• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
sabato, Gennaio 16, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Politica Internazionale AREE DI CRISI

La canzone per Natale dei Jethro Tull

8 Gennaio 2018
in AREE DI CRISI
Reading Time: 3min read
0 0
A A
0
La canzone per Natale dei Jethro Tull
0
SHARES
50
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

A Christmas song – Jethro Tull

Autore: Leonardi, Enrico – Curatore: Mangiarotti, Don Gabriele – Fonte:CulturaCattolica.it

Il rapporto con il fatto religioso di Ian Anderson (leader indiscusso e “padre padrone” del gruppo inglese dei Jethro Tull) è alquanto complesso e tortuoso: innumerevoli sono le canzoni in cui egli prende spunto dalla fede, da Cristo e dalla Chiesa (anglicana), ma le conclusioni a cui perviene sono non raramente ambigue e di difficile lettura. Questa “Canzone di Natale”, dapprima compresa nella raccolta “Living in The Past”(1972), e poi riproposta nel “The Jethro Tull Christmas Album”(2003) è composta di tre parti ben distinte. Dapprima ripropone (sia nel flauto introduttivo con tintinnio di campanelli che nel testo) la famosa Carola natalizia di Cecil Frances Humphreys Alexander e Henry John Gauntlett “Once in Royal David’s City” risalente al 1848/49; si lancia poi in una contestazione del Natale consumistico che, pur essendo fondata, risente molto del periodo post-sessantottino in cui la canzone è stata composta; infine, con l’ironia tipica dei Jethro Tull, strizza l’occhio a Babbo Natale chiedendogli di passare comunque la bottiglia: è troppo bello fare festa!

Ci sono due spunti che vale la pena di sottolineare: il primo è il recupero della radice del Natale, vista nel fatto storico, nell’avvenimento di Cristo. E’ questo che permette di criticare lo svuotamento dall’interno del Fatto, e il mantenere una vuota parvenza di festa pagana. Il secondo è quel verso: “Fareste bene a ricordare le cose che Egli ha detto più tardi”, che proietta il Bambino di Betlemme nella sua missione futura. Vengono in mente i versi di Salvatore Quasimodo (“Natale”): “Ma c’è chi ascolta il pianto del Bambino/ che morirà poi in croce fra due ladri?”. Anche se Ian Anderson si definisce “non esattamente un cristiano osservante e totalmente a posto”, questa illuminazione sarebbe sufficiente per essergli grati.

Christmas song by Jethro Tull
Once in Royal David’s City stood a lowly cattle shed,
where a mother laid her baby.
You’d do well to remember the things He later said.
When you’re stuffing yourselves at the Christmas parties,
you’ll laugh when I tell you to take a running jump.
You’re missing the point I’m sure does not need making;
that Christmas spirit is not what you drink.

So how can you laugh when your own mother’s hungry
and how can you smile when the reasons for smiling are wrong?
And if I messed up your thoughtless pleasures,
remember, if you wish, this is just a Christmas song.
Hey, Santa: pass us that bottle, will you?

Una canzone di Natale
Un tempo nella regale città di David si ergeva un’umile stalla,
dove una madre ha dato alla luce il suo bambino.
Fareste bene a ricordarvi le cose che Egli ha detto più tardi.
Quando vi state abbuffando ai parties di Natale,
riderete quando vi dico di andare a quel paese.
Non avete capito il punto che, ne sono sicuro, non c’è bisogno di fare;
quel famoso spirito di Natale non è ciò che bevete.
Così come potete ridere quando vostra madre ha fame
e come potete sorridere quando i motivi per sorridere sono sbagliati?
E se scompigliassi i vostri piaceri spensierati,
ricordate, se volete, che questa è giusto una canzone di Natale.
Ehi, Babbo Natale: passaci quella bottiglia, va bene?

Tags: musica
Previous Post

Situazione operativa sui fronti siriani del 7-1-2018

Next Post

Reuters – La Lega Nord promette di risolvere il ”problema euro”

Next Post
Reuters – La Lega Nord promette di risolvere il ”problema euro”

Reuters – La Lega Nord promette di risolvere il ”problema euro”

Breaking News

Notizie contorte dall’Agenzia norvegese per i medicinali

Alcuni filmati inspiegabili sulla irruzione a Capitol Hill

WhatsApp inizierà presto a condividere i tuoi dati con Facebook

Facebook e Twitter hanno ‘bloccato’ Trump

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

14 Gennaio 2021
Regno Unito: ‘psicologia applicata cognitiva’ per aumentare la paura

Regno Unito: ‘psicologia applicata cognitiva’ per aumentare la paura

10 Gennaio 2021
La farsa dell’assalto a Capitol Hill

La farsa dell’assalto a Capitol Hill

7 Gennaio 2021
Pandemia – La Svezia ha tenuto le scuole aperte: nessun decesso per Covid

Pandemia – La Svezia ha tenuto le scuole aperte: nessun decesso per Covid

14 Gennaio 2021

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Autore

VP News – Blog

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), socio dell’ass. Blogger Samizdatonline, Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Vietato Parlare blog site

Si può essere ingannati dal nome, ma “Vietato Parlare” non è un blog ‘complottista’ o affine. Il mio blog nasce provocatoriamente: l’idea di mettere su un blog è nato dall’aggressione dei paesi occidentali alla Libia a cui è seguita a ruota il tentativo di rovesciamento di Assad in Siria.
Tuttavia, oggi – tra task force in cerca di fake news, restrizioni alla libertà di educazione ed affini –  il nome del mio blog non suscita più alcuna sorpresa, essendo più comprensibilmente a tema.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.