovrani che reagiscono ai diktat esterni

4 Febbraio 2023
USA: niente missili a lungo raggio per non dare modo di colpire la Russia e produrre la III guerra mondiale

Rand: “Avoiding a Long War”, evitare una lunga guerra

3 Febbraio 2023
Chi guida i paesi baltici? Il ministro degli Esteri lituano invita i Paesi Ue a espellere gli ambasciatori russi

Chi guida i paesi baltici? Il ministro degli Esteri lituano invita i Paesi Ue a espellere gli ambasciatori russi

2 Febbraio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version